Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheQuartoProvvisorioATTITUDE2laboratoriotvGiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

 

« Prestiti, è la burocrazi...POLIZIA LOCALE E LNDC VI... »

Giacomo Stuppiello ci ha lasciato. Era rimasto giovane. Di lui resta qualcosa (molto).

Post n°25871 pubblicato il 11 Aprile 2020 da forddisseche

Giacomo Stuppiello ci ha lasciato. Era rimasto giovane. Di lui resta qualcosa (molto).  

  
 

Mi chiama Matteo da Milano, con voce impastata di lacrime: “Sai…Giacomo…un’ora fa…”. Me l’aveva fatto capire Gabriele, verso mezzogiorno: “Papà…credo sia arrivata la fine…”. Chiamo Franco a Sondrio. Sussurra: “E ora?”. E così Maria a Frosinone, Tonino a Manfredonia.

 

Si susseguono e si intrecciano le telefonate. Ci scambiamo – i più vecchi amici di lui – i ricordi, come se li evocassimo per noi stessi, per tenerli ancora caldi con il nostro fiato: un’ora, un minuto, quasi che così si possa scongiurare l’irreparabile e rinviare il gelo eterno.

 

Giacomo (“Mimino”) se ne è andato in un momento storico: funerale vietato, nessuna visita, una parte della famiglia non gli ha potuto dare l’estremo saluto. Il figlio Michele, costretto a Milano, non lo rivedrà mai più: un abbraccio nell’aria, soltanto.

 

Scrivo alla rinfusa le poche cose che alla rinfusa mi vengono in mente. Amava i campi, i boschi, la natura, non i salotti. Si rifugiava spesso in un suo piccolo podere, a poche centinaia di metri dal paese, tra monte e mare, dove aveva ristrutturato una casetta per le ferie del figlio Michele, lavorando, ore e ore, senza risparmiarsi, e curando i dettagli. “Se lo sapesse Giovanna…[l’intelligente angelo custode della sua vita]”, mi diceva quando, per telefono, lo raggiungevo al “fondo”, come lo chiamava lui.

 

Era malato da oltre un anno, ma di quel suo male parlava con tale tranquillità che si era diffuso in noi, che ne conoscevamo la realtà minacciosa, un senso di cauta fiducia. E ci pareva di poterlo vedere, ancora per anni e anni, con quel sorriso smagliante e con i suoi occhi mai spenti.

 

Giacomo Stuppiello, professore in pensione, ha rappresentato per oltre mezzo secolo, una delle figure più rappresentative del PCI, e, poi, PDS, DS e PD di Monte Sant’Angelo, certamente quella di maggior rilievo umano anche se di scarso o nullo potere reale.

 

A lungo amministratore della sua Città, ha dato, agli inizi di quest’anno, alla stampa, un agile libretto (“Le amministrazioni comunali di Monte Sant’Angelo 1943 – 2012. Appunti e ricordi di un militante e amministratore”), nel quale le sue riflessioni, naturalmente, risentono della “milizia”. Gli appunti e i ricordi si fermano al 2012. Giacomo ha trascurato (e ha fatto bene) gli ultimi anni, quando vicende amministrative e umane sono state appiattite e svilitecome mera cronaca giudiziaria, addirittura come fatto criminale.

 

Il partito è stato un pezzo del suo cuore, “tutto nel Partito, nulla fuori dal Partito”. E di fronte a episodi non infrequenti di “allodializzazione del potere” da parte di qualcuno dei compagni della nouvelle vaguenazionale (e locale), scuoteva il capo: “Quando il Partito tornerà a essere veramente il Partito, le cose andranno meglio”. Era, in questo caso, un inguaribile ottimista.

 

I suoi riferimenti erano i mostri sacri del PCI di una volta(Ingrao, Amendola, Berlinguer, Iotti, Napolitano e scendendo per li rami D’Alema e, soprattutto, Bersani) A Foggia le sue simpatie andavano a Vania, Panico, Carmeno, Pistillo e tra i viventi, Paolo De Caro, Michele Galante, Lino Zicca, Orazio Montinaro, Severino Cannelonga.

 

Tra i montanari, parlava con compiacimento reiterato di quei “grandi signori” che erano i comunisti di un tempo (contadini e braccianti soprattutto, pochi gli intellettuali) settari ma onesti (come lui), duri ma generosi (come lui), ma anche più intelligenti (come lui) di quelli delle ultime leve.

 

Berlusconi era, manco a dire, il suo bersaglio preferito. Ma i suoi strali si appuntavano sui socialisti doppiogiochisti ed epigoni della “Milano da bere” (a Monte salvava soltanto l’ormai trapassato “don Ninì”Ciuffreda e, con qualche sforzo, pochi altri).

