Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Marzo 2019

Il Gargano calcistico in festa: Il San Marco è in Eccellenza

Post n°23426 pubblicato il 31 Marzo 2019 da forddisseche

Il Gargano calcistico in festa: Il San Marco è in Eccellenza 

 
Il Gargano calcistico in festa: Il San Marco è in Eccellenza
 
 

Dopo la quasi promozione del Peschici in Seconda Categoria, un'altra squadra garganica fa festa: è Il San Marco che da oggi pomeriggio è matematicamente promosso in Eccellenza.  Complice la sconfitta del Martina, la squadra del presidente Aniello Calabrese e del tecnico Iannacone, oggi al Parisi Travolge la Rutiglianese per 3-1 e si aggiudica il campionato di Promozione Pugliese. Una vittoria ampiamente meritata che testimonia l'ottima programmazione della società. Un torneo dominato che ha visto la compagine sammarchese avere la meglio su una squadra esperta come il Martina. Complimenti a tutti dalla redazione di Rete Gargano.

 
 
 

Vieste/ Questa sera la VII edizione L’ORA DEI POETI….ERA ORA!

Post n°23425 pubblicato il 31 Marzo 2019 da forddisseche

Vieste/ Questa sera la VII edizione L’ORA DEI POETI….ERA ORA!

Vieste/ Questa sera la VII edizione L’ORA DEI POETI….ERA ORA!

 
 
 

Parco Nazionale del Gargano: dopo anni di degrado riapre l'Oasi Lago Salso

Post n°23424 pubblicato il 30 Marzo 2019 da forddisseche

Parco Nazionale del Gargano: dopo anni di degrado riapre l'Oasi Lago Salso

Dopo anni di degrado e abbandono totale, riapre l'Oasi Lago Salso, uno straordinario sistema di zone umide tra i più importanti d'Italia, avampostodel Parco Nazionale del Gargano nei pressi di Manfredonia. Nel corso di una conferenza stampa è stata illustrata la nuova programmazione che prevede prima di tutto la riapertura al pubblico. Tra le azioni previste dal programma, il riallestimento del centro visite, la messa a coltura dei terreni incolti, la valorizzazione dei pascoli, l'attivazione dell'agriturismo e la foresteria per i Carabinieri forestali, la manutenzione e il potenziamento della rete sentieristica, iul potenziamento dell'area didattica. All'incontro con i giornalisti sono intervenuti il vice presidente del Parco del Gargano, Claudio Costanzucci e il presidente della Società Oasi Lago Salso, Antonio Canu. "Non sta a noi giudicare cosa è accaduto prima del nostro insediamento - ha affermato Canu - ma possiamo certamente affermare che abbiamo trovato un'oasi spenta, ferma, e una società a rischio chiusura. Con tanta pazienza abbiamo riassettato il tutto, rimettendo in condizione la Società di operare, in modo da riprendere il cammino interrotto. Non è stato facile, perchè chi ci ha preceduto ha lasciato il caos: abbiamo dovuto sanare pendenze amministrative, saldare debiti importanti e recuperare crediti, sistemare bilanci non approvati, riallacciare rapporti con le amministrazioni. TUtto questo è stato possibile grazie ad un lavoro di squadra con il Parco e con il Centro Studi Naturalistici. Ora siamo pronti a ripartire. Inizia una nuova era con l'obiettivo di completare il disegno iniziale. Quindi una gestione integrata tra tutela, educazione ambientale, agricoltura e turismo".

 
 
 

Gargano, sulle pendici di Pulsano sbocciano le prime orchidee

Post n°23423 pubblicato il 30 Marzo 2019 da forddisseche

Gargano, sulle pendici di Pulsano sbocciano le prime orchidee 

 
Gargano, sulle pendici di Pulsano sbocciano le prime orchidee
 
 

Prati assolati, garighe, pascoli e radure boschive lungo le pendici di Pulsano, a due passi da Monte Sant'Angelo, città sacra e dei due siti Unesco. E' qui che sono fiorite le prime orchidee spontanee magicamente immortalate da Lina Taronna, fotografa per passione. Il Gargano in questo periodo è uno straordinario giardino di orchidee e rappresenta il distretto floristico più importante d'Europa dove fioriscono oltre 60 specie di orchidee.

 
 
 

Vieste/ Un gelato per cani per sensibilizzare all'adozione dei 4zampe anziani

Post n°23422 pubblicato il 30 Marzo 2019 da forddisseche

Vieste/ Un gelato per cani per sensibilizzare all'adozione dei 4zampe anziani 

 
Vieste/ Un gelato per cani per sensibilizzare all'adozione dei 4zampe anziani
 
 

Dopo Danko, cane malato terminale di tumore, che per primo nel 2016 inaugurò a Vieste il primo gelato per cani, finendo anche su giornali internazionali, ora è la volta di Rex e Bobby, due nonnini abbandonati in cerca di casa. Domenica 31 marzo infatti, alle ore 15,30  presso la gelateria Maggiore nell'area pet, in occasione dei festeggiamenti per il trentennale dell'attività aziendale, saranno i due nonnini pelosi ad inaugurare il nuovo gusto gelato " Qua la zampa" una idea della gelateria stessa pensata appositamente per i cani. Per l'occasione i volontari  LNDC Vieste sperano di riuscire anche a trovare una casa a Rex e Bobby. La cittadinanza a 4zampe e non, é invitata a partecipare.

