Creato da: pettiross il 12/03/2006
tutto cio che mi incuriosisce

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 12
 

Ultime visite al Blog

pettirossClide71bisou_fatalcassetta2surfinia60SethidarkmoonDolce.Piccantsweetaquariusnoctis_imagorenzom2008s61porrowhiskynsodaunuomoirrequieto.rmsenzarimpianti59manodipietra
 

Ultimi commenti

cosa non aveva preso la c
Inviato da: pettiross
il 28/05/2024 alle 17:33
 
eh già, la osa più triste che è la mia famiglia a farlo.
Inviato da: pettiross
il 28/05/2024 alle 17:32
 
Ti capisco...sono le comode scuse...per non scusabili...
Inviato da: bisou_fatal
il 22/05/2024 alle 11:19
 
Non mi sembrano segnali buoni. Anzi...
Inviato da: pettiross
il 18/04/2024 alle 08:24
 
La vita ci manda continuamente dei segnali, bisogna solo...
Inviato da: cassetta2
il 17/04/2024 alle 17:49
 
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi di Aprile 2022

 

19 aprile 1959

Post n°2290 pubblicato il 19 Aprile 2022 da pettiross
Foto di pettiross

Il 19 aprile 1959 nacquero le mie sorelle gemelle, Rossana ed Elisa,non avevo neppure due anni e la mia vita cambiò , sopratutto quando si accorsero che Elisa era talassemica, malattia che in quel tempo iniziava a manifestarsi e in Sardegna colpì molti bambini.Solo una era malata ed i miei genitori furono instancabili nel cercare cure  ed una speranza di guarigione che putroppo all'epoca non esisteva, solo molti anni più tardi con il trapianto del midollo , ci sono stati cambiamenti e molti talassemici hanno avuto una vita normale. In quel tempo i bambini talassemici non arrivvano a 12 anni, mia sorella con l'aiuto del nostro medico di famiglia , dei miei genitori , ma crescendo di tutte noi sorelle, è vissuta fino a 44 anni. Mi ricordo tante cose di quando eravamo piccine, aveva un carattere forte e fino a che eravamo piccole data la poca differenza d'età, mamma la iperprotteggeva, ma crescendo , io e la sua gemella , la quarta sorella era più piccola , ce la portavamo ovunque a Roma, manifestazioni, concerti, abbiamo sempre cercato di non farla sentire diversa, pur conoscendo i suoi limiti , non andavamo oltre quello che lei poteva sopportare. Quando morì Berlinguer andammo al suo funerale, e camminammo molto, faceva caldo e quando arrivammo a S. Giovanni seguendo il feretro, all'interno della piazza, fu io a sentirmi quasi male, essendo piccolina di statura mi sentivo soffocare, e così le chiesi di uscire dal centro della piazza , mentre il mio allora marito e la gemella , erano un po lontani . Assistemmo fuori dal centro della piazza a tutto il funerale e lei non mostrava il minimo segno di stanchezza, era più tosta di me. Nonostante fossero gemelle, erano diverse di carattere, Rossana sempre un po fredda, Elisa più calorosa, pronta allo scherzo e la sua risata era simile alla mia, ma non solo , amavamo cucinare tanti dolci, e parlavamo tanto. Anche dopo il mio matrimonio non ho mai spezzato quel legame, ci ritrovavamo tutte a casa di mamma, a pranzare insieme , non è mai stata sola, neppure quando il suo cuore si fermò, le tenevo la mano, le parlavo. Gli ultimi suoi anni di vita dopo la morte di nostra madre alla quale lei era molto attaccata , furono un calvario, le sue ossa erano di vetro e spesso si fratturava, quanti giorni ho passato con lei in ospedale e se le girava storta , era terribile, ma non è mai stata abbandonata. Ho dedicato a lei tutto il tempo possibile , con papà e l'altra sorella che al tempo però era poco presente, la sua gemella se ne tornò in Sardegna e fu un altro duro colpo , perchè c'era il nostro unico nipotino che era la luce per tutte noi e per lei di più. Una sorella per quanto amore può dare non sostituisce una madre , e tantomeno una madre come la nostra. sarebbe stato bello averla ancora qui, ma purtroppo dal 2002 lo è solo nei pensieri, nel cuore, nei ricordi che non muoiono mai.E oggi la penso e guardo le foto in bianco e nero , con noi piccoline  con la vita da scoprire e che mai avremmo pensato sarebbe stata tanto dura e faticosa, ma tre di noi sono ancora qui, senza riuscire a trovare quel legame di un tempo, ho nostalgie di quelle bambine e di quelle ragazze che eravamo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

