CureprimarieConsiderazioni e riflessioni sulla medicina del territorio |
ORARI DI AMBULATORIO
Ambulatorio di Flero -Via S.Martino 33
tel. segretaria 0302761962 (8.00-9.45)
-su appuntamento tutti i giorni, tranne il sabato, 8.45-10
-accesso libero: Lun-Merc-Ven 17-19
E-mail: giuseppe.belleri@crs.lombardia.it
Ambulatorio di Fenili Belasi (Capriano d.c.)
Via Chiesa 31
Tutti i giorni, tranne mercoldì e sabato, 10.45-12.15
Su appuntamento dalle 11 alle 11.40
Tel. infermiera 3331790880 (10.30-12)
SPAZIO WEB DEDICATO AGLI ASSISTITI DEL SSN
http://digilander.libero.it/bellegi0/
Tel. cellulare 3288337643
TAG
MENU
« Rinnovo della Convenzion... | Corsi e ricorsi sanitari... » |
Dagli all’iperprescrittore: qualche suggerimento per difendersi
Post n°44 pubblicato il 28 Dicembre 2013 da bellegi0
Ennesima iniziativa locale contro ipotetici iperprescrittori. Questa volta sono stati coinvolti 530 MMG della provincia di Messina a cui il commissario straordinario della Asp ha inviato altrettante lettere per contestare eccessi di spesa farmaceutica rispetto alla media dell’ASL: forte di una delibera regionale, che ha fissato un tetto massimo di prescrizioni per alcune categorie ATC (A10, C09, C10, J01, M05, R03, A02BC) il Commissario ha attribuito a ciascun medico di famiglia gli sforamenti rispetto al parametro regionale, chiedendo la restituzione di somme variabili da poche centinaia di Euro fino ad alcune decine di migliaia. I colleghi interessati dovranno giustificare alla Asp la loro posizione per evitare di subire trattenute sullo stipendio in misura analoga alle somme contestate.
Per finire qualche esempio pratico per dimostrare che non conta tanto il confronto astratto tra parametri finanziari ma tra questi e i comportamenti prescrittivi, a fronte delle prevalenze delle principali patologie croniche e delle buone pratiche cliniche suggerite da Linee Guida e PDTA locali. Un medico potrebbe risultare ipo-prescrittore perchè ha una bassa prevalenza di diabetici e/o ipertesi nella propria popolazione oppure perchè ha una prevalenza elevata ma utilizza in misura superiore alla media farmaci generici. Entrambi sono da considerare ipo- ma per motivi antitetici: il primo forse perché non fa diagnosi mentre il secondo al contrario è in linea con le prevalenze attese nella popolazione generale, ma privilegia alcune categorie ATC rispetto ad altre. |
INFO
MI PRESENTO....
Sono un medico di Medcina Generale che esercita la professione dal 1981 in un paese alle porte di Brescia in medicina di gruppo. Da anni svolgo anche l'attività di animatore di formazione nei ranghi della SIMG (Societa' Italiana di Medicina Generale), di ricercatore in Medicina Generale (audit, governo clinico, formazione sul campo, ricerche epidemiologiche ed osservazionali) tutor del tirocinio valutativo per l'esame di stato e docente alla scuola di formazione in Medicina Generale di Brescia.
Ho collaborato con le principali riviste Italiane della MG, come Occhio Clinico, Medicinae Doctor e rivista SIMG. Dall'inizio del secolo modero e partecipo alle discussioni pubbliche su Mailing Lista locali (rete UNIRE di Brescia), nazionali e sui gruppi professionali di FaceBook. I miei interessi spaziano dalla metodologia clinica alla psicologia cognitiva, alle medical humanities in generale, con paticolare riferimento alla diagnosi e all'errore in MG.
Sito Web personale: www.giuseppebelleri.it
INDIRIZZI SI POSTA ELETTRONICA E NUMERI DI TEL.
-Studio di Flero tel 0302761962
e-mail: giuseppe.belleri@crs.lombardia.it
-Abitazione tel. 0302762039
e-mail: giusbel@teletu.it
-Spazio WEB
http://digilander.libero.it/bellegi0/
Inviato da: emilytorn82
il 23/12/2016 alle 12:26
Inviato da: ambrosiadossi88
il 24/08/2016 alle 23:58
Inviato da: ocean50
il 21/06/2015 alle 20:47
Inviato da: lettorecauto
il 21/03/2015 alle 15:28
Inviato da: paco953
il 24/11/2013 alle 22:34