 
 
 

Il Libro della Settimana/ A 100 anni dalla nascita del fascismo, la verità sul delitto Matteotti

Post n°23421 pubblicato il 30 Marzo 2019 da forddisseche

Il Libro della Settimana/ A 100 anni dalla nascita del fascismo, la verità sul delitto Matteotti in un romanzo di Raffaele Vescera, IL GIUDICE E MUSSOLINI 

 
Il Libro della Settimana/ A 100 anni dalla nascita del fascismo, la verità sul delitto Matteotti in un romanzo di Raffaele Vescera, IL GIUDICE E MUSSOLINI
 
 

"La verità è nelle pieghe della storia. Ed è lì che Vescera l’ha trovata.”

 

Pino Aprile

 

Una narrazione documentata sull’evento che sancì in Italia la nascita della dittatura.

 

“Quell’uomo aveva fatto tremare i palazzi del potere...Contro di lui s’erano mossi capi di Stato e di governo, re e dittatori, ministri e spioni, feroci energumeni e donnine assoldate, nemici palesi e amici fraudolenti, ma minacce di morte e appetibili lusinghe non erano bastate a frenare la sua corsa verso la verità.”

 

Allo scoccare della seconda guerra mondiale, il vecchio Mauro del Giudice vive a Vieste. La sua è una routine da pensionato: qualche passeggiata, i libri, pochi amici, la figlia adottiva Franca e sua madre Vincenza, il mare chiaro del Gargano.

 

E, sottotraccia, l’attività sovversiva contro il fascismo. Ma non è sempre stato così, e il passato continua a tormentarlo. Tornando indietro al delitto Matteotti, da cui prende avvio il Ventennio, lo ritroviamo presidente scomodo della Sezione della Corte d’Appello di Roma a cui fanno capo le indagini. Il processo non è di quelli facili, esecutori e mandanti nascondono la verità sotto le camicie nere ancora nuove. Tra false piste, minacce e lusinghe, collusioni e intimidazioni, Del Giudice, uomo riservato e magistrato integerrimo, oltre che umanista e appassionato meridionalista, si trova a dover sbrogliare una matassa sempre più intricata.

 

E scopre che le ragioni della soppressione dell’onorevole socialista, oltre che nella sua denuncia al nascente regime, sono da cercare in quella dimensione oscura dove, oggi come sempre, i giochi segreti della politica si intrecciano a quelli dell’economia, e il potere, trasversale a ogni ideologia, a ogni confine, a ogni tempo, si fa semplicemente tradimento e impunita violenza.

 

Raffaele Vescera è giornalista e scrittore. Appassionato studioso del Meridione d’Italia, ha pubblicato, oltre a numerosi racconti, diversi romanzi storici, tra cui ricordiamo Inganni (1992), Cacciabriganti (1994), La mala vita di Nicola Morra (2003) e Il barone contro (2014).

 
 
 

Libera: “La violenza e la prepotenza non spegnerà il cambiamento della comunità di Monte Sant'Angelo

Post n°23420 pubblicato il 29 Marzo 2019 da forddisseche

Libera: “La violenza e la prepotenza non spegnerà il cambiamento della comunità di Monte Sant'Angelo e della intera Capitanata

In una nota Libera commenta il nuovo atto intimidatorio subìto dalla comunità di Monte Sant’Angelo (FG) dopo la manifestazione antimafia svoltasi ieri sera nel paese garganico.

 “La violenza e la prepotenza di questi atti, non spegnerà il percorso di cambiamento che sta attraversando la comunità di Monte Sant'Angelo e della intera Capitanata. Gli atti intimidatori sono rivolti a tutti noi, a quella parte di popolazione che ieri in piazza a Monte Sant’Angelo ha scelto senza se e senza ma, da che parte stare. Una piazza piena, senza distinguo di appartenenza politica, compatta in tutte le sue parti, che si è ripresa la città e la parola e che non deve in nessun modo arretrare ora alla luce di questo nuovo attacco. La violenza cieca che prova a creare un clima di terrore e di paura è, forse, un segnale di timore di chi, per anni, ha pensato di agire indisturbato: l’unione e l’impegno rendono più fragili le basi su cui si fonda e prova a operare la criminalità mafiosa. Questa ondata di partecipazione, però, va accompagnata e valorizzata dall’opera delle Istituzioni, di fatto attaccate frontalmente dalla sfrontatezza di questo gesto. Riappropriamoci della casa comunale convocando un’assemblea comunale urgente, straordinaria e a oltranza, per ribadire che Monte Sant’Angelo appartiene a noi, che nessuno se ne senta padrone, e che non abbiamo alcuna intenzione di tornare indietro sulla strada avviata”. 

 
 
 

Vieste/ All’IPSSAR Mattei l’Università di Foggia per l’offerta formativa STUDIA CON NOI ABITA NEL MONDO.

