Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 64
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechecarminelafrattalaboratoriotvGinoLaSpeziailtuocognatino1antonellaceschiniQuartoProvvisorionellmaregianvitto10stefania.1955avvangelavigilanteau_vmassimo.sbandernoSacerdotessaMuta
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

 

Road to Battiti: The Kolors attesi a Vieste, Matteo Paolillo a Peschici. Sul Gargano si accende l’estate musicale

Post n°30917 pubblicato il 29 Maggio 2023 da forddisseche

Road to Battiti: The Kolors attesi a Vieste, Matteo Paolillo a Peschici. Sul Gargano si accende l’estate musicale

Nel weekend due nuovi appuntamenti con il tour di avvicinamento al Radio Norba Cornetto Battiti Live

Siamo ormai quasi a giugno e a giorni verranno annunciate date e tappe del Radio Norba Cornetto Battiti Live. Ma prima c’à da vivere un altro grande weekend di musica con “Road to Battiti”, il tour di avvicinamento al grande evento della radio del sud.

Sabato 3 giugno il radio live show farà tappa a Vieste e sul truck di Radio Norba, ai microfoni dei dj Marco Guacci e Claudia Cesaroni, ci saranno i The Kolors, che nelle scorse settimane sono tornati con il singolo “Italodisco”, la prima uscita discografica dopo la firma con Warner Music Italy, in altissima rotazione radiofonica su Radio Norba. Scritto da Stash e Davide Petrella e prodotto da Stash, Zef e Starchild, è a tutti gli effetti un omaggio al genere che negli anni ’80 ha portato l’Italia ad essere un punto di riferimento per la musica elettronica. The Kolors attingono a piene mani dai maestri di quegli anni, tra Giorgio Moroder e Righeira, inaugurando in questo modo un nuovo capitolo nel loro percorso musicale. Cassa dritta e vibes nostalgiche si mescolano a immagini nitide e riferimenti precisi ad alcuni marchi di fabbrica della disco music italiana. Ai microfoni della radio del sud racconteranno questo nuovo inizio del loro percorso musicale.

Domenica 4 giugno “Road to Battiti” approderà invece a Peschici. Protagonisti della serata sarà una delle rivelazioni dell’ultimo anno, Matteo Paolillo, attore e cantante, reduce dal grandissimo successo televisivo “Mare fuori”, in cui interpreta il ruolo di Edoardo Conte. È lui l’autore e il cantante della sigla e di diversi brani colonna sonora della serie evento, fra cui “Origami all’alba”, certificato platino, colonna sonora della terza stagione della fortunatissima serie tv, che ha scalato le classifiche musicali dal giorno della sua pubblicazione. Un successo sancito anche dalla partecipazione all’ultimo Festival di Sanremo, in qualità di super ospite: sul palco dell’Ariston ha cantato “O Mar For”, la canzone da lui scritta per la serie tv. L’ultimo singolo è “Liberatemi”, brano inedito del suo album d’esordio, uscito pochi giorni fa. Matteo con questa canzone vuole esprimere il disagio delle catene del tempo, degli obblighi sociali che opprimono e che lasciano poco spazio al proprio sentire. Liberatemi è una richiesta utopistica. Unica salvezza, ma in realtà illusione, è l’amore.

Dopo Canosa, Barletta, Massafra, Mesagne, Fasano e Taranto, altri due grandissimi appuntamenti, dunque, per “Road to Battiti”. Dieci in tutto le tappe del tour. In ogni tappa, a partire dalle 19, il radio live show di Radio Norba in diretta in radio e in tv con i dj Marco Guacci e Claudia Cesaroni e, al termine, la performance on the road che sarà trasmessa in una delle cinque puntate del Radio Norba Cornetto Battiti Live. L’ingresso è libero.

 
 
 

All’ospedale Tatarella un laboratorio di analisi e un pronto soccorso più grande Riorganizzazione della rete dei laboratori ana

Post n°30916 pubblicato il 28 Maggio 2023 da forddisseche

All’ospedale Tatarella un laboratorio di analisi e un pronto soccorso più grandeRiorganizzazione della rete dei laboratori analisi pubblici della Capitanata

 

Il direttore generale della ASL Foggia Antonio Nigri, accompagnato dal direttore sanitario Franco Mezzadri e dal direttore amministrativo Michelangelo Armenise, ha illustrato l’iter di attuazione della Delibera di Giunta Regionale n.985 del 2017 sulla riorganizzazione della rete dei laboratori analisi pubblici della Capitanata.Per la presentazione, la direzione ha scelto il Presidio Ospedaliero di Cerignola attraverso un percorso dall’attuale laboratorio analisi al nuovo, in cui fervono i lavori in vista della prossima apertura.“Il percorso, avviato a fine 2018 – ha spiegato Nigri – prevede la realizzazione di un sistema “hub e spoke”: al centro del sistema c’è il laboratorio hub del Policlinico Riuniti di Foggia con laboratori spoke nei Presidi Ospedalieri aziendali. Completano la rete i Centri Prelievo diffusi sul territorio”.Il riordino della rete dei Laboratori di Analisi in provincia di Foggia non comporterà alcun disagio per i cittadini che continueranno ad effettuare i prelievi negli stessi servizi, come accaduto sino ad ora.“In questo percorso che stiamo facendo – ha aggiunto Nigri – prevediamo anche di aumentare i centri prelievo distribuiti sul territorio a partire dalla città di Foggia, in modo da offrire all’utenza un numero maggiore di punti di accesso. Contemporaneamente stiamo attrezzando i Laboratori aziendali con macchinari all’avanguardia, più tecnologici e performanti. È il caso del Laboratorio di Cerignola che a breve inaugureremo con una infrastruttura informatica potenziata grazie alla quale sarà possibile collegare in rete tutti i laboratori”.Il nuovo Laboratorio di Cerignola, sviluppato e organizzato su una superficie di circa 600 metri quadrati, è stato realizzato grazie ad un finanziamento FESR di 1.263.911 euro. La sua apertura sarà funzionale, a sua volta, all’ampliamento del Pronto Soccorso che raddoppierà i suoi spazi. Locali più idonei per offrire maggiore confort e sicurezza ad operatori e pazienti.“Ogni cambiamento – ha concluso Nigri – è accompagnato da resistenze e dubbi. Ecco perché abbiamo avviato un confronto con i lavoratori, le loro rappresentanze, i sindaci e con gli organismi aziendali che si occupano di organizzazione del lavoro per agevolare e accompagnare le fasi della riorganizzazione”.

 

 

 


Pubblicato il 27 Maggio 2023

 
 
 

Eventi VIESTE – “La bellezza è stare insieme” raduno di Azione Cattolica 1 e 2 giugno Il Mag 27, 2023

Post n°30915 pubblicato il 27 Maggio 2023 da forddisseche

VIESTE – “La bellezza è stare insieme” raduno di Azione Cattolica 1 e 2 giugno
146


“La bellezza è stare insieme”, questo lo slogan scelto dall’Azione Cattolica diocesana per il raduno che si svolgerà a Vieste nei giorni 1 e 2 giugno prossimi, con una serie di eventi collaterali.

“Azione Cattolica in cammino con il percorso sinodale”: su questo tema si svilupperà l’incontro che prevede, per il giorno di giovedì, 1 giugno, l’incontro dei giovani nella chiesa parrocchiale del SS. Sacramento dove, alle 17:30, si avranno testimonianze ed esperienze vissute nel corso dell’anno, oltre a laboratori in cui si approfondiranno le varie tematiche legale al percorso sinodale in atto. La giornata si concluderà alle 20, con una festa dei giovani partecipanti.

