Creato da hesse_f il 04/12/2009
blog

Area personale

 

Ultimi commenti

Ultime visite al Blog

anima_on_linemonellaccio19surfinia60cassetta2maresogno67alf.cosmosjigendaisukeNoneraunsognolalistadeidesideri79hesse_fFlaneur69Alfe0Sassar0liDott.Ficcaglialascrivana
 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

DIRE O NON DIRE

Questo blog non rappresenta un prodotto  di editoria e/o una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate e video sono tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’autore dichiara inoltre di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se  il commento viene espresso in forma anonima o criptata.

 

 

 

 

« GIURO, NON C'ERA CAMPOMiles Davis Mirko Boscolo io »

L'inventore di favole

Post n°25 pubblicato il 25 Febbraio 2010 da hesse_f
 

L'inventore di favole





Non ho mai rincorso una carriera. Durante l’università sono passata indifferentemente tra i lavori più diversi. Le pulizie, al pomeriggio, con la mia migliore amica in un locale che, a pensarci ora, sembrava più una sede di partito, che un posto per rilassarsi e ascoltare musica. La correttrice di bozze, l’archivista in Tribunale, la segretaria di un cancelliere in Pretura. Accettavo qualsiasi lavoro, considerandoli più esperienze di vita che sostanza per un eventuale curriculum; ma di uno in particolare, ancora adesso, sono grata alla casualità, che me lo propose. Se fossi nata negli Stati Uniti, dove questa professione è apprezzata e diffusa, sulla mia carta d’identità per qualche anno ci sarebbe stato scritto fact checker. Ancor oggi, invece, non so, come lo si potrebbe scrivere su un documento italiano, perchè, nonostante tanti lamentino la mancanza, nelle redazioni, di chi controlla la veridicità di fatti e notizie, non mi sembra che questo ruolo sia stato, da noi, ufficializzato. In seguito cominciai a scrivere io stessa ma i primi tempi dovevo solo fare verifiche. Lo facevo con attenzione e scrupolo, e non mi accontentavo di una sola fonte. Se proprio non era possibile fare confronti, cercavo di stabilire con altre ricerche,l’attendibilità dell’autore. A volte era faticoso e snervante, anche perché non esisteva Google, o qualche altra scappatoia del genere. Ogni ricerca presupponeva pagine e pagine di libri, enciclopedie, saggi, biografie che, fino alla fine della documentazione, restavano aperti alla pagina necessaria, impilandosi l'uno sull’altro. Qualche anno fa uscì un film, tratto da una storia vera: “L’inventore di favole”. Il giovane Stephen Glass diventa negli anni 90, uno dei giornalisti freelance più interessanti d’america. E’ brillante, arguto, originale, apprezzato da tutti al The New Republic, uno dei più premiati magazines americani, fino al giorno in cui si scopre che, alcune delle storie, da lui raccontate con tanto di fonti di riferimento, sono del tutto inventate. Viene chiaramente licenziato e indagato per falso giornalistico. Ho sempre letto le notizie sui giornali accompagnando ogni frase da grossi punti interrogativi e accendo la tv con sospetto. Certo è più facile che legga in modo rilassato Sofri che Belpietro ma ormai la sfiducia fa parte del mio DNA al punto che, se al mattino compero una brioche e un giornale è più facile che, se sento puzza di bruciato, non annusi, istintivamente, il sacchetto del panettiere.


Qualche giorno fa parlando con un amico ci chiedevamo

" Saranno andati davvero sulla Luna?"

a.b.



 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

Contatta l'autore

Nickname: hesse_f
Se copi, violi le regole della Community Sesso:
Età: 98
Prov: MI
 

I miei Blog Amici

 

FACEBOOK

 
 

PENNA CALAMAIO

Il Blog di Tutti
che fa conoscere anche Te!

Visitalo

collabora e diffondi l'iniziativa.

 

 

FIRMA PER LIBERADONNA

LIBERADONNA

 

 

Tag

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963