Citazioni nei Blog Amici: 12
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca gli argomenti

a

Cerca gli argomenti scorrendo la tendina "tutti i tags" 

 

 

Scrivici:

copdus@gmail.com

 

 

a

 

 

 

 

Buona notte

d

 

Canzone della sera:

▶ Mango - La rondine (videoclip) - YouTube

Il sogno, la poesia,

l'ottimismo aiutano la realtà

più di ogni altro mezzo a

disposizione.

S. Agostino

 

 

 

Aforismi e frasi celebri


as


le lacrime ti impedirebbero di vedere le stelle

(R. Tagore)
 

L'angolo della scrittura

libro

 

 

 

 

 

Giuseppe Nieddu

(Fumetto: Vegis Auree)

Ant02

Il sito di Giuseppe Nieddu

Paolo Lubinu

(Libro: Jesu Cristu Etzu)

Visualizzazione di flyerJCEmini2.jpg

JESÙ CRISTU 'ETZU - ROMANZO D'ESORDIO DI PAOLO LUBINU - crowdfunding

 

Sunny_Poems

a

 

E’ un inseguirsi tra le righe

questo continuare a cercarsi

 dove l’altro smette.

Una connessione spontanea

Senza alcuna richiesta

 

 

 

Sensibilità tenerezza ardore

sono collegate al cuore

Talvolta arrecano lacrime e dolore.

Ma si è vivi nella sofferenza

e morti nell’indifferenza.

Sunny_Poems

 

 
Creato da: fabiana.giallosole il 18/02/2012
COPDUS - Coordinamento Provinciale Docenti Utilizzati di Sassari

 

 
« RiformaBlocco scrutini »

Arroganza al potere

Post n°3459 pubblicato il 12 Maggio 2015 da fabiana.giallosole
 

Da"Il Manifesto"


L'arroganza al potere


La rivolta su facebook contro Renzi: «Non voteremo più Pd». Confermati i super-poteri del «preside manager». Oggi la protesta contro i quiz Invalsi.Rottura totale tra sindacati e governo. Dopo l'attacco di Boschi (che fa marcia indietro),Camusso (Cgil) replica: «Per il governo vige il principio di un uomo al comando che dirige tutto».


Il gioco del poliziotto buono (il partito democratico) e di quello cattivo (il ministro per le riforme Boschi) con i sindacati della scuola è finito. La settimana dello sciopero generale si era chiusa con un incontro tra i vertici del Pd e i segretari generali Camusso, Bàrbagallo e Furlan e quelli di categoria al Nazareno con un nulla di fatto, ma Renzi (e poi Orfini e Guerini) si erano premurati ad incensare la propria disponibilità al «dialogo» per modificare il Ddl scuola alla quale nessuno aveva creduto. La nuova settimana si è aperta con la sparata della ministra per le riforme Maria Elena Boschi: «La scuola solo in mano ai sindacati non funziona». Parole pronunciate a Pesaro domenica durante la presentazione del candidato di centrosinistra a governatore delle Marche, Luca Ceriscioli, un insegnante di matematica che si è trovato nella scomoda situazione di dissentire dal ministro del suo stesso governo. Parole di fuoco, e inopportune, che hanno ufficializzato la rottura totale con i sindacati. Governo e Pd sono stati accusati di «arroganza» e «autoritarismo». La miccia l'ha accesa domenica scorsa il segretario Flc-Cgil Pantaleo: «Boschi conferma l'arroganza e il disprezzo della democrazia ha detto La scuola non è dei sindacati ma nemmeno proprietà privata del Governo». Il giudizio sugli. emendamenti al Ddl licenziati sabato dalla commissione cultura della Camera è durissimo. Per Pantaleo «non cambiano l'impianto autoritario e incostituzionale del disegno dì legge». Ieri da Radio ArticoIo1 è intervenuta la segretaria generale Cgil Camusso: »Viene il sospetto che tanta arroganza che il governo mette nel negare le ragioni dei lavoratori della scuola sia il segno che in realtà siano loro a non avere un progetto». L'unica cosa che il governo afferma,, ha aggiunto Camusso «è il principio che c'è un uomo al comando che deve dirigere tutto, che non ha alcuna idea di quellafunzione di comunità e integrazione che la scuola deve avere». «Bisognerebbe dire al ministro Boschi che quando il mondo della scuola si mobilita con le dimensioni di questo periodo, il governo dovrelte porsi qualche domanda». E poi: »Non è la singola scuola d'eccellenza a creare sviluppo ma è la diffusione dell'istruzione in un intero territorio a favorirla». «Non serve la scuola dei ricchi, perché lo sviluppo del Paese si è sempre creato quando l'istruzione si diffondeva e diventava conoscenza collettiva». A questo punto Boschi ha cercato di fare marcia indietro. Su facebook ieri ha scritto: «Non ho offeso nessuno. Spero che il clima torni disteso, per un confronto di merito equilibrato e civile. Noi ci siamo, pronti ad ascoltare e senza attaccare nessuno». Troppo tardi: Rino Di Meglio della Gilda ha parlato di «deriva autoritaria. I sindacati sono lo strumento organizzativo che ha fatto emergere il dissenso. La lotta degli insegnanti non si ferma. Stia sereno chi di dovere». Il Pd deve Inoltre affrontare anche la rivolta della sua base. La bacheca facebook del presidente del Consiglio Renzi ieri è stata bombardata dalla protesta dei docenti che promettono »di non votare più il Pd. «La scuola non è un'azienda e tenere sotto scacco i lavoratori con la minaccia del licenziamento farà crollare la motivazione. Questo è schiavismo!» si è letto tra i commenti. Per il sottosegretario all'Istruzione Faraone (pd) è la prova di una «protesta democratica» e «che stiamo facendo sul serio». In realtà, i renziani stanno bruciando i ponti alle loro spalle. A chi, come il capogruppo Camera di Sel alla Camera Scotto li critica, Francesca Puglisi (responsabile scuola Pd) ribatte, come al solito di «non avere letto la riforma». E insinua che i «sindacati temono di perdere potere» e vogliono inserire nella contrattazione i 200 milioni di euro che il governo intende affidare ai «presidi manager» per aumentare gli stipendi al 5% dei docenti «meritevoli». A questa impresa dovrebbero partecipare genitori e studénti. Praticamente una chiamata in correo per stimolare la competizione tra docenti e la guerra con le famiglie. Un altro punto contestato è la creazione di un mercato delle «auto-candidature» dei docenti. È previsto anche che il collegio docenti discuta le direttive del preside-manager, senza poterle bocciare. Al fondo, non c'è alcuna modifica dei poteri che permettono di chiamare i docenti. I presidi manager individueranno fino al 10% dei docenti per comporre lo «stafk Un'altra norma permetterà di «selezionare» ì docenti da classi di concorso diverse da quelle per cui si sono abilitati, purché posseggano titoli di studio per insegnare la disciplina. Alla bisogna, si adegueranno alle esigenze della scuola-azienda

