Creato da Arnion il 06/11/2005
Il Blog della comunità del Buon Gesù

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

Lella52protezione.olgiateferioli.salmoiraghiedfriedSaNgOzZafilo00fabio_angeliniturismotremezzodamico_nicolettaalwayscrisbinuzzDavidelamposerelelisafrancort73
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Ultimi Commenti


 
balestra_is_on
balestra_is_on il 19/02/06 alle 20:57 via WEB
Grazie e in bocca al lupo per il tuo Blog! Balestra

 
olimpyax
olimpyax il 19/02/06 alle 20:56 via WEB
Auguri allora...Io sono solo a quota 15!! Buona serata...

 
xamax18
xamax18 il 19/02/06 alle 20:56 via WEB
Auguri e complimenti

 
Lella52
Lella52 il 09/02/06 alle 22:48 via WEB
Questa morte ha già prodotto se vogliamo il suo primo " miracolo", l'invito fatto a Benedetto XVI ad andare in Turchia nel prossimo Novembre. Per i cristiani di quella terra, si apre una grande speranza..che è poi di tutta la Chiesa.

 
diana240365
diana240365 il 08/02/06 alle 12:41 via WEB
Buon Compleanno Dompi!!!!! Un po' in ritardo, ma spero comunque sia un augurio gradito.

 
donulissefrascali
donulissefrascali il 06/02/06 alle 17:43 via WEB
CRISI SOCIALE E MONDO GIOVANILE Ho seguito questa mattina, a un dibattito su tele 7 sulla tossicodipendenza: si è parlato di tutto, ma non si è minimamente accennato al motivo che induce i giovani, e non solo, a far uso di droga. Conosco il problema perchè dal 1964 mi occupo di tossicodipendenti. Per esprimere un giudizio realistico sulla realtà sociale di oggi, occorre partire da una valutazione obiettiva della integrazione nella realtà sociale del cittadino che può partire da un giudizio positivo o negativo. Da alcuni siamo giudicati utopisti, da altri ribelli autoritari. Facciamo una valutazione delle proposte da noi fatte sul confronto e sul dialogo. Poniamo alla base un discorso di assoluta tolleranza. L'intolleranza è la dominante del potere che non vuole trasmettere esperienze ma imporre comportamenti. In genere si è molto integrati e poco liberi. E' difficilissimo essere liberi e non superare i condizionamenti che un potere ti pone con una forma educativa che ti provoca seri probleni nella vita. Pensiamo alle paure che in tanti anni strutture di potere hanno fatto nascere nella società. E' un problema complesso: i giovani non sono ne completamente integrati ne completamente liberi. Vivono, nel loro intimo, un bisogno di libertà e di rifiuto dell'integrazione che li rende schiavi. Vorrei affrontare un ragionamento più profondo: quando esprimiamo un giudizio è un nostro giudizio sereno, risultato di una introspezione analitica o il risultato di paure esistenti in noi. Può essere la famiglia, la scuola, la Chiesa, il mondo sociale che ci porta ad esprimere involontariamente giudizi negativi sul nostro prossimo, senza considerare le condizioni in cui è vissuto. La laicità della vita e la tolleranza sono due elementi fondamentali per formare un uomo veramente libero. La laicità della vita è sinonimo del superamento del sacro e dell'assoluto e fa emergere la realtà del TRASCENDENTE, che è alll'origine della vita. Il sacro deve essere alla base della realtà naturale della mia vita, creata dal TRASCENDENTE, nella sua genuina integrità. Si parla in senso filosofico e non in senso religioso, per riuscire a trovare un dialogo anche con chi non è riuscito a recepire il concetto di FEDE, affinchè sia portato lui pure ad esprimere la sua integrità sacra e umana per arrivare ad un confronto e riuscire a esprimere il meglio di se stesso. Purtroppo le repressioni che l'uomo subisce durante la vita, gli insegnamenti condizionanti e le paure, lo costringono a non essere autentico. L'autenticità si scopre con il dialogo con il prossimo e con il confronto, che sarà la base per la costruzione della personale libertà. Il concetto filosofico è il riconoscimento di un Supremo che è tanto più sacro quanto più è legato al Supremo nella sua realtà creativa della vita e della difesa della stessa. In tal modo l'uomo diventa veramente libero, padrone di se stesso e tollerante verso il prossimo. Riguardo alla disobbedienza: dobbiamo disobbedire alle istituzioni per disobbedire alle imposizioni che pernetterebbero lo sfruttamento dell'uomo. L'uomo è in animale socievole e la socializzazione è quindi una degli elementi fondamentali per scoprire l'autenticità naturale. La società tende ad isolare l'individuo promovendo forme di individualismo che danno origine a forme conflittuali nella società, ed è molto proccupante che identiche conflittualità si stiano estendendo, sempre per l'individualismo , anche nella famiglia. E', quanto su esposto, una disquisizione molto chiara e precisa che fa capire quali siano le cause e i motivi per i quali l'essere umano ricorre alla droga: chi prima di proporre interventi e leggi, non ricorre ad un'analisi precisa delle cause? Don Ulisse, operatore sulle cause della tossicodipendenza. Inviato da: donulissefrascali permalink

 
balestra_is_on
balestra_is_on il 06/02/06 alle 10:40 via WEB
Auguri!

 
Lella52
Lella52 il 01/02/06 alle 18:01 via WEB
Perchè non ritrovarci a leggerla e a commentarla insieme? Sarebbe sicuramente più soddisfacente. C'è qualcuno disponibile?

 
balestra_is_on
balestra_is_on il 26/01/06 alle 22:07 via WEB
SAPIENS PRAESENTIBUS GAUDET, EX FUTURO NON PENDET. MAGNIS ITAQUE CURIS EXEMPTUS, NIHIL SPERAT AUT CUPIT. Seneca, De Brevitate Vitae, ben7,2,4 [17]

 
Arnion
Arnion il 26/01/06 alle 13:17 via WEB
Ma... Conosco la questione solo per ciò che ha detto la TV. I fatti sono certamente spiacevoli, ma prima di giudicare nel concreto aspettiamo la fine delle indagini. Mi stupisce che fatti così gravi e reiterati non siano mai venuti fuori pubblicamente. Per il resto è una storia che, come spesso avviene, ha già portato molto male a tanti suoi protagonisti.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963