« The CHANGELINGSETTE ANIME »

IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE

Post n°30 pubblicato il 02 Aprile 2009 da Angycritica

Bruno ragazzo di otto anni e figlio di un ufficiale nazista deve trasferirsi da Berlino in campagna con la sua famiglia: la madre, la sorella e il padre. Il vero motivo del trasferimento è la promozione del padre che porta i suoi cari in un’area desolata poco lontana da un campo di lavoro ( in realtà un campo di sterminio).
Il padre non svela neanche alla moglie il suo vero ruolo al campo, quello di eliminare gli ebrei  con metodi a tutti noi noti.
Bruno si annoia in questo luogo sperduto a differenza della sorella che da un istruttore scelto dal padre si addotrina sempre di più alle ideologie dell’epoca appassionandosi ad esse, arrivando a condividerle come buona parte dei giovani del tempo.
Noi  adulti sappiamo che nell’età dell’adolescenza i giovani, anche se non tutti, possono essere plagiati e portati lì dove si vuole soprattutto se l’adulto è un genitore che amiamo e ammiriamo, come nel nostro caso.
Bruno dalla finestra vede una campagna desolata recintata dove dei contadini col pigiama a righe lavorano e chiede  “Cosa succede in quel posto? Perché portano il pigiama a righe”.
Bruno è ingenuo, curioso ma non stupido e inizia a porsi delle domande, soprattutto quando mosso dalla curiosità trova il modo per raggiungere il campo, dove conosce SHMUEL, un ragazzo di otto anni che tutto è tranne che felice.
In quel periodo venivano mostrati ai cittadini filmati di campi di lavoro ben diversi da quelli reali. Gli ebrei delle pellicole apparivano felici: attività sportive, feste e gelati per i più piccoli e altro ancora. “Tutto falso…”
Bruno comincia a rendersi conto che la realtà è diversa dal filmato visto.
         Shmuel e Bruno pian pianino trasformeranno la conoscenza in amicizia.
                  L’amicizia va al di là del colore , della razza e del ceto sociale.
             La vera amicizia vede nel profondo dell’altro, accetta l’altro così com’è.
                     Amicizia = faccio tutto per te , soprattutto ad otto anni.
                     Amicizia = aiutare , superare la paura , il terrore .

Bruno non capisce il perché gli ebrei debbano essere confinati, comincia a vedere gli adulti (specialmente il padre) diversamente e lentamente perde: Innocenza, ingenuità e…
Il film è un pugno allo stomaco, bello, commovente e terribilmente triste.
Bravo e soprattutto credibile in ogni istante l’attore che interpreta Bruno (Ssa Butterfield).
Il regista è nato a Bridlington, East Yorkshire (Inghilterra), nel 1954.
La pellicola ha vinto premi in diversi festival di tutto il mondo.
Film consigliato a i ragazzi di età compresa tra i 12–14 anni . Le scuole dovrebbero  mostrarlo agli allievi  il 27-1 “giorno della memoria”, per dialogare con essi e far comprendere che la conoscenza della verità e l’unica arma a disposizione per far sì che ciò che successo durante la 2^ guerra mondiale , non avvenga più :
                              “ODIO, RAZZISMO , INDIFFERENZA”.

                                                                                                             Angy

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultime visite al Blog

AngycriticaIrrequietaDun_uomo_della_follaElemento.ScostanteLolieMiulubopochiarasanymisteropaganovita.perezciaobettina0psicologiaforensefranco_cottafaviFLORESDEUSTADGiuseppeLivioL2Adamo_Uomo
 

Ultimi commenti

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963