Creato da: fontanelice il 24/01/2007
Fontanelice

Contatta l'autore

Nickname: fontanelice
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 123
Prov: BO
 

traduzione in Inglese

Area personale

 

POSTA dove scriverci


dove siamo, clicca per vedere la cartina
se invece vuoi scriverci ecco il nostro indirizzo MAI
L

assomengoni@libero.it


Per altre indicazioni


 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Vigili del fuoco in vallata

dal Sabato Sera del 24/2/2007 Fontanelice. Sono ben 18 i volontari, tra cui una ragazza, che hanno deciso di partecipare al corso organizzato dal Comando Provinciale dei vigili del fuoco e dar vita al primo nucleo dei pompieri volontari del paese. Il secondo gruppo di tutto il circondario dopo quello storico di Medicina. Le prime adesioni sono state anche raccolte durante la festa di Pompieropoli, organizzata l’ottobre scorso dall’Associazione nazionale vigili del fuoco insieme al Comune e dedicata ai bambini. Dopo una serie di incontri con la comandante del Comitato Provinciale di Bologna, durante i quali agli aspiranti pompieri è stato illustrato il loro compito futuro ed il corso di addestramento al quale verranno sottoposti, la raccolta delle adesioni definitive ha portato il numero dei ragazzi a 18. Terminati i controlli medici, l’addestramento si svolgerà in due trance, una primaverile ed una autunnale, al termine delle quali ci sarà il decreto di nomina. Una volta pronti, per tenersi in allenamento verranno chiamati periodicamente a Imola da i colleghi “professionisti”. E’ molto probabile, infatti, che i volontari siano pronti prima che in vallata sia a loro disposizione una sede tutta per loro. La sede, infatti, sarà a Fontanelice, ma sul dove collocarla c’è ancora qualche dubbio. “Per realizzarla abbiamo a disposizione 250 mila euro stanziati dalla protezione civile, in parte dalla Regione e dalla Comunità Montana – spiega il sindaco Vanna Verdelli -. Stiamo valutando alcuni spazi nella zona industriale oppure un’area dimessa vicino al centro storico. Quando saremo pronti avremo la sede della protezione civile della vallata e del corpo forestale a Castel del Rio, mentre i vigili del fuoco saranno a Fontanelice per poter intervenire tempestivamente in caso di necessità”. Necessità come quella dell’11 novembre scorso, quando un sottotetto prese fuoco a Fontanelice, a causa di una canna fumaria surriscaldata.

 

Ultime visite al Blog

manuele_mainettidonmarco.baroncinileonelloscalagabrielebernabeigianca27.gPAOLADISTEFANO0ricci.ravalerio.salvinisadishamlinguerrimonicafontanelicexamenbgheddacasasantamargherita
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

 

 
« Gita Avis al Lago di Comoinsegnanti in fuga »

Dal NUOVO DIARIO MESSAGGERO del 23-04-2010

Post n°153 pubblicato il 23 Aprile 2010 da fontanelice
 

Pasquetta tra Pié fritta e somari

Ritorna la tradizionale sagra accompagnata dalla mostra personale di Nevio Galeotti. Nel pomeriggio la sfida degli 8 rioni allasinodromo
02/04/2010

E’ la 54esima volta che il giorno di Pasquetta fa rima con Pié fretta. La sagra, entrata ormai da tempo tra gli appuntamenti più classici e attesi del circondario, quest’anno si svolgerà il Lunedì dell’Angelo (5 aprile). La piadina fritta verrà distribuita in paese a partire dalle 9.30, mentre dalle 10 in paese si diffonderanno le note dei gruppi musicali itineranti. Sempre al mattino le vie del paese accoglieranno le bancarelle che daranno vita al mercato, mentre il campo sportivo come da tradizione si trasforma in "asinodromo". Oltre alla piadina fritta, indiscussa protagonista del giorno, la Sagra offre tra i suoi piatti fort la corsa dei somari. La singolare sfida è tra gli 8 rioni fontanesi: Cirenaica, Casetto San Pietro, Campomoro, Fornione, Prato-Gesso, Posseggio-SantaMargherita, Parioli, San Giovanni. Dalle 14.30 partiranno dal Municipio i somari che rappresentano gli 8 rioni che raggiungeranno piazza Roma sulle 15, accompagnati dalla musica della Banda Città di Russi e dall’inconfondibile schiocco di frusta degli S’ciucarén. Poi il corteo con gli 8 asini si recherà all’asinodromo dove alle 16.30 è previsto l’avvio della bizzarra sfida tra i quadrupedi. La festa terminerà alle 19 con "l’arrivederci al 2011" da parte dell’associazione Sagra della Pié fritta.

