Alberghi D'Italia
Oggi Non Ho Voglia Di Lavorare, Datemi Un Albergo Da Trovare
Post n°131 pubblicato il 18 Aprile 2011 da alle.dani
Volevo consigliare a tutti un B&B dove ho allogiato il mese scorso: Casale Praia, sito a letojanni, in provincia di messina.
Il posto è ideale per visitare la sicilia orientale, è pulito, accogliente, spazioso e molto elegante. I proprietari sono davvero gentili e disponibili, inoltre i prezzi sono veramente convenienti.
Aggiungo il link se qualcuno volesse ulteriori info.
http://www.casalepraia.it
Ciao a tutti! |
Post n°130 pubblicato il 08 Maggio 2009 da Joyfreelive
Sono appena rientrato in ufficio dopo il week-end del primo maggio, trascorso con tutta la famiglia a Firenze. Abbiamo sempre viaggiato molto, soprattutto all'estero e per quest'anno, vista la crisi, abbiamo deciso di rimanere in Italia andandoci a visitare la citta del rinascimento. Abbiamo trascorso giornate spettacolari visitando gli Uffizi, girando nel Chianti e scovando le piccole osterie sempre pronte a farti assaggiare un bicchiere di Chianti che qui chiamano semplicemente "I' vvino della 'asa". Voglio consigliare la struttura dove abbiamo pernottato per 4 giorni collocata in pieno centro storico a pochi passi dagli Uffizzi e da Ponte Vecchio e che ha davvero superato le nostre aspettative. Il nome è Msnsuites Palazzo dei Ciompi (www.msnhotels.com/palazzo_dei_ciompi.htm) e non si tratta di un hotel bensì di quello che chiamano un Town House Suites, ovvero un residence di lusso suddiviso in 21 suites dotate di ogni confort quasi fosse un 5 stelle (esiste anche un angolo cottura e la lavanderia). A dire il vero entrando l'atmosfera è esclusiva, esiste un servizio di reception dalle 9 alle 21 ed il personale è sempre pronto ad aiutarti con ogni necessità (noi abbiamo avuto bisogno di una culla e l'indicazione di una Farmacia). La nostra suite aveva anche gli affreschi nel salotto e ben due camere matrimoniali e due bagni, non scherzo ma credo che fosse almeno 120 mq! Inoltre se non avete voglia di farvi la colazione potete sempre usufruire del servizio colazione incluso nel prezzo presso il Bar ristorante al piano terra che sebbene sia aperto a clienti esterni è direttamente accessibile dal palazzo. Il prezzo di 150€ a notte era nettamente inferiore ad un'equivalente stanza in albergo per quattro persone in quei giorni ed in centro. Lo consiglio caldamente alle famiglie con figli anche grandicelli perchè c'è spazio per tutti!
|
Post n°129 pubblicato il 12 Novembre 2008 da cianoconsulting
B&B HAPPY DAYS Un posto caldo ed accogliente in un paesino tranquillo,vicino ad Asiago, lontano dal traffico e dalla confusione, ti accoglierà con i più moderni comfort, LA STORIA Anticamente abitata da popoli provenienti dal Nord-Europa, "Mitteballe" (in mezzo al bosco) così come veniva chiamata, mantiene ancora oggi denominazioni di luoghi e tradizioni di origine Cimbra, nonché termini ed espressioni dell'antico idioma anche nel linguaggio quotidiano. Questa lingua, parlata ancor oggi dalla gente anziana, era usata fino al periodo del profugato, durante la Guerra Mondiale. MEZZASELVA DI ROANA Mezzaselva, è una delle sei frazioni del Comune di Roana. È un piccolo centro turistico, adagiato nell' assolato versante Ovest dell'Altopiano dei 7 Comuni in prossimità della Val d'Assa. Si trova a 8 Km. dal centro di Asiago e a 10 minuti dalle piste da fondo di Campolongo e quelle da discesa del Monte Verena.
