Amo la pittura!! - La galleria che vorrei per me..
« Precedenti Successivi »
 

Ancora Boldini . Dipinti particolari , esterni. Mi affascinano!

   Duchessa  Marlborough col figlioGIOVANNI  BOLDINI(Metropolitan Museum.New York)  L'AmacaGIOVANNI BOLDINI(collezione privata) Conversazione al caffèGIOVANNI BOLDINI( Roma_ Museo d'Arte Moderna)  Passeggiata estiva.GIOVANNI BOLDINI(Collezione privata)  Atttraversando la strada.GIOVANNI BOLDINI(Collezione privata )  Boldini è stato amato, invidiato , apprezzato , criticato, come tutti gli artisti. Indubbiamente non si piace a tutti, specialmente quando si ha successo e lui, successo e fama  ne conobbe durante…
 

Un Boldini un tantino osè!?! bellissimo

 NudoGIOVANNI  BOLDINI  Boldini dipinse molto e in tutti questi anni anni di intensa attività, privilegiò soggetti femminili, valorizzando al massimo la bellezza ed il fascino delle donne conosciute in tanti decenni di frequentazioni mondane. Tuttavia la sua pittura, nonostante i soggetti femminili estremamente seducenti, gli abiti lussuosi e gli ambienti tipici degli scenari borghesi e nobiliari, lascia…
 

La Perla modanese..quasi ufficiale l'attribuzione a Raffaello.

   La perla modaneseAttribuzione: RAFFAELLO    Nel marzo del 2010 le Agenzie di stampa avevano battuto la notizia di un'opera raffigurante una testa di donna dimenticata in un deposito nel modenese che, se a prima vista di foggia ottocentesca, guardandola bene era apparsa un po' troppo raffaellesca per non meritare un esame dettagliato e approfondito. Sono bastati…
 

Stupenda Madonna... questa si! (agli Uffizi di Firenze)

 La Madonna col CardellinoRAFFAELLO  Il dipinto, secondo quanto testimonia Vasari, fu realizzato a Firenze per Lorenzo Nasi, ricco commerciante di panni di lana, in occasione del suo matrimonio con Sandra Canigiani, donna appartenente all'alta borghesia di Firenze. La coppia abitava nella scoscesa Costa San Giorgio e il 12 novembre 1547 l'abitazione franò. Nelle macerie fu ritrovato…
 

Oggi un capriccio.. vorrei...

 La divina in bluBOLDINI “Saetta il suo sguardo di sotto il cappello, al modo di un ritratto entro la propria cornice.” Baudelaire  E' stato a Roma che mi sono innamorata di Boldini (1842-1931). Ferrarese, nella Parigi degli Impressionisti divenne noto come il ritrattista della Belle Epoque. Fu artista dotato di una clientela prestigiosa che comprendeva le mogli di uomini ricchi…
 

Firenze. Gli Uffizi

 L'Annunciazione di MariaLEONARDO Questa è una delle opere giovanili   del grande Leonardo da Vinci, prima che si trasferisse a Milano nel 1482 alla corte del Duca Ludovico il Moro. Il grande artista scienziato inizia il suo apprendistato nella bottega del Verrocchio. Può essere che qualche pennellata in questo bellissimo dipinto possa essere  attribuita al suo maestro, mentre…
 

A Parma.Galleria Nazionale

  La ScapigliataLEONARDOTesta di fanciulla (La scapigliata) è un dipinto a terra ombra, ambra inverdita e biacca su tavola di cm 24,7 x 21 realizzato nel 1508 circa .È conservato alla Galleria Nazionale di Parma dal 1839, proveniente dalla raccolta privata del pittore parmense Gaetano Callani, venduta alla Galleria Nazionale (al tempo Accademia di Belle Arti)…
 

Dalla National Gallery__LONDRA

  Cartone di Sant'AnnaLEONARDO E se in capolavori come questi Leonardo riesce quasi a farci percepire il movimento della mente e il flusso dei pensieri del soggetto ritratto, nel celebre cartone di Sant’Anna conservato a Londra (e di cui gli studiosi del British Museum ora propongono una retrodatazione alla fine del Quattrocento) Leonardo crea una intimo intreccio…
 

Anche oggi Louvre.

 La Vergine delle rocceLEONARDO
 

Dal Louvre di Parigi.

 La Dama Con l'ErmellinoLEONARDO
 

« Precedenti Successivi »