Creato da jinny1978 il 16/07/2007
....
 
 
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 
 

Ultime visite al Blog

melablu8ces.marartemisiacominanaluticarobinpanantoniobruno0Belfagor86jinny1978emily1999ponillaIo_piccolo_infinitonoffo0trisi07lupo1936ianuale.armando
 

Ultimi commenti

Speriamo sia davvero utile a contrastare l'ulcera...
Inviato da: chiaracarboni90
il 22/09/2011 alle 12:25
 
Auguri di un sereno e felice 2008 :)
Inviato da: Giles2004
il 31/12/2007 alle 14:29
 
Buon Natale O:)
Inviato da: Giles2004
il 25/12/2007 alle 11:35
 
Serena vigilia di Natale, un abbraccio :)
Inviato da: Giles2004
il 24/12/2007 alle 08:36
 
ciao, volevo ringraziarti per essere passata nel mio blog...
Inviato da: maredolce72
il 18/11/2007 alle 09:59
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

This old heart of mine

 

Soul man

 

Hey Joe

 

Gli spari sopra

 

 

« Messaggio #80Messaggio #82 »

Post N° 81

Post n°81 pubblicato il 22 Agosto 2007 da jinny1978
 


Esposizione breve
ma completa dei vari punti della ricerca



La mia ricerca che mi ha fatto
comprendere che Montovolo è stato un antico centro oracolare Etrusco, con molte
somiglianze con Delfi, ha avuto inizio, nel 1999, osservando i simboli
riprodotti sul lunotto del portale del Santuario di Montovolo, cioè due
colombe, una croce inscritta in un cerchio, e due fiori, simili ai gigli, ai
lati. Questi stessi simboli li avevo ritrovati come iconografia tipica degli
antichi centri oracolari tipo Delfi, Delo, Dodona, in Grecia, ma anche altri in
Egitto o in Asia Minore. Infatti ogni centro oracolare, per distinguersi da
altri luoghi religiosi, usava queste simbologie, oltre ad avere una grossa
pietra ovale o semisferica , definita dai greci omphalos. La "pietra
ovaleggiante" per gli antichi centri era anche il simbolo che indicava la
rinascita e che si ricollegava al culto della Grande Dea. Il simbolo della croce
inscritta nel cerchio veniva assegnata ai centri più importanti, definiti
“ombelichi” di quella civiltà, ed è stata ritrovata in alcuni centri come per
esempio a Delfi che è noto essere stato l’”ombelico” dell’antica Grecia.



L'unico simbolo che cambiava
per ogni centro era la figura della pianta, o del suo fiore , che era tipica del
luogo; per esempio Delfi aveva l'alloro e Delo la palma.



A Montovolo troviamo un fiore,
il "giglio ", ma mancava l’immagine della pietra ovale. Una traccia della sua
passata eventuale presenza sul luogo poteva essere rintracciata nel nome di
Montovolo che fino all’alto medio evo si chiamava Monte Palese ( dalla dea
etrusca Pale) e fu cambiato successivamente in Monte Ovuli e poi Montovolo
forse per indicare che il monte aveva una grossa pietra ovale di cui si era
perso il significato. A questo punto tale ipotesi doveva essere avvalorata da
altri fatti che la rendessero più plausibile confermandola. Trovai che a
Montovolo c'era una leggenda, riportata anche da diversi storici come A.
Palmieri, che narra di un serpente che vuole riprendere le sembianze umane, e
trovai pure che una simile leggenda , riportata da R.Graves, nei "I Miti
Greci", esisteva anche nell'antica Delfi. Successivamente notai che a Delfi
c'era una Sorgente Sacra chiamata Castaglia che aveva sette fontane che
versavano l'acqua in una grande vasca dove i malati si immergevano per
purificarsi. Una sorgente con sette fontane e una grande vasca è esistita fino
al 1981 anche a Montovolo ,che pure io ho visto fino ad allora, e il luogo si
chiama tuttora bosco di Cantaglia . Ho ritrovato una foto di questa sorgente
dove si vedono le sette fontane che alimentano una grande vasca , usata fino al
1981 come riserva d’acqua per muovere un mulino. A questo punto pensai che
Montovolo doveva essere stato un centro oracolare etrusco costruito a
somiglianza di Delfi , quando quest’ultimo centro fu, nel VI sec AC, distrutto
da un terremoto e rimase inagibile per oltre quarant’anni. Inoltre pensai che
Montovolo poteva essere stata la Montagna sacra della Dodecapoli Etrusca
settentrionale mai identificata finora e forse anche un "ombelico" Etrusco data
l'immagine della Croce inscritta nel cerchio. Ho cercato nella vicina città
Etrusca di Marzabotto prove che mi confermassero questa possibilità. La prima
"stranezza", che appare davanti ai visitatori delle Necropoli di Marzabotto, è
vedere che sopra le numerose tombe vi è una grossa pietra a forma di uovo. Capii
allora che il simbolo religioso degli Etruschi poteva essere la pietra Ovale
come lo era stato per tutte le civiltà arcaiche orientali . Come noi oggi
abbiamo su ogni tomba la Croce, nostro simbolo religioso, allora avevano su ogni
tomba il loro simbolo, l'Uovo, simbolo di speranza nella rinascita. Ma la prova
che Montovolo poteva essere la loro Montagna Sacra la trovai su una grossa
pietra in marmo a forma ovaleggiante, datata V secolo a.C. ed esposta nel museo
Aria di Marzabotto, che aveva inciso su di essa due gigli e sulla punta della
pietra la croce inscritta in un cerchio che, come abbiamo visto, si ritrovano
anche nel lunotto di Montovolo. In questo modo gli Etruschi di Marzabotto
volevano probabilmente indicare la loro Montagna Sacra che ora si chiama
Montovolo. Questa constatazione che l’Uovo, era anche per gli Etruschi il
simbolo della rinascita mi ha portato a cercare in altri siti etruschi queste
pietre ovaleggianti ed infatti le ho trovate un pò sparse in molti siti e musei
etruschi come quelli di Bologna, di Pisa, di Settimello (Firenze), di Populonia,
di Volterra, di Orvieto, di Tarquinia , di Cerveteri , di Villa Giulia ecc anche
se vengono definite sempre semplici cippi .



Questa mia ricerca sui centri
oracolari , sugli “ombelichi” delle varie culture e i simboli ad essi collegati
mi ha fatto capire anche che il disegno ovale della piazza del Campidoglio
potrebbe significare che con tale disegno Michelangelo voleva indicare e
ripristinare l’antico Ombelico Romano. Recentemente ho fatto una conferenza, su
invito del Prof .Antonino Saggio, alla Prima Facoltà di Architettura
dell’Università La Sapienza di Roma per spiegare anche questo aspetto della mia
ricerca iconologica.

http://www.acam.it/montovolo.htm


La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/conchigliabianca/trackback.php?msg=3147532

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963