|
Post n°128 pubblicato il 05 Settembre 2008 da cfromlondon
|
Devo dire che ho avuto l'occasione di visitare molti alberghi importanti. Uno in particolare mi è rimasto particolarmente impresso. L'Hotel Centrale a Palermo. Non solo si trova in un punto strategico, nel cuore della città barocca, in più è una struttura prestigiosa, accoglienza perfetta ma soprattutto last but not the least fanno una colazione davverso strepitosa. Non ho mai, dico mai, trovato un albergo che la eguaglia. E pensare che a mio avviso la qualità di una albergo la si misura proprio dal petit dejeneur. Nella sala accogliente, all'ultimo piano di questo bel palazzo, si può trovare di tutto. Il lato con la frutta tagliata, ogni tipo anche quelle esotiche. Il lato cruditè con sedano carote ravanelli e chi più ne ha più ne metta. Il tavolo con le torte, fatte in casa, biscotti cereali e ancora marmellate di ogni tipo yoghurt etc etc. I prezzi non li ricordi ma di sicuro erano equi. Ottimo rapporto qualità prrezzo. Consigliato. |
Post n°126 pubblicato il 04 Aprile 2008 da Celtic_treasure
purtroppo non sapendo il nome del villaggio non so dirti molto, ma ho trovato questo sito in cui sono segnalati i villaggi turistici della zona di Ragusa, spero che troverai il tuo e le informazioni che ti servono! kiz, Celtic |
è il caso di dire che "NAVIGANDO" ho trovato un sito a dir poco interessante. Si tratta di un gruppo di appassionati di regate, navigazione in barca a vela e/o a motore che si presta per organizzare viaggi settimanali, o anche w.e. in mare per chi è appassionato... sinceramente non so i prezzi, ma metto qui il link del sito perché mi è sembrato che ne valesse la pena! |
TORINO E’ l’amore per la nostra città, per le mille sorprese e bellezze che ci regala ogni giorno, che ci ha portato ad aprire le porte della nostra casa ai “forestieri”. Vorremmo che tutti potessero scoprire Torino, le sue piazze-salotto, le sue residenze reali, corona di delizie, i suoi parchi incorniciati dalle montagne, la sua luce magica, vivendola da privilegiati: “dal di dentro”. Nella Foresteria degli Artisti, vedrai cielo proprio sopra il tuo letto, ti affaccerai agli abbaini e vedrai la stellina della Mole Antonelliana, simbolo della città; potrai poi preparare i tuoi itinerari turistici consultando i tanti libri a disposizione nella libreria o farti trasportare dalle opere d’arte contemporanea della casa, nella particolare atmosfera di una Torino in continua evoluzione verso la cultura dell’arte e dell’accoglienza. Per colazione, invece, frutta biologica della nostra collina e torte casalinghe. E quando uscirai dal portone…respirerai Torino! Siamo infatti nel centro storico, in un borgo voluto dall’Antonelli, che ancora conserva la patina di fine ‘800, con il mercato dei contadini, i vecchi restauratori di mobili, impagliatori di sedie, trattorie con 100 anni di storia, e c’è persino chi vende ancora la legna per i caminetti! Uniti a questa affascinante realtà d’altri tempi, negozietti vintage e localini alla moda. Ma se attraversi corso San Maurizio, Torino ti travolgerà! Piazza Vittorio, il Monte dei Cappuccini, la Chiesa della Gran Madre, i murazzi del Po, gli storici circoli dei canottieri e il Parco del Valentino. E poi su per via Po fino a piazza Castello, via Roma, il Quadrilatero romano…tutto, meravigliosamente, a due passi da quella che, ormai, sentirai come casa tua!!!!
