Blog
Un blog creato da xystria il 14/09/2006

Rottweiler-Pitbull

Urlo contro il razzismo canino

 
 

LE MASSIME DELLA VITA CANINA

Se vi venisse in mente di farvi psicanalizzare, provate prima lo sguardo del cocker, ossia fatevi guardare da uno di questi animali: se non vi sentite in colpa per qualche cosa, allora dallo psicanalista non ci dovete andare...
- G. BERTO -
immagine
Quando si sceglie di vivere con un cane, è per sempre. Non lo si abbandona. Mai. Mettetevelo bene in testa, prima di adottarne uno.
- D. PENNAC -

Si confida in Dio come il cane confida nel padrone. Basta un fischio, e il cane accorre. Dovunque vada, ti segue allegro, senza chiedere, senza pensare. In capo al mondo.
- ANDREJ SISJAVSKIJ -
 
immagine
La ragione per cui un cane ha molti amici è che agita la sua coda invece che la sua lingua.
- ANONIMO -

Più conosco gli uomini, più amo i cani.
- NICHOLAS DE CHAMFORT -

La cosa migliore di un uomo è il suo cane.
- PROVERBIO FRANCESE -

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
- VICTOR HUGO -
immagine
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo.
- MARK TWAIN -
 
 

 
Citazioni nei Blog Amici: 14
 
immagine
 

 

Post N° 105

Post n°105 pubblicato il 09 Giugno 2007 da xystria


 
Dal Blog di slevin978:Guardate cosa fa l'uomo.
Vi PREGO fortemente di guardare questo filmato. Ci vuole forza. Molta forza. Guardatelo col l'audio acceso. Ascoltate le URLA DISPERATE
di queste creature. Queste creature la cui unica colpa è di essere
troppo "simili" all'uomo. Guardate la sofferenza che provano.
FATELO GIRARE. FATELO VEDERE AI VOSTRI FIGLI, AGLI AMICI, AI GENITORI, AI COLLEGHI.
VI PREGO. PER QUANTO DOLOROSO SIA, ARRIVATE FINO IN FONDO.



Io vi giuro che mi sono messo a
piangere quando è finito. Sono stato male. Anche ora che scrivo ho gli
occhi lucidi e i denti che mi tremano. E pensare che noi apparteniamo
alla stessa razza di questi "luminari" della scienza.

Chiunque di voi voglia aiutarmi a diffondere la conoscenza di queste torture atroci, FACCIA COPIA/INCOLLA del post.
SE NON RIUSCITE contattatemi che Vi mando io tutto il testo.

VI PREGO. DIFFONDETELO A QUANTE PIU' PERSONE POTETE.

GUARDATE
E NON GIRATE LA TESTA. OSSERVATE COME NOI, LA RAZZA INTELLIGENTE,
UCCIDIAMO, TORTURIAMO, SQUARTIAMO, SPELLIAMO delle creature innocenti.

 
 
 

Post N° 104

Post n°104 pubblicato il 07 Giugno 2007 da xystria

Ricordate che per quanti titoli si scrivano sui cani assassini,


il numero di cani che aggredisce l’uomo è infinitamente inferiore


al numero di persone che tutti i giorni sgridano,


minacciano, picchiano o maltrattano i cani.


Ricordate che l’aggressività è parte di un cane non diversamente di quanto sia parte di un uomo.

 
 
 

Continua le regole

Post n°103 pubblicato il 07 Giugno 2007 da xystria
Foto di xystria

Parte 2


CON UN CANE SCONOSCIUTO.


Imparate a evitare conflitti con cani liberi.


Se incontrate un cane adulto libero, rimanete fermi o muovetevi lentamente,


non fissatelo negli occhi, non allungate le mani.Se volete
conoscerlo, aspettate che sia il cane a cercare un contatto amichevole
con voi.


Es. State passeggiando ai giardinetti quando un cane si avvicina a
voi. Fermatevi o muovetevi lentamente. Ignorate completamente il cane.
Se vi annusa, non cercate di toccarlo.


Insegnate ai bambini a non correre e non gridare in presenza di cani.


