Creato da fiammalarossa il 21/10/2011
colori parole immagini musica sogni

favola

 

cuore

 

 

 

 

orsetta

 

 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

fiammalarossaeclissi72vento_da_nordtanksgodisfridayartur333yass69gixsi1Chicca82RmnelviscamattariMarKsRmfrederaickalllaseragastronauta1dipumpo.meryerminio.bolis
 

Ultimi commenti

un saluto per un bel fine settimana..un dolce...
Inviato da: Glaudio43
il 06/09/2014 alle 19:25
 
orcocan //cerotto
Inviato da: blackJack28
il 04/09/2014 alle 06:16
 
oramai anche pretendere rispetto sembra un'impresa...
Inviato da: ROVENTE.PASSIONE
il 12/02/2014 alle 05:08
 
Non vai mai a fondo...vero?
Inviato da: uniamocipersempre
il 10/01/2013 alle 19:16
 
serve ricordarsi sempre che al peggio non esiste fine...(ma...
Inviato da: penso_te1
il 07/12/2012 alle 16:07
 
 

 

« il vischionon tutto quel che luccica è oro »

il lupo

Post n°18 pubblicato il 08 Gennaio 2012 da fiammalarossa


Il lupo appartiene alla famiglia dei Canidi , cioè i carnivori da cui discendono i nostri cari e fedeli amici cani. Esso è il più grande esemplare  tra questa famiglia,infatti arriva alla lunghezza di 120-140cm e 60-80cm di altezza. Il suo peso varia a seconda della zona in cui si trova:il lupo eurasiatico arriva a 38kg;lupo nord americano 36kg;lupo indiano e quello arabo 25kg.
Nel 1939 è stato abbattuto un esemplare selvatico di 80kg,rimasto fin ora il peso record,solo in Alaska e Canada, raramente si sono visti esemplari di 77kg.
Ha una fronte ampia e le mandibole sono molto robuste e ha una dentatura formata da canini affilati,lunghi e leggermente ricurvi,in questo modo può  afferrare con maggior facilità le sue prede.
Le orecchie sono più lunghe e più larghe,rispetto a quelle dei cani,presentano un attaccatura  laterale e solitamente le tiene alzate e diritte.
Il pelo è molto folto e il suo colore varia a secondo delle stagioni e dell'età;il più diffuso è il lupo grigio,ma può essere anche marroncino,beige,nero e bianco,il più raro e il mio preferito.
Il suo habitat preferito è caratterizzato da foreste di pianura,montagna o anche radure.
Alcuni anni  fa,era diffuso in tutto l'emisfero boreale(intorno al15°parallelo. A causa della caccia spietata dell'uomo,ora il numero di esemplari è molto ridotto in Europa e negli Stati Uniti,dove è sopravvissuto solo in Minnesota e Alaska.
Però,con l'aiuto della forestale e delle associazioni animaliste,il lupo sta gradualmente ripopolando le nostre foreste.
I lupi sono organizzati in "branchi",cioè strutture sociali gerarchiche, la cui grandezza varia a seconda dell'habitat,del cibo disponibile e della personalità del lupo stesso.Possons essere formati da 2 a 20 lupi.
A volte capita che un lupo si stacchi dal branco di nascita e rivendichi il suo territorio,per poi cercare altri individui cercando di evitare territori di altri lupi,perché altrimenti  verrebbero cacciati o uccisi.Guidati da una coppia di esemplari,che vengono chiamati:maschio e femmina alfa, ma solamente uno dei due può essere il capobranco. Questa coppia è libera di fare ciò che vuole,infatti decide dove e quando andare, cosa fare...tutti gli altri esemplari,che sono uniti da un forte senso di collettività,li seguono.
Di solito il lupo è un animale fedele, infatti,se per esempio muore il maschio alfa,la femmina raramente cerca un nuovo compagno e resta da sola alla guida del branco e viceversa.
È sempre questa coppia che è in grado di portare alla maturità una cucciolata anche con l'aiuto degli altri esemplari.I cuccioli,quando saranno adulti ,potranno scegliere di restare ad allevare i nuovi nati oppure allontanarsi.
Una seconda coppia,chiamata "beta",può sostituire la coppia alfa,ad esempio per allevare i cuccioli.
Naturalmente il lupo che sta a capo del branco,quando è vecchio, può decidere di lasciare il posto ad un giovane motivato,senza spargimenti di sangue,oppure può scegliere la lotta, ma viene usata da pochi.
I lupi cacciano sempre in gruppo in modo cooperativo;a seconda della preda che devono catturare utilizzano tecniche diverse,come l'attacco a sorpresa o cacce a lungo termine o quando le prede sono molto grandi,attaccano da tutte le direzioni,puntando al collo e alle parti laterali dell'animale.
Mentre i lupi solitari si lanciano addosso alle loro prede,le bloccano a terra con le zampe anteriori .
Le loro prede di solito sono:alci,caribù,cervi,roditori e anche piccoli animali. 

 

 

lupo

 

 

lupo

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/fiammalarossa/trackback.php?msg=10959449

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963