 

Il PD, da ultimo, “consule Renzi”, non era più il suo Partito, era un corpo estraneo, e soffrì immensamente per un mondo che non gli apparteneva più. Ci rimase, però. “In politica – mi disse una volta – come nella vita, si ha un solo vero amore”.

 

Ha detto, dunque, la sua in politica. Ha partecipato a polemiche. Non ha voluto giocare al risparmio, mai.

 

Come militante, sono certo, ha trascorso la vita a scialacquare tutto il suo patrimonio di conoscenze e ad arricchire (gratis) gli altri tutte le sere in sezione con spunti, stimoli, incoraggiamenti, idee.

 

L’eco la ritrovavamo solo noi – gli amici di sempre – nelle interminabili telefonate quotidiane, quando il male gli imponeva l’ozio, il suo peggiore e sottile nemico. Nei pomeriggi in cui era in vena, bastavano poche pennellate per farci capire quanto avesse in uggia i fabbricatori di discorsi incomprensibili che volteggiano sul trapezio degli universali e che, a differenza di Wittgenstein e del suo elogio logico-matematico del silenzio, si abbandonano all’inflazione verbale.

 

Ha comunicato con gli amici, nonostante il deperimento, continuamente, e le sue impressioni sul “progetto Città” e sui problemi, nuovi eppure antichi, di Monte temevano banco sul Giornale locale, sul suo profilo Facebook e su l’Attacco(superfluo aggiungere che gli “usi civici” erano la sua idea fissa).

 

L’ho visto l’ultima volta, a fine febbraio, a casa sua: la parola, anche se stentata e monca, bastava a fare intendere quello che voleva esprimere, e dove non arrivava con il linguaggio, arrivava con gli occhi. Ed era sommamente espressivo e comunicativo.

 

Gli suggerii, in quell’occasione, la lettura di Grand Hotel Scalfari di Gnoli e Merlo, che si procurò, grazie a Michele, e divorò nel giro di un paio di giorni. Ne scrisse, con la prevedibile stroncatura, un “servizio” giornalistico compiuto e perfetto di sorprendente creatività. E, del resto, non è stato Einstein, al cui studio si dedicava nelle ultime settimane, a ricordare che “la creatività nasce dall’angoscia come il giorno dalla notte oscura”?

 

Giacomo lo avevamo ritrovato, la solita compagnia di giro, ahimè sempre più esigua, l’estate scorsa, nel pieno sole di agosto, come augurio di vittoria sul destino maligno, al Medioevo di Pasquale Mazzone (con me Rosaria, con Matteo Lena, con Franco Luciana, Matteo con Laura, Tonino con Tonia, e poi Maria – meno puntuale nel venire, ma sempre tanto attesa – senza più Salvatore, e Italia senza più Michele).

 

Era l’annuale giornata dell’amorevolezza, della rimpatriata; un dolce ritorno al passato, un riposo sentimentale, un approdo di pace nel porto calmo di un’età che pare immutabile perché ignora le temperie e i tramonti, evocando le mille contraddizioni, i sogni, le speranze, le voci, gli studi lontani, i primi palpiti e i primi tremori di un mondo, allora, non fittizio, ma vero e sincero.

 

Quel giorno iniziammo, come nulla fosse, a fare comunella,divertendoci a portare il discorso liberamente su questo e su quello, con inevitabili fioriture di aneddoti e di battute.

 

Giacomo, con qualche difficoltà, mangiava di gusto (lagane, ceci e baccalà, torcinelli, dolci di Moffa), taceva, attentissimo, riposandosi serenamente in quella spregiudicata conversazione, ma qualche sua occhiata, qualche suo sorriso erano ciò che occorreva per aggiungere leggeri epigrammi a carico di quelli evocati in scena dai nostri sortilegi.

 

Lo guardavamo con affetto e con quella trepidazione che cercavamo di dissimulare di fronte a lui che sfidava il rischio. Era un presentimento generalizzato, ma nessuno osava esprimerlo, illudendosi. Era subentrata la convinzione che il salice, il “giunco schietto” si piegasse e si risollevasse per propria dinamica naturale, secondo la descrizione dantesca.

 

Giacomo era rimasto giovane, nonostante il male progredisse ogni giorno.

 

Ora che ci ha lasciati, possiamo dire che qualcosa (molto) di lui resta.

 

Quanto a me, non posso dimenticare l’amico sincero che mi ha sorretto e confortato in un momento particolarmente doloroso della mia esistenza.

 

Gli ho voluto un gran bene. Ho sempre rinviato il momento di dirglielo: ora è troppo tardi. Uno stupido pudore mi ha trattenuto. Ma anche il pudore, forse, me lo ha insegnato lui.

 

(da l’Attacco del 11/04/2020)

 

Giuseppe Maratea

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/forddisseche/trackback.php?msg=14859632

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963