Creato da giromapa il 01/06/2005
Rassegna Stampa Delle Notizie Da Non Perdere

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

Iniziative Da Non Perdere

 
Basta! Parlamento pulito

Riprendiamoci Telecom Italia! 

 

Forza Clementina


 

 

 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
giuliaitri1986mel200bomberLFclaudia.mattei_cdiletta.castellistudiofotofiumicinoluboposcampipercena77nightwish19801TOGARINant647TizianaAccinelligiovanna.82chiara.lauragrossimariabuonfiglio
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« Trovare driver di perife...Rapporto fra telefoni ce... »

Come collegarsi ad internet con chiavetta usb (internet key) o cellulare

Post n°719 pubblicato il 05 Luglio 2008 da giromapa

Da Web Master Point

La grande diffusione di cellulari, come il Blackberry, e non solo, dotati di tecnologia push mail, per ricevere la posta elettronica in tempo reale ovunque ci si trovi, la richiesta di collegamenti ad Internet in mobilità solo per navigare sembra essere destinata ad un pubblico di incalliti utenti web o professionisti del settore stando anche alle recenti statistiche sull'utilizzo della tecnologia in estate, secondo le quali, almeno per quest'anno, la maggior parte degli italiani parte per le proprie meritate ferie o week-end decisa a non utilizzare la tecnologia, tenendo spenti o quasi anche cellulari o blackberry.

Secondo, infatti, una ricerca pubblicata la scorsa settimana, solo il 20% dgli italiani in ferie sembra propenso ad utilizzare Internet e cellulari per leggere le proprie e-mail anche durante le proprie vacanze.

Sembra quasi che la tecnologia che ha sempre di più invaso i nostri uffici, le nostre case, ma anche il proprio tempo libero nell'ultimo anno e mezzo voglia "essere staccata" completamente o quasi dalla maggior parte degli italiani.

Nonostante queste premesse, con le prime settimane di ferie scaglionate e con la possibilità di lasciare la città nei week-end, si stanno moltiplicando le richieste sui forum e in e-mail giunte alla nostra redazione per comprendere il miglior modo per collegarsi ad Internet lontano da casa e ufficio.

Per rispondere a queste domande occorre prima di tutto schematizzare le modalità con cui ci si può collegare ad Internet in Italia in mobilità attualmente, in attesa della diffusione del Wimax che dovrebbe avvenire in grande stile tra la fine dell'anno in corso e durante il 2009 ( anche se per l'Umbria si parla di una copertura entro Agosto ):

- connessioni tramite hotspot in albergo o negli Internet Cafè
- connessioni Wi-fi utilizzando hotspot gratuiti di vario genere sparsi in numerose località italiane
- connessioni tramite cellulare collegato al computer o modem portatile USB ( la famosa Internet Key )

La prima tipologia di collegamenti tramite hotspot negli alberghi o negli Internet cafè non necessità di grandi spiegazioni, se non ricordare che occorre sempre avere un documento di identità per poter accedere ad Internet tramite un Internet Cafè.
I costi degli hotspot in albergo variano naturalmente da tipologia di hotel e località, ma il costo medio è di circa 2 euro all'ora per una navigazione senza limiti di traffico.

Per quanto riguarda il Wi-Fi c'è stato un vero e proprio moltiplicarsi di connessioni gratuite nell'ultimo anno, fornite sia da enti pubblici comunali, sia da appassionati che lasciano la propria connessione aperta accessibile liberamente per la navigazione di chiunque lo desideri.

Un gran parlare tra offerte e promozioni si sta facendo da diversi mesi, ormai, delle offerte per collegarsi con il proprio cellulare collegato al computer, ma soprattutto con un modem portatile Usb dalla forme di chiavetta ( la ormai cosidetta Internet Key Usb ) che in pratica tutti gli operatori telefonici offrono.

Vi sono tre tipi di collegamenti che vengono offerti e dove non c'è la copertura di uno, automaticamente il modem o il cellulare cercano di collegarsi con il protocollo di trasmissione dati "inferiore":

  • HSDPA
  • Umts
  • Edge e Gprs

L'HSDPA offre la connessione più veloce in assoluto e rispetto all'anno scorso sono aumentate le zone dove è presente, anche se il collegamento che offre una maggior copertura è quello Umts. L'edge e il Gprs in pratica, si trovano dappertutto, ma permettono di navigare ad una velocità uguale o inferiore a quelle dei vecchi cari modem a 56Kb.

Per quanto riguarda la velocità dello HSDPA, le offerte parlano di 7.2 MBps massimi, ma in realtà la velocità nella maggior parte di casi è di circa la metà di quello dichiarato, che comunque è assolutamente buona per navigare, usare e-mail e chattare.

La velocità massima teorica di una connessione Umts è 3,6 MBps, ma nella realtà dei fatti anche questa è minore, almeno di un quarto.

Per navigare e spendere il meno possibile con le offerte proposte dai vari operatori telefonici è utile ricordare che sul browser si possono disattivare sia la visualizzazione di immagini che di applicazioni in flash e che per leggere la posta elettronica si può utilizzare la propria webmail o bloccare il download degli allegati temporaneamente per scegliere di seguito quali effettivamente di nostro reale interesse scaricare.

In questo modo si risparmia banda e traffico e nella maggior parte di queste connessioni che pur essendo flat hanno dei limiti di download dei dati o di tempo può essere molto utile.

Così come può essere interessante scaricare dei programmi che permettano di rendere la navigazione più veloce comprimendo i dati da scaricare tra cui è assolutamente consigliabile l'utilizzo di Google Accelerator.

Per controllare i kb scaricati durante la navigazione o il tempo di essa, in quasi tute le offerte sono presenti dei software da caricare, che oltre a impostare automaticamente le configurazioni per un corretto collegamento permettono di monitorare dati scaricati e durata del collegamento. Quindi, problema risolto alla base.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/disinformazione/trackback.php?msg=5020726

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963