Insegnate ai bambini a chiedere sempre il permesso a un adulto prima
di avvicinare e toccare un cane sconosciuto. I cani non sono giocattoli
a disposizione di genitori e figli!!!


Es. Il genitore vede un cane e attira l’attenzione del bambino:
“Guarda, c’è un cane!”. Il genitore responsabile si avvicina al
proprietario e chiede il permesso di far toccare il cane. Il
proprietario può sempre rifiutare, se non ritiene il contatto gradito
al cane.


Evitate conflitti con i cani legati e chiusi.


I cani al guinzaglio, a catena o chiusi hanno una maggiore tendenza
a reazioni di auto difesa e di attacco. Non avvicinate direttamente un
cane legato o chiuso, non fissatelo negli occhi, non chinatevi e non
cercate di toccarlo. Se dovete passare vicino a un cane confinato,
muovetevi lentamente, e distogliete lo sguardo. Se volete toccare il
cane al guinzaglio, assicuratevi che questo non sia teso, e che il cane
dimostri di volere il contatto con voi. Sopportare un contatto fisico è
ben diverso da gradirlo!!


Es. Incontrate per strada il proprietario di un cane che vi piace
molto. Avvicinatevi al proprietario, non al cane. Chiedete il permesso
di toccarlo, e controllate le reazioni del cane. Se il cane non si
avvicina, non forzatelo al contatto. Rimanete eretti, o chinatevi
piegando le gambe e tenendo il busto eretto, non fissatelo negli occhi.


Imparate a riconoscere i segnali di stress.


Se il cane vi ignora, annusa per terra, si muove lentamente, si
lecca il naso, sbadiglia, urina, distoglie lo sguardo, vi sta
comunicando che è in una situazione conflittuale. Ricambiate i suoi
segnali con simili atteggiamenti di calma: rimanete fermi o muovetevi
lentamente, ignorate il cane.


Es. Siete a casa di amici, che hanno un cane di cui sono molto
orgogliosi. Anche se insistono, comportatevi secondo l’etichetta
canina, che prevede poco contatto e molti segnali di calma se uno dei
due è a disagio.


Se avete paura di un cane non gridate e non cercate di scappare.


Gridare e scappare possono innescare un pericoloso impulso
predatorio a inseguire e afferrare nel cane. Rimanete immobili, cercate
di respirare e di non fissare il cane. Non tenete le mani in vista, non
fate movimenti bruschi. Aspettate che il cane si allontani da voi prima
di spostarvi, lentamente. Se il cane vi corre incontro, rimanete fermi,
e voltatevi di fianco.


Es. Un giovane Pastore Tedesco ansioso e aggressivo sta facendo una
passeggiata libero con la proprietaria. Vede una persona a circa 20
metri di distanza, e le corre incontro con il pelo dritto. La persona
(io…) si immobilizza, si volta di fianco. Il cane rallenta e la supera
di alcuni metri, annusa a terra e quindi torna verso la proprietaria.


Rispettate il cane adulto e il cucciolo.


La strategia del cucciolo è offrire e richiedere amicizia a tutti
quelli che incontra. Non sgridatelo se vi salta addosso, è come
sgridare un bambino che vi abbraccia… Esperienze negative possono
renderlo ansioso verso le persone.


Un cane adulto non è diverso da una persona adulta: può essere
felice, indifferente, confidente o ansioso quando incontra un altro
individuo. Date al cane adulto la possibilità di scegliere se avere o
no un contatto con voi.

 
 
 

Piccole regole x una corretta convivenza

Post n°102 pubblicato il 07 Giugno 2007 da xystria
Foto di xystria

LE REGOLE PER EVITARE AGGRESSIONI


Si fa un gran parlare di cani aggressivi. Potete ridurre molto le probabilità di una aggressione. Ecco come.

Parte 1


CON IL VOSTRO CANE.



Imparate a riconoscere i segnali di stress.


Tutti i cani segnalano il proprio disagio in certe situazioni.
Alcuni segnali sono molto evidenti, come allontanarsi, drizzare il
pelo, ringhiare. Altri sono più sottili, ma molto importanti:
distogliere lo sguardo, leccarsi il naso con la lingua, sbadigliare,
muoversi lentamente, restare immobile. Se il vostro cane esibisce
segnali di calma, chiedetevi cosa gli causa stress, e intervenite
subito.


