emergenzambiente

tematiche ambientali regione abruzzo

 

FUORI IL PETROLIO DALL'ABRUZZO

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

STOPO CONSUMO DEL TERRITORIO

Stop al Consumo di Territorio


 

logo sito denuclearizzato

 

AREA PERSONALE

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: emergenzambiente
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 61
Prov: PE
 

INCENERITORI

Inceneritori:La legge di Lavoisier applicata ai rifiuti: La legge di Lavoisier (o di costanza delle masse nelle reazioni chimiche) ci dice che “la quantità di materia totale di un sistema chiuso rimane costante”. Il che significa che è possibile trasformare le sostanze, ma non annullare la loro massa. Dalla combustione di una tonnellata di rifiuti bruciata si ottengono complessivamente circa due tonnellate di sostanze: - una tonnellata di fumi - 280kg/300kg di ceneri solide, cancerogene, da smaltire in discariche speciali - 30 kg di ceneri volanti (estremamente tossiche) - 650 kg di acqua sporca (da depurare) - 25 kg di gesso Nel processo di incenerimento, ai rifiuti da bruciare occorre infatti aggiungere calce viva e una rilevante quantità di acqua. Nulla si crea, nulla si distrugge, e tutto si trasforma, viene insegnato in seconda media, eppure, in modo bipartisan, i nostri politici sono ancora suggestionati dal “mito prometeico”.
 

HERMANN DALY

Hermann Daly, uno dei fondatori dell' economia ecologica fornisce la seguente ricetta per una economia sostenibile (notare bene che parla di "economia" e non "sviluppo")

1-Sfruttare le risorse rinnovabili ad un ritmo che non superi la capacità di rigenerazione dell' ecosistema.
2-Limitare l'uso di tutte le risorse, in modo da produrre un livello di rifiuti che possano essere assorbiti dall'ecosistema
3-Sfruttare le risorse non rinnovabili ad un ritmo che, per quanto possibile, non superi il ritmo di introduzione di sostituti rinnovabili

 

 

NON è UNA TESTATA GIORNALISTICA

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Le foto presenti sul blog sono dei rispettivi autori, nel caso violino i diritti d'autore saranno rimosse in seguito a pronta comunicazione.
 

 

« INTENSITÁ, il nome che s...La scienza, se vi pare »

Cronaca dalla tendopoli

Post n°148 pubblicato il 13 Aprile 2009 da emergenzambiente
 
Foto di emergenzambiente

Da Abruzzo 24ore, le parole di un giornalista aquilano- Filippo Tronca-, così lontane dalla  parata di certi politici, così vicine a noi tutti .


 

 

Detriti e pensieri

Si è spezzato qualcosa anche nella capacità di raccontare. Nella forza di fissare con lo sguardo lucido la morte che è arrivata dal sottosuolo con un sinistro ed interminabile ruggito. Il silenzio dei nostri occhi si è sostituito alle parole. Restano solo detriti di pensieri, che si ammucchiano in fondo all'anima con un tonfo sordo. Pensieri da  raccogliere con fatica, in ordine sparso.

Sotto un sole indifferente i bambini della città di tela disegnano la tragedia con le matite colorate, che prende la forma di casette tutte storte e senza forma. Uno di loro ha perso il padre, gli hanno detto che è dovuto partire per un lungo viaggio.

Poco lontano un'anziana dallo sguardo fiero di chi è sopravissuta anche alla guerra e alla feroce miseria lavora all'unicinetto e aspetta con dignità la morte.

Risponde una madre: "Se sono ottimista? Certo che devo esserlo...". Ed indica il suo bambino che prova a costruire un castello di sabbia sul campo di salto in lungo.

P., un mattarello di una cooperativa sociale che non esiste più , ha una crisi. Ha bisogno di un taglia-unghie. Vuole tornare a cercarlo sotto le macerie. Scappa dal campo. Un ragazzo della protezione civile è riuscito a risolvere in poco tempo anche questa piccola emergenza.