Il giorno dopo, 2 giugno, il programma del raduno prevede, alle ore 9:00, l’incontro nei giardini pubblici di corso Lorenzo Fazzini. Quindi, alle ore 9:30, i giovani si metteranno materialmente in cammino verso il Santuario di Santa Maria di Merino dove, alle ore 12:00, sarà celebrata la Santa Messa. Al termine, pranzo a sacco e, a seguire, momenti di festa e passaggio degli “acierrini”.

Il raduno si concluderà intono alle ore 17:00, allorquando i giovani di Azione Cattolica faranno ritorno nelle proprie città di residenza.

 
 
 

“Libro Possibile”, a Vieste l’anteprima con Peter Cameron Il Mag 27, 2023

Post n°30914 pubblicato il 27 Maggio 2023 da forddisseche

“Libro Possibile”, a Vieste l’anteprima con Peter Cameron

48


Il “Libro Possibile” riparte da Peter Cameron, lo scrittore americano è stato il protagonista a Vieste dell’anteprima della 22esima edizione del festival divenuto ormai uno degli eventi culturali di piazza più prestigiosi del panorama italiano. Peter Cameron a Vieste ha presentato il suo ultimo libro: “Che cosa fa la gente tutto il giorno?” 12 storie, piccoli e grandi drammi familiari, amorosi ed esistenziali. Questa scelta non è casuale in realtà, perché quest’anno il Libro Possibile inaugura una grande novità che è una piazza dedicata totalmente agli incontri in lingua. Quindi con ospiti stranieri sarà a piazzetta Petrone a Vieste la sera del 18 luglio per cui si è iniziato già ad entrare in questo clima più internazionale. Si parte il 5 luglio, come sempre da Polignano a Mare dove il festival del Libro Possibile rimarrà fino all’8 prima di tornare dal 18 al 22, sempre di luglio, a Vieste. “Tantissimi ospiti, tra cui anche ospiti ovviamente internazionali e il tema di questa edizione che è “Penso positivo”, perché si è preso spunto dall’anniversario della celebre canzone di Jovanotti per dare un orientamento di speranza a questo festival. Ovviamente verranno attraversati tutti i grandi temi di questo momento storico, quindi dalla guerra Russia-Ucraina, al post pandemia e la crisi climatica, quindi tutte le tematiche che comunque sono dei punti critici della società d’oggi. Con la volontà, però, di anche pensarle in maniera costruttiva. Questo è l’obiettivo di questa edizione.

 
 
 

VIESTE – “I Vicoli del gusto”, al via la terza edizione della cena itinerante nel borgo antico

Post n°30913 pubblicato il 27 Maggio 2023 da forddisseche

VIESTE – “I Vicoli del gusto”, al via la terza edizione della cena itinerante nel borgo antico

105


Come si prevedeva, grande successo per la prima delle quattro serate programmate quest’anno, dell’evento “I vicoli del gusto”, kermesse turistico-enogastronomica giunta alla sua terza edizione. La visita guidata itinerante, organizzata dall’Associazione commercianti del centro storico di Vieste e dall’Assessorato comunale al turismo, ha come scopo principale quello della valorizzazione e della conoscenza della storia e della cultura enogastronomica del territorio di Vieste. Un’esperienza esclusiva che fin dall’inizio ha conquistato turisti e residenti diventando un must per gli amanti del food e del vino che vogliono andare alla scoperta dei luoghi e passare una serata che riesce nello stesso tempo a divertire ed arricchire il bagaglio culturale dei partecipanti.

“Abbiamo creato questa esperienza, nata dall’idea di creare qualcosa di nuovo e attraente in occasione del G20 del settembre 2020, spinti dalla voglia di dar maggior valore al nostro bellissimo centro storico, mettendoci ciò che sappiamo fare meglio: cucinare! – ha commentato Francesca Sciannamè “Partisan”, coordinatrice dell’evento -. Il tutto, grazie alla collaborazione con altri professionisti, alla partecipazione del team Partesa for wine ed al sostegno del comune di Vieste, per dare il nostro piccolo contributo alla destagionalizzazione, sicuri che questa iniziativa venga percepita come una bella opportunità per i nostri operatori dell’accoglienza, che potranno offrire l’esperienza proprio ai visitatori che scelgono Vieste fuori dai mesi estivi”.

Quattro tappe degustazione (quelle di ieri presso il ristorante “Vesta”, la pizzeria “Piètra”, il ristorante “Gli Archi”, e  il food & wine “Tirovino”) con ricette che esaltano la cucina e i prodotti del territorio preparate proprio dai ristoratori dell’Associazione, e vino delle più importanti cantine di Puglia, una guida turistica ufficiale, nella persona dell’esperto Giorgio Olivieri, che accompagna alla scoperta della storia e degli scorci più suggestivi del borgo antico, e finale con musica dal vivo.

“Crediamo molto in questa iniziativa e siamo felici di poterla sostenere per il terzo anno poiché perfettamente in linea con le linee programmatiche del piano strategico del Turismo che mira a favorire i flussi turistici in periodi di bassa stagione attraverso iniziative di valorizzazione dell’enogastronomia e del patrimonio culturale del territorio”, afferma Rossella Falcone, assessore al Turismo del comune di Vieste.

 

 
 
 

Manfredonia, la «Sisecam», azienda controcorrente, supera tutte le crisi Subentrata alla «Sangalli», produce vetro per il mercat

Post n°30911 pubblicato il 27 Maggio 2023 da forddisseche

Manfredonia, la «Sisecam», azienda controcorrente, supera tutte le crisi

Subentrata alla «Sangalli», produce vetro per il mercato internazionale. E' passata da 160 a 204 operai, oltre al movimento portuale
Manfredonia, la «Sisecam», azienda controcorrente,  supera tutte le crisi

MANFREDONIA - Nel panorama piuttosto deludente dell’industria in riva al golfo Adriatico, c’è una eccezione che smentisce la deriva negativa che ha determinato il declino delle imprese produttive, oltre una sessantina, arrivate col Contratto d’area, una delle politiche industriali più fallimentari del sud tutta manfredoniana. Essa stessa è una superstite di quel programma statale ideato e finanziato per dare respiro ad una economia andata in default. Ha addirittura ripreso e ripristinato una attività che di fatto aveva chiuso i battenti e mandati a casa un paio di centinaia di lavoratori. Un “miracolo” economico chiamato “Sisecam”, marchio turco che ha conquistato il mercato del vetro non solo in Italia.

Si chiamava “Sangalli vetro”, ed era una delle aziende nate con i fondi del Contratto d’area localizzata nell’area industriale ex Enichem, che nel 2015 è fallita. Una vicenda sulla quale permangono non pochi punti oscuri. Chiuso lo stabilimento di Manfredonia, Sangalli ne apre uno parallelo a Porto Nogaro (ecco come i soldi per il sud finiscono al Nord). Ma è da qui che inizia la storia della Sisecam. L’azienda già leader europeo nella produzione di vetro, acquista la vetreria di Porto Nogaro e pone fine all’agonia delle maestranze ex Sangalli-Manfredonia che strenuamente hanno tenuto in piedi la fabbrica, acquistando anche lo stabilimento di Manfredonia avviando la rinascita di una attività che pareva finita, riportandola ai vertici del settore.