Post n°23419 pubblicato il 29 Marzo 2019 da forddisseche

Vieste/ All’IPSSAR Mattei l’Università di Foggia per l’offerta formativa STUDIA CON NOI ABITA NEL MONDO. 

 
Vieste/ All’IPSSAR Mattei l’Università di Foggia per l’offerta formativa STUDIA CON NOI ABITA NEL MONDO.
 
 

Presente presso lʼIPSSAR MATTEI VIESTE, dopo lʼinvito della referente per lʼorientamento dʼistituto Prof.ssa Ortihuelin Pilar lʼuniversità di Foggia si è rivolta a tutte le classi quinte degli indirizzi di Sala-bar, Cucina e Accoglienza, attraverso la referente Lombardi Elena e due studenti, hanno presentato lʼofferta formativa 2018/2019 con il titolo “STUDIA CON NOI ABITA NEL MONDO”. L'Università di Foggia promuove una serie di attività di orientamento e tutorato finalizzate, al sostegno degli studenti per facilitare la scelta e il percorso formativo universitario. Nell'ambito delle iniziative a favore degli studenti si inseriscono gli interventi promossi nell'ambito delle politiche per il diritto allo studio per tutti gli studenti, anche per coloro che hanno seguito una formazione di studio professionale. Ottimi interventi degli alunni che hanno partecipato attivamente con la visione dei video e con quesiti specifici sulle diverse scelte universitarie. Importante intervento della Prof.ssa Gianna Lucatelli che ha invitato i ragazzi a non lasciarsi intimorire dal loro futuro, rispetto ad altri studenti di altri indirizzi scolastici, ha concluso dicendo che tutti possono puntare a realizzare il loro sogno nel cassetto!

 

Tiziana Vescera

 
 
 

Aeroporto Foggia, la strategia di AdP non soddisfa il Comitato Vola Gino LIsa: "Non è accettabile che tutti tacciono"

Post n°23418 pubblicato il 29 Marzo 2019 da forddisseche

Aeroporto Foggia, la strategia di AdP non soddisfa il Comitato Vola Gino LIsa: "Non è accettabile che tutti tacciono"

La strategia di Aeroporti di Puglia sugli scali pugliesi, e nella fattispecie sull'aeroporto di Foggia, non soddisfa il Comitato Vola Gino Lisa che punta l'indice contro il silenzio assordante delle istituzioni del territorio. "Questa visione di Aeroporti di Puglia Spa non ha trovato un contrasto collettivo ed immediato, fatta eccezione per le osservazioni pubbliche del Sindaco Landella, del Presidente della Camera di Commercio Porreca, del Parlamentare Lo Vecchio e dei Consiglieri Regionali Barone e Gatta. E il resto del territorio ? La Confidustria, la Confagricoltura, la Confcommercio, Federalberghi, i sindacati ( per citarne alcuni ) che dicono? Nulla ? Va bene così a tutti ? E’ mai possibile che i contentini della Protezione Civile e di qualche vaga apertura possano trovare soddisfazione rispetto alle diverse e legittime ambizioni di crescita di un territorio come la nostra provincia? Noi lo diciamo oggi chiaramente: per noi questo piano non è accettabile.  Non è accettabile questo limitato ruolo che Aeroporti di Puglia Spa e la Regione Puglia vogliono ritagliare al nostro scalo perché ciò è oggettivamente limitativo rispetto alle esigenze della Capitanata e delle zone limitrofe. Concludiamo, pertanto, dichiarando che a breve intraprenderemo diverse e già programmate iniziative al fine unico di garantire all’aeroporto Gino Lisa, alla pari degli altri scali pugliesi, un programma di sviluppo adeguato alla sussistente vocazione turistica e commerciale di questo territorio".

 
 
 

Meteo Gargano: fine settimana con sole e rialzo temperature Basso Adriatico da mosso a molto mosso; Canale d'Otranto molto moss

Post n°23417 pubblicato il 29 Marzo 2019 da forddisseche

Meteo Gargano: fine settimana con sole e rialzo temperature Basso Adriatico da mosso a molto mosso; Canale d'Otranto molto mosso 

 

Di:

 
 

VENERDI’: La depressione dei giorni scorsi si allontana definitivamente lasciando spazio al ritorno dell’alta pressione dal Ovest. Quest’ultima è così garanzia di tempo stabile ed assolato ovunque, eccezion fatta per qualche annuvolamento a ridosso della dorsale ma senza il rischio di piogge degne di nota. Temperature stabili o in lieve rialzo, con estremi di 10°C e punte di 14/15°C. Venti moderati settentrionali. Zero termico nell’intorno di 1600 metri. Basso Adriatico da mosso a molto mosso; Canale d’Otranto molto mosso.
Commento del previsore puglia

 

RESIDUA INSTABILITA’ SUL SUD-EST, TORNA IL BEL TEMPO DA VENERDI: L’area depressionaria in azione sul Centrosud Italia da qualche giorno si porta sul Mar Ionio e nel corso di venerdì si allontanerà definitivamente verso la Grecia. Ne consegue della nuvolosità residua con deboli precipitazioni ancora possibili oggi sul Salento e la Basilicata ionica. Seguirà un nuovo rinforzo dell’anticiclone che riporterà il bel tempo a partire da venerdì. Periodo più mite e soleggiato anche in vista del prossimo weekend.

