Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Febbraio 2021

Rodi Garganico – D’ANELLI: “CON LA MIA INDENNITA’ DI SINDACO COMPRO 3MILA DOSI DEL VACCINO SPUTNIK”

Post n°27849 pubblicato il 26 Febbraio 2021 da forddisseche

Rodi Garganico – D’ANELLI: “CON LA MIA INDENNITA’ DI SINDACO COMPRO 3MILA DOSI DEL VACCINO SPUTNIK”CoronavirusPoliticaSanitàBy RedazioneLast updated Feb 26, 202155CondividiCarmine D’Anelli, sindaco di Rodi Garganico ha annunciato su Facebook che, se non ci saranno risposte sulla disponibilità dei vaccini anti Covid, provvederà per conto proprio.“Sui vaccini sto’ perdendo la pazienza! O chi di dovere si decide ad intervenire tempestivamente o agiro’ in autarchia! – ha scritto su FB – Lo Sputnik v russo è efficace e disponibile sul mercato (Repubblica di San Marino docet). Non è sottoposto a normativa europea e quindi acquistabile. Tremila dosi le potrei comprare a “Gratis” utilizzando le indennità di Sindaco che non ho mai percepito! Ancora qualche giorno e poi deciderò. Ora basta!“.

 
 
 

VIESTE – Censimento colonie feline nell’ambito del progetto “Gatti in città”

Post n°27848 pubblicato il 26 Febbraio 2021 da forddisseche

VIESTE – Censimento colonie feline nell’ambito del progetto “Gatti in città”




Il Comando della Polizia Locale di Vieste, a mezzo il Nucleo Operativo Tutela Animali (N.O.T.A.), rende noto che è partito il censimento delle colonie feline nel territorio di Vieste, in esecuzione di un valido progetto, denominato “Gatti in città”, fortemente voluto e ideato dall’Assessore al Benessere Animale Vincenzo Ascoli, in collaborazione con la LNDC Animal Protection Vieste.
L’intento lodevole del progetto è di garantire principalmente il benessere animale, contenendo la popolazione felina in alcune aree urbane, ma anche di tutelare gli spazi pubblici, prevenendo situazioni di degrado igienico sanitario dovute sia all’elevato numero dei gatti sia all’abbandono di cibo per le strade, con l’inevitabile insudiciamento delle stesse e l’abbandono di rifiuti.
A tal fine il Comune ha fatto realizzare 10 casette con all’interno la zona lettiera e cibo, oltre che dormitorio ad un piano rialzato, per evitare che i gatti sporchino fuori e che la gente lasci piatti di cibo in strada o peggio, getti cibo dai balconi.
Ogni casetta sarà affidata ai tutori di colonia felina, i quali dovranno frequentare un corso di formazione al termine del quale verrà rilasciato un patentino, necessario per la gestione, sterilizzazione e l’accudimento dei gatti nell’area urbana.
Si raccomanda sempre collaborazione di tutta la cittadinanza per segnalazioni in merito al mancato rispetto del Regolamento di Polizia Urbana, relativamente al Mantenimento, protezione e tutela animali, ricordando che il maltrattamento di animali è perseguibile anche penalmente, ai sensi dell’art. 544 ter c.p..
Il Comandante della Polizia Locale
Commissario Capo Caterina Ciuffreda




 
 
 

S. GIOVANNI ROTONDO/ IL CONGEDO DEL COMANDANTE ACQUAVIVA DOPO MEZZO SECOLO AL SERVIZIO DELLA CITTA’

Post n°27847 pubblicato il 26 Febbraio 2021 da forddisseche

S. GIOVANNI ROTONDO/ IL CONGEDO DEL COMANDANTE ACQUAVIVA DOPO MEZZO SECOLO AL SERVIZIO DELLA CITTA’

I colleghi: «Un rapporto di lavoro che andava oltre la mera collaborazione professionale»

Dopo quarantacinque anni al servizio della città di San Giovanni Rotondo, il comandante della Polizia Locale, il Dott. Antonio Acquaviva, lascia il suo posto per andare in pensione. Stamattina la cerimonia di congedo alla presenza dei suoi colleghi, del sindaco Michele Crisetti, del Presidente del Consiglio comunale Salvatore Ricciardi e del consigliere Antonio Pio Cappucci.

Una carrierache ha avuto inizio il 9 giugno del 1976 quando, a seguito di un concorso pubblico, prende avvio il suo lavoro alle dipendenze del comune di San Giovanni Rotondo come vigile urbano, per poi essere nominato Vice nel 1980 e Comandante del Corpo di Polizia Locale nel 2008, “all’insegna dei fondamentali principi di legalità ed etica morale appresi dal comandante Giuseppe Mumolo”, come il Dott. Acquavivatiene a sottolineare.

«Ho trascorso una vita in divisa, dedicandomi allaCittà nella costante ricerca dell’aggiornamento e della qualità del servizio, nonostante le mille difficoltà legate ad un territorio vasto e non semplice da controllare – ha esordito il comandante nel suo discorso di ringraziamento -. Ho preso parte a tanti eventi che hanno segnato la storia del comune e in cui ho cercato di essere sempre parte attiva affinché tutto si svolgesse nel migliore dei modi: la visita di Papa Giovanni Paolo II, di Madre Teresa di Calcutta, di Papa Benedetto XVI, di Papa Francesco, oltre a tutti gli eventi connessi alla figura di San Pio che hanno portato sul nostro territorio migliaia di fedeli provenienti da tutto il mondo».

Un passaggio importante, poi, sulla pandemia, che ha visto l’impegno del corpo di Polizia Locale sempre in prima linea e senza soluzione di continuità:«Dulcis in fundo, alla fine della mia carriera, è giunta la pandemia da Covid-19. Questo ultimo anno ci ha ricordato che ognuno di noi è collegato all’altro, in maniera inscindibile e per questo ai miei colleghi auguro di proseguire nel lavoro anteponendo sempre all’interesse del Corpo quello della popolazione».

