Citazioni nei Blog Amici: 12
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca gli argomenti

a

Cerca gli argomenti scorrendo la tendina "tutti i tags" 

 

 

Scrivici:

copdus@gmail.com

 

 

a

 

 

 

 

Buona notte

d

 

Canzone della sera:

▶ Mango - La rondine (videoclip) - YouTube

Il sogno, la poesia,

l'ottimismo aiutano la realtà

più di ogni altro mezzo a

disposizione.

S. Agostino

 

 

 

Aforismi e frasi celebri


as


le lacrime ti impedirebbero di vedere le stelle

(R. Tagore)
 

L'angolo della scrittura

libro

 

 

 

 

 

Giuseppe Nieddu

(Fumetto: Vegis Auree)

Ant02

Il sito di Giuseppe Nieddu

Paolo Lubinu

(Libro: Jesu Cristu Etzu)

Visualizzazione di flyerJCEmini2.jpg

JESÙ CRISTU 'ETZU - ROMANZO D'ESORDIO DI PAOLO LUBINU - crowdfunding

 

Sunny_Poems

a

 

E’ un inseguirsi tra le righe

questo continuare a cercarsi

 dove l’altro smette.

Una connessione spontanea

Senza alcuna richiesta

 

 

 

Sensibilità tenerezza ardore

sono collegate al cuore

Talvolta arrecano lacrime e dolore.

Ma si è vivi nella sofferenza

e morti nell’indifferenza.

Sunny_Poems

 

 
Creato da: fabiana.giallosole il 18/02/2012
COPDUS - Coordinamento Provinciale Docenti Utilizzati di Sassari

 

 
« Comunicato stampaTitolo di studio »

CORTEO

Post n°3744 pubblicato il 03 Luglio 2015 da fabiana.giallosole
 
Tag: CORTEO

Da "Cobas Scuola SARDEGNA"


La mobilitazione contro la “Cattiva Scuola” non va in vacanza
MARTEDÌ 7 LUGLIO ore 17.30

Corteo da Piazza del Carmine a Piazza Darsena – Cagliari

CGIL, CISL, UIL, SNALS, GILDA, COBAS
ed i COORDINAMENTI di varie città Sarde
in contemporanea alla manifestazione unitaria di
Roma davanti alla Camera dei Deputati prima del