 

FONTE 3BMETEO.COM

 
 
 

Vieste/ Sabato 30 la presentazione del libro "LA CAPITANATA AL CREPUSCOLO DEL SETTECENTO" di Michele Eugenio Di Carlo.

Post n°23416 pubblicato il 29 Marzo 2019 da forddisseche

Vieste/ Sabato 30 la presentazione del libro "LA CAPITANATA AL CREPUSCOLO DEL SETTECENTO" di Michele Eugenio Di Carlo. Auditorium “Alighieri-Spalatro” ore 18,00.Vieste/ Sabato 30 la presentazione del libro

 
 
 

29 Mar - 10:28:30 Monte S.Angelo, Padre Franco Moscone alla marcia antimafia...

Post n°23415 pubblicato il 29 Marzo 2019 da forddisseche

 
29 Mar - 10:28:30
 Monte S.Angelo, Padre Franco Moscone alla marcia antimafia: "La mafia sul Gargano c'è e chi ha paura è un suo alleato" [VIDEO] 
Migliaia di cittadini, provenienti anche da resto del Gargano, ieri sera hanno gremito le vie cittadine di Monte Sant'Angelo, prendendo parte alla marcia antimafia. Il corteo si è concluso con l'intervento dell'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, Padre Franco Moscone. Duro e preciso il messaggio lanciato. "Le mafie sono plurali. Fino a due mesi fa conoscevo solo quella siciliana, la ndrangheta,…

 
 
 

A Peschici il neo Comitato Feste Patronali!

Post n°23414 pubblicato il 28 Marzo 2019 da forddisseche

A Peschici il neo Comitato Feste Patronali! 

 
A Peschici il neo Comitato Feste Patronali!
 
 

Cari Amici,

 

con grande piacere vi scrivo per rendervi ufficialmente partecipi di un nuovo incarico che mi è stato affidato e che non ho potuto rifiutare proprio per l'amore sviscerato che mi lega al Mio Paese. 

 

Ho accettato orgogliosamente di ricoprire la carica di Presidente del Comitato Feste Patronali Sant'Elia Profeta, organo di organizzazione di alcune importanti ricorrenze locali. 

 

Qualcuno mi ha già detto che sono un folle. Qualcun altro invece sottolinea che "c vò u stomc". Ma è anche vero che la stragrande maggioranza della gente mi ha trasmesso ottimismo, quello che serve per iniziare un nuovo percorso, a tratti ad ostacoli, verso avvincenti obiettivi. 

 

Farò l'impossibile, non i miracoli! 

 

In seguito alla neo nomina ho deciso di affiancarmi a tanti giovani amici, includendo comunque qualche colonna portante della storica retroguardia. 

 

Antonio, Francesco, Leo, Matteo, Vincenzo, Katia, Mimì sono solo alcuni dei tanti nomi del nuovo team che si è già messo a lavoro per organizzare l'imminente Madonna di Loreto ma volgendo comunque il suo sguardo alla Festa Patronale e a quella di epilogo della nostra stagione turistica in onore di San Matteo.

 

Sarà un Comitato libero, aperto e soprattutto trasparente! 

 

Vi preannuncio che molto presto verrà aperta una pagina social e in quell’occasione vi presenterò i nominativi definitivi del direttivo.

 

Così potrete tenervi aggiornati su tutto,anche in tempo reale!

 

Infine, per la prima volta, la settimana prossima sarà già pubblicato il Programma dettagliato della festa della Madonna di Loreto con importanti novità! 

 

Per qualunque chiarimento o proposta non esitate a contattarci.

 

Il Presidente

 

Matteo Elia Martella

 
 
 

Avvistato un rarissimo formichiere tra Ischitella e Rodi. (2)

Post n°23413 pubblicato il 28 Marzo 2019 da forddisseche

Avvistato un rarissimo formichiere tra Ischitella e Rodi. (2) 

 
Avvistato un rarissimo formichiere tra Ischitella e Rodi.  (2)
 
 

E se si fossero riprodotti pure nella nostra zona ?
E' questa l'ipotesi che sta prendendo piede dopo la diffusione della notizia e le testimonianze di altre persone in posti diversi.

 

Infatti,il collega Giuseppe Scaldutto, ne avrebbe visto uno aggirarsi nei pressi del bosco Incoronata qualche mese fa. Un'altra segnalazione arriva da Sannicandro Garganico Michele Giagnorio, sostiene di averne visto uno nell'ottobre scorso nei pressi di Sannicandro Garganico.