Parole di apprezzamento dal sindaco Michele Crisetti e da tutta l’amministrazione comunale: «Rinnoviamo la stima, la gratitudine e l’ammirazione per quanto in tantissimi anni di servizio il Comandante ha reso alla nostra San Giovanni Rotondo. Grazie Antonio per la profonda sensibilità umana e l’alto senso del servizio che quotidianamente hai profuso senza mai risparmiarti».

Un saluto ricco di stima anche da parte dei suoi colleghi: «Il tuo venire incontro alle tante nostre richieste e la tua disponibilità al dialogo, hanno fatto sì che il rapporto di lavoro andasse oltre una mera collaborazione professionale, fino a farlo approdare ad un forte e sentito attaccamento al Corpo della Polizia Locale e, in particolare, al suo Comandante.Sappiamo tutti che ci mancherà la tua presenza in Ufficio. Tu però fai in modo di assicurarci la tua visita quando vorrai e, soprattutto, che ci terrai nel cuore».

 
 
 

REGIONE/ CONTRIBUTO STRAORDINARIO AFFITTI PER STUDENTI UNIVERSITARI DURANTE L’EMERGENZA PANDEMICA

Post n°27846 pubblicato il 26 Febbraio 2021 da forddisseche

REGIONE/ CONTRIBUTO STRAORDINARIO AFFITTI PER STUDENTI UNIVERSITARI DURANTE L’EMERGENZA PANDEMICA

“Continuano le misure straordinarie a seguito dell’emergenza sanitaria da COVID-19 in tema di Diritto allo Studio, per supportare gli studenti degli Atenei pugliesi. Con questo intervento rimborsiamo il canone dei contratti di locazione stipulati durante l’emergenza pandemica da studenti universitari a basso reddito, fino ad un massimo di circa 1.800 euro. Gli studenti in condizioni di fragilità economica rischiano di pagare il prezzo più alto di questa situazione emergenziale, non possiamo permetterlo, dobbiamo fare tutto il possibile per garantire il diritto allo studio e l’accesso alla conoscenza di questi ragazzi e di queste ragazze”

Con queste parole l’assessore regionale all’Istruzione, Sebastiano Leo, ha commentato il via di questa misura, realizzata con l’Agenzia regionale per il Diritto allo Studio – ADISU Puglia, dedicata agli studenti e studentesse della Puglia. Si tratta di un intervento straordinario finalizzato a rimborsare il canone dei contratti di locazione stipulati da studenti universitari residenti in luogo diverso rispetto a quello dove è ubicato l’immobile locato, per tutto il periodo dello stato di emergenza.

Possono partecipare all’avviso gli studenti regolarmente iscritti per l’anno aa.aa. 2019/2020 e/o 2020/2021 ad una delle Università o Istituzione AFAM pugliese e con un valore ISEE inferiore o uguale a € 15.000. Per richiedere il contributo alloggio, non cumulabile con altre forme di sussidi regionali per servizi abitativi studenteschi, è necessario presentare la domanda sul sito w3.adisupuglia.it – Portale studenti, a partire dall’8 marzo e fino alle ore 12.00 del 23 aprile 2021.

Il contratto di locazione a titolo oneroso, debitamente registrato, di durata complessiva non inferiore ai 10 mesi dovrà essere caricato nella sezione “Trasmissione documentazione – Contributo straordinario canone di locazione”. Il periodo preso in considerazione per la liquidazione dell’importo è compreso tra il 1° febbraio 2020 al 31 dicembre 2020. La quota spettante per il rimborso del canone di locazione non potrà superare i 1.867 euro, considerando la quota mensile pari a massimo € 186.70 euro.

 
 
 

Vieste – COVID, DOMANI CHIUSURA E SANIFICAZIONE DEL PLESSO SCOLASTICO “SPALATRO”, PER UN CASO DI POSITIVITA’

Post n°27845 pubblicato il 25 Febbraio 2021 da forddisseche

Vieste – COVID, DOMANI CHIUSURA E SANIFICAZIONE DEL PLESSO SCOLASTICO “SPALATRO”, PER UN CASO DI POSITIVITA’

Per la sola giornata di domani 26 febbraio è stata disposta  la chiusura del plesso scolastico “don Antonio Spalatro”, per contrastare il diffondersi del virus “Covid 19” e consentire lo svolgimento della sanificazione ambientale, in modo da far riprendere le attività scolastiche in presenza.

Il provvedimento, disposto con con ordinanza urgente  (n. 70) dal sindaco Giuseppe Nobiletti, si è reso necessario poiché in tale plesso scolastico è stato riscontrato un caso di positività da “Coronavirus”, per cui “è richiesta l’immediata attuazione di interventi di profilassi antiepidemica (sanificazione ambientale), al fine di tutelare la salute della comunità scolastica coinvolta (dirigenti, docenti, personale Ata, studenti e famiglie)”.

 
 
 

NUOVO DPCM / PALESTRE, TEATRI, RISTORANTI, UN MESE DI DIVIETI E NEMMENO A PASQUA SARÀ UN «LIBERI TUTTI»

Post n°27844 pubblicato il 25 Febbraio 2021 da forddisseche

NUOVO DPCM / PALESTRE, TEATRI, RISTORANTI, UN MESE DI DIVIETI E NEMMENO A PASQUA SARÀ UN «LIBERI TUTTI»

Un mese di divieti per evitare che le vacanze pasquali si trasformino in un «liberi tutti», con la possibilità di anticipare di qualche giorno alcune riaperture. Ma si deciderà sulla base della curva epidemiologica che al momento non accenna a scendere. La linea già tracciata prevede misure rigorose per fermare i contagi causati dalle varianti del Covid-19 con la creazione di altre zone rosse dove si va in lockdown, oppure «arancione scuro» dove la circolazione è limitata. Una strategia messa a punto dal governo guidato da Mario Draghi in vista della firma del Dpcm che sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile, dopo essere stato condiviso con Regioni e Parlamento.

