SOLTANTO L'INFINITO

Solo l'infinito realizzerà l'uomo

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: Baphomet6
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 51
Prov: PI
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Baphomet6Skarrigarfedestudiorossiaagnisolapolo1983federicomancusigaetano.fasoneBrandelliDiSogniandreacoluttaOo_TesoraFolle_oOcecilia2daygiorgiabozzo71giusi.zambettigigivlf
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 
 
immagine
 
immagine
 

 

« I TEMPLARIL’INGANNO DEL PRIORATO DI SION »

GIOVANNI PAOLO II

Post n°18 pubblicato il 05 Gennaio 2007 da Baphomet6
Foto di Baphomet6

Con la ragione l'uomo può giungere alla conoscenza di Dio

mercoledì, 20 Marzo 1985

1. Nella scorsa catechesi abbiamo detto che la fede è condizionata dalla rivelazione e che questa precede la fede. Dovremo dunque cercare di chiarire la nozione e di verificare la realtà della rivelazione (seguendo in ciò la costituzione “Dei Verbum” del Concilio Vaticano II). Prima di questo, tuttavia, vogliamo concentrarci ancora un poco sul soggetto della fede: cioè sull'uomo che dice “credo”, rispondendo in questo modo a Dio, il quale “nella sua bontà e sapienza” ha voluto “rivelare se stesso all'uomo”.  Prima ancora di pronunciare il proprio “credo” l'uomo possiede già qualche concetto di Dio che raggiunge con lo sforzo del proprio intelletto, la costituzione “Dei Verbum” (n. 6), trattando della divina rivelazione, ricorda questo fatto con le seguenti parole: “Il sacro Concilio professa che "Dio, principio e fine di tutte le cose, può esser conosciuto con certezza con il lume naturale dell'umana ragione dalle cose create" (cf. Rm 1,27)”. Il Vaticano II si richiama qui alla dottrina presentata ampiamente dal precedente Concilio: il Vaticano I. Essa corrisponde a tutta la tradizione dottrinale della Chiesa, che affonda le sue radici nella Sacra Scrittura, sia nell'Antico sia nel Nuovo Testamento.

2. Un testo classico sul tema della possibilità di conoscere Dio - prima di tutto la sua esistenza - partendo dalle cose create, lo troviamo nella lettera di san Paolo ai Romani: “...poiché ciò che di Dio si può conoscere è loro manifesto; Dio stesso lo ha loro manifestato. Infatti, dalla creazione del mondo in poi, le sue perfezioni invisibili possono essere contemplate con l'intelletto nelle opere da lui compiute, come la sua eterna potenza e divinità; essi sono dunque inescusabili” (Rm 1,19-21). L'Apostolo ha qui nella mente gli uomini “che soffocano la verità nell'ingiustizia” (Rm 1,18). Il peccato li trattiene dal rendere la gloria dovuta a Dio, che ogni uomo può conoscere. Può conoscere la sua esistenza, e anche, fino ad un certo grado, la sua essenza, le sue perfezioni, i suoi attributi. Dio invisibile diventa in un certo senso “visibile nelle sue opere”.  Nell'Antico Testamento, il libro della Sapienza proclama la stessa dottrina dell'Apostolo sulla possibilità di giungere alla conoscenza dell'esistenza di Dio a partire dalle cose create. La troviamo in un passo un po' più esteso, che conviene leggere per intero: “Davvero stolti per natura tutti gli uomini / che vivevano nell'ignoranza di Dio, / e dai beni visibili non riconobbero colui che è, / non riconobbero l'artefice, pur considerando le opere. / Ma o il fuoco o il vento o l'aria sottile / o la volta stellata o l'acqua impetuosa / o le luci del cielo / considerano come dèi, reggitori del mondo. / Se, stupiti per la loro bellezza, li hanno presi per dèi, / pensino quanto è superiore il loro Signore, / perché li ha creati lo stesso autore della bellezza. / Se sono colpiti dalla loro potenza e attività, / pensino da ciò quanto è più potente colui che li ha formati. / Difatti dalla grandezza e bellezza delle creature / per analogia si conosce l'autore. / Tuttavia per costoro leggero è il rimprovero / perché essi forse s'ingannano / nella loro ricerca di Dio e nel volere trovarlo. / Occupandosi delle sue opere, compiono indagini, / ma si lasciano sedurre dall'apparenza, / perché le cose vedute sono tanto belle. / Neppure costoro però sono scusabili, / perché se tanto poterono da scrutare l'universo, / come mai non ne hanno trovato più presto il Creatore?” (Sap 13,1-9).  Troviamo il pensiero principale di questo passo anche nella lettera di san Paolo ai Romani (1,18-21): Dio si può conoscere dalle creature, il mondo visibile costituisce per l'intelletto umano la base per l'affermazione dell'esistenza dell'invisibile Creatore. Il passo del libro della Sapienza è più ampio. L'autore ispirato polemizza in esso con il paganesimo a lui contemporaneo, che attribuiva a delle creature gloria divina. Al tempo stesso ci offre degli elementi di riflessione e di giudizio che possono valere per ogni epoca, anche per la nostra. Egli parla dell'enorme sforzo compiuto per la conoscenza dell'universo visibile. Parla anche di uomini che “ricercano Dio e vogliono trovarlo”. Si chiede perché il sapere umano che permette di “scrutare l'universo”, non arriva a conoscere il suo Signore. L'autore del libro della Sapienza - così come più tardi san Paolo - vede in questo una certa colpa. Ma occorrerà tornare a parte su questo tema.  Per ora chiediamoci anche noi soltanto questo: come è possibile che l'immenso progresso della conoscenza dell'universo (del macrocosmo e del microcosmo), delle sue leggi e delle sue vicende, delle sue strutture e delle sue energie, non conduca tutti a riconoscere il primo principio, senza del quale il mondo resta senza spiegazione? Dovremo esaminare le difficoltà in cui inciampano non pochi uomini di oggi. Rileviamo però con gioia che sono molti, anche oggi, i veri scienziati che trovano proprio nel sapere scientifico un impulso alla fede, o almeno a chinare la fronte dinanzi al mistero.

