MORWEN sull' ISOLA DEI DRAGHI

Post n°16 pubblicato il 01 Novembre 2008 da emmabrander

Ciao a tutti!
Ieri, in occasione di Halloween, è stata messa on-line una recencesione molto curata di "Morwen" sul sito www.dragonisland.it, scritta da Pandemyc.
Ringrazio dal profondo del cuore Pandemyc e Aly per la loro gentilezza e disponibilità e vi riporto un frammento della rencesione qui di seguito:



"Il libro si definisce da principio un "fantasy per ragazzi" questo a indicare che i temi trattati all`interno sono di carattere perlopiù "leggero" e la lettura deve andarsi a collocare in un ambito semplice e fluido.
Il punto di forza sta proprio nella semplicità dell`esposizione e nel vocabolario scarno da termini complessi, ma sufficientemente preciso ed articolato. Del resto in ogni scritto, elaborato o semplice che sia, definire a quale pubblico sia rivolto non è sempre scontato. Talvolta la semplicità della narrazione e la dolcezza dei temi trattati possono rendere sofisticata l`opera più umile. Emma racconta ogni singolo passo di Loren Barton e già dalle prime pagine si intuisce subito che Loren non è una ragazza qualunque e tantomeno lo saranno i suoi compagni di avventura che incontrerà durante il viaggio.
Il libro racchiude ogni elemento fantasy che si rispetti. Ci sono i Draghi, ci sono Spade Leggendarie, ci sono eroi e c`è un tiranno. La trama entra da subito nel vivo ed Emma riesce a far scorrere gli avvenimenti senza mai creare punti morti anche nei momenti ripetitivi come i viaggi. La sceneggiatura è abbastanza articolata da rendere interessante lo svolgimento delle vicende che si susseguono. Non tutti i personaggi coinvolti sono sviluppati a fondo e la psicologia di taluni rimane lasca e troppo vincolata allo stereotipo; ma Emma precisa che non si parla di un singolo libro bensì di una saga. Quindi è facilmente intuibile che i personaggi meno caratterizzati durante questo racconto assumeranno maggiore rilievo nel proseguo. Interessante l`idea di affiancare gli archetipi quali vampiro, licantropo e non-morto e farcire il tutto con un Drago chiacchierone ed una dolce strega capace di calmare anche gli istinti più "animaleschi"..."

continua all'indirizzo:
http://www.dragonisland.it/html/modules.php?name=News&file=article&sid=354

Se vi piace l'articolo, votatemi per favore. Grazie mille!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

STREGHETTA o DRAGHETTO?

Post n°15 pubblicato il 31 Ottobre 2008 da emmabrander

Ciao a tutti!
Oggi si festeggia Halloween e anche l'anniversario del mio libro, dato che ho scritto "Morwen" proprio in questo periodo, 5 o 6 anni orsono... ho perso il conto!
La streghetta dell'immagine qui a fianca somiglia tantissimo a Lory Barton, la strega protagonista del mio libro :D
Per celebrare la festa, in questo post parlerò delle origini della tradizione di Halloween.

La parola Halloween ha origini cattoliche. Nella tradizione Cattolica, infatti, a molti Santi viene dedicato un giorno particolare del calendario Cattolico, ma il 1°novembre è il giorno nel quale vengono festeggiati tutti i Santi. Il giorno dedicato ad "Ogni Santi" (in inglese All Saints'Day) aveva una denominazione antica: All Hallows'Day.
La celebrazione di Halloween tuttavia ha origini pagane molto più remote e pone le sue radici nella civiltà Celtica

I Celti credevano che alla vigilia di ogni nuovo anno (31 Ottobre) Samhain, Signore della Morte, Principe delle Tenebre, chiamasse a sè tutti gli SPIRITI DEI MORTI e temevano che in tale giorno tutte le leggi dello spazio e del tempo fossero sospese, permettendo al mondo degli spiriti di unirsi al mondo dei viventi.

Una leggenda riferisce che tutte le persone morte l'anno precedente tornassero sulla terra la notte del 31 ottobre, in cerca di nuovi corpi da possedere per l'anno prossimo venturo, così nei villaggi veniva spento ogni focolare per evitare che gli spiriti maligni venissero a soggiornavi.

L'usanza moderna di traverstirsi nel giorno di Halloween nasce dalla tradizione che i Celti avevano, dopo la notte del 31 Ottobre, di festeggiare per 3 giorni mascherandosi con le pelli di animali per esorcizzare e spaventare gli spiriti.

 Un'altra origine del detto "TRICK OR TREAT si fa risalire quando i primi cristiani, in cammino da un villaggio all'altro, elemosinavano per un pezzo di "dolce dell'anima", che altro non era se non un pezzo di pane.