Le nuove regole saranno annunciate lunedì prossimo e, già da questa settimana, anche le ordinanze sul cambio di fascia saranno operative dal lunedì «per consentire ai cittadini e ai titolari delle attività di organizzarsi». Gli allentamenti saranno minimi: rimane il coprifuoco, l’obbligo di mascherina all’aperto e al chiuso, il distanziamento. Resta fino al 27 marzo il divieto di spostamento tra le regioni, anche se sono in fascia gialla.

IL METODO DI MARIO DRAGHI PER IL NUOVO DECRETO

Coinvolgere costantemente le Regioni, informare il Parlamento, consentire a deputati e senatori di presentare i loro suggerimenti e comunicare con largo anticipo ai cittadini le decisioni prese dal governo, dai decreti alle ordinanze. È il metodo con cui Draghi segna una discontinuità rispetto all’esecutivo di Giuseppe Conte. A Palazzo Chigi si cercherà di chiudere il nuovo Dpcm entro il weekend.

RISTORI PIÙ VELOCI CON LA CABINA DI REGIA APERTA AI MINISTRI ECONOMICI

Un’altra novità, decisa per rendere più veloce l’erogazione dei ristori, è la scelta di aprire la cabina di regia politica di Palazzo Chigi, in cui si prendono le decisioni per il contrasto al Covid, anche ai ministri economici. Ne fanno dunque parte, oltre al premier e al sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli, i ministri Giorgetti, Patuanelli, Speranza, Gelmini, Bonetti e Franceschini.

corrieredellasera

 
 
 

GIRO D’ITALIA TAPPA A FOGGIA IL 15 MAGGIO

Post n°27843 pubblicato il 25 Febbraio 2021 da forddisseche

GIRO D’ITALIA TAPPA A FOGGIA IL 15 MAGGIO

La certezza di Milano, per la 79° volta e seconda consecutiva arrivo del Giro d’Italia; le novità rappresentate dalle ascese di Cam­po Felice e Sega di Ala. La corsa rosa sa sempre sorprendere, mischiare la tradizione con gli mediti e omaggiare la storia nazionale. C’è il tributo al mitico ct azzurro, Alfredo Martini, per i 100 anni dalla nascita, c’è l’inchino tra Ra­venna, Verona e Foligno al Sommo Dante Alighieri nel settecentesimo anniversario della morte, c’è la partenza da Torino, 160 anni dopo l’unità di Italia. Ma non solo: l’ar­rivo a Cortina per dare il via al conto alla rovescia verso le Olim­piadi del 2026. E le celebrazioni per i 90 anni della Maglia Rosa, in­dossata per la prima volta nel 1931 da Learco Guerra. Il 104° Giro d’Italia partirà l’8 maggio da Torino per concludersi il 30 a Milano. Tra le 21 tappe, per un totale di 3.450,4 chilometri e un dislivello da record di 46.900 metri, ci saranno due tappe a cronometro per aprire e chiudere la corsa (per un complessivo di 38.4 chilometri), sei frazioni per velocisti, sette di media difficoltà, sei di alta mon­tagna, per un totale di sei arrivi in salita. Poche le montagne sopra i 2mila metri di altezza.

C’è anche un pizzico di Puglia in questo puzzle disseminato in tutta l’Italia. Sabato 15 maggio, infatti, la corsa rosa farà tappa anche nella nostra regione sbarcando a Foggia. Il capoluogo dauno sarà punto di partenza per la frazione che por­terà il gruppo a Guardia Sanframodi (173 chilometri). Una tappa annunciata con difficoltà altime­triche (3.400m di dislivello) grazie al Gran Premio della Montagna di Bocca della Selva posto a 53 km dal traguardo.

Molto atteso l’arrivo del Giro in Capitanata, già lo scorso anno sede di arrivo dell’ultimo round del Giro femminile (si concluse a Vie­ste). I «maschi», invece, manca­vano da queste parti da oltre vent’anni, 22 per la precisione, quando Foggia fu sede di arrivo (corsa proveniente da Lauria) e di partenza il giorno successivo con destinazione Lanciano. La speran­za, ovviamente, è che il Giro possa esser accompagnato dal calore di tutti gli appassionati.

 
 
 

Vieste torna in tv nazionale con il nuovo programma di Rai2 “Domani è domenica”

Post n°27842 pubblicato il 25 Febbraio 2021 da forddisseche

Vieste torna in tv nazionale con il nuovo programma di Rai2 “Domani è domenica”

Vieste torna in Tv nazionale nel programma di Rai 2 “Domani è domenica”, nuovo appuntamento del sabato mattina in onda da sabato scorso, 13 febbraio, della durata circa di 50 minuti.

“Domani è domenica” è un rotocalco settimanale sospeso tra tradizione e innovazione, un’ora passata insieme per raccontare un’Italia vitale che cambia ma sempre legata alle sue tradizioni. A condurre il programma è Samanta Togni, con la regia di Claudia Seghetti.

 
 
 

VIESTE/ CENSIMENTO COLONIE FELINE NELL’AMBITO DEL PROGETTO “GATTI IN CITTA”

Post n°27841 pubblicato il 25 Febbraio 2021 da forddisseche

VIESTE/ CENSIMENTO COLONIE FELINE NELL’AMBITO DEL PROGETTO “GATTI IN CITTA”

Il Comando della Polizia Locale di Vieste, a mezzo il Nucleo Operativo Tutela Animali (N.O.T.A.), rende noto che è partito il censimento delle colonie feline nel territorio di Vieste, in esecuzione di un valido progetto, denominato “Gatti in città”, fortemente voluto e ideato dall’Assessore al Benessere Animale Vincenzo Ascoli, in collaborazione con la LNDC Animal Protection Vieste.