3. Seguendo la tradizione che, come abbiamo detto, ha la sua radice nella Sacra Scrittura dell'Antico e del Nuovo Testamento, la Chiesa, nel XIX secolo, durante il Concilio Vaticano I, ha ricordato e confermato la dottrina sulla possibilità di cui è dotato l'intelletto dell'uomo a conoscere Dio dalle creature. Nel nostro secolo, il Concilio Vaticano Il ha ricordato nuovamente questa dottrina nel contesto della costituzione sulla divina rivelazione (“Dei Verbum”). Ciò riveste una grande importanza.  La rivelazione divina sta infatti alle basi della fede: del “credo” dell'uomo. Al tempo stesso i passi della Sacra scrittura nei quali questa rivelazione è stata consegnata, ci insegnano che l'uomo è in grado di conoscere Dio con la sola ragione: è capace di una certa “scienza” su Dio, anche se in modo indiretto e non immediato. Dunque, accanto all'“io credo” si trova un certo “io so”. Questo “io so” riguarda l'esistenza di Dio, e anche fino a un certo grado la sua essenza. Questa conoscenza intellettuale di Dio è trattata in modo sistematico da una scienza chiamata “teologia naturale”, che ha carattere filosofico e sorge sul terreno della metafisica, cioè della filosofia dell'essere. Essa si concentra sulla conoscenza di Dio come causa prima, e anche come fine ultimo dell'universo.

4. Questi problemi, come l'intera vasta discussione filosofica ad essi legata, non si possono approfondire nell'ambito di una breve istruzione sulle verità di fede. Non intendiamo neppure occuparci qui in modo particolareggiato di quelle “vie”, che guidano la mente umana nella ricerca di Dio (le “cinque vie” di san Tommaso d'Aquino). Per questa nostra catechesi è sufficiente aver presente il fatto che le fonti del cristianesimo parlano della possibilità della conoscenza razionale di Dio. Perciò, secondo la Chiesa, tutto il nostro pensare su Dio, in base alla fede, ha anche carattere “razionale” e “intellettivo”. E anche l'ateismo rimane nel circolo di un qualche riferimento al concetto di Dio. Se esso infatti nega l'esistenza di Dio, deve pur sapere di chi nega l'esistenza.  E chiaro che la conoscenza mediante la fede è diversa dalla conoscenza puramente razionale. Tuttavia Dio non avrebbe potuto rivelarsi all'uomo, se questi non fosse già stato naturalmente capace di conoscere qualcosa di vero a suo riguardo. Quindi a fianco e oltre un “io so”, che è proprio dell'intelligenza dell'uomo, si pone un “io credo”, proprio del cristiano: con la fede infatti il credente ha accesso, anche se oscuramente, al mistero della vita intima di Dio che si rivela.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: Baphomet6
Data di creazione: 10/12/2005
 

VOCAZIONE DI MATTEO

immagine
 

MUNCH

immagine
 

Sono leoni in guerra e agnelli pieni di dolcezza nelle loro case. Sono rudi cavalieri nel corso delle spedizioni mimmagineilitari ma simili a eremiti nelle chiese. Sono duri e feroci contro i nemici di Dio e prodighi di carità verso gli uomini pii e timorati di Cristo.......e tutte le volte che i cavalieri erano chiamati alla battaglia, essi domandavano non quanti fossero i nemici, ma in che luogo si trovassero...

 
immagine
 

IL SACRIFICIO DI ISACCO

immagine
 

IL TRIBUTO

immagine
 

NOLI ME TANGERE

immagine

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963