Creato da jinny1978 il 16/07/2007
....
 
 
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 
 

Ultime visite al Blog

melablu8ces.marartemisiacominanaluticarobinpanantoniobruno0Belfagor86jinny1978emily1999ponillaIo_piccolo_infinitonoffo0trisi07lupo1936ianuale.armando
 

Ultimi commenti

Speriamo sia davvero utile a contrastare l'ulcera...
Inviato da: chiaracarboni90
il 22/09/2011 alle 12:25
 
Auguri di un sereno e felice 2008 :)
Inviato da: Giles2004
il 31/12/2007 alle 14:29
 
Buon Natale O:)
Inviato da: Giles2004
il 25/12/2007 alle 11:35
 
Serena vigilia di Natale, un abbraccio :)
Inviato da: Giles2004
il 24/12/2007 alle 08:36
 
ciao, volevo ringraziarti per essere passata nel mio blog...
Inviato da: maredolce72
il 18/11/2007 alle 09:59
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

This old heart of mine

 

Soul man

 

Hey Joe

 

Gli spari sopra

 

 

« Messaggio #79Messaggio #81 »

Post N° 80

Post n°80 pubblicato il 22 Agosto 2007 da jinny1978
 


ETRUSCHI: IL MISTERO DI MONTOVOLO


di
Veronica Balboni



Appennino Superstar, ovvero
Montovolo ha da tempo conquistato gli Stati Uniti grazie alla teoria del
Professor Baccolini, docente di Chimica Industriale presso la medesima Facoltà
dell’Università di Bologna ed appassionato archeologo.



E’ così che l’interesse di un
regista per quanto affermato dal professore, ha fatto sì che Montovolo, sito
nell’Appennino Tosco Emiliano….sia diventato il soggetto di un documentario
diffuso dapprima in Colorado, poi in Canada e destinato continuare il suo’viaggio’in
molti altri stati per l’interesse destato .



“Il documentario intitolato "Stones
and Secrets: Mysteries of Lost Etruria" e distribuito da Canamedia –esordisce
Baccolini- ripercorre la ricerca iconologica da me realizzata, ricerca che mi ha
portato ad identificare in Montovolo un antico centro oracolare etrusco e forse
un ombelico della cultura etrusca nel VI- V secolo AC e da ultimo a comprendere
probabilmente il significato intrigante del disegno ovale di Michelangelo nella
piazza del Campidoglio; è un viaggio nello spazio e nel tempo che parte da
Montovolo , con immagini del monte ripreso dalla Carbona e da Riola di Vergato e
successivamente, riprese del lunotto del Santuario dalla cima del monte, con le
mie spiegazioni a ritroso nel tempo e con collegamenti di immagini con Delfi ,
Delo e la Tomba di Tuthmosi III in Egitto dove si ritrovano gli stessi simboli
incisi sul lunotto medesimo. A seguire, immagini dell’interno della chiesa di
Montovolo con particolare attenzione alla Cripta con i suoi meravigliosi
capitelli che riprendono, nei disegni scolpiti, i simboli del lunotto oltre ad
uno splendido grifone. Alle pendici di Montovolo è stata ripresa ampiamente la
borgata Scola con le sue torri ed icone.” Per proseguire nella panoramica che
illustra la teoria del Professore, da Montovolo si va a Volterra, a Perugia e
dintorni per ritrovare altre pietre ovali per arrivare poi ad Orvieto
(Necropoli del Crocefisso) , con riprese ampie di tutta la stupenda necropoli e
puntualizzando le riprese sulle pietre ovali rimaste e confrontate con alcune
foto del 1925, ritrovate dal Baccolini , in cui si notano che tali pietre ovali
erano, allora, su ogni tomba . Ultima tappa del documentario, Roma, per
riprendere la piazza del Campidoglio con spiegazione da parte del docente del
significato del disegno ovale di Michelangelo “… riportata anche in una pagina
web, sia in italiano che in inglese afferma l’appassionato archeologo-, che ha
avuto notevole successo e apprezzamento anche da esperti di architettura. Il
disegno rappresenterebbe nel piano la stessa simbologia che si ritrova nella
pietra-ombelico ( omphalos) di Delfi , quindi vorrebbe rappresentare l’Ombelico
di Roma.” Chiediamo al nostro interlocutore un iter delle proprie ricerche,
condotte a lungo in silenzio, ricerche che una volta palesate in varie
conferenze , hanno avuto grande eco nel mondo archeologico e non solo italiano.



La mia ricerca condotta sui
simboli ritrovati sul lunotto della chiesa di Montovolo –spiega- dopo numerosi
riscontri oggettivi e collegamenti ad altri siti dell’antichità , alcuni credo
inequivocabili, mi ha fatto comprendere che Montovolo è stato un antico centro
oracolare Etrusco, con molte somiglianze con Delfi . Ho compreso, inoltre, che
la pietra Ovale che i greci chiamavano Omphalos, cioè ombelico, e che ponevano
come simbolo fondamentale nei loro centri oracolari come a Delfi, è stata anche
per gli etruschi un importante simbolo religioso. Si capisce così –continua-perchè
sopra le proprie tombe essi mettevano un uovo di pietra, come si ritrovano
numerose nelle necropoli di Marzabotto ma anche in altri siti in tutta l’Etruria
anche se sparse nei vari musei e definite sempre semplici cippi. Questo Uovo
significava l’augurio alla rinascita e si ricollegava al culto della Grande Dea
che ritroviamo in tutte le arcaiche culture orientali.



Questa mia ricerca sui centri
oracolari , sugli ombelichi delle varie culture e i simboli ad essi
collegati-prosegue Baccolini- mi ha fatto capire anche che il disegno ovale
della piazza del Campidoglio potrebbe significare che con tale disegno
Michelangelo voleva indicare e ripristinare l’antico Ombelico Romano. In passato
ho fatto una conferenza-conclude - su invito del Prof .Antonino Saggio, alla
Prima Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” di Roma per
spiegare anche questo aspetto della mia ricerca iconologica.”



Veronica Balboni    (continua post successivo)




 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963