|
Post n°123 pubblicato il 29 Febbraio 2008 da cianoconsulting
Soggiorna 3 notti, la terza ti costa € 5 - Bologna (BO)3 notti, € 75,00 per persona In occasione della Pasqua e dei Ponti primaverili regalati un soggiorno a Bologna, scopri la sua storia passeggiando per i magnifici porticati della città! Il Best Western Hotel City ti invita a soggiornare 3 notti in camera doppia con trattamento di Bed & Breakfast, la terza notte la paghi solo € 5 per persona! Costo Totale del pacchetto per persona: 75 euro in camera doppia
Prezzo 3 notti, € 75,00 per persona - Doppia Standard Validità Promozione valida dal 22 al 24 Marzo, dal 25 al 27 Aprile, dal 2 al 4 Maggio e dal 31 Maggio al 2 Giugno |
Cremona è una città d'arte, vanta una delle piazze medievaleggianti più belle d'Italia. Io ci vado spesso per lavoro ma trovo che abbia una disponibilità alberghiera decisamente poco valida. Nn ho ancora trovato un hotel dove torno volentieri. L'ultima volta abbiamo optato per un agriturismo un po' fuori città. Un po' tanto, visto che ci vogliono 20 minuti di auto, ma nn importa. Gli alloggi erano decisamente graziosi: ampie camere con cucinotto immerse nel pioppeto, raggiungibili tramite una strada sterrata e quindi silenziosissime. Prezzo ragionevole: 60$ la doppia con colazione. Nn vale invece assolutamente la pena di fermarsi a mangiare: per 20$ a testa ci hanno portato dei ravioli, dello spezzatino senza nessun accompagnamento (nè polenta nè verdure) e 3 biscotti di numero. Se volete vedere il sito: www.colombarotto.com |
Post n°121 pubblicato il 18 Dicembre 2007 da Celtic_treasure
buonasera cari, vi anticipo che ho trovato un bel posto in provincia di Grosseto. Cosa comoda: non bisogna mandare anticipo, basta telefonare Il posto si chiama "il frutteto". Vi saprò dare dopo Capodanno altre notizie. Modifica apportata 31/12/'07 Allora, sono stata al frutteto! Padroni di casa disponibilissimi e gentilissimi, l'appartamento dove siamo stati era veramente carino, pulito, arredamento rustico ecc. Sono stati 40$ a notte a persona, un po' più alto del budget a cui sono abituata, ma li ho spesi volentieri. Ho saputo che d'estate c'è anche la piscina poi!!! l'idea è di ritornarci quando sarà primavera o estate. Una cosa, viste le foto può sembrare che sia in aperta campagna, non fatevi trarre "in inganno" perché è praticamente in centro paese con una bellissima vista sul paesaggio circostante. |
Post n°119 pubblicato il 26 Ottobre 2007 da cianoconsulting
Il Lago di Nemi - RM -
Basta spostare la visuale consueta. Tutti diamo per scontata la leggenda di Romolo e Remo, della lupa, eccetera. La impariamo a scuola, e non la passiamo al vaglio della ragione, accettandola acriticamente. Ma pensiamoci un momento. Da chi è stata fondata Roma? Da Romolo. E chi era Romolo? Il figlio di una sacerdotessa vestale, Rea Silvia. E prima della fondazione di Roma, dove si poteva trovare un tempio con sacerdotesse vestali? Nel Nemus Aricinum: dove c’era il Santuario di Diana-Vesta. Ecco che, se si presta fede alla leggenda, Romolo nacque... a Nemi! E se invece si vuole interpretare il mito un po’ più scientificamente, Roma ha comunque qui le sue radici culturali e cultuali, e Nemi si può quindi considerare il vero punto da cui l’enorme avventura della civiltà romana ebbe inizio. Il territorio di Nemi è interamente nell’area del Parco Regionale Suburbano dei Castelli Romani. Il clima è fresco e ventilato anche in piena estate (521 m. di altitudine). Gran fioritura di violette e ciclamini nei boschi, dove nascono anche ottimi funghi. Famosissime in tutto il mondo, a buon diritto, le fragole. Ampia possibilità di passeggiate, nel Centro Storico, nei dintorni e nei boschi. Il territorio incontaminato, il