Creato da crikoll il 22/06/2006
novità dal mondo medico

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

iolandaadipietroluanalirycsbiondo.2009kramaredilmarco0giuseppeconti1977chiaracarboni90fiorella.minervinocarrie5lorisimgrazianopanelloxaclaudio.macchi1leconsonanzeraiba57
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« VIVITROL PER TRATTAMENTO...CON DIETA MEDITERRANEA D... »

VARENICLINA NELLA CESSAZIONE DELL'ABITUDINE AL FUMO

Post n°42 pubblicato il 30 Giugno 2006 da crikoll
 

L’FDA ( U.S. Food and Drug Administration ) ha approvato Vareniclina ( Chantix ) nel trattamento dell’abitudine al fumo.
La Vareniclina agisce a livello dei siti del cervello sotto l’influenza della nicotina.
L’efficacia di Chantix nella cessazione dell’abitudine al fumo è stata dimostrata in 6 studi clinici che hanno riguardato 3.659 fumatori cronici di sigarette.
Cinque di 6 studi clinici erano randomizzati: Chantix ha mostrato d’essere superiore al placebo nell’aumentare la propensione a smettere di fumare.
I soggetti arruolati negli studi clinici fumavano in media 21 sigarette al giorno da circa 25 anni.
In 2 studi controllati con placebo su 5, il trattamento con Chantix è risultato più efficace rispetto a quello con Bupropione ( Zyban ).
La durata di trattamento approvata per Chantix è di 12 settimane.
I soggetti che smettono di fumare grazie a Chantix possono continuare il trattamento per altre 12 settimane in modo da aumentare la probabilità di cessazione dell’abitudine al fumo per un lungo periodo.
I più comuni effetti indesiderati osservati con Chantix sono stati: nausea, vomito, cefalea, flatulenza, insonnia, alterazione dei sogni, cambiamenti nella percezione del gusto ( disgeusia ). 

(Fonte: FDA, 2006 )

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963