L’intento lodevole del progetto è di garantire principalmente il benessere animale, contenendo la popolazione felina in alcune aree urbane, ma anche di tutelare gli spazi pubblici, prevenendo situazioni di degrado igienico sanitario dovute sia all’elevato numero dei gatti sia all’abbandono di cibo per le strade, con l’inevitabile insudiciamento delle stesse e l’abbandono di rifiuti.

A tal fine il Comune ha fatto realizzare 10 casette con all’interno la zona lettiera e cibo, oltre che dormitorio ad un piano rialzato, per evitare che i gatti sporchino fuori e che la gente lasci piatti di cibo in strada o peggio, getti cibo dai balconi.

Ogni casetta sarà affidata ai tutori di colonia felina, i quali dovranno frequentare un corso di formazione al termine del quale verrà rilasciato un patentino, necessario per la gestione, sterilizzazione e l’accudimento dei gatti nell’area urbana.

Si raccomanda sempre collaborazione di tutta la cittadinanza per segnalazioni in merito al mancato rispetto del Regolamento di Polizia Urbana, relativamente al Mantenimento, protezione e tutela animali, ricordando che il maltrattamento di animali è perseguibile anche penalmente, ai sensi dell’art. 544 ter c.p..

Il Comandante della Polizia Locale.

 
 
 

Nasce la ‘nuova’ San Menaio tra l’area per 300 posti auto e le ciclabili La perla di Vico cambia volto: 1milione per i parchegg

Post n°27840 pubblicato il 25 Febbraio 2021 da forddisseche

Nasce la ‘nuova’ San Menaio tra l’area per 300 posti auto e le ciclabili

La perla di Vico cambia volto: 1milione per i parcheggi dopo gli interventi sul lungomare


A San Menaio sarà costruita un’area parcheggio per circa 300 posti auto. Il progetto del Comune di Vico del Gargano è stato approvato e finanziato dalla Regione Puglia per una dotazione pari a circa 1 milione di euro. “Il mio ringraziamento, anche a nome della Comunità che rappresento, va alla Regione Puglia e, in particolar modo, all’assessore e vicepresidente Raffaele Piemontese”, ha dichiarato il sindaco di Vico del Gargano, Michele Sementino. “Si tratta di un’opera importante, attesa da molti anni, che risponde alle richieste degli abitanti di San Menaio e dei tanti turisti che amano il nostro meraviglioso tratto di costa”, ha aggiunto Sementino. “L’opera permetterà di decongestionare il traffico veicolare e di migliorare la viabilità e la vivibilità della nostra frazione balneare. Lo avevamo detto e lo stiamo facendo: San Menaio è al centro di un progetto complessivo di riqualificazione nell’ambito del quale la nuova opera, in breve, andrà a integrarsi con i lavori già eseguiti e quelli in corso di realizzazione sul lungomare”. “Dal Ministero dell’Ambiente ci è stata già finanziata, con una dotazione di circa 900mila euro, la realizzazione di una pista ciclabile che attraverserà il sentiero della Pineta Marzini fino ad arrivare a Calenella. Questa, poi, sarà collegata a un’altra pista ciclabile, candidata a finanziamento, che andrà da Murge Nere alla Colonia Postiglione, sempre in territorio di Vico del Gargano. L’impegno per San Menaio continuerà a essere centrale, come lo è stato negli ultimi anni, perché crediamo fortemente nel rilancio di una porzione di territorio che è parte integrante della storia e, più ancora, del futuro di Vico del Gargano. Non era semplice né scontato ottenere i finanziamenti che ci sono stati accordati”. Le opere già realizzate e gli interventi che saranno realizzati nei prossimi mesi stanno già cambiando, e lo faranno ancor più nel prossimo futuro, il volto di San Menaio e la fruibilità sia del lungomare che dell’abitato. “Le questioni da affrontare per lo sviluppo di San Menaio sono tante, diverse tra loro e tutte importanti. Alcuni passi sono stati compiuti e molti altri sono stati già programmati. Nell’arco delle prossime due estati, ma già da quella a noi più vicina, San Menaio continuerà a cambiare volto. In meglio”, ha concluso Michele Sementino.




 
 
 

SAN SEVERO – LASCIA UN MAZZO DI ROSE CON IL TRICOLORE ALLA CASERMA DEI CARABINIERI IN RICORDO DEL CAR. IACOVACCI “CONDOGLIANZE

Post n°27839 pubblicato il 24 Febbraio 2021 da forddisseche

SAN SEVERO – LASCIA UN MAZZO DI ROSE CON IL TRICOLORE ALLA CASERMA DEI CARABINIERI IN RICORDO DEL CAR. IACOVACCI “CONDOGLIANZE ALLA GRANDE FAMIGLIA DELL’ARMA DEI CARABINIERI”