«Abbiamo messo in funzione l’impianto di Manfredonia nel giugno 2019, in un tempo record, a solo un anno dall’acquisizione, riattivato con un investimento di 55 milioni di euro» dichiara alla Gazzetta Ahmet Kirman, presidente e membro esecutivo del Consiglio di amministrazione Sisecam. «L’impianto – spiega - produce vetro stratificato e rivestito, ed ha una capacità produttiva annua di 190mila tonnellate. Una produzione destinata ad aumentare grazie alle alte tecnologie impiegate che consentono una produzione sostenibile, di puntare su prodotti ad altro valore aggiunto e ad alta efficienza energetica».

Nel corso di questi anni la Sisecam di Manfredonia ha assunto nuovo personale portando a 204 le unità lavorative contro le iniziali 160 circa. Consistente l’apporto al traffico del porto industriale di Manfredonia attraverso il quale avviene l’approvvigionamento delle materie prime e il trasporto e le esportazioni di vetro. «Nel 2022 – annota il presidente Kirman - le esportazioni si Sisecam dai suoi tre stabilimenti in Italia, hanno superato i 164 milioni di dollari, dei quali oltre 93 milioni di dollari vengono spesi in Italia per acquisti annuali di beni e servizi, offrendo un notevole contributo all’economia italiana».

Lo stabilimento Sisecam di Manfredonia rappresenta la sintesi di quello che è possibile attivare con politiche industriali ben mirate e realizzate, la riprova che qui le buone pratiche dell’economia attecchiscono. «L’Italia e dunque lo stabilimento di Manfredonia – afferma Kirman – non è solo un mercato strategico per l’azienda, ma anche una porta di accesso all’Europa occidentale». Il Prof. Kirman per il suo contributo al rafforzamento delle relazioni economiche bilaterali e degli investimenti reciproci tra Italia e Turchia, è stato insignito dell'onorificenza di "Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia».

 

 
 
 

In vacanze al mare a Vieste: un'estate indimenticabile Dalla leggenda del faraglione Pizzomunno alla cucina tipica...

Post n°30910 pubblicato il 26 Maggio 2023 da forddisseche

In vacanze al mare a Vieste: un'estate indimenticabile

Dalla leggenda del faraglione Pizzomunno alla cucina tipica, fatta di prodotti locali, dal mare limpido all'entroterra della foresta dove fare MBT e trekking. Tutto quello che c'è da sapere per organizzare un viaggio a Vieste quest'estate
26 maggio 2023

O mio Pizzomunno, tu guarda quell'onda beffarda che affonda il tuo amore indifeso. Io ti resterò per la vita fedele e se fossero pochi, anche altri cent'anni! Così addolcirai gli inganni delle tue sirene. Sono le parole della canzone di Max Gazzè, La leggenda di Cristalda e Pizzomunno, dedicata alla città di Vieste e alla storia che narra di due amanti che furono per sempre separati. Lei da allora vive sui fondali, mentre il pescatore Pizzomunno venne pietrificato nel faraglione che oggi è il simbolo della città pugliese.

Vacanze al mare a Vieste un'estate indimenticabile
Joseph Cardo

E le suggestioni che offre questo luogo non si esauriscono in una leggenda. Joseph Cardo, fotografo dei servizi moda estate dei prossimi numeri di Vanity Fair, pugliese, è tornato nei luoghi che conservava nelle memorie di bambino per lo speciale summer ed è stato travolto dal paesaggio, come ci racconta: “Le pareti bianche delle falesie del Gargano sono così gigantesche da farti sentire minuscolo in loro presenza. Mi sono trovato di fronte a un paesaggio incantevole. Il mare è di un blu profondo in lontananza e cristallino quando si cerca di guardare il fondo”.

Vacanze al mare a Vieste un'estate indimenticabile
Joseph Cardo

Cardo descrive Vieste come un luogo perfetto di evasione, rimasto così bello come era un tempo “Vieste è ancora un posto genuino, non fagocitato dal turismo. Le calette e le alte pareti rocciose dominano il panorama, rendendo la costa un luogo incantato e selvaggio allo stesso tempo. Sembra un luogo magico con queste falesie maestose e una vegetazione mediterranea così fitta da far giusto filtrare alcuni raggi di sole tra gli alberi. Resto estasiato di fronte a tanta bellezza".

Vacanze al mare a Vieste un'estate indimenticabile
Joseph Cardo

Vieste e il Gargano sono una piccola Italia dentro l'Italia - racconta Rossella Falcone, assessora al Turismo della città - c'è tutto nel giro di pochi km. A breve distanza ci sono la foresta umbra, il Gargano, ci sono i laghi, la montagna e ovviamente il mare”. Un mare di facile accessibilità: Vieste ha 40 km di costa e 20 baie tutte facili da raggiungere e diverse l'una dalle altre. È una destinazione adatta a tutti. Per le famiglie ci sono a nord le spiagge sabbiose, a sud la costa è frastagliata e amata da quelli per cui il mare deve essere selvaggio. Anche gli sportivi hanno il loro posto: la baia di Scialmarino è perfetta per chi pratica sport acquatici e chi ama navigare può scegliere ogni giorno baie e grotte diverse e accessibili solo via mare. Una vacanza a Vieste permette di scoprire un territorio ancora molto genuino, come Peschici, un borgo mediterraneo, a circa 20 km a nord di Vieste, con la sua piazzetta a picco sul mare, il piccolo porto, il castello e una lunga spiaggia sabbiosa con alle spalle una bellissima pineta. Il Gargano è anche una zona di trabucchi. Antichi strumenti di pesca, i trabucchi si trovano da Vieste a Peschici e sono tutelati dal Parco Nazionale del Gargano. Sebbene molti siano andati distrutti, ne rimangono alcune che sono anche tornati in attività grazie alla valorizzazione di alcuni enti, privati e associazioni che li hanno adottati per salvaguardare quest’aspetto della tradizione garganica.

Vacanze al mare a Vieste un'estate indimenticabile
Joseph Cardo

Simbolo di un'ospitalità italiana, curata, attenta e dedicata agli ospiti, è lo “storico” Hotel degli Aranci, diventato negli anni un punto di riferimento sia per la clientela italiana sia per quella internazionale. Il direttore, Donato Esposito, spiega la ricetta dell'ospitalità degli Hotel degli Aranci: “è un albergo dove il personale fa la grande differenza: coccole, coccole, coccole anche e soprattutto quando l'ospite è in crisi”. L’Hotel è a 500 metri dal centro storico di Vieste e a 200 dal mare e offre una serie di servizi che hanno fidelizzato gli ospiti negli anni, come l'intrattenimento estivo, la piscina e il servizio di navetta gratuito che collega l'hotel con il suo stabilimento balneare a pochi passi dal faraglione del Pizzomunno. Il ristorante propone una selezione di piatti preparati con ingredienti sempre freschi, scelti dallo Chef Antonio Armiento, che si sposano armoniosamente in raffinate combinazioni anche del menu senza glutine, che invita tutti a godere del piacere della buona cucina pugliese.

La spiaggia dell'Hotel degli Aranci

La spiaggia dell'Hotel degli Aranci

Un'accoglienza tipicamente pugliese, quella che entra nel cuore e che è difficile da dimenticare, anzi impossibile.

