Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

 

« Studio Casa Sollievo, in...Rinviate all’8 gennaio 2... »

Vieste/ Beatrice Fazi, storia di una conversione «fatta di piccoli passi, perché Dio ci dà tempo per abituarci»

Post n°17731 pubblicato il 17 Novembre 2016 da forddisseche

Vieste/ Beatrice Fazi, storia di una conversione «fatta di piccoli passi, perché Dio ci dà tempo per abituarci». Domani alla Parrocchia Buon Pastore e dopodomani incontra gli studenti. 

 
 
Vieste/ Beatrice Fazi, storia di una conversione «fatta di piccoli passi, perché Dio ci dà tempo per abituarci». Domani alla Parrocchia Buon Pastore e dopodomani incontra gli studenti.
 
 

In occasione della chiusura del Giubileo straordinario della misericordia, l’Ipssar “E. Mattei” si vede impegnato in una due giorni con partenza domani sera, 18 novembre 2016 ore 19.30, presso la parrocchia “Buon Pastore” dove l’intera cittadinanza viestana sarà invitata all’incontro con l’attrice Beatrice Fazi, interprete acclamata di un “Medico in famiglia” nei panni della domestica Carmela Catapano detta Melina. L’attrice parlerà del suo cammino di fede. L’incontro si rinnoverà nella mattinata del 19 novembre 2016 ore 10.30 nell’Aula Magna dell’Ipssar dove la stessa incontrerà i giovani per una stimolante testimonianza sul suo rapporto con Dio. Il percorso intrapreso testimonia l’attenzione dell’Istituto per una formazione a tutto campo che prevede lo sguardo anche sullo spirito.

 

 

 

Beatrice Fazi, il volto noto della tv, entrato nelle case degli italiani con il nome di Melina, la filippina della serie televisiva “Un medico in famiglia”, è una che già a tre anni sapeva che cosa voleva dalla vita: «Volevo fare l’attrice, ce la misi tutta e così fu». E in effetti, l’ambiziosa ragazzina trasferitasi a Roma subito dopo le superiori per coronare il suo sogno ottenne esattamente tutto ciò che sperava, tranne una cosa: «La felicità, che non raggiungevo mai». Fu questo il pertugio dove Dio si infilò per riportarla a casa. Beatrice ha ripercorso con tempi.it la sua vicenda, che ha raccontato anche nel libro in Un cuore nuovo. Dal male di vivere alla gioia della fede (Piemme, 2015).

 

IL SUCCESSO E L’ABORTO. Per seguire i suoi sogni, Beatrice lasciò la natia Salerno appena maggiorenne. Dopo qualche esperienza teatrale «divenni famosa partecipando al programma Macao». Sono questi gli anni d’oro dell’aspirante attrice, che già giovanissima frequenta i vip della capitale. Eppure proprio in quel momento «mi provocai una ferita che non si è ancora rimarginata: a 20 anni abortii, convinta che fosse giusto, dato che le amiche di allora mi dicevano che mio figlio era un grumo di cellule. L’uomo che mi aveva messa incinta mi lasciò sola».
L’interruzione di gravidanza e il divorzio dei genitori furono fattori che la allontanarono sempre di più dalla religione e dalla fede: «Pensavo alla religione come a una favola. Quando ero piccola i miei ci portavano a Messa e dicevamo il rosario tutti i giorni, ma poi casa mia divenne invivibile: stavo male con mamma, papà e i fratelli. Cominciai così a professarmi anticlericale, favorevole a uno stato laico e all’autodeterminazione. Marciavo per i diritti della donna e la difesa della legge 194».
L’attrice descrive la sua come «una scelta scientifica di abbattere ogni limite», ma più i limiti «si infrangevano e passavo di idolo in idolo, più ero disperata: una volta ottenuto il lavoro, la casa, l’amore, la forma fisica sperati avvertivo un senso di vuoto enorme: ero una persona edonista, egoista e incentrata solo su me stessa, quindi disperata».

 

PICCOLI PASSI. Beatrice cercò una risposta al suo disagio nel buddismo prima e nella psicologia poi. Ma nessuna di quelle strade si rivelò soddisfacente e così «tornai a Salerno come per rinascere, come ricercando l’utero materno». Anche qui, nuove delusioni la spinsero a ritrasferirsi a Roma, «ripartendo da zero. Facevo la cameriera per pagare il mutuo della casa che avevo comprato e smisi di vedere i miei vecchi amici».
Fu in quel periodo che cominciò una lenta ma inesorabile conversione fatta di piccoli passi e incontri quasi casuali. Una volta trovandosi a piangere davanti al Santissimo Sacramento, «che per me era solo un pezzo di pane», un’altra volta incrociando lo sguardo di un papaboys a Roma per il Giubile del 2000 («non li sopportavo, eppure li invidiavo»). Qualcosa inizia a cambiare in Beatrice. Un percorso «fatto di piccoli passi, perché Dio ci dà tempo per abituarci». Finché rimase di nuovo incinta e «le mie certezze vacillarono». Su consiglio di un’amica, incontrò un sacerdote: «Fu lì che rincontrai l’amore di Cristo: mi confessai e capii che Dio non era un giudice cattivo, ma un padre e che la Chiesa non è un insieme di regole vuote, ma una fonte di misericordia. Avevo infranto tutti e 10 i comandamenti e quel sacerdote diceva a me, una scomunicata, che ero chiamata alla santità».

 

FIUME DI VITA. Anche il rapporto con Pier Paolo, il fidanzato, cambia. Anche per lui, ateo divorziato, inizia un cammino di avvicinamento alla fede. All’inizio non fu per nulla facile: «Il nostro rapporto era in seria crisi però cominciammo anche a conoscerci profondamente e a cementificare il rapporto sull’Unico che può non renderlo deludente. E nel tempo abbiamo imparato ad amarci». Fino alla scelta di chiedere l’annullamento del precedente matrimonio di Pier Paolo e di vivere in castità «senza pretendere in cambio la Comunione» finché la Chiesa non si fosse pronunciata. «La castità fu un dono: ci aiutò a comprendere la grazia del matrimonio, imparammo ad amarci come Cristo ama la Chiesa».
Dopo il pronunciamento della Sacra Rota, «il nostro amore è diventato una preghiera, nella consapevolezza di partecipare alla grazia redentrice di Cristo. Così è davvero la fine del mondo, tanto che ora abbiamo quattro figli. E dico che chi molla nelle difficoltà non sa cosa si perde».
Le ferite di un tempo si sono via via rimarginate, toccando anche la madre, il fratello e tanti amici. Beatrice ha imparato ad affrontare il suo aborto «chiamando le cose con il loro nome, fatto che mi guarì dai disturbi alimentari che avevo». La sua medicina si chiama perdono e questa nuova vita è «un fiume di vita».

 

Venerdì 18 novembre alle ore 19,30 Parrocchia Buon Pastore - Vieste -
Sabato 19 novembre scuole superiori - Vieste -

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/forddisseche/trackback.php?msg=13473957

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963