Esiste una forma di pazzia comune a tutti noi: è quella di chi non ha più nulla ma gli è rimasta solo la consapevolezza.  Una rabbia però sta lentamente montando. Colpevole della tragedia è la Terra che è cosa viva e ogni tanto freme e distrugge le creazioni effimere di chi vive sulla sua pelle, sbriciolando certezze che si credevano eterne in poche secondi. Ma esiste anche una colpa più vicina che non fa parte del destino ineluttabile. Che ha un nome e un cognome. E' la colpa di certi illustri Palazzinari aquilani, e dei loro tirapiedi piazzati come assessori e consiglieri, ad approvare tutti i loro desideri di cemento.  Sono loro che hanno costruito nei decenni case che in realtà erano bare.  Sono i loro miserabili tirapiedi che non hanno controllato e vigilato. Sono loro che hanno pensato ad ingozzarsi come maiali, divorando appalti al ribasso e dispensando mazzette a destra e sinistra, per comprare silenzi e indifferenza. Costruttori li chiamavano, in realtà stavano con certosina pazienza edificando la distruzione di una città. In Giappone, si sente ripetere nel campo, un terremoto di pari entità non avrebbe provocato vittime. Verrà il tempo di occuparsi anche di loro. Ma ascoltando i discorsi sempre più accalorati che scandiscono le ore nella città  di tela, i Palazzinari farebbero davvero bene a fuggire il più lontano possibile.

Le telecamere degli sciacalli del dolore sono state piazzate davanti alla lunga fila di noi cenciosi superstiti in attesa di un pasto. Meno male che c'è ancora la voglia di scherzare, e un sorriso, anche se rovina il pathos dell'inquadratura, è per noi un raggio di sole. "Frà, che ti ridi! -escalma ad esempio Epifanio - dobbiamo fare la faccia  triste, dobbiamo sembrare deportati, sennò gli spettatori non si commuovono, e non mettono mano al portafoglio..."

"Fate finta di trovarvi in un campeggio al mare", ha consigliato il Presidente. Qualcuno prova a chiudere gli occhi, immagina oltre le tende il profumo delle onde e della salsedine. Oppure il vento che accarezza i pascoli dei nostri altopiani, che sembrano il Tibet. E verrebbe però voglia di non riaprirli mai più. "Morire è addormentarsi nello spirito", scrive Anna su un foglietto pensando alla sorella che non c'è più.

Una prosperosa e rimmellata giornalista, dall'aria particolarmente cretina, apre le tende ed entra con tanto di cameramen e faro per chiedere agli ospiti: "Come state trascorrendo la notte?". Una sua collega  poco lontano definisce "suggestiva" la visione di Onna completamente rasa al suolo.  Un reporter d'assalto piazza la tecamera in faccia ad un padre appena svenuto, fuori la casa dello studente, ostacolando i soccorsi. Un giovane vigile del fuoco, che sta rischiando la vita da ore scavando sotto le macerie, lo prende a calci e a male parole. Facce di plastica, vengono chiamate al campeggio, i giornalisti, sciacalli dello strazio. Indifferenza suscita  invece il continuo via vai di politici, che passeggiano sotto scorta in mezzo alle tende. Le sventure non vengono mai da sole. 
Qualcuno di loro, servile cane al guinzaglio dell'ignobile casta dei Palazzinari che governano l'Italia, è resposabile di aver rimandato sine die l'approvazione della legge che impone rigidi criteri anti-sismici anche nella costruzione di abitazioni private nelle aree più a rischio. Verrà il tempo di fare anche il loro nome e cognome.  Un regale velo pietoso poi su Emanuele Filiberto di Savoia, che si è presentato al campo di Piazza d'Armi di buon mattino, facendo bene attenzione di essere inquadrato dalle telecamere mentre accarezzava il capo di una mite vecchina.

"Che ne sarà di noi?" E' questa la domanda implicita e senza risposta sottesa ai momenti di silenzio che scandiscono le giornate al campo. "Ci faremo un campeggio lungo una decina d'anni". "Professione terremotato, questo ci toccherà in sorte". "L'importante è far ripartire l'Università, rimettere in piedi Palazzo Carli, la casa dello studente, costruire un campus bello e sicuro, poi viene il resto...". " Io mi compro un gregge di pecore".  "Ci sarà lavoro solo come muratore" commenta un altro. "E per chi gli venderà la birra e i panini con la mortadella", conclude un terzo.

