Creato da: pettiross il 12/03/2006
tutto cio che mi incuriosisce

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 12
 

Ultime visite al Blog

pettirossgipsy.mmClide71bisou_fatalcassetta2surfinia60SethidarkmoonDolce.Piccantsweetaquariusnoctis_imagorenzom2008s61porrowhiskynsodaunuomoirrequieto.rmsenzarimpianti59
 

Ultimi commenti

Grazie!!
Inviato da: pettiross
il 27/06/2024 alle 08:23
 
Mi piace la risposta, nel suo complesso rispecchia il mio...
Inviato da: gipsy.mm
il 26/06/2024 alle 22:03
 
Grazie per il tuo commento che sembra una poesia scritta in...
Inviato da: pettiross
il 25/06/2024 alle 06:55
 
Confronto di un passato lezioso col presente arrogante,...
Inviato da: gipsy.mm
il 21/06/2024 alle 00:02
 
cosa non aveva preso la c
Inviato da: pettiross
il 28/05/2024 alle 17:33
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« ............. »

...........

Post n°2287 pubblicato il 12 Aprile 2022 da pettiross

Qualche giorno fa ho finito il libro di Carlo Levi , la sua visione della questione meridionale che affrontò anche Gramsci non mi sembra sia ancora risolta, Levi pensava che solo fuori da interessi politici , i contadini potessero avere una vita migliore ed essere padroni di se stessi e non servi perennemente in debito con i vari signorotti del tempo. In questo non sono molto d'accordo, perchè grazie alle lotte operaie e contadine , al primo sindacato , ai comunisti e socialisti del tempo che qualcosa è cambiato, ma troppo ci sarebbe ancora da fare , ma oggi mancano completamente quegli elementi di solidarietà di classe che in quel tempo  c'era  ma che oggi sembra scomparsa. Comunque ho camminato in quelle pagine che raccontavano la povertà di quei luoghi, non così diversa dalla vita agro pastorale della mia terra. Oggi Matera è considerata in maniera diversa e questo per fortuna, ma non è facile cambiare certe mentalità. E ne ho iniziato un altro che già mi ha preso"L' estate alla fine del secolo" di Fabio Geda. Una storia che racconta di un nonno e di un nipote , che parla della seconda guerra mondiale , del nazifascismo dell'essere ebrei in quel periodo. la storia si svolge tra la Sicilia e la Liguria, e mi piace il modo di scrivere di questo scrittore  che non conoscevo. Cosa sarebbe la vita senza i libri, non riesco ad immaginarlo, è da quando ho imparato a leggere che li amo, che li conservo come cose preziose, ogni libro mi ha regalato qualcosa di bello . I pochi libri brutti che ho letto, me li hanno regalati e ce ne sono di brutti. Io ho bisogno della bella scrittura , di quel modo di raccontare che mi rende partecipe, un buon libro è cibo per la mente. A parte i libri , la musica e tutto quello che fa parte del mio piccolo mondo che amo, le giornate sono sempre più faticose , non sono serena, ma preoccupata e forse anche un po arrabbiata , anzi senza forse. Pasqua è ormai vicina, io non sono credente, quando morì la mia nonna speciale , ho pensato che Dio non esisteva , o che se c'era era cattivo  se faceva morire tra tanta sofferenza una persona buona come era la nonna. Non ho mai fatto pace con quel dolore vissuto da bambina, e poi ce ne sono stati troppi altri di dolori, mia mamma, mia sorella ed il mio papà, mezza famiglia sterminata , non si fa pace con il dolore, cammina e respira con me. Si cerca di andare avanti in qualche modo, ma non si dimentica e allora mi consolo con le vecchie foto e ritrovo il mio passato che mi da forza di vivere questo brutto presente , violenza, guerre, morte. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963