Creato da inmusicaweb il 26/02/2012

Disco-Grafica

il blog dedicato alle copertine musicali

 

« Massimo Zamboni "L'ine...Korn "Korn" (1994) »

Tool "Lateralus" (2001)

Post n°12 pubblicato il 13 Marzo 2012 da inmusicaweb
 

Tool Il computer rappresenta in pieno l’avvio di questo terzo millennio e c’è una band americana che in molti legano a questa nuova era tecnologica e futuristica; la band si chiama Tool ed è capitanata dal vocalist James Maynard-Keenan. Il gruppo in questione ha sempre avuto un occhio di riguardo nei confronti della grafica e della produzione di videoclip, sono divenuti famosi infatti quelli per i brani “Schism” e “Stinkfist” con surreali e alieni personaggi di plastilina, animati in ambientazioni oscure. Tra le loro copertine vale la pena di menzionare lo splendido lavoro fatto per “Lateralus” (2001), il cui artwork porta le firme di Adam Jones e Mackie Osborne. La confezione è composta da due componenti: la custodia del cd e l’involucro che la contiene. Quest’ultimo è intermente realizzato in plastica nera con due aperture ai lati (per far entrare la confezione del CD) e alcune zone trasparenti (intorno al nome del gruppo e al titolo dell’album) che svelano la copertina sottostante. Sul retro sono stampati in argento i credits e i titoli dei brani, in una grafica simile a quella di piccoli componenti informatiche. Proprio questa confezione è il cuore del concept, attraendo per le sue ipnotiche trasparenze e per la sua forte carica innovativa. L’immagine di copertina mostra un uomo a mezzobusto del quale si vedono muscoli e cartilagini, avvolto in simboli e fantasie di richiamo orientale … questa illustrazione è opera di Alex Grey, il celebre pittore americano che ha fatto di queste illustrazioni “anatomiche” il proprio marchio di fabbrica.

Tool

La particolarità del libretto di “Lateralus” è che la copertina di Alex Grey non è stampata sulla prima pagina, in quanto è prodotta dalla sovrapposizione delle diverse pagine trasparenti del booklet, ognuna delle quali porta stampata una diversa immegine che sovrapposta alle altre genera (a libretto chiuso e osservato dalla copertina) l’immagine definitiva. La cover si sviluppa non sulla sola prima pagina ma coinvolge l’intero booklet rivoluzionando l’idea stessa di “copertina”. A destra vediamo proprio la copertina integrale formata dalle sovrapposizioni delle varie pagine, mentre in basso abbiamo due pagine interne del booklet che oltre a mostrarne la base trasparente, spiegano bene anche la composizione di due delle immagini interne che compongono la copertina definitiva. Il gioco di trasparenze si ripete anche sul retro della confezione (a destra), dove assistiamo a un’altra ipnosi cromatica virata in azzurro e che decora interamente sia la facciata che l’interno del retro cover (protetto dal piano che ospita il CD); anche in questo caso la base in plastica è trasparente.

Tool

Sul brano “Lateralus”  dobbiamo aprire una parentesi in proposito dei riferimenti tra disco e cover: sulla copertina è disegnata una spirale logaritmica legata alla sequenza dei numeri di Fibonacci, basata sulla serie matematica scoperta da quest'ultimo nel 1202 d.c. in cui ogni numero dopo il secondo è la somma dei due numeri precedenti: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21… le strofe del brano "Lateralus" sono sillabate in modo da ottenere esattamente la serie di Fibonacci: “Black (1) then (1) white are(2) all I see (3) in my infancy (5) red and yellow then came to be (8)” e così via… insomma un lavoro curatissimo e fantasioso, che rende questo disco memorabile sia per la componente sonora di eccelsa qualità che sia per quella grafica e visiva, una copertina davvero splendida e intrisa di significati che porta l’artwork in questione, al grande livello delle gimmick cover da LP degli anni 70. Una vera opera d’arte che appare quantomeno rara, visto che difficilmente le etichette discografiche sono disposte a investire in una copertina così elaborata. Con “Lateralus” assistiamo a uno dei migliori lavori creativi legati alla discografia, un capolavoro assoluto di creatività.

Tool

© Articolo di Andrea Buongiorno - è vietata la riproduzione senza consenso -

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

L'AUTORE DEL BLOG

L'autore del blog

 

FOTO IN COMPAGNIA

Fotografie in compagnia!

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

TAG

 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ironbongiostellivegananimazionifilorunrobertoangelinoanna_renda.arkendooorinterlele_lillaladypinkinmusicawebsteverednite79etelredarrdgl5ivio0
 

ULTIMI COMMENTI

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963