Vacanze al mare a Vieste un'estate indimenticabile
Joseph Cardo

 
 
 

VIESTE -Il P.G. Angela Tomasicchio inaugurerà l’auditorium della scuola media Spalatro Il Mag 25, 2023

Post n°30909 pubblicato il 25 Maggio 2023 da forddisseche

VIESTE -Il P.G. Angela Tomasicchio inaugurerà l’auditorium della scuola media Spalatro

86


Sarà proprio il Procuratore Generale Angela Tomasicchio a presenziare a Vieste il 1 di giugno alla cerimonia di dedica dell’ Auditorium della scuola media “don Antonio Spalatro”, in via Giuseppe Verdi, ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.  L’ Istituto scolastico comprensivo “Rodari -Alighieri- Spalatro” di Vieste con una delegazione rappresentata dal DS Pietro Loconte e dalle prof.sse Eleonora Mafrolla e Francesca Toto il 23 maggio ha preso parte, su invito della Procura di Bari, alla cerimonia di commemorazione della Strage di Capaci, visto il grande impegno dell’ Istituto nella progettazione di attività educative e formative per la legalità. Nell’aula magna della Corte di Appello di Bari, il Presidente della Corte di Appello di Bari, Francesco Cassano ed il procuratore generale Angela Tomasicchio, hanno ricordato il giudice Giovanni Falcone, la moglie il giudice Francesca Morvillo ed i poliziotti della loro scorta.
La cerimonia si è aperta con l’Inno Nazionale eseguito dalla fanfara della Legione allievi della Guardia di Finanza di Bari.L’ attore Riccardo Scamarcio ha letto dei brani tratti dalle interviste di Giovanni Falcone, scelti dal giudice Giannicola Sinisi, stretto collaboratore al Ministero della Giustizia di Giovanni Falcone.
Ed al termine è stato conferito proprio un riconoscimento per le attività di antimafia sociale al sacerdote don Riccardo Agresti, responsabile del progetto “Senza Sbarre” della Diocesi di Andria.

 
 
 

VIESTE – Reso noto il programma della festa di Sant’Antonio di Padova Il Mag 24, 2023

Post n°30908 pubblicato il 25 Maggio 2023 da forddisseche

VIESTE – Reso noto il programma della festa di Sant’Antonio di Padova

402


PROGRAMMA RELIGIOSO
– 30 Maggio 2023
 Solenne intronizzazione del simulacro di Sant’Antonio;
– dal 31 maggio al 11 giugno
 Santa messa e tredicina in onore dal Santo
– 12 Giugno 2023
 Ore 18:45 – Santa messa e benedizione dei bambini per ottenere la protezione di S. Antonio e ultima tredicina.
– 13 Giugno 2023
 Ore 5:30, 7:00, 9:00, 10:00, 11:30 – SS. messe del popolo e distribuzione del pane benedetto offerto da Vesta Carburanti, Hotel Yiria e Hotel Falcone.
 Ore 18:45 – Santa messa vespertina con la presenza del Capitolo Concattedrale per ottenere la glorificazione del Servo di Dio don Antonio Spalatro.
 Ore 20:00 – Solenne processione del taumaturgo S. Antonio partecipata dal Rev.mo Capitolo.
 Ore 21:30 – Rientro della processione ed accensione dei fuochi pirotecnici presso la Marina Piccola.
PROGRAMMA CIVILE FESTA DI SANT’ANTONIO
– 13 Giugno 2023
 Ore 8:00 – Apertura della festa con sparo di mortaretti e giro per l’abitato dei complessi bandistici Città di Vieste “P. Rinaldi” e “G. Cariglia”.
 Ore 17:00 – Servizio in piazza delle bande Città di Vieste “P. Rinaldi” e “G. Cariglia” con le majorettes “RITMI E NASTRI”.
 Ore 22:00 – Piazza Marina Piccola, SENZA RESA, spettacolo tribute band Vasco Rossi.
– 14 Giugno 2023
 Ore 19:00 – Marina Piccola, apertura stand della fiera di S.Antonio con prodotti enogastronomici e artigianato.
 Ore 19:00 – Giardini pubblici di via Vittorio Veneto, esibizione di ballo della scuola “KING & QUEEN DANCE” Mirko e Jessy.
 Ore 20:00 – Giardini pubblici di via Vittorio Veneto, spettacoli del gruppo folk “PIZZECHE & MUZZECHE” e majorettes “RITMI E NASTRI”.
 Ore 21:45 – Piazza Marina Piccola, i Maestri Demo Morselli e Marcello Cirillo in Concerto.
 Ore 24:00 – Chiusura della Festa con spettacolo di fuochi d’artificio al porto turistico

 
 
 

VIESTE – Il turismo esperenziale di “Cala Molinella”, a giugno workshop tra sport e natura Il Mag 24, 2023

Post n°30907 pubblicato il 25 Maggio 2023 da forddisseche

VIESTE – Il turismo esperenziale di “Cala Molinella”, a giugno workshop tra sport e natura