 

Un'altra ragazza l'avrebbe visto spesso aggirarsi nei pressi di Lido del Sole. Almeno tre segnalazioni compresa la mia, hanno un elemento in comune, quello di averlo visto al buio, perchè sembra che prediligano le ore notturne. E' qiundi questa la domanda da girare agli esperti:” E' possibile che questo mammifero si sia riprodotto anche dalle nostre parti pur essendo originario di un altro continente?-

 

Giuseppe Laganella

 
 
 

Vieste/ L'I.P.S.S.A.R. "E. Mattei" al 12° Memorial "Franco Misino"

Post n°23412 pubblicato il 28 Marzo 2019 da forddisseche

Vieste/ L'I.P.S.S.A.R. "E. Mattei" al 12° Memorial "Franco Misino" 

 
Vieste/ L'I.P.S.S.A.R. "E. Mattei" al 12° Memorial "Franco Misino"
 
 

La gara si è svolta presso l’Istituto Alberghiero di Molfetta, il 26 Marzo 2019, l’istituto viestano si è piazzato al 2^ posto. Alla competizione hanno partecipato 12 Team, formati da quattro alunni, provenienti da varie scuole regionali e nazionali tra cui l'IPSSAR di Lecce, Polignano a Mare (BA), Castellaneta (TA), Molfetta (BAT), Melfi (PT), Foggia, Castellana Grotte (BA), Tione (TN), Canosa di Puglia (BAT). Il concorso organizzato dall'A.M.I.R.A. Sezione Puglia/Bari (Associazione Maîtres Italiani Ristoranti ed Alberghi). Il concorso, rivolto a tutti gli allievi degli Istituti Professionali per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, che non abbiano ancora compiuto il 16° anno di età e superato il 22°, mira alla valorizzazione del servizio di Sala. La gara prevede il rispetto delle abilita tecnico-pratiche con la realizzazione di un piatto dessert al flambè, la prova di servizio di un vino abbinato al piatto e la preparazione e di un cocktail after dinner. Il Team dell’istituto viestano era formato dalle alunne Federica Loreta coadiuvata da Alessia Sinisi per la preparazione del Piatto (Fagottino cremoso di ricotta, con fragole, mandorle di Toritto e vincotto di carrube), Paolo Bruno Gibilisco per la preparazione del cocktail (Ghibly's) ed infine Angela Sthefnj nel servizio del vino (Moscato d'Asti).

 
 
 

L’INFINITO (1819-2019) compie 200 anni…

Post n°23411 pubblicato il 28 Marzo 2019 da forddisseche

L’INFINITO (1819-2019) compie 200 anni… 

 
L’INFINITO (1819-2019) compie 200 anni…
 
 

Sembra strano che una composizione poetica possa essere ancora in piena salute dopo due secoli. Ma ciò è avvenuto poiché “L’INFINITO” di Giacomo Leopardi resta una delle poesie più belle e più apprezzate dell’intera storia della letteratura italiana. Le miriadi di generazioni che hanno letto e studiato la poesia di Leopardi sono innumerevoli e nessuno in cuor suo ha mai dubitato della bellezza e della suggestione che questa poesia suscita nell’animo umano, provocando un’emozione meravigliosa e mai sopita. Giacomo Leopardi, noto al popolo meno attento, come il poeta del pessimismo va ben oltre tale definizione. Il suo contrapporsi a certe situazioni poco benigne nei suoi confronti e non solo, lo pone su un piedistallo poetico differente, in quanto è attraverso questa velata malinconia che egli interroga la natura e l’umanità sulle vicende umane a volte amare, a volte piacevoli che caratterizzano il sentiero che ogni persona percorre durante la sua vita e svela come la natura spesso si rivolge non a favore ma contro la gente O natura perché di tanto inganni i figli tuoi “è il verso che si erge a testimone del concetto del poeta sulla natura. Tutto questo Giacomo lo fa con discrezione, direi quasi sottovoce. Egli diviene così il poeta confidenziale di ognuno di noi; egli ci parla come un caro amico che è, pronto a sollevarci dai malori che attanagliano il nostro divenire. Per cui anche per noi diventa dolce naufragare in questo mare.

 

L'INFINITO

 
 
 

Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
E questa siepe, che da tanta parte
Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
Spazi di là da quella, e sovrumani
Silenzi, e profondissima quiete
Io nel pensier mi fingo; ove per poco
Il cor non si spaura. E come il vento
Odo stormir tra queste piante, io quello
Infinito silenzio a questa voce
Vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
E le morte stagioni, e la presente
E viva, e il suon di lei. Così tra questa
Immensità s'annega il pensier mio:

E il naufragar m'è dolce in questo mare.

 

SENZA FIN

 

M’è semp piaciut sta mundagnell

 

E questa fratt ca nu belle poch

 

L’utma v’dut all’occhie m’annammocc.

 

Ma assttann’m e spiann da quedda fratt

 

Terr scunfnet e senza cr’stien

 

E silenzie e tanda cuiet

 

Ji m’bnzer m per ca stengh

 

Adov p spoch u cor n’mbigghie paur

 

E com lu vend send u r’mor

 

Tra quassi chiand, ji queddu

 

Silenzie senza fin e quesssa voc

 

Vaje cunfr’ndann e m’arrcord

 

Lu tenp senza temp, li staggimi mort

 

E quessa viv, e u frase so.

 

Accuscì dind’a sti ‘mmerz u p’nzer

 

M ijt ciaffogh e lu ‘nnaspcà

 

È doc dind’a stu mer.

