Creato da crikoll il 22/06/2006
novità dal mondo medico

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

iolandaadipietroluanalirycsbiondo.2009kramaredilmarco0giuseppeconti1977chiaracarboni90fiorella.minervinocarrie5lorisimgrazianopanelloxaclaudio.macchi1leconsonanzeraiba57
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« VARENICLINA NELLA CESSAZ...SPERIMENTAZIONE: LA STOR... »

CON DIETA MEDITERRANEA DIMINUZIONE RISCHIO ALZHEIMER

Post n°43 pubblicato il 20 Luglio 2006 da crikoll
 

Precedenti ricerche sulla malattia di Alzheimer avevano focalizzato l’attenzione sui componenti della dieta. C’è evidenza, ad esempio, che la dieta mediterranea sia associata ad un più basso rischio di malattia cardiovascolare, di diverse forme di tumore e di mortalità totale. Uno studio coordinato da Ricercatori della Columbia University Medical Center di New York ha valutato l’esistenza dell’associazione tra la dieta mediterranea ed il rischio di malattia di Alzheimer. Un totale di 2258 pazienti sono stati valutati in modo prospettico ogni 1.5 anni. Durante il periodo di follow-up di 4 anni, sono stati osservati 262 casi di malattia di Alzheimer.La maggiore aderenza alla dieta mediterranea è risultata associata ad un più basso rischio di malattia di Alzheimer ( hazard ratio, HR = 0.91; p = 0.015 ). Rispetto ai soggetti nel più basso terzile, i soggetti nel terzile intermedio presentavano un hazard ratio ( HR ) per la malattia di Alzheimer di 0.85 e quelli del più alto terzile presentavano un HR di 0.60 ( p per trend = 0.007 ). I dati hanno mostrato che una più alta aderenza alla dieta mediterranea è associata ad una riduzione del rischio di malattia di Alzheimer.

(Fonte:Scarmeas N et al, Ann Neurol 2006)


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963