Blog
Un blog creato da xystria il 14/09/2006

Rottweiler-Pitbull

Urlo contro il razzismo canino

 
 

LE MASSIME DELLA VITA CANINA

Se vi venisse in mente di farvi psicanalizzare, provate prima lo sguardo del cocker, ossia fatevi guardare da uno di questi animali: se non vi sentite in colpa per qualche cosa, allora dallo psicanalista non ci dovete andare...
- G. BERTO -
immagine
Quando si sceglie di vivere con un cane, è per sempre. Non lo si abbandona. Mai. Mettetevelo bene in testa, prima di adottarne uno.
- D. PENNAC -

Si confida in Dio come il cane confida nel padrone. Basta un fischio, e il cane accorre. Dovunque vada, ti segue allegro, senza chiedere, senza pensare. In capo al mondo.
- ANDREJ SISJAVSKIJ -
 
immagine
La ragione per cui un cane ha molti amici è che agita la sua coda invece che la sua lingua.
- ANONIMO -

Più conosco gli uomini, più amo i cani.
- NICHOLAS DE CHAMFORT -

La cosa migliore di un uomo è il suo cane.
- PROVERBIO FRANCESE -

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
- VICTOR HUGO -
immagine
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo.
- MARK TWAIN -
 
 

 
Citazioni nei Blog Amici: 14
 
immagine
 

 

ESTATE. Via libera ai cani sui treni (anche i pitbull)

Post n°115 pubblicato il 04 Luglio 2009 da xystria

Possono viaggiare, debitamente protetti, anche gli appartenenti alle ex razze pericolose

Tutti i cani possono viaggiare liberamente sui treni italiani, compresi i pitbull, i rottweiler, gli american bulldog, i dogo argentini e gli altri inclusi nella lista delle razze pericolose, ormai abolita. Ovviamente, devono avere la museruola e vanno tenuti al guinzaglio (corto). Lo sostiene l'Aidaa, Associazione Difesa Animali e Ambiente. Le restrizioni previste dalle Ferrovie riguardanti le 17 razze pericolose, spiega l'Aidaa, «sono illegali e illegittime in quanto si riferiscono ad una ordinanza non più in vigore e sostituita con l'ordinanza del sottosegretario alla salute Martini del 3 marzo 2009 che abolisce l'elenco delle razze pericolose». Pertanto, continua l'Aidaa, «seguendo le norme previste dalle Ferrovie in materia di prenotazione dei biglietti, sui treni in cui sono ammessi i cani, possono viaggiare liberamente anche tutti i cani (ovviamente muniti di museruola e guinzaglio corto) anche quelli appartenenti alla lista delle ex-razze pericolose. Qualora in biglietteria - continua l'associazione - dovessero rifiutarvi i biglietti ferroviari per viaggiare con i vostri cani, vi chiediamo di denunciare immediatamente al più vicino ufficio di polizia ferroviaria o delle forze dell'ordine sia la società Ferrovie Italiane che il responsabile del servizio di biglietteria, che nel caso specifico commette il reato di truffa, rifiutandovi un biglietto in base ad una normativa non più in vigore».

«Se le Ferrovie applicano ancora l'ordinanza Turco che è decaduta devono essere denunciate per truffa e per abuso di potere - afferma Lorenzo Croce, presidente di Aidaa - una volta che vengono rispettate le regole previste per la prenotazione dei biglietti nessuno può vietare di farvi salire in carrozza con il vostro cane, quale sia la sua razza e la sua taglia. È ora di smetterla con questi divieti illegali e illegittimi quando una legge o un'ordinanza non esiste più la sua applicazione forzata diventa reato».

 
 
 

Un sms per salvare i cani abbandonati

Post n°114 pubblicato il 04 Agosto 2007 da xystria


Un cane abbandonato (foto Beatrice Larco - Ap)

ROMA
(3 agosto) - Un sms per salvare un cane dal triste destino
dell'abbandono. È l'iniziativa "Io l'ho visto", lanciata quest'estate
da Prontofido, la linea telefonica di pronto intervento per animali
smarriti e ritrovati, del gruppo Autogrill e della polizia Stradale.
Fino a fine agosto sarà possibile inviare dal proprio telefonino un sms
al numero 334.105.10.30 per segnalare l'avvistamento di cani
abbandonati e in pericolo, sui tratti autostradali italiani. Per la
prima volta una campagna contro l'abbandono degli animali che si pone
in modo attivo: ognuno con il proprio telefonino può dare un grande
contributo, fornendo in pochissimo tempo le informazioni necessarie per
salvare un animale. I messaggi vengono pubblicati automaticamente sul
sito
www.prontofido.net
e da lì inoltrati subito alla sede più vicina della polizia Stradale
che attiva le necessarie operazioni per il recupero del cane.

La
campagna "Io l'ho visto" è sostenuta inoltre da una campagna
radiofonica in onda sulle frequenze di Radio Monte Carlo e Radio 105,
con le voci, tra gli altri, di Ambra Angiolini, Fabio Volo, Pippo
Baudo, Flavio Briatore, Laura Chiatti, Silvio Orlando, Maria Grazia
Cucinotta, Giancarlo Fisichella, Jarno Trulli e Loris Capirossi.

 
 
 

Ottima proposta

Post n°113 pubblicato il 03 Agosto 2007 da xystria

 Stamattina navigando ho trovato questa proposta fatta da alcuni deputati, ve la riporto visto che secondo me è ottima.