 

 

 

Traduzione in dialetto apricenese dell’INFINITO DI GIACOMO LEOPARDI

 

Raffaele Pennelli

 
 
 

Vieste - Nuovo orario per l'apertura dei Cimitero

Post n°23410 pubblicato il 28 Marzo 2019 da forddisseche

Vieste - Nuovo orario per l'apertura dei Cimitero 

 
Vieste - Nuovo orario per l'apertura dei Cimitero
 
 

Col ritorno dell’ora legale cambiano gli orari di accesso al Cimitero viestano. A partire da domenica 31 marzo, infatti, sarà possibile far visita ai propri  cari dalle ore 7:30 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:30 di ogni giorno tranne per la domenica e per i giorni festivi quando il cimitero sarà aperto dalle 7:00 alle 13:00.

 
 
 

S. Giovanni Rotondo/ Riabilitazione con la “neurotuta”. Alla Fondazione Angeli di Padre Pio avviata l’unica sperimentazione

Post n°23409 pubblicato il 28 Marzo 2019 da forddisseche

S. Giovanni Rotondo/ Riabilitazione con la “neurotuta”. Alla Fondazione Angeli di Padre Pio avviata l’unica sperimentazione in Italia

La Fondazione Centri Padre Pio è stata scelta come centro di riferimento italiano per la Tuta Mollii, il dispositivo medico a marchio CE che permette il rilassamento dei muscoli spastici e promuove al tempo esso il recupero delle funzioni motorie, l’azienda svedese Inerventions AB pro­letaria del brevetto, ha infatti comunicato che lascerà ai nostri centri di riabilitazione, in comodato d’uso per unltino, 10 tute e 3 unità di controllo. Un risultato straordinario, che permetterà ai nostri pazienti di valutare meglio i benefici potenziali della neurotuta, grazie a un periodo di prova esteso. I nostri operatori verranno formati per 3 giorni, dopo la consegna delle tute prevista per il : aprile», spiega il direttore amministrativo Giacomo Forte. “Gli Angeli di Padre Pio a San Giovanni Rotondo sono un’eccellenza nel pano­rama europeo - ha spiegato Alberto Ni- :olini, titolare dell’azienda di distribu­zione della neurotuta -, sin dalle prime prove che abbiamo svolto nel centro, abbiamo riconosciuto l’altissimo livello ziei medici e degli operatori. Inoltre, è emersa una attenzione speciale per il paziente, sul quale si focalizzano co­stantemente tutte le attenzioni nei per­corsi assistenziali. Il rapporto umano dei fisioterapisti e degli assistenti è davvero spiccato. Per questo non abbiamo avuto dubbi sulla scelta del presidio di ri­ferimento in Italia dei nostri disposi­tivi”. Un altro aspetto dirimente rispetto ad altre strutture del settore, è stata l’ampia offerta di servizi capace di fornire mol­teplici soluzioni ai singoli percorsi. Un fattore di rilievo per casi complessi come quelli ai quali si rivolge Mollii. . “La neurotuta - chiosa ancora Nicolini - a volte può essere l’unico strumento a disposizione, ma dà il meglio quando il suo utilizzo è combinato con attrezzature robotiche avanzate, come il Lokomat. Questa sinergia è essenziale per il rag­giungimento di risultati migliori. A San Giovanni tutto questo è possibile”. I numeri della robotica nella struttura di eccellenza sono elevati: nefl’utilizzo dell’esoscheletro Ekso, del Lokomat, di Armeo Power e ReWalk si superano le 20mila ore. Complessivamente, sono stati mossi oltre un milione di passi grazie ai robot. La Fondazione Angeli di Padre Pio di San Giovanni Rotondo, inoltre, ha par­tecipato ad importanti studi finalizzati alla comprensione degli effetti dell’uti- lizzo degli esoscheletri in determinate condizioni. È il caso di due lavori pub­blicati, rispettivamente nel 2016 e nel 2018, sui cambiamenti nella qualità della vita di 8 pazienti con lesione midollare. E, recentemente, nell’importante lavoro che ha coinvolto diversi centri italiani.

 
 
 

Vieste/ Locazione breve ad uso abitativo non in forma imprenditoriale. Riceviamo e pubblichiamo.

Post n°23408 pubblicato il 27 Marzo 2019 da forddisseche

Vieste/ Locazione breve ad uso abitativo non in forma imprenditoriale. Riceviamo e pubblichiamo. 

 
Vieste/ Locazione breve ad uso abitativo non in forma imprenditoriale. Riceviamo e pubblichiamo.
 
 

In seguito all’incontro avvenuto in data 26.03.2018 con l’amministrazione del Comune di Vieste, si è potuto constatare e concludere che:

 

1 - PUBBLICITA’ E SERVIZI

 

Non possono essere considerati accessori i servizi che non sono strettamente connessi con la finalità residenziale dell’abitazione, quali, ad esempio, la fornitura della colazione, la somministrazione di pasti, la messa a disposizione di auto a noleggio o di guide turistiche o di interpreti. Se il locatore insieme alla messa a disposizione dell’immobile fornisce anche questi servizi, il contratto non rientra nella disciplina delle locazioni brevi, essendo in tal caso richiesto un livello seppur minimo di organizzazione non compatibile con il semplice contratto di locazione.

