elaborando

Sophie Germain


Ecco anche quest'anno il 1° aprile. Occhio agli scherzi e, se avete intenzione di farne, cercate di non essere troppo cattivi.Oggi è pure la ricorrenza della nascita di Marie-Sophie Germain, matematica francese vissuta a cavallo della rivoluzione francese (1º aprile 1776 - 27 giugno 1831).In realtà era piccolina nel 1789, solo tredici anni, e il papà, per tenerla lontano dai guai, la spinse a starsene in biblioteca. Lì la piccola Marie-Sophie lesse della morte di Archimede: nella Siracusa invasa dall'esercito romano, Archimede, impegnato a risolvere un problema di geometria, non rispose alla domanda di un soldato romano. Questi, spazientito, lo passò con la spada.Una leggenda, quello che si sa di certo è che Archimede morì proprio durante la caduta di Siracusa, per mano di soldati romani. Il più significativo contributo di Roma alla matematica, ha osservato, caustico, qualcuno.Marie-Sophie rimase impressionata da quel racconto: se la matematica era capace di affascinare la mente, al punto di far perdere di vista tutto il resto, allora era roba per lei.I primi studi furono con insegnanti privati, "matematica per signorine", la roba seria era riservata ai maschi. Il passo successivo lo fece fingendosi uomo e prendendo a prestito il nome da uno studente che, iscritto all'École Polytechnique, aveva abbandonato gli studi: Antoine-August Le Blanc.Entrò così in contatto con il matematico torinese Giuseppe Lodovico Lagrangia (vabbè, meglio noto come Lagrange, ho peccato di campanilismo).Lagrange apprezzò il lavoro del giovane studente, e se ne meravigliò anche: aveva conosciuto Le Blanc e non è che fosse una cima. Chiese un incontro e Marie-Sophie fu costretta a rivelarsi: Lagrange si stupì, confermò l'apprezzamento e incoraggiò.La stessa cosa accadde con Carl Friedrich Gauss (scambio epistolare, rivelazione, incoraggiamento a continuare), con un'aggiunta interessante.Le truppe napoleoniche stavano per invadere Braunschweig, la città prussiana dove viveva Gauss. Temendo che si ripetesse la storia di Archimede, Marie-Sophie raccomandò la vita di Gauss a un generale francese, amico di famiglia. Questi ci tenne a raccontarlo a Gauss che rimase meravigliato: chi era Marie-Sophie Germain? Ne scrisse ad Antoine-August Le Blanc che dovette rivelarsi.Il campo di studio di Sophie Germain fu quello della teoria dei numeri, a lei si devono alcuni risultati nella lunga ricerca di una dimostrazione del teorema di Fermat e la classificazione dei "numeri primi di Germain".Per chiudere, in ricordo di Marie-Sophie, un problema sui numeri primi, decisamente bello. Fu proposto da PolyMath nel maggio del 2009.491. Numeri primiADDD, AACA, BCDB e BDAC sono quattro numeri primi di quattro cifre. Trova questi quattro numeri.Buon giovedì.[Immagine da: Bibmath.net.][Tutti i post su Donne, e su numeri e giochi.]