castello Ruspoli (il cui corpo originario risale al X secolo ed è quindi il più antico Castello della zona), e i siti archeologici: il Tempio di Diana Nemorensis, l’Emissario, la Villa di Cesare, il Museo delle Navi, ne fanno uno dei paesi turistici più interessanti nelle immediate vicinanze di Roma. Il Lago di Nemi è un piccolo specchio d’acqua incassato nel cratere d’un antico vulcano, le cui pendici sono folte di boschi. Sulla sommità del cratere sorgono Genzano di Roma e di fronte, su uno sperone di roccia a picco sul lago, Nemi, più piccolo e pittoresco. Il lago si trova a 316 metri s.l.m., ha una superficie di 1,67 kmq e una profondità massima di 32 metri. Lo specchio è lungo 1.800 metri e largo 1.300. Il perimetro è di circa 5 km, e il dislivello dal paese è di 200 metri. Nemi è raggiungibile da Roma mediante la via Appia, prendendo la via Nemorense subito dopo Genzano, oppure mediante la via dei Laghi, che partendo dall’aeroporto di Ciampino costeggia anche il lago di Castelgandolfo ed è estremamente panoramica. Nemi è stata visitata, apprezzata e descritta da molti artisti. Basti citare fra gli scrittori soltanto Hans Christian Andersen, Goethe, Stendhal, d’Annunzio; fra i musicisti Gounod, che prese ispirazione dal panorama notturno del lago per la sua Ave Maria (scrisse la data sulla chitarra da cui non si separava mai: Nemi, 24 aprile 1862); molti pittori paesaggisti dal Settecento in poi dipinsero il lago, i boschi, i vicoli del paese. E lord Byron immortalò Nemi nel suo Childe Harold’s Pilgrimage. A lui è dedicata la terrazza-Belvedere in piazza Roma. |
Post n°118 pubblicato il 26 Ottobre 2007 da cianoconsulting
BASELGA - TN - Baselga, situata a 960 m dal livello del mare, è il centro dell'omonimo comune dell'Altopiano. Al 31/12/2006 la popolazione del solo centro di Baselga (escluse le frazioni) era di 444 maschi e 474 femmine per un totale di 918 persone. La popolazione dell'intero territorio comunale di Baselga di Pinè ammonta invece a 2372 femmine e 2370 maschi, per un totale di 4742 residenti. Il nucleo del vecchio abitato del paese che delimita la piazza fa corona all’edificio della chiesa vecchia, al campanile e all’antico sagrato. Le testimonianze più antiche di Baselga risalgono all’inizio del secolo XIII. |
Post n°117 pubblicato il 28 Settembre 2007 da cianoconsulting
Il lago di Bolsena Il lago di Bolsena è un lago dell'Italia centrale formatosi oltre 300.000 anni or sono in seguito al collasso calderico di alcuni vulcani appartenenti alla catena dei monti Vulsini. Ha una forma ovale, tipica per la sua origine, ha due isole e un fiume emissario. Ha un'area totale di 113,5 km² (quinto in Italia), si trova a 305 m s.l.m., ha una profondità massima di 151 m e una profondità media di 81 m. È considerato il più grande lago d'origine vulcanica d'Europa. Si trova interamente nel territorio della provincia di Viterbo e precisamente nella parte a Nord, detta Alta Tuscia. Per una parte considerevole è lambito dalla strada consolare Cassia, a pochi chilometri dal monte Amiata. Numerosi sono gli insediamenti turistici, con particolare propensione per il turismo a contatto con la natura, prevalentemente nei campeggi, agriturismi e "bed and breakfast". paesi che si affacciano sul lago sono: A me non ispira molto, qualcuno sa com'è? |
