Nihon ni ikou

Viaggio in Giappone

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2007 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28        
 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Messaggi del 06/02/2007

Kawagoe

Post n°33 pubblicato il 06 Febbraio 2007 da donchrix
 
Foto di donchrix

Ieri prima gita fuori Tokyo nella città di Kawagoe, dove a differenza di Tokyo è ancora possibile vedere vari edifici del periodo Edo, che qui sono stati perfettamente conservati. Si tratta in particolare dei cosidetti "kura", ovvero costruzioni con spessi muri in fango originariamente utilizzate come magazzini, ed in seguito anche come abitazioni e negozi. In effetti, quasi tutti questi edifici sono attualmente utilizzati come esercizi commerciali, utili anche per ricercare qualche souvenir particolare. C'è anche una torre dell'orologio in legno. Peccato solo che la strada in cui si trovano molti di questi edifici non sia pedonalizzata, ma anzi sopporti un intenso traffico.

Altro punto interessante da visitare è Honmaru-Goten, ovvero una residenza di un Daimyo che conserva alcune stanze originali del periodo Edo. Peccato che sia chiuso di lunedì!!

Per finire si può visitare anche la zona attorno al tempio di Kita-in, anche se santuari shintoisti e templi buddisti sono presenti in tutta la zona storica di Kawagoe. Da tener presente che la zona dei kura, Honmaru-Goten, Kita-in e la stazione ferroviaria sono tutti abbastanza distanti gli uni dagli altri e c'é parecchio da camminare.

La città in sé ha un atmosfera decisamente diversa da Tokyo, e non solo perché qui si conservano ancora abitazioni che a Tokyo potete vedere ricostruite in un museo (tra l'altro anche molte nuove costruzioni nella zona dei kura riprendono caratteristiche architettoniche tradizionali). Le case spesso hanno distanze maggiori le une dalle altre, anche se inferiori rispetto a quanto siamo abituati a vedere in Italia, e non abbondano grattacieli o palazzi enormi. La parte meno storica ha un pò un'atmosfera da città americana. Infine, molti esercizi riguardano attività artigianali o tradizionali, ad esempio il negozio di tempietti casalinghi o quello di calessi (o forse erano risciò?).

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: donchrix
Data di creazione: 01/12/2006
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Louloubellepestottopietrogirardig1b9sionnatadonchrixfrancynocbumdgl7vitti8siervaexcolleghealexpilecibimbayokoluce.sorgente
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963