voto sull'infame DdL scuola di Renzi e PD
Per dare continuità alla lotta e un segnale concreto che la mobilitazione contro il D.d.L. “La Cattiva Scuola” non va in vacanza, partecipiamo al presidio in occasione della discussione alla Camera dei Deputati.
Il testo modificato – un unico articolo con 212 commi (A.C. 2994-B) all’esame dalla VII Commissione della Camera dal 30 giugno 2015 – prevede:
Potenziamento autonomia scolastica
Dotazione di risorse umane, materiali e finanziarie, nonché la flessibilità, necessarie a realizzare le scelte formative e organizzative delle singole scuole (art. 1, commi 1-4).
Piano triennale dell’offerta formativa
In questo Piano le scuole indicheranno il fabbisogno di personale docente e ATA (per quest’ultimo, nel rispetto dei limiti e dei parametri stabiliti dal D.P.R. 119/2009). Il Piano è predisposto dal collegio dei docenti, sulla base degli indirizzi e delle scelte di gestione definiti dal dirigente scolastico, ed è approvato dal consiglio di istituto (art. 1, commi 5-7, 12-17 e 19);
Organico dell’autonomia
Dall’a.s. 2016-2017, sarà composto da posti comuni, posti di sostegno e posti per il potenziamento dell’offerta formativa. Dallo stesso a.s., i ruoli del personale docente saranno regionali, articolati in ambiti territoriali, la cui ampiezza – inferiore alla provincia o alla città metropolitana – dovrà essere definita entro il 30 giugno 2016. Sempre entro il 30 giugno 2016 dovranno costituirsi reti fra scuole dello stesso ambito territoriale per l’utilizzo dei docenti.
L’organico dell’autonomia sarà tenuto ad assicurare prioritariamente la copertura dei posti vacanti e disponibili (art. 1, commi 63-77). Lo stesso personale potrà essere utilizzato per la copertura di supplenze temporanee fino a 10 giorni (art. 1, comma 85).
Aumento poteri del dirigente scolastico
Dall’a.s. 2016-2017, conferisce incarichi triennali ai docenti assegnati all’ambito territoriale anche tenendo conto delle candidature presentate dagli stessi e valorizzando il curriculum, le esperienze e le competenze professionali. Possono essere svolti colloqui. I criteri adottati, gli incarichi e il curriculum sono pubblicati sul sito delle scuole. Il dirigente scolastico deve dichiarare l’assenza di rapporti di parentela o affinità, entro il secondo grado. Gli incarichi riguardano prioritariamente posti comuni e posti di sostegno vacanti e disponibili e sono rinnovati, purché in coerenza con il piano triennale dell’offerta formativa. Nel caso di più proposte di incarico, è il docente che sceglie. Per i docenti che non hanno ricevuto o accettato proposte, provvede l’ufficio scolastico regionale (art. 1, commi 78-82). I docenti già in ruolo conservano la titolarità presso la scuola di appartenenza (art. 1, comma 73). Può scegliere fino al 10% dei docenti da cui farsi coadiuvare (art. 1, comma 83).
Piano di assunzioni
Per l’a.s. 2015/2016, per vincitori ed idonei del concorso del 2012 e iscritti nelle GaE. La prima fase del piano straordinario si conclude con l’assunzione entro il 15 settembre 2015. Per le fasi successive (decorrenza giuridica 1/9/2015), è necessario presentare domanda di assunzione, esprimere l’ordine di preferenza fra tutte le province, e se si è in possesso della specializzazione, fra posti di sostegno e posti comuni (art. 1, commi 95-104).
Altro concorso, entro il 1/12/2015, con attribuzione di un maggior punteggio al titolo di abilitazione all’insegnamento e al servizio prestato a tempo determinato per un periodo continuativo non inferiore a 180 giorni (art. 1, comma 114).
Piano straordinario di mobilità territoriale e professionale
Per l’a.s. 2016/2017 – per tutti i posti vacanti e disponibili, rivolto ai docenti assunti a tempo indeterminato entro l’a.s. 2014/2015, in deroga al vincolo triennale di permanenza nella provincia (art. 1, comma 108).
Graduatorie
Le graduatorie di merito dei concorsi banditi prima del 2012 sono soppresse dopo le immissioni per l’a.s. 2015/2016.
La I fascia delle graduatorie di circolo e di istituto continua ad esplicare la propria efficacia per chi è già iscritto alla data di entrata in vigore della legge e non è assunto a col piano “straordinario”.
Dall’a.s. 2016/2017, alle graduatorie di circolo e di istituto si accede solo con un titolo di abilitazione (art. 1, commi 95 e 105-107);
Il limite dei 36 mesi si applica solo ai contratti che saranno stipulati a decorrere dal 1/9/2016 (art. 1, commi 131-132).
Comitato di valutazione
Relativamente al periodo di formazione e prova, la valutazione sarà effettuata dal dirigente scolastico, sentito il Comitato composto solo dal dirigente e da 3 docenti, più il tutor (art. 1, commi 115-120).
Relativamente ai premi da attribuire ai docenti, al Comitato partecipano anche due rappresentanti dei genitori, per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo, un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori, per il secondo ciclo di istruzione, nonché un componente esterno (art. 1, comma 129).
Formazione
Sarà obbligatoria e definita dalle scuole sulla base delle priorità indicate nel Piano nazionale di formazione – da adottare ogni tre anni – nonché in coerenza con i Piani di miglioramento adottati nell’ambito della fase di autovalutazione.
Carta elettronica di 500€ per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo (art. 1, commi 121-125).
Fondo per il merito dei docenti
Dal 2016, le risorse saranno assegnate ai docenti “meritevoli” dal dirigente scolastico sulla base di criteri individuati dal Comitato per la valutazione (art. 1, commi 126-130).
Valutazione dei dirigenti scolastici
Da parte del Nucleo per la valutazione (art. 25 d.lgs. 165/2001) coerentemente con l’incarico triennale, connessa alla retribuzione di risultato (art. 1, commi 93-94).
Agevolazioni fiscali
Credito d’imposta del 65% per il 2015 e il 2016 e del 50% per il 2017 per chi effettua erogazioni liberali in denaro (max € 100.000) (art. 1, commi 145-150);
Detrazione IRPEF, fino a € 400 euro per studente iscritto in scuole private (art. 1, comma 151).
Deleghe al Governo
Redazione di un nuovo testo unico; insegnamento nella scuola secondaria con l’accorpamento della formazione iniziale con quella dell’accesso alla professione; inclusione scolastica degli studenti con disabilità e bisogni educativi speciali; percorsi dell’istruzione professionale; nuovo sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni; definizione dei livelli essenziali del diritto allo studio; scuole italiane all’estero; modalità di valutazione e certificazione delle competenze degli studenti del primo ciclo e le modalità di svolgimento degli esami di Stato del primo e del secondo ciclo; promozione della cultura umanistica.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

