Creato da fiammalarossa il 21/10/2011
colori parole immagini musica sogni

favola

 

cuore

 

 

 

 

orsetta

 

 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

fiammalarossaeclissi72vento_da_nordtanksgodisfridayartur333yass69gixsi1Chicca82RmnelviscamattariMarKsRmfrederaickalllaseragastronauta1dipumpo.meryerminio.bolis
 

Ultimi commenti

un saluto per un bel fine settimana..un dolce...
Inviato da: Glaudio43
il 06/09/2014 alle 19:25
 
orcocan //cerotto
Inviato da: blackJack28
il 04/09/2014 alle 06:16
 
oramai anche pretendere rispetto sembra un'impresa...
Inviato da: ROVENTE.PASSIONE
il 12/02/2014 alle 05:08
 
Non vai mai a fondo...vero?
Inviato da: uniamocipersempre
il 10/01/2013 alle 19:16
 
serve ricordarsi sempre che al peggio non esiste fine...(ma...
Inviato da: penso_te1
il 07/12/2012 alle 16:07
 
 

 

« i doniil lupo »

il vischio

Post n°17 pubblicato il 07 Gennaio 2012 da fiammalarossa

 

Qual'è la storia del vischio? E perché a Natale e Capodanno

ci si bacia sotto un ramo di vischio?

L'usanza di appendere un ramo di vischio all'uscio di casa

nasce nel Nord Europa, dove il vischio era ritenuto

 di buon auspicio oltre che terapeutico.

 

vischio

 

Nella mitologia scandinava, il vischio è anche la pianta sacra di Frigg,

dea dell'amore: dopo che suo figlio Balder venne ucciso

da una freccia di vischio,

Frigg cominciò a piangere sul suo corpo,

e mentre le sue lacrime si trasformavano nelle perle

bianche del vischio, Balder tornò in vità;

per la felicità, Frigg cominciò a baciare chiunque passasse

sotto l'albero sul quale cresce il vischio

(di solito pioppi, olmi e tigli), facendo sì che

non potesse capitare mai nulla di male a

tutti coloro che si fossero dati un bacio

sotto un ramoscello di vischio. 

 

 

 

Com'è nata la tradizionedel bacio sotto il vischio?

 

 

 

Questa usanza nasce dal potere che i Druidi del nord Europa attribuivano a questa pianta, ritenuta magica e curativa. I Druidi ritenevano infatti che quando due nemici si fossero incontrati sotto una pianta di vischio, avrebbero dovuto deporre le armi e concedere una tregua alle loro ostilità.

Da allora l'usanza di appendere del vischio sulla porta di casa, per garantire pace e serenità all'interno della propria dimora, si è estesa in tutto il mondo.

Poiché il vischio era anche la pianta della dea Anglosassone Freya, protettrice dell'amore e degli innamorati, si è diffusa anche l'usanza di scambiarsi un bacio sotto al vischio, per promettersi amore e affetto e per augurarsi un periodo di felicità in casa

 

 

Fonti:

Ingiroperinternet 

 

vischio

 

vischio

 

 

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/fiammalarossa/trackback.php?msg=10957943

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963