Creato da Convallaria_majalis il 01/01/2008
Non esistono risposte intelligenti a domande stupide

STELLINA MIA...ORA E' RIMASTA SOLA, SENZA DI TE

 

LEGGERE ATTENTAMENTE LE AVVERTENZE


L'Autrice
del blog (o qualsiasi altra cosa esso voglia essere), declina da subito, ogni responsabilità circa un eventuale rincoglionimento derivante dalla lettura della seguente pagina.   

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

n.b.

Questo è il mio BLOG.
A metà strada tra un diario e un personal magazine ...dove si possono leggere... Curiosità, Notizie, Cucina, Storia, Avvenimenti su Fatti e Persone...e tanto altro ancora!!!
E se non interessa nulla di tutto ciò…Basta cambiare pagina!!


GRAZIE DELLA VOSTRA CORTESE ATTENZIONE!!

 ;-)


Convallaria_Majalis©

 

Che tempo fà oggi?!

Meteo Lazio

 
 

 

« EX INFERMIERE DI 80 ANNI...SI CHIAMA OMAR BORKAN AL... »

PERCHÉ L'HA FATTO? PER TUTELARE LA SUA PRIVACY

Foto di Convallaria_majalis

Un anno senza Google? «Si può fare»


L'esperimento di un giornalista: niente motore di ricerca, né Youtube né Maps. Ecco con cosa li ha sostituiti.

In quanti di voi si sono chiesti, spersi per le vie di una città sconosciuta con lo smartphone alla mano, come vivrebbero se non ci fosse Google Map? Probabilmente in tanti, e chi scrive in primis. E fra i buoni propositi del post Pasqua, come l’addio al cioccolato e la negazione dei cibi contenenti grassi idrogenati, potrebbe aggiungersi anche «niente più Google». È questa la storia di Tom Handerson, giornalista tech, che un anno fa ha deciso di divorziare da Google, spiegando la sua scelta in un articolo.

«Quando si divorzia, una parte degli amici resta con te, un'altra parte se ne va con l'altro: alcuni se ne sono andati dalla parte di Google, ma forse non erano veri amici».

Perché l'ha fatto? Per avere salva la privacy. E certo le ultime news tenderebbero a dargli ragione: è solo di qualche giorno fa la notizia di Google messo sotto inchiesta dall'Unione Europea per la privacy dei suoi utenti. Parrebbe che il colosso di Mountain View congiunga i dati degli utenti ottenuti col motore di ricerca, con Youtube (sempre di Google) e con Gmail,
al fine di creare dei profili più completi degli utenti.

E quali erano le preoccupazioni di Handerson? Le specifica nel suo articolo: «Subito dopo il divorzio ho notato quanto sia pervasivo l'intervento del gigante mediatico, e di come i termini sulla privacy e sulle condivisioni dei dati in verità invadano la nostra privacy più che proteggerla». Ed è stato proprio il regolamento sulla privacy a convincere il giornalista americano a smettere di usare i servizi di Google, in toto: Google Plus (aveva un profilo con 3000 amici), il motore di ricerca, e tutto il resto. Anche se - lo ammette - «sono prodotti molto attraenti».

Quali sono le alternative al mondo di Google? Motore di ricerca: Duckduckgo e qualche volta Yahoo. Non è una leggenda che se si comincia a utilizzare Yahoo con costanza, questo comincia a perfezionare le ricerche e a lavorare bene.
Certo, anche Yahoo può tenere memoria delle nostre ricerche.

C'è qui una lunga lista di motori di ricerca alternativi, spesso tematici.

Mail. Si consiglia di usarne una personale, anche se sarà a pagamento. Il giornalista utilizza Yahoo e Classic.

Mappe. Sembra difficile sostituire le mappe di Google con qualcosa che abbia la stessa qualità: questo lo sa bene Apple. Il giornalista tech usa Mapquest e Yahoo, cancellando opportunamente i cookies (ovvero le tracce) dopo averlo utilizzato.

Musica e video. Ci sono i servizi di streaming musicale, come Spotify o Deezer. «Niente è come Youtube per i video» ammette Handerson, ma qualcosa si trova anche su Vimeo.

Immagini. Per queste ci sono gli “anzianotti” ma sempre buoni Flickr e Shutterfly, basta regolare le impostazioni in modo che le foto non siano pubbliche ma vi si possa accedere solo su invito.

Social Networking.
Facebook solo per gli amici e la famiglia, con il suo profilo totalmente privato ed evitando interagire con le bacheche di persone con il loro profilo pubblico; Linked-In, il social professionale, lo usa per la sua immagine pubblica, Twitter non lo usa molto.

Gps. La cara e vecchia mappa cartacea.

Google translation: Babelfish (di Yahoo), anche se precisa "niente è efficace come desidereremmo (nemmeno Google lo era)”. Altre opzioni? Bing (al quale si appoggia Facebook)

App. Il giornalista ha sostituito Google Play con lo store di Amazon, ammettendo però che di norma non legge libri in formato elettronico e non acquista molte app, se non per lavoro.

Sembra difficile rinunciare a Google e ai suoi servizi? Forse meno di quanto si creda. La concorrenza offre buoni servizi alternativi, a volerli stanare. Anche se, si deve precisare, qualunque altro prodotto riesce a tenere traccia del nostro browsing, ovvero le attività sul web, attraverso i cookies. Una risposta possibile a questo problema è quella di cancellare i cookies quotidianamente. Tuttavia, se è vero che l’astinenza da Google permette di salvaguardare la privacy, anche altri prodotti e colossi come Yahoo, Amazon, o i social media tratteggiano dei ritratti completi di noi grazie ai dati che forniamo nel complesso.

Il punto è semplice: Google, con tutti i suoi servizi, li unisce.



(Olga Mascolo)

                                    

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

UN SORRISO

 
 

Ultime visite al Blog

find10scavonenicolaAUTOFFICINASIGNORONIstefano.carpagnanoLiukas78laromi40Settegiorni7chiccacsgentilesonoroberta.m1975frigotermomar.carmelamassiambrosisofia_bellaavvocatocarenza
 
 

Ultimi commenti

trattasi di crisi istaminiche da risolvere con uso regolare...
Inviato da: iafocidrfainig
il 26/02/2014 alle 16:43
 
Ciao,non so se' e' una cosa che' fa'...
Inviato da: Elena
il 30/08/2013 alle 09:24
 
un sorriso a lui ed al suo padrone !
Inviato da: frakazzodaferrara
il 22/07/2013 alle 10:10
 
Ottimo articolo, grazie.
Inviato da: Less.is.more
il 01/06/2013 alle 13:25
 
Sembra che le sue ultime parole siano state:...
Inviato da: AShirley
il 28/05/2013 alle 16:16
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963