.......

Post n°2289 pubblicato il 17 Aprile 2022 da pettiross

Come arriva il Natale puntuale arriva anche la Pasqua, ma a parte i credenti che festeggiano la resurrezione del Cristo, nel mondo più che risorgere si muore. E' una Pasqua piovosa, grigia ,e quest'anno qui, e la cosa non mi dispiace, sembra pure deserta, quasi nessuno ha aperto le secondo case, c'è molto silenzio. Le mie feste sono sempre solitarie, ovvero di festa non hanno nulla, solo riposo dopo le solite faccende ,  sono stati giorni di duro lavoro e sono tornata nella mia tana demolita. Più conosco il genere umano e più amo gli animali, credo di avere meno paura di un branco di leoni affamati nella savana ,  della gente che prende il pulman, è una continua lotta e non ne posso più.Ho sistemato i vasi in terrazzo e poco dopo è venuto giù uno sgrullone di acqua, poi è uscito il sole e poi di nuovo nuvoloni. E vabbè... Io questo mondo proprio non lo capisco, sembra che il cervello sia un organo ormai spento nel 90% dell'umanità che mi gira intorno, c'è di che stare allegri........ E la mia famiglia? Quel che ne resta è anaffettivo e mi mancano tante cose , ma non riesco ad abbattere quel muro che hanno costruito , quell'isolamento , quel non far parte di nulla. Quando morirò troveranno i miei pensieri e non saranno teneri, forse solo allora  capiranno e sarà troppo tardi. Sono triste e detesto sentire il mio cuore a pezzi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

......

Post n°2288 pubblicato il 13 Aprile 2022 da pettiross

 E sempre più non sopporto Zelensky che non mi sembra che voglia la pace, vuole costringere l'Europa a fare cose che non si possono fare e chiede e chiede , non ne posso più neppure del servilismo occidentale verso questo personaggio che a me pare molto ambiguo e continua a seminare veleno. Non ha voluto che il cancellerie tedesco andasse in Ucraina perchè i tedeschi non vogliono staccarsi dal gas russo e forse perchè come l'Italia non si può quando si è così dipendenti da una fonte energetica che non produciamo in proprio. E' contarrio anche che a quanto ha voluto il Papa , far portare la croce nella via crucis ad una famiglia Ucraina ed una Russa. Il popolo Russo non volevano questa guerra, ma per loro anche manifestare  significa finire in carcere. Gli artisti, i ballerini di danza classica, o chi canta le opere , hanno ballato e cantato insieme , per la pace, ma a Zelensky questo non va bene. E trovo oltremodo doloroso che ci siano tante differenze tra i profughi, per gli Ucraini ci sono offerte di lavoro, che non ci sono neppure per gli italiani, 300 euro e possono viaggiare gratis, non ho avuto notizie che i migranti ed i profughi di guerra , non vedo differenze tutti scappano per ragioni valide abbiano avuto lo stesso trattamento, anzi, hanno dato soldi a false cooperative nate sull'onda dello sfruttamento, vedi mafia capitale, gestite da fascisti schifosi. mettevano in giro voci che ai migranti venivano date 50 euro, cosa falsa, se li prendevano chi gestiva le cooperative. Hanno creato centri ammassando la gente in condizioni assurde, galere praticamente e non mi sembra che la tv nazionale abbia mai prodotto cartoni animati in lingua siriana, o pakistana, o afgana, per gli ucraini si, ma i bambini hanno diritto, tutti ,al gioco a distrarsi dal dolore che hanno vissuto, hanno il diritto allo studio, alla pancia piena . Queste differenze mi fanno male, per non dire il pensare della gente comune con la quale tanta volte mi sono scontrata, quelli con la pelle nera sbarcati in Italia erano spacciatori, non c'erano donne, cosa assolutamente falsa, giravano con mega cellulari, ci rubavano anche il lavoro. peccato che spesso finivano nella tratta degli schiavi a lavorare nei nostri campi per pochi euro, e quanti bambini sono spariti, la tratta degli organi, e le donne spesso finite in strada costrette alla prostituzione. Attenzione zelensky è pericoloso quanto Putin.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