 

La pubblicità e la divulgazione della locazione è ammessa. Il locatore deve pur far sapere che ha una casa affittare! Il proprietario ha quindi il diritto di pubblicizzare il suo affitto sui portali di booking on-line (Booking.com, AirBnb, etcetera). Questi siti non sono altro che una rivisitazione in chiave moderna dei vecchi giornali di annunci. Si deve al contrario non pubblicizzare gli affitti su quei siti tipicamente di promozione turistica o del territorio, solitamente gestiti da Province o Regioni, e di conseguenza esclusivamente dedicati alle strutture ricettive registrate come tali.

 

ATTENZIONE: NON PUBBLICIZZARSI COME “CASE PER  VACANZE DA ZIA MARIA, RESIDENCE, ETC”.

 

Il modo corretto senza fare allusioni alle categorie di strutture ricettive indicate nella Legge Regionale 11/1999 sarebbe a differenza di quanto scritto sopra: “A CASA DA ZIA MARIA, APPARTAMENTO IN CENTRO, ETC”

 

Non possono essere considerati accessori i servizi che non sono strettamente connessi con la finalità residenziale dell’abitazione, quali, ad esempio, la fornitura della colazione, la somministrazione di pasti, la messa a disposizione di auto a noleggio o di guide turistiche o di interpreti.

 

Se il locatore insieme alla messa a disposizione dell’immobile fornisce anche questi servizi, il contratto non rientra nella disciplina delle locazioni brevi, essendo in tal caso richiesto un livello seppur minimo di organizzazione non compatibile con il semplice contratto di locazione.

 

 Ci sono norme previste nel caso l’immobile locato sia munito di piscina?

 

Trattandosi di una piscina privata non ad uso pubblico destinata esclusivamente all’uso privato degli aventi titolo, non sono previste restrizioni o l’obbligo della presenza dell’assistente ai bagnanti.

 

 Posso offrire servizi complementari e accessori oltre la locazione?

 

Vige l’assoluto divieto di fornire qualsiasi tipo di “servizio alla persona” durante il soggiorno degli ospiti. Sono quindi da escludere pulizie e riassetto locali, cambio di lenzuola e somministrazione di pasti nonché servizi navetta.

 

Posso far trovare la biancheria da letto ai miei ospiti?

 

Il DL 50/2017 ha chiarito definitivamente che è consentita la prima fornitura di biancheria. La fornitura della biancheria infatti non può essere considerata un “servizio alla persona” poiché non viene svolto durante la permanenza dell’ospite e per esso non viene richiesto alcun compenso. Per lo stesso motivo, nonostante il riassetto dei locali non sia consentito durante la permanenza degli ospiti, è possibile comunque far trovare il materiale e gli strumenti necessari per la pulizia dei locali. Spesso erroneamente viene citata un’ordinanza della Corte di Cassazione a dimostrazione del contrario. Con l’Ordinanza 19 marzo 2014, n. 6501 la Corte di Cassazione afferma “il principio che nell’ipotesi di concessione in godimento di un immobile arredato accompagnata dalla prestazione di servizi non direttamente inerenti al godimento della res locata (come la climatizzazione o la somministrazione di acqua, luce e gas), ma di carattere personale (come le pulizie od il cambio della biancheria) – il rapporto, specialmente se si inserisca in un attività avente ad oggetto la cessione di una pluralità di immobili, non è qualificabile come locazione immobiliare ai sensi e per gli effetti dell’articolo 10, punto 8, d.p.r. 633/72”. Pertanto per “servizi alla persona” si intendono necessariamente quei servizi di carattere personale come le pulizie, il riassetto dei locali o il cambio di lenzuola che per definizione hanno luogo durante il soggiorno degli ospiti. Con questa ordinanza viene confermato il divieto per le locazioni pure di effettuare “servizi alla persona”.

 

2 - TASSA DI SOGGIORNO

 

Il DL 50/2017 autorizza i Comuni dal 1 Giugno 2017 a richiedere la riscossione dell’imposta di soggiorno da parte di coloro i quali concedono in locazione um immobile per finalità turistiche di durata inferiore a 30 giorni. 

 

3 - PORTALE DEGLI ALLOGGIATI

 

Il Ministero dell’Interno, con circolare interpretativa del 26.06.2015 della Direzione Centrale Affari Generali della Polizia di Stato, protocollo n. 0004023, diretta a tutte le Questure ha affermato che per colmare un pericoloso vuoto normativo, gli oneri dell’art. 109 TULPS (che impone la comunicazione delle persone alloggiate alle Autorità di P.S.) non possono ritenersi circoscritti ai solo esercizi ricettivi tipizzati dal TULPS medesimo o tradizionalmente gestiti da operatori turistici professionali: non possono quindi ritenersi esclusi dall’obbligo di comunicazione coloro i quali affittano appartamenti ammobiliati (ad uso turistico od altro) per periodi più o meno brevi, indipendentemente dalla eventuale classificazione o meno delle leggi regionali e di prescrizioni locali in materia di turismo e di locazione ad uso turistico. La locazione ad uso turistico, nonostante il carattere asseritamente non imprenditoriale e la minore entità dei servizi resi è comunque da considerarsi un’attività di natura ricettiva. Pertanto è necessaria l’iscrizione al portale della Polizia di Stato AlloggiatiWeb e comunicare i nominativi degli ospiti. La comunicazione deve essere effettuata entro 24 ore dall’arrivo degli ospiti. Ai sensi dell’articolo 17 del TULPS, le violazioni alle disposizioni dell’articolo 109 sono punite con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a 206€.