Nella serata del 23 febbraio u.s. a San Severo, nel corso della cerimonia dell’ammainabandiera, con le bandiere a mezz’asta per la tragedia occorsa all’ambasciatore Luca ATTANASIO ed al Carabiniere Vittorio IACOVACCI, il militare di servizio alla caserma veniva avvicinato da una donna che, con le lacrime agli occhi, gli porgeva un mazzo di rose cinto da un nastro tricolore. Il Carabiniere, sorpreso dal gesto, poiché pensava che la donna fosse entrata in Caserma per sporgere una denuncia o per chiedere informazioni, cercava di chiederLe chi fosse ma la stessa, commossa, gli rispondeva semplicemente con un “Grazie” e con le lacrime agli occhi guadagnava la via d’uscita della Caserma. A nulla è valsa l’insistenza del Carabiniere di conoscere l’identità della donna che, senza neanche voltarsi, spariva dalla sua vista. Dopo qualche secondo il giovane Carabiniere, ancora disorientato per il nobile gesto della sconosciuta,notava all’interno del mazzo di fiori un biglietto manoscrittoriportante la seguente dedica “Ogni volta che un Carabiniere perde la vita, nell’adempimento del proprio dovere, è una ferita profonda, nel cuore degli italiani. Condoglianze alla famiglia e condoglianze alla grande famiglia dell’Arma dei Carabinieri”. Fiero e orgoglioso per l’attestazione di solidarietà e vicinanza d’animo espressadalla donna e dalla comunità per gli uomini della Benemerita, a fatica il militare riusciva a trattenere le lacrime, riportando immediatamente il suo pensiero al giovane collega e all’ambasciatore uccisi nel vile agguato durante l’adempimento del proprio dovere.

E’ un gesto commovente e ricco di significati, che manifesta la forte vicinanza e riconoscenza dell’intera comunità sanseverese ai Carabinieri,ben comprendendone i rischi e i sacrifici quotidiani di ciascun suo appartenente,ai quali hanno inteso rinnovare tutta la loro dedizione.

Grazie di cuore.

 
 
 

NIENTE ELEZIONI COMUNALI IN PRIMAVERA. MA SPUNTA LA DATA: 19 SETTEMBRE?

Post n°27838 pubblicato il 24 Febbraio 2021 da forddisseche

NIENTE ELEZIONI COMUNALI IN PRIMAVERA. MA SPUNTA LA DATA: 19 SETTEMBRE?

È previsto che vadano al voto milioni di italiani per rinnovare le amministrazioni locali non solo di alcune delle metropoli più grandi e importanti del Paese. È un voto strategico fondamentale ma è anche un passaggio democratico obbligato, che però rischia di slittare di molti mesi, anche fino a settembre/ottobre, per colpa della pandemia. È quanto rivela Marco Antonellis su Italia Oggi, secondo il quale sarebbe già stata individuata una data: 19 settembre

 
 
 

REGIONE – INFRASTRUTTURE TURISTICHE, ALTRI 55 MILIONI PER I PROGETTI DI 49 COMUNI PUGLIESI. IL GARGANO C’E

Post n°27837 pubblicato il 24 Febbraio 2021 da forddisseche

REGIONE – INFRASTRUTTURE TURISTICHE, ALTRI 55 MILIONI PER I PROGETTI DI 49 COMUNI PUGLIESI. IL GARGANO C’E’

Altri 49 Comuni pugliesi potranno vedere finanziati interventi per le attività di promozione e di infrastrutturazione turistica grazie ai 55 milioni di euro approvati questo pomeriggio dalla Giunta regionale.


La variazione di bilancio è stata concertata tra l’assessore regionale alla Cultura e Turismo, Massimo Bray, e il vicepresidente e assessore al Bilancio e alla Programmazione Unitaria, Raffaele Piemontese, e punta a un parziale e robusto scorrimento delle graduatorie approvate nei mesi scorsi per concedere, a 49 altri Comuni concorrenti, contributi agli investimenti per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria, di miglioramento tecnico-funzionale e di qualificazione delle infrastrutture turistiche urbane, immediatamente cantierabili.


“Il protrarsi dell’emergenza sanitaria generata dalla pandemia mondiale incide in modo sempre più grave sul tessuto socio-economico pugliese. Il Patto per la Puglia rappresenta un efficace strumento per rilanciare il sistema turistico regionale e, nella fattispecie, per permettere di rafforzare e qualificare le infrastrutture a livello urbano, in attesa della ripartenza del turismo nazionale e internazionale.  – hanno commentato Emiliano, Bray e Piemontese – A fronte delle numerose proposte di progetti – in gran parte definitivi ed esecutivi – pervenuti, è stata nostra intenzione sottoporre all’attenzione della Giunta una ulteriore dotazione economica rispetto a quella iniziale. Ci fa piacere sottolineare come i 55 milioni approvati siano superiori ai 40 milioni previsti prima dell’estate e si vadano ad aggiungere agli oltre 20 milioni e mezzo della dotazione iniziale, per un totale di oltre 74 milioni. Lo scorrimento delle graduatorie, pur se parziale, andrà ad ottimizzare altresì la fruizione di aree urbane e suburbane pugliesi. La prospettiva è immettere rapidamente risorse nell’ambito dei lavori pubblici – settore anticiclico per eccellenza, favorire uno sviluppo urbano ecologicamente sostenibile e migliorare l’aspetto delle città e la qualità degli attrattori turistici. Insieme al sistema territoriale pugliese, aggiungono i due assessori, puntiamo – non appena possibile – a nuovi flussi turistici di qualità, destagionalizzati e diversificati su tutto il territorio regionale”.

L’Avviso Pubblico per la “Selezione di interventi strategici per la fruizione di aree ed infrastrutture, finalizzati prioritariamente al miglioramento della qualità dei sistemi e dei servizi di accoglienza nel settore turistico” (approvato con Determina Dirigenziale n. 45 del 22.05.2018) prevedeva tre categorie di intervento:



Categoria A:

A1)  parcheggi attrezzati ed ecosostenibili per decongestionare il traffico veicolare in zone ad alta densità turistica o per migliorare la fruizione degli attrattori turistici;                                                                 
A2) opere di miglioramento della circolazione e riqualificazione delle aree ZTL urbane.


Categoria B:                                                                                                           
B1) riqualificazione waterfront;                                     
B2) riqualificazione nuclei antichi e borghi, nonché aree circostanti e di accesso agli attrattori turistici, finalizzata alla valorizzazione e tutela di viali e piazze;

B3) valorizzazione beni demaniali pubblici.


