Creato da: fontanelice il 24/01/2007
Fontanelice

Contatta l'autore

Nickname: fontanelice
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 123
Prov: BO
 

traduzione in Inglese

Area personale

 

POSTA dove scriverci


dove siamo, clicca per vedere la cartina
se invece vuoi scriverci ecco il nostro indirizzo MAI
L

assomengoni@libero.it


Per altre indicazioni


 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Vigili del fuoco in vallata

dal Sabato Sera del 24/2/2007 Fontanelice. Sono ben 18 i volontari, tra cui una ragazza, che hanno deciso di partecipare al corso organizzato dal Comando Provinciale dei vigili del fuoco e dar vita al primo nucleo dei pompieri volontari del paese. Il secondo gruppo di tutto il circondario dopo quello storico di Medicina. Le prime adesioni sono state anche raccolte durante la festa di Pompieropoli, organizzata l’ottobre scorso dall’Associazione nazionale vigili del fuoco insieme al Comune e dedicata ai bambini. Dopo una serie di incontri con la comandante del Comitato Provinciale di Bologna, durante i quali agli aspiranti pompieri è stato illustrato il loro compito futuro ed il corso di addestramento al quale verranno sottoposti, la raccolta delle adesioni definitive ha portato il numero dei ragazzi a 18. Terminati i controlli medici, l’addestramento si svolgerà in due trance, una primaverile ed una autunnale, al termine delle quali ci sarà il decreto di nomina. Una volta pronti, per tenersi in allenamento verranno chiamati periodicamente a Imola da i colleghi “professionisti”. E’ molto probabile, infatti, che i volontari siano pronti prima che in vallata sia a loro disposizione una sede tutta per loro. La sede, infatti, sarà a Fontanelice, ma sul dove collocarla c’è ancora qualche dubbio. “Per realizzarla abbiamo a disposizione 250 mila euro stanziati dalla protezione civile, in parte dalla Regione e dalla Comunità Montana – spiega il sindaco Vanna Verdelli -. Stiamo valutando alcuni spazi nella zona industriale oppure un’area dimessa vicino al centro storico. Quando saremo pronti avremo la sede della protezione civile della vallata e del corpo forestale a Castel del Rio, mentre i vigili del fuoco saranno a Fontanelice per poter intervenire tempestivamente in caso di necessità”. Necessità come quella dell’11 novembre scorso, quando un sottotetto prese fuoco a Fontanelice, a causa di una canna fumaria surriscaldata.

 

Ultime visite al Blog

manuele_mainettidonmarco.baroncinileonelloscalagabrielebernabeigianca27.gPAOLADISTEFANO0ricci.ravalerio.salvinisadishamlinguerrimonicafontanelicexamenbgheddacasasantamargherita
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

 

 
« domani, martedì 4 novemb...proposta di viaggio turistico »

Tanto per prepararsi

Post n°128 pubblicato il 09 Novembre 2008 da fontanelice
 

Mercatini di Natale in Alto Adige

clicca qui

BOLZANO 28 novembre - 23 dicembre 2008
La magia del Natale là dove il nord ed il sud si incontrano fondendosi
armonicamente. Una festa di luci nelle piazze e nei vicoli del capoluogo.

MERANO 28 novembre 2008 - 6 gennaio 2009
Natale all'insegna del piacere e del riposo: pasticceria raffinata,
golosità per tutti i gusti, la via dei presepi e la musica
invitano a gironzolare tranquillamente in questa città di cura.

BRESSANONE 28 novembre 2008 - 6 gennaio 2009
L'arte e la storia, nobili quinte, il Mercatino di Natale nell'ambiente storico dell'antica città vescovile con le splendide sculture di luce.

BRUNICO 28 novembre 2008 - 6 gennaio 2009
Al Mercatino di Natale in questa città medioevale tra le montagne
si trova ciò che di meglio offre l'artigianato tradizionale.

VIPITENO 28 novembre 2008 - 6 gennaio 2009
Atmosfera natalizia nell'antica città mineraria: ovunque si scoprono tracce di un passato da tempo dimenticato. Ogni casa racconta la sua storia.