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

 CHI SIAMO

Il Coordinamento provinciale dei Docenti Utilizzati di Sassari (COPDUS), si è costituito ufficialmente nel mese di settembre 2011, in seguito alla necessità di fronteggiare il nefasto articolo 19 della Legge 111 del 15 luglio 2011 col quale si dispone la messa in mobilità intercompartimentale dei docenti inidonei o il declassamento a personale ATA con conseguente riduzione stipendiale.

Esserci costituiti in gruppo è stato per tutti noi fondamentale in quanto ci ha dato da subito la forza e la determinazione, entrambe importanti, per intraprendere tutte quelle azioni di lotta civile allo scopo di trovare soluzioni al problema che ci ha visti coinvolti, assieme ad altri quasi 4000, a livello nazionale.

Ritrovarci con cadenza settimanale ci fa sentire, non solo più uniti e aggiornati sull'evolversi della nostra situazione, ma soprattutto più sicuri e positivi nell'affrontarla.

Per questo motivo, e non solo, abbiamo col tempo sentito il bisogno di creare questo BLOG ossia uno spazio per informarci ed informare anche coloro che trovandosi nella nostra situazione pur non facenti parte del coordinamento di Sassari, avranno piacere di visitarci e saranno i benvenuti.

Al tempo stesso vogliamo che questo sia uno spazio oltre che di informazione anche di incoraggiamento al "ce la faremo" e al "non smettere" e quindi non vuole avere e non avrà aspetti e contenuti sterili o "istituzionalizzati".


e-mail: copdus@gmail.com oppure fabianagiallosole@libero.it

 

Felice settimana


 Serena, solare settimana a tutti voi, piena di energia e di voglia di lottare ancora insieme...

FabianaGiallosoleq

 

 

Biblio-Blogs e Forum utili:

Docente Bibliotecario

http://www.libreriamo.it/


I lettori possono riprodurre liberamente le immagini presenti in questo blog.

In questo blog sono presenti immagini tratte da Internet. 

Se qualcuna di esse, a nostra insaputa, è  protetta da copyright

Vi preghiamo di informarci e provvederemo subito a rimuoverla.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Net Parade

Sostieni il blog Docenti Inidonei e + su Net Parade!

Con un click aiuterai il blog a crescere! 

a

 

 

Psss...puoi votare + volte! Grazie. FabianaGiallosole

 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

pillole musicali

 

s

 

Loredana Errore - Innamorata (Audio) - YouTube

Loredana Errore Ti sposerò - YouTube

 Naya Rivera - Songbird (Traduzione italiano) - YouTube

Preghiera della sera 

O Maria dacci la tua forza

 e la tua volontà per affrontare

 e superare gli ostacoli della vita...

 

Divagazioni artistiche sarde

 

http://web.tiscali.it/spazio_alguer/articoli/2001/immagini/0533_2001%20.jpeg

Il sito di Giuseppe Nieddu

(Grafico pubblicitario, disegnatore fumetti, illustratore tradizionale e digitale etc)

Carlo Nieddu videomaker, fotografo, noto sul web come Carloportone 

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963