Personale
di Nevio Galeotti


Maltempo, vallate in ginocchio

Le nevicate hanno provocato forti disagi in tutti i comuni dove sono state anche chiuse le scuole. A Fontanelice crollati tanti rami sotto il peso della neve
12/03/2010

Una nevicata così non si vedeva da anni. E’ dal fine settimana scorso, quello del 5-8 marzo, che nelle vallate del Santerno e del Senio il maltempo sta mettendo a dura prova il territorio, dapprima con intense precipitazioni piovose e seguite da abbondanti nevicate. Dalla mattina di martedì 9 marzo fino a quasi tutto mercoledì 10 (giorno in cui il Diario andava in stampa) la neve è caduta causando non pochi disagi, viabilità in primis.

Valle del Santerno

Partiamo da Castel del Rio, il comune più in quota della vallata, dove nel capoluogo si registrano tra i 60 e 70 centimentri di neve. Nelle strade comunali che portano alle frazioni però, si supera abbondantemente il metro. «Il problema in quelle zone è trovare il posto dove spostare le grandi quantità di neve - ammette il vicesindaco Paolo Franceschi rivelando che «saranno 30 anni che non si vedeva una nevicata del genere». Nel comune alidosiano per limitare i disagi si è deciso di tener chiuse le scuole (mercoledì e giovedì). La stessa decisione è stata presa anche a Fontanelice, paese in cui la situazione è più grave per via dei rami spezzati dalla neve che hanno provocato danni a auto e varie strutture (nella foto). «Abbiamo subito chiamato la Protezione civile per fronteggiare questa emergenza». A Borgo Tossignano sono caduti 50 centimetri di neve (anche qui le scuole sono rimaste chiuse). Cantonieri e terzisti si sono messi subito all’opera per pulire le strade e spargere sale, azioni che peseranno e non poco sui bilanci comunali. Finora il "costo" della neve in questo inverno per il comune borghigiano ammonta a circa 30mila euro. Infine, c’è il vasto territorio di Casalfiumanese, che ha deciso di chiudere mercoledì la scuola di Sassoleone (dove è caduto un metro di neve), e il giorno dopo tutte le altre, scelta questa criticata dall’esponente del Pdl Simone Carapia.

Vallata del Senio
Le abbondanti nevicate hanno praticamente diviso la valle in due: da una parte Riolo Terme che, pur molto imbiancato, tutto sommato ha retto bene all’emergenza. A Casola Valsenio invece, la neve ha fatto chiudere le scuole e registrare parecchi disagi alla circolazione. «Inutile dire che questo inverno, direi anomalo, si farà sentire anche dopo. In primo luogo dal punta di vista idrogeologico e poi sulle già colpite casse comunali. Quest’ultima neve non ci voleva proprio» commenta sconsolata Emma Ponzi, sindaco di Riolo e Presidente dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Faentino.

A coronamento del corso di pittura tenuto da Nevio Galeotti nei quattro comuni della vallata, lunedì 5 aprile alle 11.30 al Museo Mengoni si terrà l’inaugurazione della mostra di Nevio Galeotti con gli elaborati dei corsisti, alla presenza del Vescovo e delle Autorità. L’iniziativa rientra nel programma della Sagra della Piè Fritta, di cui anche quest’anno Galeotti ha curato il disegno del piatto ricordo, evento patrocinato dal Comune di Fontanelice che mette a disposizione i prestigiosi locali del Palazzo Mengoni, recentemente ristrutturato. Il corso di pittura, che si è svolto nei mesi di gennaio, febbraio e marzo, ha raccolto numerose adesioni (135 iscritti) lungo la vallata, tanto da costringere gli organizzatori a frazionarlo in quattro gruppi presso le Scuole di Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice e Castel del Rio.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963