E' proprio da queste leggende che ha origine il famoso gioco del " TRICK o TREAT" (Scherzetto o dolcetto) nella quale i bambini travestiti con maschere e costumi "mostruosi e terrificanti" vanno di casa in casa, chiedendo dolcetti o qualche moneta. Se non ricevano niente, possono giocare un brutto scherzo ai proprietari di quella casa, come svuotare la pattumiera nel giardino o attacare lattine vuote al tubo di scappamento dell'auto.
(tratto dal sito
http://www.mondellolido.it/)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

LE MIE INTERVISTE

Post n°14 pubblicato il 26 Ottobre 2008 da emmabrander

Ciao a tutti!
Come promesso nel post precedente, non vi ho abbandonati.
Oggi vi parlerò delle mie recenti apparizioni pubbliche.
Il 20 ottobre ho presentato "Morwen" alla biblioteca di Riva Trigoso (Sestri Levante) per la manifestazione
Ottobre Piovono Libri 2008 - presentazione di libri scritti da autori locali.
E' stata un'esperienza nuova ed edificante, perché per la prima volta mi sono ritrova davanti un pubblico........ anziano.
Nelle mie precedenti presentazioni avevo parlato davanti a bambini e
adolescenti, ma un pubblico di cinquanta-sessantenni non l'avevo ancora avuto. E' stato interessante rispondere alle loro domande perché riguardavano il livello più profondo di Morwen, la sua morale, il periodo difficile in cui l'ho scritto (l'adolescenza) e il linguaggio dei giovani. In effetti per me Morwen è stato un rifugio, un mondo stupendo in cui ho trovato asilo nel periodo tra i miei 13 e i 17 anni. Un signore mi ha detto:
"Non riesco a comunicare con i miei nipoti. Parlano una lingua diversa dalla mia e non capisco perché amino cosi tanto i libri fantasy".
La mia risposta è stata questa:
"Il fantasy non è altro che un mondo alternativo in cui i giovani cercano ciò che manca nella società di oggi: gli ideale di amicizia, solidarietà, speranza, amore... I fantasy dicono le stesse cose che vogliono insegnarci i nostri genitori e nonni, ma con una lingua diversa, piu facile da capire per i giovani."
Concludo il post indicandovi due siti su cui potete trovare le mie interviste di qualche tempo fa:

FANTASIO FESTIVAL
LA ZONA MORTA

Ne approfitto per ringraziare Davide per l'intervista e l'articolo sul sito La zona morta.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

IL BLOG RESUSCITA !!!

Post n°13 pubblicato il 24 Ottobre 2008 da emmabrander

Ciao a tutti!
Incredibile ma vero, state assistendo a una rinascita. Chiedo scusa a tutti per la non-morte che ha travagliato il suddetto blog in questi mesi. Finalmente mi sono adeguata alla moderna tecnologia e non dovrò più scroccare il computer dell'università per fare gli aggiornamenti... hihihi.
Sicuramente sarà di buon auspicio il fatto che il blog resuscita proprio a pochi giorni dalla festa di Halloween, dato che
scrissi il mio libro "Morwen - La ragazza degli alberi", diversi anni orsono, proprio in questo periodo, ispirata dalla visione delle vetrine ricche di ragnatele, zucche, cappelli stregoneschi...
Chiedo scusa a tutti coloro che mi hanno cercata invano attraverso la messaggeria durante l'estate e a cui, ovviamente, non ho ancora risposto. Provvederò al più presto :P

A presto! (promesso)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

MOMENTI E MOMENTI

Post n°12 pubblicato il 14 Maggio 2008 da emmabrander

In attesa che qualche giovane scrittore inciampi nel mio blog e lasci un commento, elenco i tre momenti più difficili che ho passato nel mio lungo viaggio di esordiente... e i tre momenti più belli dopo aver finalmente raggiunto la pubblicazione.

I 3 MOMENTI PIU' BRUTTI:

1) Quando ho ricevuto la terza o la quarta lettera di rifiuto pre-stampata da parte di un grande editore (forse Piemme o Giunti, non ricordo...). NB: Le lettere pre-stampate consistono in poche righe che recitano: "Siamo spiacenti ma, pur avendo apprezzato alcuni spunti del suo romanzo, non lo riteniamo adatto alla nostra linea editoriale". Il dettaglio inquietante è che tutte le grandi case editrici liquidano i romanzi che non intendono pubblicare con la suddetta frase. Nessuna spiegazione su cosa esattamente non è piaciuto.

2) Quando ho dovuto riscrivere la stesura del mio libro la quarto o la quinta volta. NB: La stesura definitiva del mio libro, quella che è stata pubblicata, è la tredicesima. Avendo scritto il libro per la prima volta all'età di sedici anni (e considerando che a quell'età leggevo pochissimo), è normale un simile lavoro di revisione. Ma, credetemi, ci sono stati momenti (parecchi) in cui ho odiato il mio libro... Se mi metto d'impegno, posso recitarvelo a memoria.

3) Quando un agente letterario molto importante (di cui, per correttezza, non divulgherò il nome) mi invitò nel suo studio a Milano, disse che avrebbe presentato il mio libro a Mondadori... ma non si fece più sentire.

"E' come avere un diamante tra le dita e sentirselo scivolare via, vederlo cadere in un fiume"

per recitare la frase di un mio racconto.

 

I 3 MOMENTI PIU' BELLI

Ecco i tre momenti più belli per cui vale la pena di superare quelli brutti.

1) Quando il tuo migliore ti filma con il cellulare mentre stai aprendo la scatola contenente le copie del tuo libro appena stampate.

2) Quando le persone che ami di più leggono i tuoi ringraziamenti e piangono.

3) Quando una persona legge il tuo libro e scrive una recensione lunghissima in cui dimostra di aver colto esattamente il messaggio che volevi dare.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Acquista
                   il libro
 
 
                               

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

MENU

MENU



 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

john169gioco_dolceDMW5555Darklanceteoteodgl9Stefanscultorecrazymorymercuzio666emmabranderserena.gobboemmabrander1sommessamentefirstdiablo.62ilaria_catvanadias
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Contatta l'autore

Nickname: emmabrander
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 38
Prov: EE
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963