Creato da sommo_guru il 18/02/2007

Chiacchirimo 'mpò

Dove un gruppo di simpatiche insegnanti si ritrovano per chiacchierare, conforntarsi, progettare, discutere...

 

 

« SW CASTELLO CONDIZIONE A1Messaggio #118 »

Post N° 117

Post n°117 pubblicato il 14 Giugno 2007 da paletta_2007

OSSERVAZIONE n° 9  LAVORO DI GRUPPO CONDIZIONE A2

 I quattro bambini scelti per il gruppo A2 Benedetta, Elena, Irene, Lorenzo Ca. dopo aver come tutti gli altri gruppi sperimentato ognuno di loro la parte del compito individuale  realizzando un disegno con il SW Tux Paint , si accingono ora a sperimentare la seconda fase del lavoro come da schema sperimentale del gruppo A2,  lavorare cioè in gruppo in un ottica di sviluppo del pensiero metacognitivo  Il mio ruolo in questo caso sarà quello di cercare di individuare, a seconda della situazione che si verrà a creare, domande capaci di farli riflettere e stimolare il pensiero metacognitivo. La scelta è scaturita dal fatto che essendo tutti bambini risultati allo stesso livello nei pretest e tutti con atteggiamento riflessivo nelle varie attività, che si propongono, possono intervenire senza prevalere l’uno sull’altro e anticipare sempre le risposte escludendo o soffocando, nell’ esprimersi ,qualcuno di loro.

Invito i bambini a fare un disegno al Pc tutti insieme.

Ins. “ Benedetta, Elena, Irene, Lorenzo, che né dite di venire con me al computer, per fare un lavoro insieme ? “

Benedetta “ si “ ( si precipita per mettersi nella postazione migliore per afferrare il mouse )

Elena “ evviva “

Irene “ juppi ! che dobbiamo fare ? “

Ins. “ dovete fare un disegno al computer “

Irene “ ah! con Tux Paint! “

Benedetta “ lo faccio io maestra  “ ( prende subito il mouse )

Irene “ e va bene!..”

Ins. “ si ma cosa volete disegnare ? “

Benedetta “ disegno io con mamma mia “

Ins. “ Benedetta ha deciso di disegnare lei e la sua mamma va bene ? “

Irene “ si certo! disegna lei ! “

Ins. “ ok “

( Benedetta inizia cercando tra gli elementi da utilizzare quello giusto )

Ins. “ che cosa pensi sia meglio utilizzare, per disegnare la mamma ? “

Benedetta “ prendo le figure, perché con il cerchio è più facile disegnare la faccia…”

Irene “ si è vero con il pennello è tanto difficile maestra, invece… dopo ho preso il cerchio per disegnare la  faccia di Bouchaib  e così ( muovendo le due mani in segno di risoluzione positiva del problema ) è stato proprio facile “

Ins. “ si, ma perché con il pennello è difficile ? “

Irene “ perché va da tutte le parti, ti scappa via e fa i segnacci “

( nel frattempo Benedetta sta disegnando il viso, e apre il cerchio )

Elena  “ attenta è troppo grande “

Insegnante “ è vero provate un po’ a pensare però troppo grande perché ? “

Lorenzo “ poi non ci entra il corpo nel foglio “

Ins “ hai ragione Lorenzo, se Benedetta fa la testa troppo grande non gli basta lo spazio per disegnare anche il corpo, vero ?“

Lorenzo “ e già !“

Irene  adesso fai la bocca “

Elena  ( indicando la bacchetta magica ) “ sai questa che è? “

Irene “ la bacchetta magica, e se clicchi fuori diventa tutto un colore, prendi questo colore, prendi arancione che è proprio ridicolo come colore “

Ins “ come ridicolo ? che cosa vuoi dire ?“

Irene “ facile no?, che fa ridere, a me piace tanto mi fa ridere “

Benedetta “ ho sbagliato “

Elena “ sai che cos’è questa ? “

Benedetta “ si la cancellina ( la prende )

Elena “ no! troppo grande, cambiala “

Elena “ la bocca rosa “

Benedetta “ casomai rossa “

Irene “ prendilo il colore rosso “

Benedetta “ come faccio per fare la bocca ? “

Elena “ prendi rosso poi trascina “

Ins. “ che vuol dire trascinare prova a spiegarmelo, io so che sei brava “

Elena “ tu fai così clicchi e poi muovi così trascini ( ha preso in mano il mouse e fa vedere come si fa )

Benedetta “ si lo so “

Irene “ ora i capelli “

Ins. “ come fai per disegnare i capelli Benedetta, prova a spiegarmi “

Benedetta “ prendo le righe “

( inizia a fare i capelli ma non gli piacciono, anzi ci ridono sopra insieme tutti e quattro e Benedetta annulla e riprende il pennello)

