Come avete notato dalle informazioni inserite nel mio profilo
mi occupo e amo il calcio da sempre......................................
Calcio a 360°.
Tra tutto il mio da fare.......tra mille impegni,contatti,terapie
non perdo mai di vista il mondo del calcio sotto piu' aspetti
e da diversi anni combatto per una a mio avviso piu' che giusta
causa....."I controlli ematici obbligatori"...................................
Importanti per qualsiasi sport e a tutte le eta' ma soprattutto
dai 6 ai 14 anni.
Cosa sono i controlli ematici......sono dei semplici prelievi di sangue
quindi esami non invasivi che,permettono di intercettare immediatamente
eventuali malattie e porvi rimedio fin dalla piu' tenera eta'.
Spesso gli esami di routine sono:L'elettrocardiogramma(ECG)tracciato ottenuto
mediante un apparecchio chiamato elettrocardiografo che registra
l'attivita' del cuore e in caso le sue anomalie.
Insieme all'elettrocardiogramma viene spesso effettuata la spirometria
anch'esso un esame non invasivo e molto semplice ma fondamentale
per la diagnosi ed il monitoraggio di numerose malattie dell'apparato
respiratorio.
Esami assolutamente importanti per chi deve affrontare qualsiasi sport
ma ribadisco che i controlli ematici siano ancora piu' importanti ed e' per
questo che la Federazione Calcio a mio avviso dovrebbe assolutamente
renderli obbligatori oltre al controllo chiaramente dei campi
e ai materiali usati per la costruzione di essi.
In Italia ci sono sempre più persone che hanno malattie del sangue
ed oggi le malattie del sangue sono guaribili se diagnosticate agli inizi.
Ecco l'importanza dei controlli ematici.
Ovviamente se andiamo a controllare i più piccoli possiamo anche
mettere in atto una sorta di medicina preventiva che va a capire, prima
che il danno diventa irreparabile, se nel fisico del bambino ci sono disturbi o insufficienze di qualche tipo.
Come spesso usiamo dire .......I GIOVANI SONO IL NOSTRO FUTURO..............
bhe!!!!!Credo che sia il caso di salvaguardarli sempre e comunque.
Assicurare un futuro ai nostri giovani è un dovere di tutti noi
il futuro dei nostri ragazzi comincia anche dalle piccole cose, anche
dagli spazi per i giochi, dalla scuola, dai luoghi di incontro, dove
crescere insieme, confrontarsi, fare sport…ma tutto monitorato a 360°.
I giovani sono una forza per noi adulti ed hanno il diritto di vivere la loro vita in pieno perchè sono
il nostro futuro e abbiamo bisogno di loro. .....
ma dobbiamo guidarli noi.