 

 Come fare?

 

Bisogna recarsi presso la Questura competente territorialmente e richiedere i moduli per l’istanza di abilitazione al servizio di comunicazione delle presenze. Accedendo al sito http://questure.poliziadistato.it dopo aver selezionato la Questura di interesse è possibile accedere all’area “Carta dei Servizi” della Questura e scaricare i moduli on-line e seguire le indicazioni per la trasmissione del modulo che può variare a seconda della Questura. In attesa che venga inserito nel database della Questura l’immobile e che vengano inviate le credenziali di accesso è possibile comunicare le generalità degli alloggiati, sempre entro le 24 ore dall’arrivo o all’arrivo stesso per soggiorni inferiori alle 24 ore, attraverso la compilazione delle Schedine Alloggiati che vanno invece comunicate via fax o consegnate personalmente. Questo tipo di comunicazione può essere utilizzata anche in caso di impedimento tecnico dovuto a una temporanea interruzione del servizio AlloggiatiWeb o dalla reale impossibilità da parte del proprietario di accedere alla rete internet. Ricevute le credenziali per accedere al portale, installato il certificato di sicurezza sul proprio computer, è possibile comunicare le presenze direttamente on-line. Il sito AlloggiatiWeb mette a disposizione numerose guide per gli utenti.

 

Devo comunicare le presenze alla Provincia, al Comune o alla Regione?

 

Non trattandosi di un’attività ricettiva solitamente non vi è l’obbligo di comunicazione degli arrivi e delle partenze così come invece è previsto per le strutture alberghiere o extra-alberghiere.

 

 

 

4 - CONTRATTO IN CEDOLARE SECCA

 

Per quali contratti di “locazione breve” si può scegliere la cedolare secca?

 

La durata non deve superare i 30 giorni, non è richiesta l’adozione di un particolare schema contrattuale,  devono riguardare solo le unità immobiliari (locate anche per finalità turistiche)ü a uso abitativo (categoria catastale da A1 a A11, escluso A10), situate in Italia, e loro pertinenze  possono prevedere anche servizi accessori alla locazione (fornitura della prima biancheria,ü pulizia locali, wi-fi, utilizzo utenze telefoniche)  le parti (locatore e conduttore) possono essere solo persone fisiche che stipulano il contratto al di fuori dell’esercizio di un’attività d’impresa  può trattarsi anche di sublocazione, comodato a titolo oneroso, locazioni di singole stanze di un’abitazione, sempre della durata massima di 30 giorni possono essere conclusi direttamente dalle parti o tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare o che gestiscono portali telematici.

 

IN BREVE:

 
  1. partita IVA o no? Non è necessario se ci atteniamo a quanto scritto sopra quindi non fornendo né “servizi” né pubblicizzandoci come strutture ricettive citate nelle categorie elencate nella L.R. 11/1999;
  2. Tassa di soggiorno o no? E’ obbligatoria purché il Comune ci dia indicazioni su come versarla;
  3. Portale degli alloggiati si o no? E’ obbligatorio e nel p.to 3 sono indicate le modalità di adesione.
 

Fonti:

 

1 - https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Guide+Fiscali/Agenzia+informa/AI+guide+italiano/Locazioni+brevi+it/Guida_Locazioni_brevi.pdf

 

2 - https://www.lacasacheavanza.it/locazione-turistica-facciamo-un-po-di-chiarezza/

 
 
 

Manfredonia. Oasi Lago Salso: presentazione programma attività 2019/2021 Parco nazionale del Gargano, oasi Lago Salso (copyrig

Post n°23407 pubblicato il 27 Marzo 2019 da forddisseche

Manfredonia. Oasi Lago Salso: presentazione programma attività 2019/2021 

 

Di:

 
 

Manfredonia, 27 marzo 2019. Si terrà Sabato 30 Marzo 2019, con inizio alle ore 10.30, presso la sede di Oasi Lago Salso  – SP 141 delle Saline – Manfredonia,  la conferenza stampa di
presentazione del Programma di attività per il periodo 2019/2021.

 

Interverranno:

 

Claudio Costanzucci Paolino – Vice Presidente Ente Parco Nazionale del Gargano

 

Angelo Riccardi – Sindaco del Comune di Manfredonia

 

Maurizio Gioiosa – Presidente Centro Studi Naturalistici onlus

 

Antonio Canu – Presidente Cda Oasi Lago Salso spa

 

Al termine della conferenza stampa sarà possibile effettuare una visita guidata all’interno dell’Oasi.

 

Per info: 366/4154844 – info@oasilagosalso.com

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963