Il problema, par di capire non è la speranza, è la totale mancanza di fiducia  nei confronti di chi dovrà gestire la ricostruzione: "Ci hanno messo dieci anni per fare una strada lunga ottocento metri, figurati quanto ci mettono per ricostruire una città, per ridarci un tetto vero sopra la testa". Un volontario della protezione civile di Lioni racconta l'esperienza del post-terremoto in Irpinia e rivela: "Hanno fatto sparire nel nulla o sprecato la metà dei 70mila miliardi stanziati, e le case sono state consegnate ai senza tetto anche dopo venti anni". Dopo il sisma i proprietari di yatch nell'avellinese sono intanto passati da quattro a oltre cento, e si è battuto il record italiano di vendita di Mercedes e Volvo.  Un capolavoro di infame sciacallaggio istituzionale, tuttora impunito,  che porta la firma di Ciriaco De Mita e Antonio Gava. La presenza del primo, e dei suoi epigoni,  non è gradita in Abruzzo.

Da dove ricominciare ? Senz'altro dalla dignità composta con cui si è vissuto un lancinante dolore in mondovisione. Dalla tenerezza dei gesti e delle parole.  E poi...il sangue e i sogni spezzati delle vittime. Il cuore enorme di chi ha scavato a mani nude tra le macerie, di chi non dorme da tre giorni. La riconoscenza per tutti gli uomini e donne che ci stanno aiutando, da ogni parte del mondo. Il sentirsi mai come ora tutti fratelli. Il non pensarci due volte a dividere un tozzo di pane con uno sconosciuto. La voglia di restare e ricominciare nonostante tutto. Lo scoprire che questa non era affatto una città di persone egoiste e attaccate alla roba. Lo scoprire di essere una città aperta e multietnica, vedendo gli aquilani che piangono davanti alla minuscola bara di Iovan, rumeno di quattro mesi, e quella della madre Bobu. L'orgoglio di essere abruzzesi e montanari capatosta, di essere persone semplici e buone. La consapevolezza che una città non è una somma di abitazioni, ma la sintesi di ricordi, emozioni, di una storia comune che attraversa i secoli. L'Aquila come la fenice dovrà riemergere dalle sue macerie, con le sue chiese, le sue piazze, i suoi palazzi, le sue stradine romantiche, i suoi scorci incantati. Se ciò non sarà tanto vale seguire il destino dei nonni, che è quello di emigrare, come gli stormi di rondini che durante il funerale esplodono nel cielo di primavera.

Filippo Tronca

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: emergenzambiente
Data di creazione: 05/04/2008
 

REGIONALI 2014 RICHIESTE AI CANDIDATI

2014 richieste ai candidati 

 

IN ABRUZZO SCOPPIAMO DI ENERGIA

TRIVELLE IN VISTA -DOSSIER 2013-

DOSSIER WWF MILIONI DI REGALI

SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK!

Twitter: @AmbienteAbruzzo

Facebook: Emergenza Ambiente Abruzzo

 

CARTINA PETROLIO AGGIORNATA AL 2011

 

FUORI IL PETROLIO DALL'ABRUZZO

PETROLIO CHI DECIDE COSA

Lo schema delle autorità competenti può essere riassunto così: -La Direzione Generale dell’Energia e delle Risorse Minerarie è la massima autorità nel campo energetico nazionale nell’attribuire i titoli minerari. Nel suo ambito opera l’Ufficio Nazionale per gli Idrocarburi e Geotermia (UNMIG), con tre uffici periferici a Roma, Bologna e Napoli, al quale è demandato il compito del rilascio dei permessi, delle concessioni e il controllo delle attività produttive. -Il Comitato Tecnico per gli Idrocarburi e la Geotermia è il principale organo consultivo del Ministero dell’Industria in materia. E’ nominato per decreto dal Ministro dell’Industria e dura in carica per tre anni. Il Comitato esprime un parere, peraltro non vincolante, sull’assegnazione dei titoli minerari richiesti in concorrenza, e valuta le varie situazioni su cui è chiamato a pronunciarsi, quali la variazione dei programmi di lavoro, l’unificazione degli stessi fra titoli adiacenti interessati alla stessa tematica, l’assegnazione di concessioni di coltivazione alla società o gruppo che ha scoperto il giacimento ecc. Le riunioni del comitato avvengono a intervalli trimestrali. -Il Ministero dell’Ambiente, attraverso la Direzione Generale della Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) è l’istituto preposto a fornire la valutazione dell’impatto ambientale di ogni singolo progetto industriale e quindi anche di quello relativo al settore degli idrocarburi. Si avvale anche del parere della Sovrintendenza ai Beni Culturali e Ambientali, competenti territorialmente. Alcune competenze specifiche sono demandate direttamente alle Regioni interessate e attraverso deleghe, a Provincia e Comuni.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2ormaliberakrukken71ficomormauromarsiliiamandaclark82emilytorn82Geol_F.Ciabattonigiuseppina.finiziod722lucrezias.lsFiorentinoAlessiop.spadavecchiad.speraddioavvocatosquadronebernezzese1987
 

