Creato da: coccoleromane il 18/02/2009
roma

Audrey

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

coccoleromanepensiero63Blumare99hendaiGareadr_hannibal_lecter0gpinfer0tradategiovaniskully1luigi130571pipo1949das.silviaottocagnottoFracesco07Dr.Teu
 

Ultimi commenti

Mi piace tantissimo
Inviato da: SuZOfmaria.petrolo42
il 06/06/2010 alle 10:47
 
quanto sei bella Roma il mese di agosto quando sembri...
Inviato da: pinnamarzia
il 29/03/2009 alle 00:10
 
bellissime immagini. ciao buona serata
Inviato da: framary.colori2008
il 28/03/2009 alle 17:57
 
FELICE SABATO!
Inviato da: susanne3
il 28/03/2009 alle 14:50
 
quanto è bella roma! Nel 2007 ci sono stata 3 volte e...
Inviato da: La_Lady_V
il 28/03/2009 alle 12:29
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

Roma lungo il Tevere

Post n°5 pubblicato il 18 Febbraio 2009 da coccoleromane

Roma lungo il Tevere -terza parte-

ara_pacis_augustae


Lasciando Castel Sant'Angelo alle spalle e costeggiando ancora il Tevere, si oltrepassa il Palazzo di Giustizia e si raggiunge Ponte Cavour, al di là del quale si trova  l'Ara Pacis. L'altare della pace, venne fatto realizzare da Augusto per celebrare la pacificazione dell'Impero dopo le conquiste di Gallia e Spagna. Il monumento, che originariamente sorgeva nei pressi dell'attuale Via in Lucina in Campo Marzio, venne qui ricostruito nel 1938. Di fronte all'altare è il Mausoleo fatto costruire da Augusto come tomba per sé e per la sua famiglia. Il monumento, caduto in abbandono, fu nel tempo vigna, giardino e, alla fine del Cinquecento, arena per giostre e corride. Alla fine dell'Ottocento venne chiamato Anfiteatro Umberto e dal 1905 al 1930 fu sala per concerti con il nome di Augusteo. Alla fine degli anni Trenta il monumento venne isolato con la creazione della grande  piazza Augusto Imperatore. Proprio sulla piazza, al numero civico 9, vi consiglia il ristorante 'Gusto , estremamente raffinato nella cucina come nell'arredamento. Per assaggiare delle ottime fettuccine c'è invece al civico 30 Alfredo all'Augusteo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Roma lungo il Tevere

Post n°4 pubblicato il 18 Febbraio 2009 da coccoleromane

Roma lungo il Tevere -seconda parte-

Tempio Ercole vincitore


Lupa del Campidoglio


Proseguendo l'itinerario verso sud, si raggiunge la zona del Foro Boario destinato anticamente al mercato della carne bovina, e del Velabro, luogo occupato da un'antica palude dove, secondo la tradizione, si sarebbe incagliata la cesta con i gemelli Romolo e Remo. Figli di Marte e Rea Silva, i gemelli furono salvati da una lupa che li allattò. Per questo motivo la lupa é divenuto uno dei simboli della città di Roma. Monumenti dominanti dell'area sono i due famosi templi cosiddetti di Vesta (quello a pianta circolare, in realtà dedicato a Ercole vincitore) e della Fortuna Virile (in realtà dedicato al dio del fiume Portumnus). Segue la chiesa di Santa Maria in Cosmedin risalente al VI secolo e affidata in seguito ai Greci fuggiti a Roma dall'Oriente. La chiesa deriva infatti il proprio appellativo dal greco, con riferimento alle splendide decorazioni che la caratterizzavano. Qui ogni domenica, alle 10.30, è possibile assistere alla messa in rito greco-ortodosso. Nel portico della chiesa, sulla sinistra, è conservata la famosa Bocca della Verità, una grossa pietra circolare raffigurante la testa di un fauno o di una divinità fuViale, con la bocca spalancata. Si dovrebbe trattare di un chiusino monumentale ma, secondo la leggenda, la lastra veniva usata per giudicare l'onestà di una persona: chi giurava il falso tenendo la mano in quella bocca non sarebbe riuscito a tirarla fuori se non mozzata.