----------------------------------------------------------------------------
Cani pericolosi / proprietari pericolosi. Risoluzione bipartisan in XII commissione


02 Agosto 2007

Negli
ultimi mesi si è parlato molto dei nostri amici a quattro
zampe per
alcuni eventi di aggressione e per alcuni
provvedimenti presi dal
ministero della Salute, Livia Turco,
che ci
hanno lasciati insoddisfatti. Il rinnovo della contestata
ordinanza sui
cani pericolosi del 13 gennaio 2007 e della sua
assurda black list
è stato totalmente inutile per risolvere
la questione dell'aggressività
dei cani. Decidere a priori
che la razza costituisce l'unico criterio
per definire la
pericolosità di un cane è un metodo non scientifico e

fuorviante, la scienza veterinario-comportamentalista
attesta che non esiste alcuna connessione tra la
razza del cane e la sua aggressività
.

A nulla sono serviti i numerosi appelli da parte delle
varie associazioni animaliste (tra cui Lav,
Animalisti Italiani
, Enpa e molte altre) e di molti
deputati di differenti gruppi politici.
 

Nelle
ultime settimane è stato, poi, reso pubblico,
e immediatamente smentito
da parte del Ministero,
un ddl governativo che trasforma in legge
quello che
era previsto nell'ordinanza, riprendendone la stessa
impostazione.



Ci
rendiamo conto che non è facile produrre
una normativa che possa essere
condivisa dalle
varie parti in causa e al tempo stesso rassicurare

l'opinione pubblica. È con questo spirito che siamo
giunti a pensare e
scrivere una risoluzione da
proporre in XII Commissione e che impegna
il
governo ad adottare le necessarie iniziative,
anche di carattere
normativo, assumendo quale
fondamenti alcuni criteri tra i quali:


- la responsabilità del proprietario e/o del
detentore del cane in riferimento, in primis, a principi
quali: la scelta della tipologia del cane, l’educazione
data al cane
e se la persona è il primo acquisitore
dell’animale o ne è entrato in
possesso successivamente
per motivi assistenziali o di rieducazione
comportamentale;

 
- diffondere un’adeguata informazione circa le
caratteristiche dell’animale tra coloro che si accingono
ad acquisire a qualunque titolo un cane;


- fare in modo che le aziende sanitarie locali distinguano
tra morsicature che
rientrano nel normale repertorio
comportamentale della specie canina e
morsicature frutto di
una alterazione del normale comportamento nel
contesto
specifico con lesioni gravi o con il rischio di future lesioni
gravi;
  

- individuare le professionalità in grado di affrontare
un intervento correttivo terapeutico di medicina comportamentale;


- confermare, come da premessa dell’Ordinanza del 28
marzo 2007, il divieto di taglio di code e orecchie ai
cani per fini estetici nonché la detenzione, la vendita
e l’uso di collari o altri dispositivi elettrici;

- vietare qualsiasi esibizione, gara, addestramento
i
ntesi a esaltare la naturale aggressività o potenziale
pericolosità di cani;

- superare il criterio delle razze
nell’individuazione
dei cani aggressivi, ricercando una soluzione
stabile
e non d’emergenza, come quella delle ordinanze fin
qui emanate
ricercando criteri oggettivi nell’individuazione
del cane pericoloso.

Onorevoli Donatella Poretti (La Rosa nel Pugno),
Claudio Azzolini
(Forza Italia),
Franca Chiaromonte
(Ulivo),
Gianni Mancuso (Alleanza Nazionale),
Bruno Mellano
(La Rosa nel Pugno),
Angelo Alessandri
(Lega Nord),
Gioacchino Alfano
(Forza Italia),
Marco Boato
(Verdi),
Luigi Cancrini
(Comunisti Italiani),
Salvatore Cicu
(Forza Italia),
Grazia Francescato
(Verdi),
Pasqualino Giuditta
(Udeur),
Giorgio Lainati (Forza Italia),
Chiara Moroni (Forza Italia),
Tommaso Pellegrino
(Verdi),
Dario Rivolta (Forza Italia),
Emanuele Sanna
(Ulivo),
Giuseppe Trepiccione
(Verdi),
Luana Zanella
(Verdi),
Hans Widman
(Misto/SVP)


 
 
 

Il compleanno della mamma!!!!

Post n°112 pubblicato il 12 Luglio 2007 da xystria





AUGURI MAMMA!!!!!!!!

 
 
 

Cattivi???? Pericolosi????

Post n°111 pubblicato il 30 Giugno 2007 da xystria

Girovagando per Libero ho trovato questo video, guardatelo, è dolcissimo, e sfido chiunque a dire il contrario o affermare ancora che sono cani cattivi e pericolosi!!!!!


 
 
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: xystria
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 41
Prov: PV
 

AIUTALO A DIMENTICARE

 

AREA PERSONALE

 

SENZA PAROLE

 

FACEBOOK

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

francangelaferrantes.gaetano80DUST13Vech_92playibramariomik1957angelo_dipaoloitaliaanticadott.comm.condrogreta.monacolauracuccaromaridaflione1981teresa4dglcipciopecompany
 
In quanti siete sul mio blog ora?

web counter Blogarilla
Visitor Map
Create your own visitor map!
 
 
immagine
 
immagine
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963