Es. Il cane al guinzaglio viene avvicinato da una persone, che lo
fissa, si china e allunga una mano per accarezzarlo sulla testa.Il cane
distoglie lo sguardo, allunga la lingua, cerca di allontanarsi.
Chiedete alla persona di interrompere il contatto visivo e fisico.


Non ricorrete mai a punizioni fisiche.


Non picchiate il cane con le mani, i piedi, con oggetti.
L’aggressione provoca nel cane una risposta difensiva: la fuga o
l’attacco. Il cane impara ad associare luoghi, movimenti e oggetti
all’aggressione. Tenderà quindi in futuro ad anticipare l’aggressione,
quando le circostanze esterne riattivano il meccanismo di auto difesa.
Può essere inibito verso di voi (per paura), ma reagire verso bambini,
anziani, estranei.


Es. Il cane che è stato picchiato con le mani sulla testa può
mordere senza preavviso se qualcuno alza la mano, o cerca di toccarlo
sulla testa.


Imparate a valutare la soglia di stress del vostro cane.


Il cane può essere a disagio a causa di rumori forti, del contatto
con persone sconosciute, della presenza di bambini, dell’indossare un
collare a strangolo, dell‘essere avvicinato quando è nella cuccia, di
una ciotola di cibo piena da difendere… In ognuna di queste situazioni
il cane avrà una certa soglia di sopportazione, oltre la quale reagirà
con segnali di stress, e quindi difendendosi, con la fuga o la
minaccia. Se più situazioni di stress si verificano insieme, o in
stretta sequenza, il rischio di una reazione di auto difesa sarà più
elevato.


Es. Il cane è stressato da rumori forti, dal contatto fisico con
estranei, dall‘essere toccato mentre dorme o è nella cuccia. Invitate a
casa degli amici dei vostri figli, e il cane si trova alle prese con
dei bambini che giocano rumorosamente. Si rifugia nella cuccia, ma i
bambini lo vanno a cercare…


Fate attenzione a stanchezza, dolore o disagio fisico, disagio psicologico, stati ansiosi e di paura.


Le persone sono più irritabili e reattive in queste condizioni, e lo
sono anche i cani. Lo stress causato da un evento traumatico, da uno
sforzo fisico, dal dolore, da una situazione che il cane non sa come
affrontare, può causare reazioni di auto difesa per ore o giorni.


Es. India è una Maremmana timida e ansiosa. E’ stata portata dal
veterinario, un evento molto stressante per lei. Il giorno dopo il
giovane padrone si è chinato per salutarla, mentre dormiva. India lo ha
morso sul viso, una reazione causata dall’accumulo di stress del giorno
precedente.


Non rinforzate mai l’aggressività del cane.


Addestrare un cane alla difesa personale significa insegnargli che
le persone possono fargli del male, e che la miglior difesa è
l’attacco. Se vi piacciono le discipline sportive di utilità e difesa,
scegliete un cane che si diverte, non un cane che ha paura!


Non fate mai i complimenti al vostro cane se abbaia, ringhia o
minaccia una persona. E’ un comportamento che non è possibile gestire.


Es. Una giovane donna si lamenta che il suo Pastore Tedesco è
aggressivo. L’atteggiamento della donna però tradisce un certo
compiacimento, dall’essere difesa dal suo cane. Il cane sente su di sé
la responsabilità della difesa, ed esibisce comportamenti di protezione
eccessivi e fuori controllo.


Assicuratevi di avere un eccellente controllo del vostro cane dentro e fuori casa.


Dovete essere in grado di richiamarlo quando abbaia al cancello,
quando vede un altro cane, qualcuno che gioca a palla o che corre.
Quando siete a passeggio insegnate al vostro cane a tornare prontamente
quando incrociate qualcuno, a rimanervi al fianco fino al comando di
“libero”. Anche se il vostro cane è molto socievole, gli estranei
possono non gradire l’incontro, averne paura.


Se non avete il pieno controllo del cane, non lasciatelo libero.


