« I desideri che fanno ben...Cittadino del mondo »

Ancora sul desiderio come motore umano e sulle sue conseguenze

Post n°17 pubblicato il 23 Ottobre 2008 da giuggiolina2
 

(prosegue dal post precedente)

Nel post precedente si rifletteva sul desiderio prendendo spunto da due autori celebri e si è giunti a prendere in esame il concetto di etica.

Ovviamente l'etica indica se il desiderio è corretto, accettabile e condivisibile. In ogni azione esiste il versante privato ed il versante sociale, e le persone possono muoversi oscillando tra l'una e l'altra posizione oppure integrarle entrambe. L'operazione non è sempre facile poichè nel primo caso si attua un comportamento animale basato prevalentemente sugli istinti, nel secondo caso si rischia di annullare i bisogni personali per dedicarsi in maniera massiccia alla causa generale. Solo nel terzo caso, integrando i vari aspetti, si riesce a realizzare se stessi ed al contempo essere una risorsa per la collettività.

Immaginiamo se ognuno partecipasse ad una causa, seppur piccola, quante energie si muoverebbero al mondo contemporaneamente e quanto si potrebbe fare con pochi sforzi. Oggi invece siamo prevalentemente portati a pensare a noi ed a posporre i comportamenti prosociali finendo anche per chiederci come mai nel momento del bisogno siamo soli....

Ogni gesto fatto verso l'altro crea un credito sociale nel mondo e, per la teoria dell'osmosi e degli equilibri energetici, sono fermamente convinta che prima o poi ci verrà restituito. Come e da chi non importa. A volte siamo così chiusi al nuovo e ci sentiamo delusi perchè chi abbiamo aiutato non è la persona che ci soccorre quando ne abbiamo bisogno e ci possiamo anche sentire offesi da ciò. Se invece proviamo ad aprire la mente chiediamoci se è più importante che sia esattamente quella persona a darci una mano o se invece l'importante è che una mano ci sia.

Questo vuole essere un discorso generale e non specifico rispetto a specifiche tipologie di relazioni. Le relazioni tra genitori e figli o tra coniugi/partner meritano ovviamente un discorso a parte visto che il legame che esiste implica a certi livelli anche delle responsabilità e delle interconnessioni ed influenze reciproche che non possono essere trascurate.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

agritecnica0guerrini.federica191082enigmadgl18robertagaiasrenatapanucciociroilgrande86serenamira1980vale.torellaferbay2006peppe.peppe1cleopatra78dglantoniodimaso_apamelaspargoliMylady811
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963