Villa Feltrinelli Villa Feltrinelli si trova poche centinaia di metri a nord di Gargnano e rappresenta ledificio gargnanese con maggiore celebrità storica. Fu costruita tra il 1892 ed il 1899 con progettazione attribuita da alcuni a Francesco Solmi e, da altri, a Alberico Belgiojoso. Inserita in un magnifico parco, è attorniata da altri corpi di fabbrica che, in passato, erano adibiti a residenza dei custodi e dei contadini, che accudivano le stalle e le limonaie. La facciata sul lago rappresenta la parte più fastosa della villa, mentre il parco alle spalle delledificio include essenze arboree pregiate. Tra lottobre 1943 e laprile 1945, Villa Feltrinelli fu residenza di Benito Mussolini, che vi risiedette con la famiglia. Attualmente ledificio è divenuto un lussuoso Villa-Hotel: il Grand Hotel a Villa Feltrinelli. Un posticino modesto: www.villafeltrinelli.com |
Post n°115 pubblicato il 17 Settembre 2007 da cianoconsulting
Viaggiamo fuori dall'Italia Málaga è una città di 560.000 abitanti, situata nella comunità autonoma dell'Andalusia, nel sud della Spagna. Capoluogo dell'omonima provincia, è Nonostante nella regione siano state trovate tracce di presenza umana fin dalla preistoria (dolmen ad Antequera, pitture rupestri a Benoaján, ceramiche a Nerja), Málaga deve le sue origini al fatto di essere stata una delle colonie fondate dai fenici di Tiro intorno al VII secolo a.C. lungo il Mediterraneo occidentale, probabilmente per le buone condizioni di approdo ai piedi del monte Gibralfaro. In tale epoca la città era nota come Malaka, toponimo derivato probabilmente dalla parola fenicia per “sale”, perché l’industria della salatura ai fini di conservazione delle vivande era l’attività all’epoca più importante; in altre lingue semitiche la parola “sale” è מלח (melak) in ebraico e ملح (milh) in arabo. La città divenne poi probabilmente la colonia greca di Mainake, di cui non rimangono altre tracce se non in documenti, passando poi sotto il dominio di Cartagine. Secondo il geografo Strabone, la città aveva pianta irregolare. Alcuni secoli più tardi, alla presenza cartaginese successe quella romana, in cui la città raggiunse un ragguardevole sviluppo; diventata città confederata, Málaga venne retta da un codice speciale, la Lex Flavia Malacitana. Dell’epoca romana rimangono il teatro romano e alcune sculture conservate nel Museo Archeologico Provinciale.
A partire dalla conquista araba, fu inglobata nella regione di Al-Andalus e venne ribattezzata Mālaqa (in arabo مالقة). Dopo la divisione del territorio in taifas (sorta di province), nel 1026 la città divenne la capitale della taifa hammudita. Dell’epoca araba rimangono tracce nel centro storico, ma principalmente nella Alcazaba e nel Castillo de Gibralfaro. In questa epoca visse uno dei figli più illustri di Málaga: il filosofo e poeta ebreo Avicebron (Shelomoh ibn Gebirol). La presa della città da parte dei castigliani rappresentò uno dei momenti più sanguinosi della storia di Málaga. La città, cinta d’assedio da 45.000 uomini e difesa da forze tre volte inferiori, oppose una fiera resistenza per quasi mezzo anno, finché fu costretta alla resa il 13 agosto 1487. Il re Fernando il Cattolico negò ai vinti una capitolazione onorevole e, ad eccezione di alcuni disertori, i 15.000 sopravvissuti della città furono condannati a morte o ridotti in schiavitù. La città seguì poi le sorti della Spagna, ma non trasse beneficio dai commerci con le Americhe. Nel 1831 Málaga fu il teatro dell’esecuzione di José María Torrijos, liberale spagnolo in lotta contro l’assolutismo di Fernando VII. A ricordo del suo sacrificio è stato eretto un obelisco in Plaza de la Merced. Málaga fu anche città pioniera nei tempi della rivoluzione industriale, in cui per lungo tempo contese a Barcellona la palma di città più industrializzata del paese. In quest’epoca di rapido sviluppo emersero la famiglia Larios e il politico conservatore Antonio Cánovas del Castillo. Durante la guerra civile spagnola, Málaga venne bombardata dai nazionalisti e dall’aviazione fascista mandata da Mussolini; l’attacco provocò una fuga massiccia verso la zona repubblicana di Almería. La città fu infine presa dai franchisti l’8 febbraio 1937. Negli anni del dopoguerra per la città iniziò una fase di espansione dovuta al crescente afflusso di turisti verso la Costa del Sol, che negli anni Sessanta assunse il ritmo di un vero e proprio boom economico ed edilizio. Ancora oggi Málaga è in fase di espansione grazie al turismo, alle attività connesse ed al terziario. Fedele al proprio spirito di città andalusa, Málaga vanta numerosi eventi festivo-religiosi e folkloristici, tutti caratterizzati da un’atmosfera allegra e variopinta:
|
Post n°114 pubblicato il 17 Settembre 2007 da wilshireblvd
|
Post n°113 pubblicato il 25 Agosto 2007 da Celtic_treasure
cara sara, oltre alla Fra' ho anch'io qualcosa per te: Ischia: i miei ormai sono 3 anni che ci vanno e io conto di andarci a esami finiti; il posto è una pensioncina a gestione familiare sulla parte alta dell'isola, fanno sia pensione completa sia la mezza a prezzi discreti. se ti interessa rispondimi qui e fammi sapere che ti invio tutto! ciao celtic_treasure |
Post n°112 pubblicato il 23 Agosto 2007 da cianoconsulting
Sara: ciao!!!proprio bello il tuo blog!è finalmente qualcosa di carino da visitare e veramente utile!Ti volevo chiedere anch'io un consiglio: io e il mio ragazzo non riusciamo ad andare in ferie prima di ottobre, solo che non so verso che meta!diciamo che ad entrambi piace sia il mare che la montagna, io vorrei un posto dove fosse possibile visitare qualcosa di storico e non sopporto i villaggi turistici con animazione, la dimensione ideale per me è il B&B. Mi piacerebbe visitare il sud italia o le isole, secondo te è troppo tardi per andarci ad ottobre?ultima cosa, purtroppo molto rilevante: studiamo ancora entrambi, quindi le possibilità economiche non sono così elevate...cosa consigli?? Cara Sara ti propongo due bellissimi B&B uno a Salerno e uno a Riposto in provincia di Catania, si spende veramente poco e sono entrambi molto molto belli, sono 3 stelle e conta che i B&B arrivano al massimo a quella categoria. Il B&B di Salerno è: www.tramontosulmare.it Il B&B di Riposto (CT) è: www.marinaditorre.it Se hai bisogno di qualche altra proposta fammi sapere. Quando torni metti un post sulla tua vacanza. |
TAG
MENU
I MIEI BLOG AMICI
- ,ø¤º°being me°º¤ø,
- mr_tom
- la bradipessa_sillylamb
- Il Blog Del Mancio
- Un po' di me..ARYMI
- VOGLIO FUMARE
- COSI' E' LA VITA satrapap
- Babbo Natale
- Blade Runner
- MMM...DAAAA...DO'H!
- Pensieri
- Eternal Flames
- Discorsi metafisci
- TARTARUGHE
- Daddle
- ASILOREPUBLIK
- MaGnaGatti DoCeT
- Hotel New Hampshire
- Il contenitore
- PiCcOlIsSiMa...MeNtE
- Correndo nel mondo
- Centauri e merende
- Malattia Drastica
- Lo dico io...
- TUTTOMIO
- °O_SeMþ£ï©€Meñte_O°
- POINT BAR
- villaggio turistico
- ORDINE E DISORDINE
- EbastaUominiBrutti
- Di palo in frasca...
- Val3
- Salame Da Sugo
- Il Turco Ferrarese
- cuore nero del duca
- NarrativaContemporan
- rieccomi qui...
- La Vita è Movimento
- giorno x giorno
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
ULTIMI COMMENTI
Inviato da: scmcls
il 24/08/2011 alle 12:25
Inviato da: alle.dani
il 18/04/2011 alle 23:25
Inviato da: alle.dani
il 18/04/2011 alle 23:24
Inviato da: manariam0
il 06/08/2009 alle 11:39
Inviato da: cianoconsulting
il 12/11/2008 alle 09:27
Nuovo portale turistico italiano, propone informazioni generali sulle varie zone geografiche d’ Italia suddivise per regioni e aree di interesse turistico, oltre ad un elenco di strutture turistiche suddivise per zona.
Da notare che è previsto un inserimento GRATUITO delle strutture turistiche almeno nella modalità BASE da questo link:
http://www.my-booking.org/index.php/it/My-booking/My-booking/Aggiungi-hotel.html
il sito è
http://www.my-booking.org/index.php/it/