Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Dall'antica Palestina..Da Reading... »

Dalla preistoria...

Post n°3385 pubblicato il 14 Aprile 2021 da blogtecaolivelli

Fonte: libere risorse dell'Internet

PALEONTOLOGIA

Haszkaraptor escuilliei, il più bizzarro dinosauro mai scoperto

Haszkaraptor escuilliei, il più bizzarro dinosauro mai scoperto

Gianluca GrossiGIANLUCA GROSSI13 DIC 2017

Un'anatra? Un cigno? Un pinguino? Macché. 

È un dinosauro vissuto 70 milioni di anni fa in Mongolia.

E cosa c'entrano animali tanto diversi? C'entrano, perché

la specie che esaminiamo oggi non ha quasi nessun carattere

appartenente al mondo dei rettili; ma anzi, mostra molte

particolarità riconducibili all'universo degli uccelli.

E perfino a quello degli anfibi. Il riferimento è a Haszkaraptor

escuilliei, nuova specie non a caso riconducibile tassonomica-

mente al Velociraptor, tuttavia lontana da qualunque dinosauro

considerato finora.

È in giro da un po' di anni, ma solo ora la scienza ha potuto

far luce sulla sua natura; coinvolgendo anche scienziati

dell'Università di Bologna.

Prima d'ora, il fossile dell'animale, era infatti passato di mano

in mano fra i bracconieri che da sempre invadono la Mongolia

a caccia di fossili da rivendere nel mercato nero; per fortuna

questa volta la catena di compravendita si è interrotta e

l'animale è giunto in un laboratorio scientifico.

Dove è stato scandagliato da cima a fondo, utilizzando anche

prospetti tridimensionali.

Insomma, quello che è emerso ha lasciato esterrefatti gli scienziati

che ancora si chiedono come potesse vivere un dinosauro con

una fisionomia tipica di un volatile.

Le ricostruzioni in 3D non lasciano dubbi. 

Era un dinosauro con il collo di un cigno, la testa di un'anatra e

il corpo di un pinguino. 

Un mix incredibile che ha permesso ai ricercatori di indagare

sulla sua quotidianità; di fatto, strettamente dipendente dall'acqua.

E qui risiede la prima grande differenza con il mondo dei

grandi rettili del Cretaceo.

Finora si è sempre pensato ai rettili del passato come ad

animali che avevano rotto la loro intima relazione con l'acqua,

mostrando l'importante capacità evolutiva di riprodursi

sulla terraferma, dando vita a piccoli che potevano svilupparsi

indipendentemente dalla stretta sinergia con il corso di un

fiume o le rive di un lago.

Ora, invece, si tratta di animali che pur avendo conquistato

un livello evolutivo maggiore, mantenevano un comportamento

analogo a quello degli anfibi; o, appunto, di molti uccelli.

Ecco spiegato il becco dell'anatra e il collo del cigno.

Con queste fattezze era permesso loro di interagire con i

bassi fondali di uno specchio lacustre per recuperare cibo

in quantità.

E laddove non arrivavano gli espedienti anatomici espressi

da un becco, entravano in gioco i caratteri più rettiliani:

come gli artigli a falce, con cui molti dinosauri dilaniavano

le proprie prede.

Le analisi svolte, infine, appurano che Haszkaraptor

escuilliei fosse un rappresentante dei teropodi che coloniz-

zarono il mondo da 230 milioni di anni fa all'ultima grande

estinzione di massa.

I teropodi comprendevano anche molti pescivori, animali con

una dieta che non poteva prescindere da un dialogo costante

con l'acqua.

Peraltro è proprio da qui che ebbe origine il ramo evolutivo

che portò all'affermazione degli uccelli e a similitudini morfologiche

come la forcula, un osso formato dalla fusione delle clavicole;

che ancora oggi spiega l'incontrovertibile legame fra volatili e

dinosauri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE

E CITAZIONE FONTE:RIVISTANATURA.COM

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=15497692

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963