301


L’importanza del turismo esperienziale e sostenibile. Cala Molinella a Vieste, buen retiro tra benessere, sostenibilità e ospitalità, crea valore territoriale e rigenera anima e corpo.
A giugno workshop tra sport e natura con professionisti nella struttura eco-sostenibile analizzata come case history di ‘hospitality green’ anche dall’Università degli studi di Bari
Esperienze autentiche che siano rappresentative della cultura locale: ecco cosa cerca il 77% dei viaggiatori secondo una recente ricerca sui viaggi sostenibili pubblicata da Booking.com, il principale marketplace di viaggi online. Contenere i costi o provare a fare scelte più sostenibili? Andare alla scoperta del mondo o rispettare il pianeta? In un momento in cui ogni giorno il grido d’allarme che ci lancia l’ambiente è sotto gli occhi di tutti, sono queste le domande che si pongono milioni di viaggiatori, anche italiani.
Il cambiamento reale si nota anche nei comportamenti e nelle scelte.
Luogo dell’anima e del benessere, qui, nell’eco resort di Cala Molinella, ospitalità, sostenibilità, sport e tempo libero non sono solo parole, ma si fondono diventando elementi culturali di valorizzazione territoriale, nel pieno rispetto degli ecosistemi. La realtà pugliese da ben dieci anni rappresenta, infatti, un modello di ‘hospitality green’ nella regione e da sempre fa della valorizzazione territoriale e della sinergia con associazioni e partner del territorio la sua mission aziendale.
Un retreat all’insegna del benessere e del turismo esperienziale: accade a giugno nella struttura ricettiva eco-sostenibile immersa nella natura lussureggiante del Parco protetto del Gargano, territorio recentemente magnificato per la sua vocazione green nell’articolo “The greener side of Puglia” pubblicato nella sezione Travel del britannico The Guardian (con buona pace del principe William!).
L’appuntamento è per i primi giorni del mese prossimo (dal primo al 4 giugno), in cui saranno messi al centro il benessere psicofisico della persona, la valorizzazione della natura e della bellezza circostante. Nessuna formula magica, però. La filosofia di questo buen retiro dai benefici olistici è esattamente in linea con quanto dichiarato dal patron di Slow Food Carlo Petrini: “Il turismo del futuro? Parte dai cittadini residenti, dalla loro qualità della vita, dalla capacità di essere felici, dalla loro cura verso la terrà che abitano. I turisti arriveranno di conseguenza”. Un concetto di vacanza sostenibile, dunque, quello proposto dalla struttura garganica, in cui riappropriarsi del contatto con la natura attraverso fitness in riva al mare, yoga, paddle sup, soft stretching fra gli ulivi, degustazione di vini naturali, dimostrazione di pesca sui trabucchi e osservazione delle stelle al telescopio.
Esperienze da vivere attraverso workshop tenuti da professionisti ed esperti del settore. Per il fitness Serena Rainò, ballerina e coreografa professionista specializzata all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, motivatrice e ideatrice dell’ambizioso e seguitissimo progetto Fitstretching. Lorenzo Verrigni, fisioterapista e vera e propria istituzione nel mondo del fitness pugliese con il suo progetto Lov Fit the experience. Mey – lin che dopo anni di formazione oltreoceano con YogaVieste divulga il valore dello yoga e della meditazione in chiave contemporanea e mai banale. Non a caso per l’evento del due Giugno sarà possibile partecipare in esclusiva presso il Cala Molinella Beach Club ad una pratica di Sup Yoga (Stand Up Paddle Yoga) una pratica yoga su una tavola da stand up paddling – molto simile ad una tavola da surf – un momento che ognuno dovrebbe regalarsi almeno una volta nella vita. All’insegna della sostenibilità saranno anche le esperienze enogastronomiche: dai prodotti caseari forniti da Rosa Maria Salcuni, classe 1994, che in Puglia ci è tornata per scelta diventando allevatrice e dando vita al brand “Mucche di Ros”.
Il food invece sarà curato a quattro mani con la lady chef Tonia Notarangelo dell’Home restaurant La Camastra, che vede nell’approccio legato alla tradizione e al chilometro zero il suo valore primario. La degustazione dei vini sarà invece seguita delle Cantine Elda, interamente alimentate da fonti d’energia rinnovabile. In esclusiva per l’evento a Cala Molinella sarà presentata la nuova bollicina naturale creata dall’enologa Rosalia Ambrosino. L’artista illustratore pugliese Lorenzo Tomacelli (che del vino ha curato l’etichetta), inoltre, realizzerà un live painting al tramonto.
Secondo un sondaggio di WeRoad e Deliveroo, l’esperienza eno-gastronomica orienta il turismo in maniera preponderante. “La stragrande maggioranza (83%) considera importante l’esperienza gastronomica durante il viaggio. Per il 30% è addirittura un aspetto fondamentale. Più di un intervistato su cinque (23%) dichiara di aver pianificato appositamente un viaggio per assaggiare un piatto o una cucina. La quasi totalità degli utenti (92%) durante il viaggio ama gustare il cibo tipico del posto”.
Fra le esperienze imperdibili legate alla tradizione anche l’osservazione degli astri al telescopio organizzata da Nunzio Micale e la sua associazione AstroGargano; slow tour della costa a bordo del progetto vincitore del bando PIN (Pugliesi Innovativi) della Regione Puglia Book Boat (Progetto ideato da Grazia Ceschini che permette di vistare la costa in chiave slow allietati da letture animate e libri illustrati); la dimostrazione di pesca sul trabucco storico del Gargano, realizzata grazie all’impegno dell’associazione Trabucchi storici del Gargano, che da anni si impegna nella ricostruzione e nella valorizzazione di un bene candidato a diventare patrimonio Unesco.
Più che un weekend quello che si prospetta sarà un caleidoscopio di esperienze e di condivisione. Sarà possibile, inoltre, partecipare in quei giorni a slow trekking con la guida AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, Luisa Arena, passeggiate in e-bike organizzate da Mooveng, progetto anch’esso vincitore del Bando regionale PIN, visite guidate nel centro storico di Vieste con la guida turistica Giorgio Olivieri.
Immergersi completamente in un ecosistema fatto non solo di mare, ma anche di campagna, di cucina tradizionale, di piccole e grandi chicche. Qui, nel Gargano, la suggestione dei luoghi, delle tradizioni e della gente offre qualcosa non comune e difficilmente replicabile nel resto del mondo.
«Investire in qualità, prendersi cura degli ospiti e del loro tempo, prestare attenzione alla sostenibilità e al legame con il territorio sono tutti elementi imprescindibili del nostro modo di fare ospitalità – sostengono da Cala Molinella». Un luogo dell’anima che cerca con questi eventi sartoriali di valorizzare chi in Puglia è tornato e ha deciso con dedizione di coltivare progetti ambiziosi. Un modo concreto per fare sistema e per provare a contribuire a preservare il valore dei talenti del territorio.
Diversi seminari hanno visto Cala Molinella oggetto di studio come “case history di green experience” sia presso l’Università degli studi Aldo Moro di Bari, sia nell’Istituto di alta formazione del Turismo (Wellness & Hospitality) con sede a Trani (BT). In occasione di uno di questi moduli didattici è stata data la possibilità ai giovani studenti di contribuire proprio alla progettazione dell’evento di inizi giugno a Cala Molinella che, come struttura, mette a disposizione il suo know how per chi voglia specializzarsi nel turismo green. Un ringraziamento da parte di Cala Molinella va agli studenti del primo anno dell’Istituto di Trani, alla dott.ssa Marina Lalli, alla preside Antonaci e alla dott.ssa Viti per il contributo sperimentale che la classe ha apportato alla creazione di esperienze green e sostenibili in Puglia.
Info, contatti e costi per programma: 0884705755, info@calamolinella.it, www.calamolinella.it

 
 
 

Vola per la prima volta a 90 anni grazie al “Gino Lisa”: “Aspettavo Foggia”

Post n°30906 pubblicato il 24 Maggio 2023 da forddisseche

Per la prima volta nella storia del “Gino Lisa”, da ieri 22 maggio 2023 e d’ora in avanti per due volte a settimana, il nord della Puglia ed il suo circondario, che sprofonda nelle regioni limitrofe di Basilicata, Molise e Campania, potrà godere di un collegamento aereo con Verona e tutto il Nord Ovest d’Italia grazie all’aeroporto Gino Lisa di Foggia. Un’importante novità che riguarda il portafoglio di destinazioni raggiunte dallo scalo foggiano.

Un clima di euforia e di gioia ha avvolto l’aeroporto di Foggia nelle ore precedenti al decollo verso Verona. Ecco alcune foto che immortalano questi bellissimi momenti. Ascoltare la voce diretta dei clienti è il miglior modo per conoscere il mercato. Di questo ne siamo convinti. Pertanto abbiamo intervistato i passeggeri in partenza ed in volo verso Verona. Molti di loro ci hanno sorpreso per le parole spese ed abbiamo apprezzato per il fatto che provenivano dalle province limitrofe ed avevano scelto l’aeroporto di Foggia. In particolare una passeggera di Vasto aveva scelto Foggia e non Pescara per viaggiare, rimanendo stupita del servizio di bordo, notevolmente superiore alle altre compagnie aeree a cui era abituata.

Il clima di festa si avvertiva anche all’Aeroporto di Verona, dove decine di passeggeri erano pronti al debutto di questo collegamento aereo operato da Lumiwings.

(Video: Mondo Gino Lisa)

 

 
 
 

G7, portiamo i grandi del mondo a Foggia: sarebbe un segnale di attenzione per un territorio dimenticato da tutti Potrebbe esser

Post n°30905 pubblicato il 24 Maggio 2023 da forddisseche

G7, portiamo i grandi del mondo a Foggia: sarebbe un segnale di attenzione per un territorio dimenticato da tutti

Potrebbe essere ad Otranto, gli indizi vanno al momento tutti in quella direzione. O forse a Bari, il capoluogo autorevole e porta del Levante per eccellenza. Ben piazzata anche Taranto, in pieno risveglio
Omicidio a Foggia: ucciso il boss 64enne Salvatore Prencipe

Potrebbe essere ad Otranto, gli indizi vanno al momento tutti in quella direzione. O forse a Bari, il capoluogo autorevole e porta del Levante per eccellenza. Ben piazzata anche Taranto, in pieno risveglio. E se toccasse invece alla Capitanata, il «pulcino nero»? Il G7 del 2024 che sarà la Puglia a ospitare - fin qui l’unica certezza - avrà un palcoscenico considerato tra i più glamour in assoluto. La Puglia che attrae e seduce, chiedere alle migliaia di turisti che già di distendono ben prima dei primi caldi estivi dal Gargano al Salento. Ma che si ritrova con un «buco nero» proprio lì al Nord, che sembra quasi uno scherzo del destino.