Categoria C:

C1) potenziamento infrastrutture rete viaria di accesso alle località turistiche e di altre infrastrutture a servizio delle strutture turistico – ricettive;               
C2) strade di accesso al mare dotate di aree di parcheggio e attrezzate a verde.

La dotazione finanziaria complessiva era pari a € 20.695.500,00 a valere sulle risorse FSC 2014-2020 – Patto per la Puglia. Tale capitale era ripartito per ciascuna Categorie in € 6.898.500,00. Alla scadenza dell’Avviso erano pervenute 137 proposte progettuali e precisamente n. 20 a valere sulla categoria A, n. 103  a valere sulla categoria B e n. 14 a valere sulla categoria C. In fase di valutazione sono risultate ammissibili 124 candidature (precisamente n.  17  relative alla categoria A, n. 96  relative alla categoria B e n. 11 relative alla categoria C). Dalla graduatoria definitiva (approvata con Determinazione dirigenziale n. 234 del 22.12.2020) erano risultati finanziabili 18 progetti (precisamente n. 7 relative alla categoria A, n. 4  relative alla categoria B e n. 7 relative alla categoria C).
Il fabbisogno complessivo richiesto dai Comuni proponenti non coperto sommava a € 110.214.225,83. Con la Deliberazione di quest’oggi  la Giunta ha autorizzato un’importante variazione di bilancio per complessivi € 55.000.000,00 che consente di scorrere le graduatorie approvate con D.D. n. 234, 235 e 236 del 22.12.2020 della Sezione Turismo, fino a coprire la metà del fabbisogno aggiuntivo e consentire di attuare immediatamente i progetti cantierabili presentati dai Comuni nell’ambito della infrastrutturazione turistica e immettere stimoli anticiclici all’economia regionale duramente colpita dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.


La distribuzione del nuovo budget fra le tre diverse categorie è avvenuta valorizzando al massimo lo sforzo progettuale dei Comuni in tutte le categorie. La Giunta regionale, compatibilmente con le disponibilità di bilancio, potrà stanziare ulteriori risorse economiche per finanziare tutti i progetti candidati.


Lo scorrimento delle graduatorie, in rapporto al nuovo stanziamento, consentirà, nella categoria A, il finanziamento dei progetti candidati dai Comuni di Manduria (TA), Lesina (FG), Oria (BR), Vico del Gargano (FG), Carpino (FG), Cursi (LE), Rodi Garganico (FG), Mola di Bari (BA), Alezio (LE) e Ascoli Satriano (FG). Nella categoria B, dei progetti dei Comuni di Cisternino (BR), Castellana Grotte (BA), Monte Sant’Angelo (FG), Muro Leccese (LE), Alessano (LE), Fasano (BR), Racale (LE), Accadia (FG), Alliste (LE), Tricase (LE), Latiano (BR), Massafra (TA), Ruvo di Puglia (BA), Ostuni (BR), Gravina in Puglia (BA), Carovigno (BR), Molfetta (BA), Ruffano (LE), Bitonto (BA), Cavallino (LE), Torricella (TA), Castrignano de’ Greci (LE), Bisceglie (BT), Pietramontecorvino (FG), Carosino (TA), Maglie (LE), Matino (LE), Lecce, Casarano (LE), Otranto (LE), Alberona (FG), Melendugno (LE), Sannicandro di Bari (BA) e Sava (TA). Nella categoria C, si apre lo spazio per finanziare i progetti dei Comuni di Ugento (LE), San Nicandro Garganico (FG), Lizzano (TA), Margherita di Savoia (BT) e Castellaneta (TA).

 
 
 

RIPULIRE LE SPIAGGE E LE STRADE DAI RIFIUTI ABBANDONATI: IL BELL’ESEMPIO DI IMPEGNO CIVICO

Post n°27836 pubblicato il 24 Febbraio 2021 da forddisseche

– RIPULIRE LE SPIAGGE E LE STRADE DAI RIFIUTI ABBANDONATI: IL BELL’ESEMPIO DI IMPEGNO CIVICO DEI CONIUGI SCIANNAME’

In questi tempi molto particolari, c'è chi non si lascia sopraffare dall’ansia, dalla paura. Non si chiude in casa in attesa che tutto passi ma si rende attivo nell’interesse della collettività. Così una coppia di viestani, i coniugi Sciannamè (Matteo Sciannamè e Maria Totaro), facenti parte dell'associazione “Spazzamare” hanno pensato di dare un…

Leggi di più...

 
 
 

SALDI INVERNALI PROROGATI FINO AL 28 MARZO EconomiaSocietà

Post n°27835 pubblicato il 24 Febbraio 2021 da forddisseche

SALDI INVERNALI PROROGATI FINO AL 28 MARZO 
 
 
35
 

Anche nei negozi di Vieste si prosegue ancora per un mese con i saldi invernali. La Giunta regionale pugliese, su proposta dell’assessore allo Sviluppo Economico, ha disposto il posticipo della data di chiusura dei saldi al 28 marzo 2021. “Prolungare il periodo dei saldi, in un periodo di grande sofferenza da parte dei commercian­ti a seguito delle misure anticovid, rappresenta un incentivo in più per spingere i cittadini ad acquistare negli esercizi di prossimità e sostenere il tessuto locale” ha spiegato l’assessore Alessandro Dell! Noci.

