Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Le strane equazioni matematicheLa teoria del multiverso... »

Sugli esopianeti

Post n°3470 pubblicato il 08 Dicembre 2021 da blogtecaolivelli

 

Fonte: Risorse libere dell'Internet

Lune dei pianeti interstellari potrebbero essere abitabiliFonte foto: 123rfSCIENZA

Acqua e atmosfera, le Lune dei pianeti interstellari potrebbero

essere abitabiliIn posti sconosciuti nella galassia potrebbe

nascondersi la vita.

I satelliti di alcuni esopianeti potrebbero essere caldi e

umidi come la Terra

Ci può essere vita oltre che sulla Terra? La domanda è da

millenni senza risposta, eppure la ricerca sugli esopianeti 

potrebbe presto portare a un'affermazione positiva.

Tutto dipende dall'acqua e gli studi si stanno concentrando

all'interno della zona abitabile circumstellare (CHZ) che

circonda le stelle.

Per il nostro sistema solare questa area sarebbe più o meno

tra le orbite di Venere e di Marte.

La maggior parte degli esopianeti che soddisfano tali criteri

sono super Terre che orbitano attorno a piccole stelle nane rosse.

Questi mondi sono troppo caldi per essere abitabili, ma le

loro lune potrebbero avere temperatura e umidità simili

al globo terrestre.

Gli studi sulle esolune con l'acqua

Recenti ricerche hanno individuato come i grandi pianeti

gassosi non debbano neanche necessariamente orbitare

vicino alla loro stella per avere lune piene d'acqua.

Per esempio Ganimede, uno dei satelliti di Giove, ha un oceano

 sotto la sua superficie ghiacciata e anche Europa ha più acqua

della Terra.

La cosa interessante è che la presenza di acqua liquida su

queste lune non è dovuta al calore del Sole, ma al riscaldamento

termico causato dallo strattone gravitazionale del loro pianeta.

In un recente articolo pubblicato sull'International Journal

of Astrobiology, gli scienziati si sono chiesti come potrebbero

formarsi esolune potenzialmente abitabili e se potrebbero

mantenere abbastanza a lungo acqua liquida per consentire

l'evoluzione della vita primordiale.

Se per le lune all'interno di un sistema stellare sono necessari

la luce e il calore della stella, per quelle degli esopianeti,

un'influenza primaria sarebbero i raggi cosmici.

Questo, combinato con il riscaldamento delle maree, potrebbe

portare all'evoluzione dell'atmosfera lunare nel tempo.

Il team di ricercatori ha modellato una luna di massa terrestre

orbitante attorno a un esopianeta di massa di Giove.

Hanno così scoperto che, con alcune ipotesi sulla composizione

chimica e sulla stabilità orbitale, un esoluna potrebbe mantenere

l'acqua liquida sulla sua superficie, anche se in maniera minore

rispetto alla Terra. In ogni caso potrebbe bastare per consentire

alla vita di evolvere.

Mentre continuano gli studi sulla possibilità di rendere abitabili

nuovi mondi nello spazio oltre alla Terra, Jeff Bezos si prepara

a partire sulla New Shepard nella missione che potrebbe dare

l'avvio al business del turismo spaziale.

Stefania Bernardini

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=16054342

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963