Distanze chilometriche: Verona - Bolzano: 150 km, Bolzano - Merano: 30 km, Bolzano Bressanone: 40 km, Bressanone - Brunico: 35 km, Bressanone - Vipiteno: 30 km, Vipiteno - Innsbruck: 50 km.

Il Calendario dell'Avvento è il protagonista principale dei cinque Mercatini Originali dell'Alto Adige Südtirol: ogni mercatino presenta il suo calendario secondo l'autentica tradizione del Natale Alpino.

GLORENZA 6 - 8 dicembre 2008
Il Mercatino di Natale di Glorenza si svolge sotto i portici ed in Piazza della Città. Dura 4 giorni e rimane aperto dal pomeriggio fino alla sera.

Mercatini di Natale in Trentino

TRENTO 22 novembre - 24 dicembre 2008
Natale a Trento, un emozionante tuffo nella suggestiva atmosfera della tradizione natalizia alpina e mitteleuropea.

ARCO 21 novembre - 23 dicembre 2008
Atmosfera natalizia ad Arco con canti tradizionali, prodotti tipici artigianali ed animazione per grandi e piccini.

LEVICO TERME 22 novembre 2008 - 6 gennaio 2009
Natale a Levico Terme nella suggestiva cornice del Parco secolare degli Asburgo.

Mercatini di Natale in Austria

INNSBRUCK 15 novembre - 6 gennaio 2009
Ad Innsbruck (Austria) vengono organizzati tre Mercatini di Natale (Innsbrucker Bergweihnacht): il primo è denominato "Christkindlmarkt Altstadt" nel centro storico, il secondo "Christkindlmarkt Marktplatz" ed il terzo "Christkindlmarkt Maria Theresien Straße".

Mercatini di Natale in Germania

MONACO 28 novembre - 24 dicembre 2008
Il Mercatino di Natale sulla Marienplatz di Monaco (Germania).

Alla scoperta delle più belle idee regalo

Le origini del Christkindlmarkt in Germania risalgono al XIV secolo con i cosiddetti Mercatini di San Nicola, meglio conosciuto come Santa Klaus, dove si aveva la possibilità di acquistare gli addobbi natalizi. Oggi il luogo per trovare il regalo più bello e singolare.

I "Mercatini di Natale" dell'Alto Adige vi aspettano con le più belle idee regalo, il sapore dei prodotti tipici ed il fascino della prima neve.

I Mercatini di Natale sono espressione di una tipica tradizione mitteleuropea che rivive in Alto Adige per portare nelle nostre case il calore del Natale attraverso tante piccole, semplici, ma raffinate idee regalo.

I Mercatini di Natale, riempiono di colore e vita i centri storici e propongono oggetti e decorazioni per ornare l'albero di Natale e la propria casa, ma anche tante idee per grandi e piccini, per familiari o amici, e, perchè no, anche per sè stessi.

Non mancano i dolcetti tipici della raffinata pasticceria altoatesina, gli oggetti dell'artigianato locale tra i quali spiccano i preziosi presepi di legno, ma anche le ceramiche, i vetri decorati, i pizzi, le tovaglie, le pantofole in feltro, le multicolori candele, i tradizionali giocattoli in legno della Val Gardena ed altre mille idee originali per sottolineare il calore e l'amicizia di questo particolare momento.

Il profumo è quello di cannella e spezie, di legno di montagna e dolci fatti in casa, di vin brulè e di abeti decorati a festa.

La luce è quella delle casette in legno tutte ordinate ed addobbate, è quella che viene dall'albero di Natale, che brilla negli occhi dei bambini.

Le dolci note: canti natalizi, tradizione in musica, allegra armonia che si sprigiona nell'aria.

I sapori, dolci doni per il palato, Zelten con canditi, strudel di mele, biscotti fatti in casa. Il calore fra le mani: quello della lana cotta, del loden, delle candele decorate, di una tazza fumante.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963