...........

Post n°2287 pubblicato il 12 Aprile 2022 da pettiross

Qualche giorno fa ho finito il libro di Carlo Levi , la sua visione della questione meridionale che affrontò anche Gramsci non mi sembra sia ancora risolta, Levi pensava che solo fuori da interessi politici , i contadini potessero avere una vita migliore ed essere padroni di se stessi e non servi perennemente in debito con i vari signorotti del tempo. In questo non sono molto d'accordo, perchè grazie alle lotte operaie e contadine , al primo sindacato , ai comunisti e socialisti del tempo che qualcosa è cambiato, ma troppo ci sarebbe ancora da fare , ma oggi mancano completamente quegli elementi di solidarietà di classe che in quel tempo  c'era  ma che oggi sembra scomparsa. Comunque ho camminato in quelle pagine che raccontavano la povertà di quei luoghi, non così diversa dalla vita agro pastorale della mia terra. Oggi Matera è considerata in maniera diversa e questo per fortuna, ma non è facile cambiare certe mentalità. E ne ho iniziato un altro che già mi ha preso"L' estate alla fine del secolo" di Fabio Geda. Una storia che racconta di un nonno e di un nipote , che parla della seconda guerra mondiale , del nazifascismo dell'essere ebrei in quel periodo. la storia si svolge tra la Sicilia e la Liguria, e mi piace il modo di scrivere di questo scrittore  che non conoscevo. Cosa sarebbe la vita senza i libri, non riesco ad immaginarlo, è da quando ho imparato a leggere che li amo, che li conservo come cose preziose, ogni libro mi ha regalato qualcosa di bello . I pochi libri brutti che ho letto, me li hanno regalati e ce ne sono di brutti. Io ho bisogno della bella scrittura , di quel modo di raccontare che mi rende partecipe, un buon libro è cibo per la mente. A parte i libri , la musica e tutto quello che fa parte del mio piccolo mondo che amo, le giornate sono sempre più faticose , non sono serena, ma preoccupata e forse anche un po arrabbiata , anzi senza forse. Pasqua è ormai vicina, io non sono credente, quando morì la mia nonna speciale , ho pensato che Dio non esisteva , o che se c'era era cattivo  se faceva morire tra tanta sofferenza una persona buona come era la nonna. Non ho mai fatto pace con quel dolore vissuto da bambina, e poi ce ne sono stati troppi altri di dolori, mia mamma, mia sorella ed il mio papà, mezza famiglia sterminata , non si fa pace con il dolore, cammina e respira con me. Si cerca di andare avanti in qualche modo, ma non si dimentica e allora mi consolo con le vecchie foto e ritrovo il mio passato che mi da forza di vivere questo brutto presente , violenza, guerre, morte. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

.......

Post n°2286 pubblicato il 08 Aprile 2022 da pettiross

I miei passi nel buio di un paese ancora addormentato, in quel silenzio distinguo i motori delle barche dei pescatori con le loro lampare illuminano appena il mare che sembra nero , come il cielo coperto di nuvole che offuscano la Luna e le stelle. A da passá anche questa giornata.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963