A ME GLI OCCHI

Il linguista Noam Chomsky ha elaborato la lista delle “10 Strategie della Manipolazione” attraverso i mass media.
1 - La strategia della distrazione. L’elemento principale del controllo sociale è la strategia della distrazione che consiste nel distogliere l’attenzione del pubblico dai problemi importanti e dai cambiamenti decisi dalle élites politiche ed economiche utilizzando la tecnica del diluvio o dell’inondazione di distrazioni continue e di informazioni insignificanti.
Tenere il pubblico occupato, occupato, occupato, senza dargli tempo per pensare, sempre di ritorno verso la fattoria come gli altri animali (citato nel testo “Armi silenziose per guerre tranquille”).
2 - Creare il problema e poi offrire la soluzione. Questo metodo è anche chiamato “problema - reazione - soluzione”. Si crea un problema, una “situazione” che produrrà una determinata reazione nel pubblico in modo che sia questa la ragione delle misure che si desiderano far accettare.
3 - La strategia della gradualità. Per far accettare una misura inaccettabile, basta applicarla gradualmente, col contagocce, per un po’ di anni consecutivi.
4 - La strategia del differire. Un altro modo per far accettare una decisione impopolare è quella di presentarla come “dolorosa e necessaria” guadagnando in quel momento il consenso della gente per un’applicazione futura. E’ più facile accettare un sacrificio futuro di quello immediato.
5 - Rivolgersi alla gente come a dei bambini. La maggior parte della pubblicità diretta al grande pubblico usa discorsi, argomenti, personaggi e una intonazione particolarmente infantile, spesso con voce flebile, come se lo spettatore fosse una creatura di pochi anni o un deficiente.
6 - Usare l’aspetto emozionale molto più della riflessione. Sfruttare l'emotività è una tecnica classica per provocare un corto circuito dell'analisi razionale e, infine, del senso critico dell'individuo. Inoltre, l'uso del tono emotivo permette di aprire la porta verso l’inconscio per impiantare o iniettare idee, desideri, paure e timori, compulsioni, o per indurre comportamenti….
7 - Mantenere la gente nell’ignoranza e nella mediocrità. “La qualità dell’educazione data alle classi sociali inferiori deve essere la più povera e mediocre possibile, in modo che la distanza creata dall’ignoranza tra le classi inferiori e le classi superiori sia e rimanga impossibile da colmare da parte delle inferiori" (vedi “Armi silenziose per guerre tranquille”).

8 - Stimolare il pubblico ad essere favorevole alla mediocrità. Spingere il pubblico a ritenere che sia di moda essere stupidi, volgari e ignoranti...

9 - Rafforzare il senso di colpa. Far credere all’individuo di essere esclusivamente lui il responsabile della proprie disgrazie a causa di insufficiente intelligenza, capacità o sforzo. In tal modo, anziché ribellarsi contro il sistema economico, l’individuo si auto svaluta

10 - Conoscere la gente meglio di quanto essa si conosca. Negli ultimi 50 anni, i rapidi progressi della scienza hanno creato un crescente divario tra le conoscenze della gente e quelle di cui dispongono e che utilizzano le élites dominanti. Il sistema è riuscito a conoscere l’individuo comune molto meglio di quanto egli conosca sé stesso. Ciò comporta che, nella maggior parte dei casi, il sistema esercita un più ampio controllo ed un maggior potere sulla gente, ben maggiore di quello che la gente esercita su sé stessa.

Noam Chomsky
Fonte: www.visionesalternativas.com.mx

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963