 CHI SIAMO

Il Coordinamento provinciale dei Docenti Utilizzati di Sassari (COPDUS), si è costituito ufficialmente nel mese di settembre 2011, in seguito alla necessità di fronteggiare il nefasto articolo 19 della Legge 111 del 15 luglio 2011 col quale si dispone la messa in mobilità intercompartimentale dei docenti inidonei o il declassamento a personale ATA con conseguente riduzione stipendiale.

Esserci costituiti in gruppo è stato per tutti noi fondamentale in quanto ci ha dato da subito la forza e la determinazione, entrambe importanti, per intraprendere tutte quelle azioni di lotta civile allo scopo di trovare soluzioni al problema che ci ha visti coinvolti, assieme ad altri quasi 4000, a livello nazionale.

Ritrovarci con cadenza settimanale ci fa sentire, non solo più uniti e aggiornati sull'evolversi della nostra situazione, ma soprattutto più sicuri e positivi nell'affrontarla.

Per questo motivo, e non solo, abbiamo col tempo sentito il bisogno di creare questo BLOG ossia uno spazio per informarci ed informare anche coloro che trovandosi nella nostra situazione pur non facenti parte del coordinamento di Sassari, avranno piacere di visitarci e saranno i benvenuti.

Al tempo stesso vogliamo che questo sia uno spazio oltre che di informazione anche di incoraggiamento al "ce la faremo" e al "non smettere" e quindi non vuole avere e non avrà aspetti e contenuti sterili o "istituzionalizzati".


e-mail: copdus@gmail.com oppure fabianagiallosole@libero.it

 

Felice settimana


 Serena, solare settimana a tutti voi, piena di energia e di voglia di lottare ancora insieme...

FabianaGiallosoleq

 

 

Biblio-Blogs e Forum utili:

Docente Bibliotecario

http://www.libreriamo.it/


I lettori possono riprodurre liberamente le immagini presenti in questo blog.

In questo blog sono presenti immagini tratte da Internet. 

Se qualcuna di esse, a nostra insaputa, è  protetta da copyright

Vi preghiamo di informarci e provvederemo subito a rimuoverla.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Net Parade

Sostieni il blog Docenti Inidonei e + su Net Parade!

Con un click aiuterai il blog a crescere! 

a

 

 

Psss...puoi votare + volte! Grazie. FabianaGiallosole

 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

pillole musicali

 

s

 

Loredana Errore - Innamorata (Audio) - YouTube

Loredana Errore Ti sposerò - YouTube

 Naya Rivera - Songbird (Traduzione italiano) - YouTube

Preghiera della sera 

O Maria dacci la tua forza

 e la tua volontà per affrontare

 e superare gli ostacoli della vita...

 

Divagazioni artistiche sarde

 

http://web.tiscali.it/spazio_alguer/articoli/2001/immagini/0533_2001%20.jpeg

Il sito di Giuseppe Nieddu

(Grafico pubblicitario, disegnatore fumetti, illustratore tradizionale e digitale etc)

Carlo Nieddu videomaker, fotografo, noto sul web come Carloportone 

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963