Es. State facendo una passeggiata, e vedete avvicinarsi dei
ciclisti. Richiamate il cane, legatelo al guinzaglio se necessario,
dategli un bocconcino. Aspettate che si sia allontanato il ciclista,
quindi liberate il cane e lasciatelo ripartire solo al vostro comando
di “libero”.


Non sottovalutate mai i segnali di disagio da parte del cane.


Spesso i proprietari di cani ansiosi e tendenzialmente aggressivi
sottovalutano la pericolosità della situazione, nel timore di essere
accusati di incapacità nella gestione del cane e per l‘abitudine a
convivere con questi problemi. Se il cane (o il cucciolo) ha dimostrato
aggressività verso persone o animali affrontate al più presto il
problema con l’aiuto di un esperto.


Es. Axel è un Dalmata. I proprietari si sono rivolti a un
addestratore che fa uso di metodi coercitivi. Axel è diventato molto
reattivo quando qualcuno lo tocca sul collo, a causa dell’abuso del
collare a strangolo. Malgrado la tendenza a ringhiare e minacciare di
mordere, i proprietari lasciano Axel libero quando hanno ospiti, perché
sono convinti che Astro è un cane buono.


Non mettete mai alla prova cani o persone.


Non mettete mai il cane nelle condizioni di doversi difendere, o una
persona nelle condizioni di essere minacciata e aggredita. Cani molto
affettuosi e inibiti con le persone di famiglia possono non esserlo con
gli estranei. Cani molto socievoli con gli adulti possono essere a
disagio con i bambini.


Non lasciate che una persona che afferma di “conoscere i cani” metta
il vostro in condizione di doversi difendere. Es. I cani sono molto
spaesati e stressati da rumori, suoni e persone del traghetto. Sono
legati al guinzaglio. Un uomo si avvicina e cerca di toccare Alanis, la
malinois. La proprietaria chiede all’uomo di lasciare in pace la cagna,
spiegando che è spaventata dalla situazione.


Assumetevi la responsabilità del vostro cane.


E’ vostro compito proteggere, guidare e gestire il vostro cane. Il
cane non deve poter uscire dal giardino, deve essere controllato in
presenza di estranei, deve essere correttamente socializzato ed
educato. Se avete dei problemi, impegnatevi per risolverli! Non
sottovalutate mai la vostra responsabilità.


Es. Il cane si è sempre comportato bene con i bambini di famiglia.
Arrivano ospiti con bambini. Il cane deve essere tenuto sotto stretto
controllo, e dovete intervenire al primo segnale di stress, separando
cane e bambini.

 
 
 

Credete ancora nei cani pericolosi?

Post n°101 pubblicato il 28 Maggio 2007 da xystria


Asia Argento bacia in bocca un Rottweiler ed è subito
"un fatto glamour".immagine

Ammette la stessa Asia di avere il terrore dei cani, ma di aver trovato il
giusto feeling con il cane perchè non aveva nessun atteggiamento che la
potesse spaventare.immagine

Se fossero davvero cani pericolosi, se fossero imprevedibili come dicono,
come avrebbe potuto Asia "limonare duro"
(Espressione del mitico Alessandro Rostagno)
con quel bellissimo esemplare?

Non è essere trasgressiva, è dimostrare che non c'è nulla da
temere con loro.

E poi passatemi il commento...
immagine Quello è proprio un gran pezzo di cane!!!! immagine
Bellissimo esemplare di razza.

Mi giunge notizia che il Rotty sia deceduto il giorno
dopo la fine delle riprese, immagine
spero sia una bufala, ma mi documenterò ulteriormente.


La Foto
immagine

Il particolare del bacio

immagine

Che bella coppia, eh? immagine

 
 
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: xystria
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 41
Prov: PV
 

AIUTALO A DIMENTICARE

 

AREA PERSONALE

 

SENZA PAROLE

 

FACEBOOK

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

francangelaferrantes.gaetano80DUST13Vech_92playibramariomik1957angelo_dipaoloitaliaanticadott.comm.condrogreta.monacolauracuccaromaridaflione1981teresa4dglcipciopecompany
 
In quanti siete sul mio blog ora?

web counter Blogarilla
Visitor Map
Create your own visitor map!
 
 
immagine
 
immagine
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963