Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

 

« VIESTE – Basket DR3: att...FESTAMBIENTESUD 2024/ XX... »

MATTINATA/ BASTANO MENO DI 200MILA EURO PER VILLA SCAPONE (MA SERVONO 1,4 MILIONI TRA SPESE PER ABUSI E SANZIONI). RUMORS SU CAS

Post n°32255 pubblicato il 17 Maggio 2024 da forddisseche

MATTINATA/ BASTANO MENO DI 200MILA EURO PER VILLA SCAPONE (MA SERVONO 1,4 MILIONI TRA SPESE PER ABUSI E SANZIONI). RUMORS SU CASILLO

Il 21 giugno si svolgerà fasta per alienare l’ex hotel quattro stelle a strapiombo sul mare del Gargano, il prezzo base è 260,314,65 euro, l’offerta minima 195.235,99 euro.

Un prezzo davvero basso per acquistare un albergo situato in uno dei luoghi più meraviglioso dell’intero Gargano. Si tratta dell’ex hotel quattro stelle Villa Scapone di Mattinata, a strapiombo sul favoloso mare della Montagna del sole, con vista sulla spiag­gia di Mattinatella. Costruito negli anni Settan­ta come privata abitazione, per decenni è stato uno degli alberghi-sale ricevimenti più amati e rinomati della provincia, ma dopo le vicissitu­dini legate ai molteplici abusi edilizi è chiuso da tempo.

A gennaio scorso l’Attacco rivelò che nel giro di pochi mesi sarebbe partita l’asta per tentare di alienare la struttura (con oltre 6mila mc abusivi) e il diritto di livello.

Adesso quel momento è arrivato: si svolgerà il 21 giugno prossimo la vendita senza incanto con gara sincrona mista dei beni immobili in un unico lotto: la proprietà del complesso immo­biliare in località Scappone (o Scapone), cui si accede dalla strada provinciale 53 Mattinata- Vieste, composto da un fabbricato centrale in­teramente adibito ad attività ricettiva e di somministrazione alimenti e bevande di quattro piani fuori terra e uno seminterrato, con am­pliamenti e sopraelevazioni abusive e non sa­nabili, con annesse strutture e area di perti­nenza, un fabbricato a livello superiore rispetto al corpo centrale (ex casa del custode) adibito ad attività ricettiva, con ampliamenti e sopra elevazioni abusive e non sanabili: immobili co­stituenti pertinenze dei fabbricati, viabilità in­terna e parcheggi, terreni in gran parte coperti da macchia mediterranea posti a livello infe­riore rispetto al fabbricato centrale, ad est del fosso Scapone e confinante con demanio fo­restale e demanio marittimo; il diritto di livello dei terreni in gran parte coperti da macchia mediterranea posti a livello superiore rispetto al fabbricato centrale e confinante con la strada provinciale.

Il prezzo base è di soli 260.314,65 euro, l’offerta minima è fissata in 195.235,99 euro.

L’asta si svolgerà a Foggia presso io studio dell’avvocato Marco Carmi,delegato del giu­dice dell’esecuzione presso il Tribunale di Foggia nella procedura di espropriazione im­mobiliare.

Negli scorsi anni Villa Scapone fu più volte destinataria di ordini di demolizione. Da ultimo, all’impresa Villa Scapone SPA & Resort srl con sede a Vieste e con rappresen­tante legale il delicetano Rocco Torre,fu nel 2018 contestata dal Comune di Mattinata l’as­senza del permesso di costruire per numerose opere tra cui la gran parte delle tettoie-zona d’ombra in legno, magazzini, WC, pilastrini, lo­cali in muratura e coperture in lamiera.

Scattò l’ordine di demolizione e di ripristino dello stato dei luoghi. Dai canto suo l’impresa fece domanda di condono.

La battaglia giudiziaria andò avanti per lungo tempo, prima davanti al TAR Puglia (che ac­colse il ricorso dell’impresa a dicembre 2019) e poi dinanzi al Consiglio di Stato, massimo giudice amministrativo. Ma già dal 2014 è in corso una procedura di espropriazione immo­biliare, presso il Tribunale di Foggia, nell’am­bito della quale nel 2022 l’avvocato foggiano Carmi, delegato del giudice dell’esecuzione, avvisò che il 2 dicembre 2022 si sarebbe pro­ceduto alla vendita senza incanto con gara sin­crona mista dei beni immobili di Villa Scapone. Il valore dell’intero fondo rustico è di 418.195,29 euro, che era il prezzo base del­l’asta; l’offerta minima ammontava a 313.646,47 euro. La vendita fu poi sospesa il 30 novembre 2022 con provvedimento del giudice dell’esecuzione.

Risale al 2019 la perizia sui beni espropriati re­datta dall’agronomo Matteo Giardino.“Il complesso è stato realizzato in parte con re­golari titoli autorizzativi, in parte ampliato, so­praelevato e con nuovi corpi e annesse strut­ture completamente abusive oggetto, in gran parte, di diverse ordinanze di demolizione non ottemperate”, vi si legge. Giardino ricordava anche come Villa Scapone sorga nel cuore della Riserva naturale biogenetica di Monte Barone, in cui sono immerse anche le strutture ricettive e private di Baia dei Faraglioni.

La pe­rizia è stata a giugno 2021. La consistenza ag­giornata del complesso delle opere abusive è

di 6.018 m3 per volume corpi, di 1.138 m3 per superfici tettoie e 1.612 m3 per superfici terraz­zi.

 Il complesso delle opere abusive non è sa­nabile, quindi va ripristinato lo stato dei luoghi con demolizione, trasporto e smaltimento dei materiali di risulta, riattamento delle opere au­torizzate e delle aree liberate. La spesa com­plessiva a carico dell’aggiudicatario è stata sti­mata in 1.250.000 euro.

Ma non è tutto. “A tali oneri sono da aggiungere le sanzioni amministrative per l’inottemperanza alle in­giunzioni di demolizione: computando la san­zione massima di 20.000 euro per ognuna del­le sette ordinanze di demolizione emesse si ar­riva a 140.000 euro”.

Infine: “Premesso che gran parte degli immobili sono abusivi, che do­vranno essere demoliti con ripristino dello sta­to dei luoghi, le risultanze catastali degl’immo­bili pignorati sono poco corrispondenti alle opere assentite. Occorre presentare DOCFA in variazione per esatta rappresentazione gra­fica, rettifica classamento e toponomastica, con probabile nuovo rilievo strumentale di tutta la struttura.

Si ritiene congrua una spesa com­plessiva di circa 10.000 euro”. Oltre 1,4 milioni di spese, dunque, da mettere in conto.

In attesa di scoprire chi si farà effettivamente avanti, i rumore nell’ambiente delle aste giudi­ziarie portano ad una famiglia notissima del­l’imprenditoria pugliese, i Casillo dell’omoni­mo Gruppo e colosso di Corato, che anni fa già investirono in Capitanata nella struttura di Bor­go Libertà a Cerignola e nel fallimentare bre­vetto del Gluten World di Unifg. Stando ai be­ninformati un’impresa collegata al Gruppo Ca­sillo avrebbe acquistato il credito delle banche procedenti e dovrebbe chiedere l’assegnazio­ne di Villa Scapone.

l’attacco

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/forddisseche/trackback.php?msg=16761682

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963