Ins “ come hai fatto per disegnare questi capelli ? “

Benedetta “ con il pennello, normale! “

Ins. “ perché normale con il pennello ? “

Benedetta “ perché senno diventavano brutti “

Ins. “ cioè? Come diventavano ? “

Irene “ come un tetto di una casa “

Ins. “ come un tetto di una casa ?, perché che usavate ? “

Benedetta “ le righe “

Ins “ allora secondo voi le righe fanno disegnare i capelli come il tetto di una casa, ma perché ? “

Lorenzo “ perché non si possono fare liberi i movimenti, vengono solo dritti con le righe, con il pennello vengono come ti pare “

(sta disegnando la maglia )

Ins. “ a me sembra che manca qualcosa “

Benedetta “ il collo “

Ins. “ allora cosa dovete fare ? “

Benedetta “ annullo “

Ins. “ bene “

( continua a disegnare, finita la maglia prende la bacchetta magica per colorarla e si colora tutto il foglio )

Benedetta “ ma adesso ho cliccato dentro però “

Ins. “ allora come mai si è colorato anche fuori ? “

Irene “ ecco vedi qui non è chiuso bene, lo sai ? se non chiudi tutte le righe diventa tutto dello stesso colore “

Ins. “ e perché diventa tutto dello stesso colore ? “

Irene ( mi guarda sorridendo come a dire: non hai capito ? )

Elena “ esce fuori il colore da qui perché non è chiuso “ ( indica con il dito )

Lorenzo  che se non sono chiuse bene le righe si colora tutto il foglio “

( ha disegnando la mano, sta disegnando le dita )

Ins. “ quante dita dovete fare “

Benedetta e Elena “ 5 “

Benedetta “ ne ho fatte tre “

Ins. Allora quante ne devi fare ancora ? “

Benedetta “ una 

Ins. “ sicura ? “

Lorenzo “ no due, mancano due dita “

Benedetta “ si due, ne mancano due “

( ha completato la mamma e mi chiede quali sono le magie che fa la bacchetta magica, Irene, Elena e Lorenzo dicono quelle che hanno sperimentato loro ed io completo spiegando le altre )

Benedetta “ adesso faccio l’erba “

Lorenzo “ no, prima il bambino “

Benedetta ( scherzando, con un sorrisino ironico perché ciò che chiede lo sa fare benissimo ) “ come si fa per disegnare il bambino ? “

Elena “ si prende le forme ! “

Benedetta “ si, ma prima il pennello poi la forma piena “

Benedetta “ adesso faccio il collo “

Ins. “ perché devi disegnare  il collo ? è indispensabile ?“

Benedetta  “ Boh! “

Ins. “ come boh ! pensateci un pò...“

Benedetta “ perché senno non c’ ha per parlare e non si può fare il corpo “

Elena “ si perché il corpo è attaccato al collo

Irene “ e anche la testa è attaccata al collo “Lorenzo “ e se non facciamo il collo non si può attaccare il corpo e neanche la testa …non si può fare il bambino “

Ins. “ Bravissimi 

Irene “ dopo faccio io un bel disegno, faccio la casa con la strada “

Ins. “ va bene, ma perché la casa con la strada ? “

Irene “ ce l’ avrà  pure una casa no !? la bambina !? “

Ins. “ certo! Hai ragione “

Benedetta “ ( sta completando i pantaloni ) “ ora riprendo il colore ci ripasso e ecco viene proprio bello…e no! ( corregge con la casellina ) adesso faccio le scarpe “

Elena “ si con questo “

Benedetta “ ma tutto dello stesso colore ? “

Elena “ eh! “

Benedetta “ e nooo! “

( le fa marroni come piace a lei )

Benedetta “ ecco fatto ora facciamo l’arcobaleno

Ins. “ cosa devi usare per fare l’arcobaleno “

Elena “ mi piace tanto l’ arcobaleno “

Ins. “ perché ? a cosa ti fa pensare l’ arcobaleno ? “

Elena “ a me piace tanto perché ci sono tanti colori e mi piace “

Irene “ a me mi fa pensare a una fatina (  si riferisce alle Winx ) “

Ins. “ perché ? “

Irene “ perchè è bello e pieno di colori e la fatina è bella “

Elena “ devi prendere la bacchetta magica…poi l’ arcobaleno “

Irene “ a me piace tanto l’ arcobaleno “

Benedetta “ basta l’ hai detto mille volte “

Elena e Irene ( cantano la canzone dell’ arcobaleno, di seguito anche Benedetta )

( continuano il resto del disegno mentre Irene continua a cantare )

 

 Ciao a tutte Giuliana

  

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

fabrizioincittidisastre_froberth_milanoantoniobasile61paola_ceunamamma1kiashan0vibrozzibluemarsrltiaevo7monic65swarovski2008hawktvtjacky.89savitri.5
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963