Bocca della verità



Anche Audrey Hepburn e Gregory Peck ne subirono il fascino misterioso nel famoso film Vacanze Romane! A questo punto la passeggiata prosegue verso Castel Sant'Angelo, in direzione nord; si può scegliere di proseguire a piedi oppure di prendere un mezzo pubblico. Se invece ci si vuole prima concedere una piccola pausa, al di là del Tevere, proprio all'imbocco di Ponte Cestio, potete gustare una delle più famose "grattachecche" di Roma.


castel S. Angelo


castel S. Angelo



Castel Sant'Angelo nasce al principio del II secolo per volere dell'imperatore Adriano, come tomba monumentale per sé e per i suoi successori. Lo collega alla sponda sinistra del Tevere il Ponte Elio, oggi Ponte Sant'Angelo, decorato dalle statue di dieci angeli di marmo con i simboli della passione di Cristo realizzati su disegno di Gian Lorenzo Bernini. Il destino del monumento viene segnato nel 403, quando l'imperatore Onorio lo include nella cinta muraria cittadina trasformandolo in un fortilizio avanzato sul fiume. Dal XIII secolo diventa una "dependance" del vicino Vaticano; papa Niccolò III infatti realizza il famoso Passetto di Borgo, corridoio coperto di collegamento tra San Pietro e il Castello. La fortezza divenne celebre nel tempo soprattutto come prigione: qui furono rinchiusi Benvenuto Cellini e il celebre avventuriero Giuseppe Balsamo detto conte di Cagliostro. Il nome con cui è nota la fortezza deriva da un evento miracoloso compiutosi nel 590: infieriva su Roma una grave pestilenza, per scongiurare la quale fu organizzata da papa Gregorio Magno una solenne processione. Quando la processione giunse nei pressi della Mole Adriana, fu visto librarsi in aria l'arcangelo Michele che rinfoderava la spada fiammeggiante, per simboleggiare la fine della peste. La statua dell'angelo, posta sulla sommità del castello a ricordo dell'evento, fu sostituita per ben sei volte.



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Roma lungo il Tevere

Post n°3 pubblicato il 18 Febbraio 2009 da coccoleromane

Roma lungo il Tevere -prima parte-


L'itinerario si snoda lungo il Tevere, da sempre elemento caratteristico del paesaggio romano. Fino alla costruzione dei muraglioni, alla fine dell'Ottocento, era completamente navigabile e caratterizzato da un'interminabile sequenza sequenza di edifici che si affacciavano a specchio sull'acqua. Nel fiume si pescava e ci si faceva il bagno: l'acqua si beveva e si utilizzava come forza motrice. Ancora oggi, dalla fine della primavera all'inizio dell'autunno, è attivo un suggestivo servizio di navigazione fluviale tra il Ponte del Foro Italico e Ponte Umberto I. Agli amanti della bicicletta è dedicata invece la pista ciclabile attrezzata tra Ponte Flaminio e Ponte Risorgimento. La nostra passeggiata prende le mosse dall'Isola Tiberina, che ebbe un'eccezionale importanza nella storia della nascita e dello sviluppo di Roma. Fin da epoche antichissime infatti la presenza dell'isola facilitò l'attraversamento del fiume facendo sì che sulle alture circostanti si costituissero i primi insediamenti stabili. Secondo l'antica tradizione l'isola si sarebbe formata alla fine del VI secolo a.C. dopo la cacciata da Roma dei re etruschi, quando il popolo gettò nel fiume, per disprezzo nei confronti della monarchia, il grano mietuto nelle proprietà reali del Campo Marzio. Un'altra leggenda racconta anche di una grande barca incagliatasi in mezzo al fiume durante un'alluvione e in seguito riempita di sabbia trasportata dalla corrente. In realtà l'isola è fondata su un antichissimo nucleo di roccia vulcanica simile a quello sul quale sorge il vicino Campidoglio, ma la forma sembra proprio quella di una nave! Ciò non sfuggì ai romani, che infatti nel I secolo a.C. accentuarono tale forma modellando col travertino i lati dell'isola e issandovi al centro un obelisco quale maestoso albero maestro. Questa "nave di pietra" doveva ricordare la nave salutare di Esculapio, dio della medicina, e il suo intervento miracoloso. Narra la leggenda che nel III secolo a.C., durante una pestilenza, i romani si recarono con una nave ad Epidauro, in Grecia, per conoscere dal dio Esculapio la Via di scampo al flagello. Ma quando la nave di ritorno stava risalendo il corso del fiume da essa sgusciò, all'altezza dell'isola, il serpente sacro al dio, indicando che quell'isola doveva essere consacrata a lui. La costruzione di un edificio sacro al dio Esculapio, in corrispondenza dell'attuale chiesa di San Bartolomeo, determinò la definitiva destinazione dell'isola a luogo di cura, facilitata anche dalla posizione appartata rispetto al centro abitato. Ancora oggi l'ospedale Fatebenefratelli è l'edificio che occupa quasi interamente l'isola caratterizzandola profondamente. Trattoria storica dell'isola Tiberina è quella della Sora Lella, in Via di Ponte dei Quattro Capi 16, appartenuta alla sorella dell'attore Aldo Fabrizi. L'isola è unita alla terraferma da due ponti: il Cestio, che la collega con la sponda di Trastevere, e il Fabricio, o Ponte dei Quattro Capi, che fu costruito nel 62 a.C. ed è il più antico ponte di Roma giunto fino a noi pressoché intatto. Dall'isola è ben visibile anche un terzo ponte, il Ponte Rotto, crollato alla fine del Cinquecento. Il Ponte Fabricio era detto in passato Ponte dei Giudei perché collegava l'isola Tiberina all'area del Ghetto dove vivevano gli ebrei di Roma.