Foggia e la Capitanata belle e impossibili, avviluppate in un groviglio di tumultuosi abissi e di cattive notizie. Un posto dalla pessima reputazione, ad onta delle sue meraviglie: la straordinaria agricoltura, una natura lussureggiante e purtroppo anche una criminalità tentacolare a far da contraltare ai privilegi di un territorio che ammaliò Federico II. E allora: come si farebbe a portare il G7 in un posto così?

Eppure, facciamo un passo indietro: fu l’allora presidente del Consiglio Berlusconi, nel 2009, a rovesciare l’agenda ed a trasferire, d’amblè, il G8 dell’epoca (c’era pure la Russia) dall’isola della Maddalena, dove furono pure realizzati cospicui investimenti, a L’Aquila colpita solo qualche mese prima da un terremoto devastante. I Grandi della terra venivano fotografati tra le macerie e i container della popolazione sfollata. Il colpo d'occhio fu scioccante, ma il messaggio arrivò a destinazione: tutto il mondo si rese partecipe di quel dramma epocale. Per il governo italiano l’effetto fu più efficace del significato stesso del summit internazionale.

Ebbene di altre macerie oggi la Capitanata sembra essere rivestita. Servirebbe una scossa, riportare questa terra al centro dell'attenzione mediatica, che poi vuol dire anche politica, sarebbe anche un impulso a crederci di più per i foggiani stessi. E poi dove sta scritto che il G7 debba coprirsi di ghingheri e merletti? Oddio, la provincia di Foggia ne avrebbe pure da mostrare: il fascino misterioso del Gargano e delle Isole Tremiti non sarebbero da meno di certi luoghi ameni visti all’ultimo summit in Giappone, ad esempio. Ma il valore di un summit così ipotizzato avrebbe ovviamente un senso e ben altre motivazioni alla base. Manca ancora un anno e forse servirebbe un po’ più di coraggio per una scelta simile. Chissà…

 
 
 

VIESTE – Il “Grazie!” del Comitato di S. Maria, in particolare a Garganotv Ultimo aggiornamento Mag 23, 2023

Post n°30904 pubblicato il 24 Maggio 2023 da forddisseche

VIESTE – Il “Grazie!” del Comitato di S. Maria, in particolare a Garganotv

139


Ormai spenti tutti i riflettori sulla festa in onore di Santa Maria di Merino, vogliamo ringraziare Sua Eccellenza Monsignor Franco Moscone, nostro Arcivescovo, insieme al capitolo con concattedrale e al Rettore del Santuario di Merino Don Antonio De Padova. Grazie alle confraternite, alle Forze dell’Ordine con il Comando di Polizia Locale,all’ Amministrazione Comunale e particolarmente al Signor Sindaco e all’Assessora Grazia Maria Starace, che ci hanno dato una grossa mano per affrontare tutte le spese. Grazie ovviamente al Vicesindaco Rossella Falcone, al Presidente del Consiglio Comunale e a tutti gli Assessori e Consiglieri Comunali. Un particolare grazie alla folta schiera del mini-consiglio Comunale che sono la forza del nostro domani. Ci preme ringraziare tutti i volontari delle varie Associazioni di protezione civile di Vieste per il loro segno di abnegazione nella migliore riuscita dei festeggiamenti stessi, raggiungendo ottima soddisfazione di tutta la collettività viestana e della marea di turisti Italiani e stranieri (presenti ed in vacanza a Vieste). Questi ultimi hanno partecipato anche percorrendo a piedi, con tutta la popolazione, il lungo tragitto che conduce verso il santuario di Merino. Una festa, quella di quest’anno, forzatamente prolungata al 21 maggio a causa delle note avversità atmosferiche che hanno interessato la nostra Provincia, ma abbiamo nel nostro cuore la sciagura che si è abbattuta nelle Marche e la tragedia che ha coinvolto la famiglia della piccola Aurora Conte, che resterà nel nostro cuore sempre.


Un ringraziamento particolare va ai devoti di Santa Maria di Merino sigg. Michele Gentile e tutti i suoi amici per il loro impegno nell’imbianchire le varie pietre della Madonna ubicate lungo il percorso processionale da Vieste al Santuario di Santa Maria di Merino, compresa la principale Pietra della Villa Comunale. Grazie alle associazioni culturali e folkloristiche della Vestesene, dei Pizzk e Muzzk, dei Ritmi e Nastri e delle bande cittadine. Ma il nostro ringraziamento più’ sentito, ed è per questo che lo facciamo in ultimo, vogliamo riservarlo alla Associazione di Gargano TV. Grazie da parte dei malati e dei lontani, grazie per tutto quello che avete fatto e di certo continuerete ancora a fare perché la nostra festa è bella ma diventa particolarmente più’ bella perché ci siete voi ad entrare nelle case di tutti, ogni sera, in ogni momento.
IL PRESIDENTE E I MEMBRI DEL COMITATO FESTIVITÀ’ SANTA MARIA DI MERINO

 
 
 

Vieste “Comune europeo dello sport” assegnato a Roma il prestigioso riconoscimento Ultimo aggiornamento Mag 23, 2023

Post n°30903 pubblicato il 23 Maggio 2023 da forddisseche

Vieste “Comune europeo dello sport” assegnato a Roma il prestigioso riconoscimento

66


Dopo la Bandiera Blu, nuovo importante riconoscimento per la Città di Vieste che ieri, 22 maggio, presso il Salone d’Onore del Coni, a Roma, nell’ambito della XXXV edizione del Galà “European City of Sport”, ha ricevuto il titolo di Comune Europeo dello Sport 2025 e la relativa bandiera.
Alla manifestazione hanno preso parte, insieme al Presidente di ACES Europe, Gianfrancesco Lupattelli, il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, il Presidente CIP, Luca Pancalli, e il Presidente di Sport e Salute, Vito Cozzoli. A rappresentare il Comune di Vieste a Roma, l’assessore allo Sport, Dario Carlino, e la vice sindaca Rossella Falcone. “Per tutta la città di Vieste è motivo di grande orgoglio ed è davvero un piacere aver ricevuto la bandiera alla presenza di tutte queste massime autorità”, ha dichiarato l’assessore Carlino. “Un obiettivo ambizioso che Dario Carlino ha coltivato in questi anni ed oggi ha iniziato a prendere forma”, ha commentato l’assessore al Turismo, Rossella Falcone. “Il riconoscimento di Vieste come Comune Europeo dello Sport – ha osservato la Falcone – rappresenterebbe un risultato importantissimo per la nostra comunità, in termini turistici, economici e sociali”.

