Creato da: fontanelice il 24/01/2007
Fontanelice

Contatta l'autore

Nickname: fontanelice
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 123
Prov: BO
 

traduzione in Inglese

Area personale

 

POSTA dove scriverci


dove siamo, clicca per vedere la cartina
se invece vuoi scriverci ecco il nostro indirizzo MAI
L

assomengoni@libero.it


Per altre indicazioni


 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Vigili del fuoco in vallata

dal Sabato Sera del 24/2/2007 Fontanelice. Sono ben 18 i volontari, tra cui una ragazza, che hanno deciso di partecipare al corso organizzato dal Comando Provinciale dei vigili del fuoco e dar vita al primo nucleo dei pompieri volontari del paese. Il secondo gruppo di tutto il circondario dopo quello storico di Medicina. Le prime adesioni sono state anche raccolte durante la festa di Pompieropoli, organizzata l’ottobre scorso dall’Associazione nazionale vigili del fuoco insieme al Comune e dedicata ai bambini. Dopo una serie di incontri con la comandante del Comitato Provinciale di Bologna, durante i quali agli aspiranti pompieri è stato illustrato il loro compito futuro ed il corso di addestramento al quale verranno sottoposti, la raccolta delle adesioni definitive ha portato il numero dei ragazzi a 18. Terminati i controlli medici, l’addestramento si svolgerà in due trance, una primaverile ed una autunnale, al termine delle quali ci sarà il decreto di nomina. Una volta pronti, per tenersi in allenamento verranno chiamati periodicamente a Imola da i colleghi “professionisti”. E’ molto probabile, infatti, che i volontari siano pronti prima che in vallata sia a loro disposizione una sede tutta per loro. La sede, infatti, sarà a Fontanelice, ma sul dove collocarla c’è ancora qualche dubbio. “Per realizzarla abbiamo a disposizione 250 mila euro stanziati dalla protezione civile, in parte dalla Regione e dalla Comunità Montana – spiega il sindaco Vanna Verdelli -. Stiamo valutando alcuni spazi nella zona industriale oppure un’area dimessa vicino al centro storico. Quando saremo pronti avremo la sede della protezione civile della vallata e del corpo forestale a Castel del Rio, mentre i vigili del fuoco saranno a Fontanelice per poter intervenire tempestivamente in caso di necessità”. Necessità come quella dell’11 novembre scorso, quando un sottotetto prese fuoco a Fontanelice, a causa di una canna fumaria surriscaldata.

 

Ultime visite al Blog

manuele_mainettidonmarco.baroncinileonelloscalagabrielebernabeigianca27.gPAOLADISTEFANO0ricci.ravalerio.salvinisadishamlinguerrimonicafontanelicexamenbgheddacasasantamargherita
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

 

 
« Dal NUOVO DIARIO MESSAGG...Isola ecologica a Fontanelice »

insegnanti in fuga

Post n°154 pubblicato il 23 Aprile 2010 da fontanelice
 

Scuola, insegnanti in fuga

26/03/2010
Che la situazione nell’Istituto comprensivo di Borgo Tossignano fosse tesa da tempo è cosa nota. Dall’inizio settimana però la frattura tra insegnanti e il dirigente scolastico Giuseppe Lombardo si è accentuata, tanto che 25 insegnanti di ruolo hanno presentato domanda di trasferimento ad altra sede. Di fronte a tale richiesta tutti i sindaci della vallata si sono detti "fortemente preoccupati" e "rammaricati" «perché nonostante tutti gli sforzi fatti dalle Amministrazioni stesse per ripristinare un clima di sereno e proficuo lavoro, dopo le tensioni che hanno afflitto il nostro Istituto in questi ultimi mesi, appare evidente una profonda ed insanabile frattura fra l’Istituto stesso ed il territorio» si legge in una nota congiunta. «Questa richiesta di trasferimento del corpo insegnante, impoverendo e dequalificando la scuola, potrebbe produrre conseguentemente un fenomeno a catena di esodo degli alunni in altri Istituti alla ricerca di una scuola di qualità» continuano i sindaci. «E’ un film già visto, le famiglie si vedrebbero costrette ad andare verso Imola e conseguentemente lasciano il territorio» aggiunge Vanna Verzelli, sindaco di Fontanelice. Attualmente sulla situazione dell’Istituto comprensivo sta indagando l’ispettore dell’Ufficio scolastico provinciale. «Come Amministrazioni continuiamo a sollecitare le Autorità scolastiche competenti affinché la qualità della scuola della Vallata sia salvaguardata» .
Oltre ai sindaci e alle loro giunte, grande preoccupazione c’è anche tra i genitori che venerdì 26 marzo alle 16 daranno vita a una manifestazione di protesta davanti alla Chiesa di Borgo Tossignano. L’iniziativa fa seguito alle numerose proteste dei 296 genitori firmatari della lettera spedita al Dirigente ed alle Autorità competenti, che però non hanno portato per ora ad alcun esito risolutivo. «Il comitato dei genitori si sente offeso per la mancata attuazione della stragrande maggioranza dei progetti indicati nel Piano di offerta formativa consegnato recentemente alle famiglie. Si ritiene pertanto necessaria una mobilitazione di massa per ricercare soluzioni che consentano ai docenti di ritirare le domande di trasferimento ed agli alunni di avere nuovamente una scuola efficiente ed in sinergia col territorio» conclude il Coordinamento genitori dell’Istituto comprensivo auspicando che sia possibile continuare a scegliere le scuole del territorio e non essere costretti a spostarsi su altri Istituti in mancanza di qualità e continuità didattica.
Dal NUOVO DIARIO MESSAGGERO del 23-04-2010

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963