ponte Cestio


ponte Fabricio


Veduta_notturna_dell'Isola_Tiberina_da_Trastevere


Veduta_Isola_Tiberina


Con il termine Ghetto si intende il quartiere compreso tra Monte dei Cenci e Teatro di Marcello, interamente facente parte del rione Sant'Angelo. Venne istituito da papa Paolo IV Carafa nel 1555 per essere abolito solo nel 1870, con la fine dello Stato della Chiesa. Era circondato da un muro nel quale si aprivano tre porte, aperte la mattina e chiuse al tramonto. In circa tre ettari di superficie vivevano, nel Seicento, 9.000 abitanti le cui condizioni igieniche erano spaventose. Il Ghetto si affaccia sul Lungotevere Cenci con l'edificio monumentale della Sinagoga, costruita nel 1904 e sede oggi anche del Museo Israelitico della Comunità Ebraica di Roma. Alle spalle della Sinagoga corre la Via del Portico d'Ottavia che deve il nome alle rovine dell'antico portico fatto costruire alla fine del I secolo a.C. dall'imperatore Augusto per la sorella. Sant'Angelo in Pescheria, cosiddetta in riferimento all'importante mercato del pesce che qui si tenne dal Medioevo alla fine dell'Ottocento. Ancora si conserva la lapide che veniva utilizzata nel mercato per ricordare l'obbligo di dare ai Magistrati del Comune le teste dei pesci la cui lunghezza fosse risultata superiore a quella della lapide stessa. La chiesa di Sant'Angelo era una delle quattro chiese in cui gli ebrei dovevano andare ogni sabato con l'obbligo di ascoltare le prediche che avevano lo scopo di convertirli. Ci si poteva sottrarre all'obbligo pagando una multa, ma più spesso gli ebrei preferirono riempirsi le orecchie di cera. Oggi il Ghetto è una delle zone di Roma che più di ogni altra conserva la fisionomia, gli odori e i sapori dell'antica città: per assaporare le specialità dell'autentica cucina romana ed ebrea (carciofi alla giudia, filetti di baccalà, coda alla vaccinara) si consigliano le trattorie Giggetto, in Via del Portico d'Ottavia, 21 a-22  e Al Pompiere in Via Santa Maria dei Calderari 38. Si consiglia di fare un salto da Boccione, Via del Portico d'Ottavia 1, dove si possono trovare torte, dolci e pane azzimo realizzati secondo la tradizione ebraico-romana.


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Vacanze romane

Post n°2 pubblicato il 18 Febbraio 2009 da coccoleromane


 

 
 

 
Abbracci

 
Audrey Hepburn e Gregory Peck in Vacanze Romane

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

vacanze romane

Post n°1 pubblicato il 18 Febbraio 2009 da coccoleromane

Vacanze Romane

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
« Precedenti Successivi »

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963