 
 
 

A Vieste l’assemblea generale di Amnesty International, per quattro giorni “Capitale dei diritti umani” Ultimo aggiornamento Ma

Post n°30902 pubblicato il 23 Maggio 2023 da forddisseche

A Vieste l’assemblea generale di Amnesty International, per quattro giorni “Capitale dei diritti umani”

48


Si terrà a Vieste la XXXVIII assemblea generale di Amnesty International. L’evento, a carattere nazionale, si svolgerà dal 1 al 4 giugno prossimi ed avrà come sede dei lavori l’hotel “I Melograni”, sul lungomare Europa. Per quattro giorni, Vieste sarà la Capitale italiana dei Diritti Umani.
Previste due manifestazioni cittadine nell’ambito delle giornate viestane: un flash mob con la partecipazione di oltre 300 attivisti, da svolgersi sulla rotonda di Marina piccola il 2 giugno, dalle 17 alle 22, e la mostra di Gianluca Costantini, uno dei più prestigiosi e valenti fumettisti italiani, autore di numerose opere di graphic journalism,
dal titolo “Patrick Patrimonio dell’Umanità” che nasce in occasione del trentesimo compleanno di Patrick Zaki.
“Amnesty International – come fa sapere Domi Bufi, presidente della XXXVIII assemblea nell’annunciare l’evento di Vieste – è il più grande movimento al mondo che si occupa di violazioni dei Diritti Umani. Da più di 60 anni, in qualsiasi parte del mondo in cui ci sia una ingiustizia, noi interveniamo, accendiamo una luce sui fatti accaduti, denunciamo, protestiamo. Ogni giorno, grazie alle nostre azioni, salviamo tre vite al giorno, sottraendole dalla morsa delle violenze.
Ogni anno si svolge la Assemblea Generale dei soci e delle socie della Sezione Italiana di Amnesty International che vede la partecipazione di circa 350 attiviste ed attivisti da tutta Italia: un momento in cui di discute dei temi attuali del movimento, delle strategie e delle sfide politiche future da affrontare. Sono giorni bellissimi, densi di contenuti, emozionanti e motivanti per gli attivisti che ci partecipano. Prendono parte a queste giornate, fra gli altri, alcuni testimonial di violazioni dei diritti umani che Amnesty ha seguito, o difensori degli stessi, personalità della politica, delle arti e della cultura, anche a livello internazionale, che con il loro mestiere ed attività quotidiana si sono distinti per aver saputo veicolare in maniera esemplare, messaggi di speranza, di lotta e di protesta contro le ingiustizie del mondo. Amnesty ritiene fondamentale infatti nella sua missione, l’efficacia di ogni mezzo per comunicare i propri valori, dall’educazione nelle scuole, alla formazione, alla corretta informazione, dalla denuncia, alla ricerca, alla pressione mediatica ed in particolare sostiene, nel mondo, tutte le forme di arte che promuovono le lotte contro le diseguaglianze e le discriminazioni e sensibilizzano le coscienze nella ricerca di un nuovo mondo possibile”.
Fra le tante iniziative in agenda nella quattro giorni di Amnesty, come detto, ce ne sono due in particolare che coinvolgeranno direttamente la città di Vieste.
La prima è un flash mob che vorremo organizzare il giorno venerdì 2 giugno, dalle 17 alle 22, presso la vostra splendida Piazza Marina Piccola Si tratta di una mobilitazione dei nostri circa 300 attivisti, insieme a singoli cittadini, che animeranno quella piazza con un breve flash mob per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della accoglienza dei migranti e del soccorso in mare. La scelta di Vieste quale sede dei momenti assembleari, nasce infatti da una ragione ben specifica: raccontare i processi migratori e le violazioni dei diritti umani delle persone migranti a partire da un territorio che vive il processo migratorio a 360°. L’intenzione è anche quella di contribuire, come Amnesty International, a mantenere alta l’attenzione e il dialogo politico sul tema della tutela dei diritti di rifugiati, rafforzando l’interlocuzione con le istituzioni in un’ottica di cambiamento e ampliando lo sguardo dal panorama nazionale a quello europeo.
La seconda riguarda la mostra di Gianluca Costantini, uno dei più prestigiosi e valenti fumettisti italiani, autore di numerose opere di graphic journalism. La mostra itinerante “Patrick Patrimonio dell’Umanità” nasce in occasione del trentesimo compleanno di Patrick Zaki: i protagonisti della mostra 50 donne e uomini che oggi scontano pene ingiuste o che addirittura non conoscono le ragioni della propria detenzione. La mostra prevede l’installazione, in un luogo all’aperto e a libero accesso, di 50 striscioni in pvc (2 metri per 1 metro) con i volti e le storie di 50 prigionieridi coscienza provenienti da 19 diversi paesi con l’obiettivo di portare i temi della libertà e della giustizia nei luoghi della società civile,rendendoli accessibili a tutti fuori dalle tradizionali sedi istituzionali museali. I 50 pannelli saranno posti sulla balconata sul mare che dal Viale Marinai d’Italia si collega a Piazza Marina Piccola dal giorno 30 maggio al giorno 4 giugno.

 
 
 

STRAGE DI CAPACI – Anche la minisindaco di Vieste (con la giunta) presente all’evento di Palermo Ultimo aggiornamento Mag 23, 2

Post n°30901 pubblicato il 23 Maggio 2023 da forddisseche

STRAGE DI CAPACI – Anche la minisindaco di Vieste (con la giunta) presente all’evento di Palermo

190


Anche la sindaca dei ragazzi di Vieste, Luisa Spina, insieme agli assessori, Antonio Zillo, Annamaria Nasuti, Thomas Mastromatteo, accompagnati dall’insegnante Ida Patrizia Grassi, docente referente del progetto “Coloriamo il nostro futuro”, progetto dei minisindaci dei parchi d’Italila, sono in questi giorni in Sicilia, in occasione del XX Convegno nel Parco delle Madonie. La partecipazione all’importante evento nazionale è stata resa possibile anche grazie al fattivo contributo del Coimune di Vieste, assessorato alla Cultura e Istruzione.
Oggi, 23 maggio, giornata importante per i minisindaci (il Gargano, oltre che da Vieste è rappresentato da Peschici, Lesina, Poggio Imperiale, Ischitella, Rodi, San Giovanni Rotondo, e Ente Parco) perchè sono a Palermo, alla manifestazione a ricordo della strage di Capaci e nel ricordo dei giudici Falcone e Borsellino. La Fondazione Falcone, infatti, ha inviato tutti i minisindaci presso l’aula bunker dove si svolge la manifestazione ripresa in diretta da RaiUno.
Trentuno anni dopo, come succede sempre dal 1992, Palermo ricorda Giovanni Falcone, ucciso da Cosa nostra, insieme alla moglie Francesca Morvillo e agli uomini della sua scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. Il 23 maggio, infatti, è una data spartiacque per la storia di una città che ha eletto a eroi due giudici saltati per aria nei drammatici eccidi mafiosi. Questo 23 maggio ha, però, un sapore “speciale”: l’ultimo dei Corleonesi, Matteo Messina Denaro, è in carcere.
E la Fondazione Falcone dedica questa giornata a tutte le vittime della mafia: in particolar modo alla piccola Nadia Nencioni, assassinata con l’intera famiglia il 27 maggio del 1993 nella strage dei Georgofili a Firenze. Il titolo del trentunesimo anniversario della strage di Capaci è infatti “Il tramonto si avvicina”, nome tratto dall’ultima poesia che la bambina scrisse in ospedale. Lo stesso componimento ha ispirato anche il codice dell’operazione della cattura di Matteo Messina Denaro lo scorso 16 gennaio.

