Creato da giromapa il 01/06/2005
Rassegna Stampa Delle Notizie Da Non Perdere

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

Iniziative Da Non Perdere

 
Basta! Parlamento pulito

Riprendiamoci Telecom Italia! 

 

Forza Clementina


 

 

 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
giuliaitri1986mel200bomberLFclaudia.mattei_cdiletta.castellistudiofotofiumicinoluboposcampipercena77nightwish19801TOGARINant647TizianaAccinelligiovanna.82chiara.lauragrossimariabuonfiglio
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« Incontri segreti e voti ...Italia armata »

Il Csm trasferisce il gip Forleo

Post n°729 pubblicato il 24 Luglio 2008 da giromapa

Da Corriere.it

il provvedimento per le dichiarazioni ad "annozero"

Decisione per «incompatibilità ambientale». Il giudice: «Lotterò fino alla fine: la legge è uguale per tutti»










Clementina Forleo ad "Annozero"
ROMA - Il giudice per le indagini preliminari
Clementina Forleo deve lasciare Milano. Lo ha deciso il plenum del Csm,
che ha disposto il suo trasferimento d'ufficio per incompatibilità
ambientale. Il provvedimento è stato deciso a maggioranza, con 20 voti
favorevoli, tre contrari e un astenuto. La procedura di trasferimento
d'ufficio era stata aperta nel dicembre scorso dopo che la prima
commissione non aveva trovato riscontro alle dichiarazioni - relative a
presunte intimidazioni istituzionali ricevute - rilasciate dalla Forleo
durante la trasmissione tv "Annozero".



LE RAGIONI DEL TRASFERIMENTO - La Forleo deve
lasciare il capoluogo lombardo perchè lì non è più in grado di svolgere
le sue funzioni con piena «indipendenza e imparzialità» ha sentenziato
il Csm. Con i suoi comportamenti ha creato un «disagio diffuso» nel suo
ufficio giudiziario e in procura; procura con cui inoltre si è
«incrinato il necessario rapporto di reciproco rispetto ed
equidistanza». È quanto scrive il plenum nella delibera approvata. Due
le condotte contestate al magistrato: le sue dichiarazioni pubbliche ad
«Annozero» su «poteri forti» che anche per il tramite di «soggetti
istituzionali» avrebbero interferito nelle sue funzioni, proprio mentre
da gip si stava occupando dell'inchiesta sulle scalate bancarie; e i
rilievi mossi da Forleo ai colleghi della procura titolari di
quell'inchiesta, con cui si spinse sino a protestare ritenendo che
stessero insabbiando tutto. Le denunce ad «Annozero» sono «gravemente
sproporzionate rispetto ai fatti emersi» («l'asserito invito alla
prudenza» del Pg di Milano nella gestione delle intercettazioni di
quella inchiesta e le presunte «pressioni» sul Pg della Cassazione
perchè le avviasse un'azione disciplinare), e hanno determinato
«allarme» e «discredito» sui colleghi «obiettivamente infondati».
Mentre le critiche rivolte ai pm dell'inchiesta sulle scalate
dimostrano un rapporto caratterizzato da «eccessiva disinvoltura»,
«contrario» alla deontologia e «indicativo di un pregiudizio
accusatorio incompatibile con l'imparzialità richiesta». Nell'insieme è
emersa una «marcata carenza di equilibrio» da parte di Forleo, una
«abnorme personalizzazione» delle vicende processuali a lei affidate e
una «propensione a condotte vittimistiche» , tali da determinare
«contrasti, conflitti e sospetti» nei confronti di colleghi.

VICENDA UNIPOL
- La Forleo, presente al Csm, è stata difesa dal procuratore di Asti
Maurizio Laudi. Lo scorso giugno, la sezione disciplinare del Csm aveva
assolto il giudice sul caso riguardante la vicenda Unipol. In quella
circostanza, il gip Forleo era stata accusata di aver violato i suoi
doveri per i contenuti dell'ordinanza, con la quale nel luglio 2007
chiese alle Camere l'autorizzazione all'uso delle intercettazioni che
riguardavano alcuni parlamentari tra cui Massimo D'Alema e Piero
Fassino nell'ambito del procedimento sulla fallita scalata Unipol a Bnl.

«A TESTA ALTA»
- «Lotterò fino alla fine dei miei giorni - ha commentato la Forleo
dopo la decisione del Csm -, andrò a testa alta in tutti i tribunali,
affermando il principio per cui la legge è uguale per tutti e
auspicando una seria riforma della giustizia». A chi le chiedeva se
farà ricorso al Tar contro la delibera di Palazzo dei Marescialli, il
Gip ha risposto: «Certamente». Sulle dichiarazioni alla stampa che
l'hanno portata al trasferimento, il magistrato ha sottolineato che
altri colleghi hanno parlato liberamente di procedimenti a loro carico
senza avere conseguenze. Quanto invece alle intimidazioni ricevute, la
Forleo ha aggiunto di aver ricevuto di recente un'ultima lettera
riprodotta davanti al plenum. Ora sarà la Terza Commissione del Csm a
decidere la sede a cui destinarla, dopo che la Forleo avrà espresso le
sue preferenze. Solo allora il gip potrà presentare ricorso al Tar.

MANCINO
- «Sono vicende portate davanti al plenum che creano un'inevitabile
sofferenza» ha affemrato il vice presidente del Csm, Nicola Mancino.
«Non è facile dire ad un magistrato - ha aggiunto Mancino - vai a
lavorare in un'altra sede».

LE MOTIVAZIONI - Due le
condotte contestate alla Forleo: le sue dichiarazioni pubbliche ad
«Annozero» su «poteri forti» che anche per il tramite di «soggetti
istituzionali» avrebbero interferito nelle sue funzioni, proprio mentre
da gip si stava occupando dell'inchiesta sulle scalate bancarie; e i
rilievi mossi dalla Forleo ai colleghi della procura titolari di
quell'inchiesta, con cui si spinse sino a protestare ritenendo che
stessero insabbiando tutto. Le denunce ad «Annozero» sono «gravemente
sproporzionate rispetto ai fatti emersi» (l«'asserito invito alla
prudenza» del Pg di Milano nella gestione delle intercettazioni di
quella inchiesta e le presunte «pressioni» sul Pg della Cassazione
perché le avviasse un'azione disciplinare), e hanno determinato
«allarme» e «discredito» sui colleghi «obiettivamente infondati».
Mentre le critiche rivolte ai pm dell'inchiesta sulle scalate
dimostrano un rapporto caratterizzato da «eccessiva disinvoltura»,
«contrario» alla deontologia e «indicativo di un pregiudizio
accusatorio incompatibile con l'imparzialità richiesta». Nell'insieme è
emersa una «marcata carenza di equilibrio» da parte della Forleo, una
«abnorme personalizzazione» delle vicende processuali a lei affidate e
una «propensione a condotte vittimistiche» , tali da determinare
«contrasti, conflitti e sospetti» nei confronti di colleghi.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963