 
 
 

ISCHITELLA/ CHIESA DEL PURGATORIO IN CONTINUA ROVINA LANCIATO UN APPELLO

Post n°27834 pubblicato il 24 Febbraio 2021 da forddisseche

ISCHITELLA/ CHIESA DEL PURGATORIO IN CONTINUA ROVINA LANCIATO UN APPELLO

Grido d’allarme a Ischitella sulle con­dizioni critiche della chiesa del Purgatorio che inizia a cedere con il tetto che sta perdendo pezzi. I cittadini chiedono un intervento deciso da parte delle autorità competenti. La chiesa del Purgatorio di Ischitella, chiusa al pubblico ormai da un ventennio, viene edificata intorno al 1705, grazie alla Confraternita dell’orazione e morte che la volle come propria sede. La chiesa è ubicata in quella parte storica del paese che dal ‘700 fino al ‘900 va a sostituire quella che era la cintura medioevale di protezione della città antica. Ora il tempio sta iniziando a cedere dall’alto e potrebbe così iniziare il suo lento degrado con un pezzo della storia di Ischitella abbandonata all’in­curia. Spiegati nei dettagli i danni allo storico edificio del centro garganico. «Visibili sono le tegole volate via che hanno causato lo smantellamento e il lento cedimento delle tavole del soffitto causando l’avval­lamento – rimarca Gianlu­ca Giambattista, uno dei primi a lanciare il grido d’allarme – e la staticità dal tetto con il proseguire delle piogge infiltrando acqua causa l’impegnarsi e la caduta della meravigliosa volta della chiesa decorata con stucchi e foglie oro in epoca barocca, notevole le cadute di tegole e il pericolante campanile, che a quanto pare si sia stancato di stare in piedi. Mi auguro vivamente che venga fatto qualcosa di urgente per preservare i cittadini e l’edi­ficio».

Una chiesa che ha da raccontare mille e più vicende per importanza storica e artistica. Il suo interno è a navata unica e si mostra in uno stile tardo barocco, intriso di tenue cromie e foglie d’oro che adornano i maestosi stucchi presenti su tutta la volta a botte e le pareti laterali. Maestoso e suggestivo ne è l’altare maggiore in cui sue figure inerenti alla morte fanno da guardia alla maestosa pala del napoletano Gennaro Abbate. La tela, opera del 1715 donata dall’allora principe della città, Alfonso Pinto, rappresenta la Vergine della Mercede che intercede per le Anime purganti, titolari della chiesa.

Anna Lucia Sticozzi

 
 
 

MONTE S. ANGELO/ BOSCHI COMUNALI A UN’ASSOCIAZIONE SCOPPIA LA POLEMICA

Post n°27833 pubblicato il 24 Febbraio 2021 da forddisseche

MONTE S. ANGELO/ BOSCHI COMUNALI A UN’ASSOCIAZIONE SCOPPIA LA POLEMICA

Adesione del Comune di Monte Sant’Angelo alla costituenda Associazione forestale del Gargano per la gestione dei boschi. Lo ha deciso all’unanimità il consiglio comunale. Si tratta di una Associazione costituita da pro­prietari pubblici e da proprietari privati. La costituenda Associazione parteciperà a un bando pubblico regionale.

«In caso di finanzia­mento – si chiedono For­za Italia e il movimento “Verso il futuro” -, all’associazione saran­no conferiti in gestione e a titolo gratuito i terreni di proprietà comunale.

In poche parole, con questa decisione il con­siglio comunale dà gra­tuitamente in gestione la quasi totalità della sua ingente proprietà a ima Associazione della cui identità non si sa nulla. Insomma, il Co­mune viene privato della gestione di una sua importante risorsa senza alcuna contropartita finanziaria».

«Chi sono i promotori di questa Associazione? Quali sono gli altri Comuni che ne faranno parte? Chi sono i proprietari privati che ne faranno parte? In presenza di quale entità di finan­ziamento saranno conferiti in gestione i terreni comunali? A tale riguardo nella delibera con­siliare non c’è alcuna informazione», si legge nella nota. Forza Italia e il movimento “Verso il futuro” sono costretti a prendere atto «che nel nostro Comune anche il principio della trasparenza è morto come il principio della legalità».

 
 
 

PUGLIA/ C’È INTESA, I MEDICI DI FAMIGLIA POTRANNO VACCINARE A DOMICILIO

Post n°27832 pubblicato il 24 Febbraio 2021 da forddisseche

PUGLIA/ C’È INTESA, I MEDICI DI FAMIGLIA POTRANNO VACCINARE A DOMICILIO

Via libera alle vaccinazioni con AstraZeneca fino ai 65 anni, inseri­mento dell’obbligo vaccinale anti-Covid per tutti gli operatori sanitari e accordo vicino per coinvol­gere i medici di base non soltanto nella vaccinazione degli anziani a domicilio, ma anche in quella del personale scolastico. Sono le tre novità che riguardano la campa­gna in corso. La prima novità arri­va da Roma. Il via libera all’uso di AstraZeneca fino a 65 anni di età consente alla Regione di vaccina­re quasi tutti i 90mila operatori scolastici, la gran parte dei quali hanno più di 55 anni. Ma mentre si amplia la platea di personale da vaccinare, le dosi a disposizione restano poche. Ecco perché l’as­sessore regionale alla Salute, Pier­luigi Lopalco, propone ancora di rinviare la somministrazione dei richiami per effettuare un nume­ro maggiore di prime dosi.

La seconda novità arriva dal consiglio regionale. Al termine di una lungo dibattito in aula, anche a causa di due sospensioni della se­duta, il consiglio ha votato sì (28 i voti favorevoli) alla vaccinazione obbligatoria per gli operatori sani­tari. La proposta di legge del consi­gliere regionale Pd Fabiano Amati aggiorna una norma sull’obbligo risalente a due anni fa. Con la nuo­va legge si inibisce l’accesso ai re­parti a quegli operatori sanitari che non sono vaccinati. Quanto al­la terza novità, viene fuori dal ver­tice fra Regione e medici di base. Dall’incontro è emerso che i 3mila 800 medici di medicina generale saranno coinvolti nella campagna vaccinale anti-Covid già in questa fase attraverso la somministrazio­ne di dosi di vaccino agli ultraot­tantenni a domicilio e a tutti i pazienti in assistenza domiciliare. Inoltre la Regione ha chiesto colla­borazione per la somministrazio­ne delle dosi anche al personale scolastico. Ora per la ratifica dell’accordo bisognerà aspettare la convocazione del Comitato per­manente regionale. I costi saran­no coperti dal servizio sanitario nazionale. Per ogni vaccinazione ai medici dovrebbero essere corri­sposti 6,16 euro lordi più una sorta di premialità da 3 euro. Ma è pro­babile che la tariffa per le vaccina­zioni a domicilio possa prevedere una cifra maggiore, partendo da una base di 18,90 euro a sommini­strazione.