 
 
 

Meteo Puglia, primavera capricciosa tra sole e temporali: le previsioni L'anticiclone Zèfiro è già in difficoltà, goccia fredda

Post n°30900 pubblicato il 23 Maggio 2023 da forddisseche

Meteo Puglia, primavera capricciosa tra sole e temporali: le previsioni

L'anticiclone Zèfiro è già in difficoltà, goccia fredda in arrivo dal Nord Europa

FOGGIA – Il maltempo sulla Puglia non è finito. L’anticiclone Zèfiro prova a portare l’Estate, ma questo capriccioso maggio 2023 continuerà ad alternare schiarite e diffusa instabilità. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma l’espansione dell’anticiclone Zèfiro, un cuneo dell’Anticiclone delle Azzorre che raggiunge l’Italia passando da Nord Spagna, Francia, Svizzera e Germania.

 

In sintesi, nelle prossime ore, avremo prevalenza di sole, ma nel pomeriggio scoppieranno temporali a tratti anche intensi sulle montagne e localmente verso il settore tirrenico.

Mercoledì 24 maggio vedrà una minaccia svedese scendere verso sud. L’Anticiclone Zèfiro è già in difficoltà. Venerdì il tempo resterà un po’ incerto specie nel pomeriggio con rovesci, poi nel weekend la perturbazione svedese raggiungerà la Spagna abbandonando definitivamente l’Italia: sul nostro Paese il tempo tornerà un po’ più sereno seppur in un contesto di diffusa instabilità residua, con qualche acquazzone a macchia di leopardo su tutto lo Stivale e con temperature in leggero calo, localmente sotto la media del periodo.

Maltempo in Puglia. Fonte: trmtvRiepilogando, avremo un altro periodo capriccioso con frequenti temporali: per godere della piena e calda Estate vi rimandiamo al prossimo mese.

 

D’altronde, per noi meteorologi, il primo giugno inizia proprio l’Estate meteorologica, quest’anno potrebbe essere puntuale con il solleone dopo un mese di maggio da record di brutto tempo”.

Fonte: quotidinaodipuglia

NEL DETTAGLIO

Martedì 23. Al nord: sole e caldo estivo, qualche temporale sulle Dolomiti. Al centro: sole e temporali pomeridiani sui rilievi. Al sud: consueti temporali pomeridiani sui rilievi.

Mercoledì 24. Al nord: peggiora con forti temporali al Nordovest, in Emilia e sulle Dolomiti. Al centro: forti temporali pomeridiani sui rilievi e zone vicine. Al sud: isolati temporali sui rilievi.

Giovedì 25. Al nord: temporali sparsi al Nordovest. Al centro: in arrivo tanti temporali su Toscana e Lazio e Sardegna. Al sud: temporali in Campania e rilievi settentrionali della Sicilia.

Tendenza: temporali sparsi anche nel weekend, più sole lungo le coste e al mattino. Lo riporta l’agenzia Adnkronos.

 
 
 

VIESTE – “A piedi nudi nel sistema solare”, passeggiata stellare sul lungomare Mattei Il Mag 22, 2023

Post n°30899 pubblicato il 23 Maggio 2023 da forddisseche

VIESTE – “A piedi nudi nel sistema solare”, passeggiata stellare sul lungomare Mattei

448


Vieni a vivere un’esperienza unica e suggestiva lungo la splendida spiaggia del Gargano, a Vieste, partecipando alla passeggiata organizzata, per domenica, 4 giugno 2023, da Astro_Gargano: “A piedi nudi nel Sistema Solare”. Lascia che il fascino del mare e della sabbia ti accompagnino in un viaggio alla scoperta dei misteri e delle meraviglie del nostro Sistema Solare sistema planetario, tutto ridotto in scala 1:546.670.000. Utilizzeremo come punto di riferimento il maestoso Pizzomunno, che diventerà il nostro Sole in miniatura.
Durante la passeggiata, faremo otto tappe strategicamente posizionate lungo il lungomare Enrico Mattei, dove potrai ammirare i pianeti del Sistema Solare, tutti accuratamente realizzati a mano. Ogni tappa sarà un’occasione per scoprire curiosità e fatti affascinanti sui pianeti che ci circondano.
L’incontro avrà luogo alle ore 18:00, è aperto a tutti, con una formula ad offerta libera: puoi partecipare gratuitamente e contribuire con un’offerta che ritieni adeguata alla fine dell’esperienza.
Per partecipare, è necessario prenotarsi inviando un messaggio WhatsApp al numero 346 784 1984 o un’e-mail all’indirizzo astroturismosulgargano@gmail.com.
Tieni presente che in caso di maltempo l’iniziativa verrà rimandata per garantire la tua sicurezza e un’esperienza migliore. Questo evento non è solo un’opportunità per imparare e scoprire, ma anche un momento di svago e relax, per staccare dalla routine quotidiana e connettersi con la bellezza del cosmo.
Domenica, 4 giugno 2023, ore 18:00, lungomare Enrico Mattei – faraglione di Pizzomunno.
Nunzio Micale

 
 
 

VIESTE – Il faro di Santa Eufemia spento da circa un mese, avaria presto riparata Il Mag 22, 2023

Post n°30898 pubblicato il 23 Maggio 2023 da forddisseche

VIESTE – Il faro di Santa Eufemia spento da circa un mese, avaria presto riparata

277


In seguito a numerose segnalazioni pervenute alla nostra redazione, riguardo il faro di Santa Eufemia, spento da circa un mese, abbiamo ritenuto di chiedere informazioni in merito a Circomare – Guardia costiera di Vieste.

Il comandante, T.V. Dario Incalcaterra, assunte le opportune informazioni, ci ha comunicato che il faro non del tutto spento (come può apparire visto da terra), ma funziona in modalità “portata ridotta”. In pratica, funziona una lampada di emergenza posta sul retro. Ciò a causa di una seria avaria alla struttura meccanica principale. Lo stesso comandante ha fatto sapere di avere ricevuto assicurazioni che il guasto (con sostituzione delle parti guaste con ricambi forniti dal settore fari della Marina Militare di La Spezia), sarà riparato nel più breve tempo possibile.

Ce lo auguriamo di vero cuore, perché il nostro faro spento, uno dei simboli della città, ci priva del fascino della baia di Marina piccola e della magia della notte.

 
 
 

Foggia - Cerignola: 3-0 clamorosa rimonta dei rossoneri Reti: 77′ Schenetti, 92′ Frigerio, 94′ Kontek ...

Post n°30897 pubblicato il 23 Maggio 2023 da forddisseche

Foggia - Cerignola: 3-0 clamorosa rimonta dei rossoneri

Reti: 77′ Schenetti, 92′ Frigerio, 94′ Kontek
Foggia - Cerignola:  3-0 clamorosa rimonta dei rossoneri

FOGGIA - Clamorosa rimonta del Foggia allo Zaccheria nel secondo round del derby playoff di Capitanata contro il Cerignola. La formazione rossonera vince 3-0 e si qualifica per i quarti di finale degli spareggi per la B (domani a mezzogiorno il sorteggio degli abbinamenti). Reti tutte nella ripresa, due in pieno recupero: sblocca il punteggio Schenetti al minuto 33, poi i gol di Frigerio al 49’ e Kontek al 51’, che mandano in delirio lo Zaccheria.

L’Audace Cerignola, che all’andata aveva vinto 4-1, abbandona i playoff in modo amaro ma a testa alta, eliminato per via della sfavorevole posizione in classifica rispetto ai Satanelli al termine della stagione regolare. Una stagione super quella degli ofantini: quinto posto in campionato, da matricola, e cammino playoff fino quasi al secondo turno della fase nazionale.

 
 
 
Successivi »
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963