Creato da circololenci il 06/12/2005
circolo del PRC Genova San Teodoro

Area personale

 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

sandysandy63n_vanoromifmrenzo1455sisto71lo_snorkiottuso4albe_bertomichele.pagano74small01tftfyftyfunamamma1tatogulpNotte31vincenzoaragona
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Messaggio #139Messaggio #141 »

Post N° 140

Post n°140 pubblicato il 18 Settembre 2006 da circololenci

Eccovi il passo del discorso del Papa dove parla dell'Islam

(...)Nel settimo colloquio (διάλεξις – controversia) edito dal prof. Khoury, l'imperatore tocca il tema della jihād, della guerra santa. Sicuramente l'imperatore sapeva che nella sura 2, 256 si legge: "Nessuna costrizione nelle cose di fede". È una delle sure del periodo iniziale, dicono gli esperti, in cui Maometto stesso era ancora senza potere e minacciato. Ma, naturalmente, l'imperatore conosceva anche le disposizioni, sviluppate successivamente e fissate nel Corano, circa la guerra santa. Senza soffermarsi sui particolari, come la differenza di trattamento tra coloro che possiedono il "Libro" e gli "increduli", egli, in modo sorprendentemente brusco che ci stupisce, si rivolge al suo interlocutore semplicemente con la domanda centrale sul rapporto tra religione e violenza in genere, dicendo: "Mostrami pure ciò che Maometto ha portato di nuovo, e vi troverai soltanto delle cose cattive e disumane, come la sua direttiva di diffondere per mezzo della spada la fede che egli predicava". L'imperatore, dopo essersi pronunciato in modo così pesante, spiega poi minuziosamente le ragioni per cui la diffusione della fede mediante la violenza è cosa irragionevole. La violenza è in contrasto con la natura di Dio e la natura dell'anima. "Dio non si compiace del sangue - egli dice -, non agire secondo ragione, „σὺν λόγω”, è contrario alla natura di Dio. La fede è frutto dell'anima, non del corpo. Chi quindi vuole condurre qualcuno alla fede ha bisogno della capacità di parlare bene e di ragionare correttamente, non invece della violenza e della minaccia… Per convincere un'anima ragionevole non è necessario disporre né del proprio braccio, né di strumenti per colpire né di qualunque altro mezzo con cui si possa minacciare una persona di morte…".

L'affermazione decisiva in questa argomentazione contro la conversione mediante la violenza è: non agire secondo ragione è contrario alla natura di Dio. L'editore, Theodore Khoury, commenta: per l'imperatore, come bizantino cresciuto nella filosofia greca, quest'affermazione è evidente. Per la dottrina musulmana, invece, Dio è assolutamente trascendente. La sua volontà non è legata a nessuna delle nostre categorie, fosse anche quella della ragionevolezza. In questo contesto Khoury cita un'opera del noto islamista francese R. Arnaldez, il quale rileva che Ibn Hazm si spinge fino a dichiarare che Dio non sarebbe legato neanche dalla sua stessa parola e che niente lo obbligherebbe a rivelare a noi la verità. Se fosse sua volontà, l'uomo dovrebbe praticare anche l'idolatria.

A questo punto si apre, nella comprensione di Dio e quindi nella realizzazione concreta della religione, un dilemma che oggi ci sfida in modo molto diretto. La convinzione che agire contro la ragione sia in contraddizione con la natura di Dio, è soltanto un pensiero greco o vale sempre e per se stesso? Io penso che in questo punto si manifesti la profonda concordanza tra ciò che è greco nel senso migliore e ciò che è fede in Dio sul fondamento della Bibbia. Modificando il primo versetto del Libro della Genesi, il primo versetto dell’intera Sacra Scrittura, Giovanni ha iniziato il prologo del suo Vangelo con le parole: "In principio era il λόγος". È questa proprio la stessa parola che usa l'imperatore: Dio agisce „σὺν λόγω”, con logos. Logos significa insieme ragione e parola – una ragione che è creatrice e capace di comunicarsi ma, appunto, come ragione. Giovanni con ciò ci ha donato la parola conclusiva sul concetto biblico di Dio, la parola in cui tutte le vie spesso faticose e tortuose della fede biblica raggiungono la loro meta, trovano la loro sintesi. In principio era il logos, e il logos è Dio, ci dice l'evangelista. L'incontro tra il messaggio biblico e il pensiero greco non era un semplice caso. La visione di san Paolo, davanti al quale si erano chiuse le vie dell'Asia e che, in sogno, vide un Macedone e sentì la sua supplica: "Passa in Macedonia e aiutaci!" (cfr At 16,6-10) – questa visione può essere interpretata come una "condensazione" della necessità intrinseca di un avvicinamento tra la fede biblica e l'interrogarsi greco.(...)

Il Papa cita effettivamente un testo, ma era effettivamente un testo da citare? se un capo di stato avesse citato "mein Kampf"senza opporsi al suo contenuto nello stesso discorso, non sarebbe venuto anche a noi il dubbio che quelle potesse imn qualche modo condividere quelle idee?

...il dibattito è aperto...

ottobre

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/circololenci/trackback.php?msg=1643447

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
>> Assurde religioni su pEaCe!!!
Ricevuto in data 18/09/06 @ 14:39
Non ne volevo parlare. Ritenevo il problema irrilevante e avrei preferito che si fosse risolto tr... (continua)
 
Commenti al Post:
poseidon_pr
poseidon_pr il 18/09/06 alle 14:53 via WEB
Sono perfettamente d'accordo con te quando ti chiedi se fosse stato un testo da citare..io credo che si potesse alludere alla pace in altro modo, tenendo conto del periodo, della situazione e degli estremisti al quale si è rivolto.
(Rispondi)
 
bradiposegundo
bradiposegundo il 18/09/06 alle 15:53 via WEB
il citare un testo medioevale che critica il Corano, secondo me, non aiuta il percorso di avvicinamento e rispetto delle diverse religioni fatto in questi anni. Una citazione come quella fatta dal Papa, rischia di allontanare anche chi non è estremista...fortunatamente sucessivamente ha chiesto scusa per la sua citazione...
(Rispondi)
nugrim
nugrim il 19/09/06 alle 20:44 via WEB
il fatto è che il Papa stava parlando a degli studenti di teologia che probabilmente conoscevano quel testo. Anche io posso citare un discorso del Capitale di Marx ma non condividerlo. Penso che le proteste dei mussulmani siano spropositate. Senza contare che Benedetto non ha ucciso nessuno, mentre i mussulmani sono già a quota due. Il problema sta nel fatto che questa gente ha reazioni incomprensibili. Ma cosa ne pensate voi? non penso che voi giustifichiate quei disordini (spero)
(Rispondi)
 
bradiposegundo
bradiposegundo il 20/09/06 alle 09:05 via WEB
Nessuno di noi condivide gli atti violenti in reazione alle affermazioni del Papa.La differenza sostanziale con il tuo esempio è che se tu(o io) citassimo un testo medioevale a nessuno fregherebbe niente, mentre qualsiasi cosa citi il Papa ad una assemblea pubblica, ha una risonanza mondiale.Se il clima mediorientale è teso, è quantomeno avventuroso lanciarsi in citazioni che criticano l'Islam.Un errore del genere, secondo me, lo potrebbe fare una persona inesperta di politica estera, non un Papa che ha alle sue spalle un'equipe di personaggi che lo consigliano e che rappresenta il cattolicesimo nel mondo. Non condivido le proteste nel mondo islamico(soprattutto quando sfociano nella violenza), ma sicuramente in un momento delicato come questo il Papa poteva evitare una citazione del genere.
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963