Creato da: logaritmo_naturale il 06/11/2007
scambi e chiacchiere tra gente di scuola
|
Area personale- Login
MenuI miei link preferitiTagCerca in questo BlogCitazioni nei Blog Amici: 2 Ultimi commentiChi può scrivere sul blog
Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
|
Post n°9 pubblicato il 28 Novembre 2007 da logaritmo_naturale
Tag: cerchio, matematica
Quando inizio l'argomento "lunghezza della circonferenza", arrivo a scuola con: Anche quest'anno.
Risultato: 3,2 Niente male come valore sperimentale di pi greco (3,14). No?
Post n°8 pubblicato il 28 Novembre 2007 da logaritmo_naturale
Ieri prima lezione del corso di aggiornamento di matematica. Organizzato dal mio vecchio prof di Istituzioni. Argomento: artitmetica con il pc. Tra le tante cose carine, semplici e proprio adatte alle medie, abbiamo creato la serie di Fibonacci, abbiamo fatto il rapporto tra ogni termine e il precedente (con le formule è facilissimo) e "scoperto" che tale rapporto oscilla intorno a un valore costante, che è proprio il rapporto aureo. Quello di Leonardo. Ho rivisto vecchi amici e colleghi e mi sono proprio divertita. Grazie a Rusty per l'indirizzo. Ecco il link del sito della Erickson. Baci a tutti. Ln
Post n°7 pubblicato il 26 Novembre 2007 da logaritmo_naturale
A scuola abbiamo pochi soldi, questo si sa. Ma a volte siamo anche un po' pigri... L'altro giorno ho trovato un catalogo della Erickson in sala insegnanti, l'ho sfogliato e ci ho trovato un sacco di librini carini per l'insegnamento della matematica personalizzato, con le schede eccetera Mi sono attivata insieme alla collega di sostegno, ho chiesto a destra e sinistra se c'erano soldi da spendere, ma nessuno mi sapeva dare una risposta certa. Allora abbiamo fatto una lista di libri di matematica e una di italiano L'abbiamo consegnata all'applicata che si occupa degli ordini, spiegandole che ci siamo allargate, e che vedessero loro con i fondi disponibili cosa si poteva fare... Dopo 1 settimana a scuola c'erano TUTTI i libri che avevamo chiesto. Adesso sono in biblioteca per l'archiviazione, ma li abbiamo già usati.
Post n°6 pubblicato il 25 Novembre 2007 da logaritmo_naturale
Continua la collaborazione con la preziosa tirocinante, che mi rifornisce di spunti preziosi e mi dà una grossa mano. L'altro giorno abbiamo fatto le leve, croce e delizia degli studenti di terza. L'argomento è stato affrontato dapprima attaverso la sperimentazione di alcune situazioni problematiche usando una classica leva di quelle presenti in tutti i laboratori. Una volta scoperta la condizione di equilibrio e inserita nel grosso capitolo proporzionalità (altro scoglio difficilissimo), abbiamo lavorato con Excel inserendo i dati trovati speriemntalmente, facendo il grafico del ramo di iperbole e giocando un po' con le formule del programma. A questo punto la tirocinante è arrivata a scuola con delle sorprese, tra cui un modellino di braccio e diversi schemi. Col suo modellino abbiamo potuto osservare che il braccio è una leva svantaggiosa ok, ma che consente un'ampia possibilità di movimento. Spostando il punto di applicazione della potenza lungo l'avambraccio si può notare infatti che lo svantaggio diminuisce, ma a parità di contrazione del bicipite l'angolo che si forma tra avambraccio e braccio è minore. Insomma, ci siamo date da fare per cercare di inserire l'argomento leve in più contesti reali possibile, di farglielo vedere da diversi punti di vista, non abbiamo nemmeno aperto il libro di testo e li abbiamno fatti lavorare con le loro manine. Ci abbiamo messo circa quattro ore, ma manca ancora un paio d'ore per il consolidamento e la verifica. Se il prof di scienze motorie collabora, si potrebbe ulteriormente approfondire. Vedremo cosa vien fuori agli esami...
Post n°5 pubblicato il 22 Novembre 2007 da logaritmo_naturale
OCCORRENTE: cristalli di iodio: me li ha procurati la mia preziosa tirocinante, pare che non sia così semplice averli. Prima si trovavano in farmacia ma adesso è difficile... PROCEDIMENTO: accendere una candela o l'accendino e riscaldare il fondo della provetta raffreddare lo iodio con la lente contafili si possono osservare meglio i cristallini Non ho ancora corretto le relazioni.
|
Inviato da: giannilorigiuliani
il 11/10/2010 alle 18:34
Inviato da: giannilorigiuliani
il 11/10/2010 alle 18:31
Inviato da: labatefaria
il 02/09/2009 alle 17:42
Inviato da: rustyprof
il 09/03/2008 alle 23:47
Inviato da: franco460
il 08/03/2008 alle 00:39