Antonello Cassano

repubblicabari

 
 
 

Interreg Italia-Croazia 2014-2020: finanziati i porti turistici di Vieste, Trani e Otranto

Post n°27830 pubblicato il 23 Febbraio 2021 da forddisseche

Interreg Italia-Croazia 2014-2020: finanziati i porti turistici di Vieste, Trani e Otranto

153

Grazie al programma Interreg Italia-Croazia 2014-2020, a cui il Comune di Vieste ha aderito un paio di anni fa, e che mira a promuovere lo sviluppo, sostenibile e integrato, dei porti minori dell’Adriatico in un’ottica strategica, affinché possano diventare veri e propri motori della crescita socio-economica delle aree costiere, anche il porto turistico di Vieste, insieme a quelli di Trani e di Otranto, accederà ai finanziamenti “Framesport”. Si tratta dell’aconimo di “Framework iniziative fostering the sustainable development of Adriatic Small Ports”, acceleratore dello sviluppo dei piccoli porti dell’Adriatico e dei territori in cui ricadono. Si tratta di un progetto strategico di cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia.
Framesport coinvolge 16 enti partner, italiani e croati, e altri 12 come associati, garantendo la completa copertura geografica dell’area costiera adriatica. L’iniziativa, coordinata da CORILA, il consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia, entrerà nel vivo nel 2021 e si concluderà a fine 2022, impegnando oltre 7 milioni di euro (l’85% dei quali finanziati dal Fondo europeo di Sviluppo Regionale – FESR). Il progetto prevede la realizzazione di azioni pilota innovative in ciascuna delle Regioni italiane adriatiche e in quasi tutte le Contee croate che si affacciano alla costa con la finalità di costruire un quadro strategico capace di offrire un nuovo impulso agli snodi marittimi minori lungo le coste
adriatiche rinnovandone l’importanza quali promotori economici del territorio.
Partner di Framesport è l’Agenzia regionale strategica per lo sviluppo ecosostenibile del Territorio. L’Asset Puglia ha individuato tre porti turistici come progetti pilota: Vieste, Trani ed Otranto, approdi candidati a far parte di una rete per la valorizzazione e lo sviluppo del territorio. “Al momento sono in fase di sviluppo alcune strategie progettuali per trasformare le realtà portuali
di Vieste, Trani e Otranto – fa sapere il direttore generale dell’Asset Elio Sannicandro – Il fine è quello di rendere quelle realtà ancora più attraenti per il territorio e da lì partire alla scoperta della Puglia”
“Le realtà portuali minori lungo le coste adriatiche si trovano ad affrontare una congiuntura economica complessa, resa drammatica dalla pandemia – dichiara Pierpaolo Campostrini, direttore generale di Corila, lead partner del progetto – Framesport – prosegue – raccoglie questa sfida e si propone di rilanciare lo sviluppo dei piccoli porti e del loro entroterra nell’area di riferimento del Programma Italia-Croazia, attraverso strategie che prevedano l’implementazione di nuovi business model volti a ottimizzare le risorse già esistenti, l’incremento della competitività e dell’efficienza tra realtà italiane e croate, mettendo inoltre a disposizione nuovi strumenti, utilizzabili dai porti e dalle strutture ad essi collegate”.

 
 
 

RAI2/ “DOMANI È DOMENICA” DEDICATO AL TEMPO LIBERO, DA VENERDÌ LA REGISTRAZIONE A VIESTE

Post n°27829 pubblicato il 23 Febbraio 2021 da forddisseche

Al via su Rai2 "Domani è domenica!" il nuovo rotocalco dedicato al tempo libero

Ospite di Samanta Togni, Tosca D'Aquino


Un rotocalco settimanale condotto da Samanta Togni, per raccontare come gli italiani trascorrono il loro tempo libero. È il nuovo appuntamento del sabato di Rai2 dal titolo “Domani è domenica!”, in onda a partire da sabato 13 febbraio alle 12.20. Un viaggio nella cucina, nei libri, nei ricordi e nelle tante proposte per passare serenamente il fine settimana, anche in un momento storico così delicato. In studio ci saranno ospiti e durante la trasmissione sono previsti collegamenti da ogni parte del Paese per osservare un’Italia vitale che cambia, ma sempre legata alle sue tradizioni. Sapori, luoghi e personaggi, di ieri e di oggi. Con consigli e suggerimenti per ritrovare il piacere di assaporare una domenica. Samanta Togni, al suo esordio come conduttrice, andrà alla scoperta di come vivere al meglio il tempo libero, tra musica, storia, letteratura, passatempi... e cibo. La domenica italiana è, infatti, anche cucina: protagonista ai fornelli è Angelica Sepe che realizzerà un piatto della domenica della tradizione. Ospite della prima puntata è Tosca D’Aquino che racconterà le sue passioni e i suoi hobby e mostrerà l’album dei ricordi della sua infanzia. L’inviata Roberta Cannata segnalerà, invece, le proposte per il fine settimana nelle Marche, al castello di Gradara e a Parco San Bartolo (PU). Infine, tanti suggerimenti e consigli utili per attività divertenti e “romantiche” in vista di San Valentino. Ogni puntata ha una durata di 50 minuti a eccezione della prima (30’).

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963