Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Ottobre 2021

VIESTE – Don Gioacchino Strizzi festeggia 50 anni di sacerdozio, celebrazioni e conferenze Ultimo aggiornamento Ott 15, 2021

Post n°28736 pubblicato il 15 Ottobre 2021 da forddisseche

VIESTE – Don Gioacchino Strizzi festeggia 50 anni di sacerdozio, celebrazioni e conferenze 

 
58
 

Cinquant’anni di sacerdozio. Li festeggia don Gioacchino Strizzi, parroco della Basilica Cattedrale e Vicario episcopale per Vieste. Un traguardo importante per il sacerdote viestano che, in realtà, è stato raggiunto lo scorso 15 agosto, festa dell’Assunta, ma che si festeggerà, con solenni celebrazioni liturgiche e incontri culturali, la settimana prossima, nei giorni 18, 19 e 20 ottobre, ai quali don Gioacchino invita tutti a partecipare.

 

Il programma delle tre giorni prevede, per lunedì, 18 ottobre, alle ore 18:00, la solenne concelebrazione eucaristica, presieduta da S.E. Rev.ma mons. Nunzio Galantino, presidente amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica. A seguire la conferenza dello stesso presule sul tema “Il Sacerdote educatore di Comunità, di buoni Cristiani e onesti Cittadini”.

Martedì, 19 ottobre, alle ore 16:00, il programma prevede un momento di “adorazione eucaristica” guidata dai padri micaeliti del Santuario di Monte Sant’Angelo, e confessioni. Alle ore 18:00, la solenne concelebrazione eucaristica presieduta da S.E. Rev.ma mons. Domenico Umberto D’Ambrosio, vescovo emerito di Lecce. A seguire la conferenza dello stesso presule sul tema “Diario spirituale di Mons. Valentino Vailati”.

 

Mercoledì, 20 ottobre, alle ore 18:00 la solenne concelebrazione presieduta da S.E. Rev.ma Padre Franco Moscone, arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo.

 
 
 

Completamento Superstrada del Gargano – Si fa sul serio, avviato dibattito pubblico Il Ott 15, 2021

Post n°28735 pubblicato il 15 Ottobre 2021 da forddisseche

Completamento Superstrada del Gargano – Si fa sul serio, avviato dibattito pubblico

229

Entro la fine del 2021 Anas avvierà il confronto con le istituzioni territoriali per discutere e condividere il nuovo progetto relativo alla Superstrada del Gargano.
Il commissario di Governo, ing. Vincenzo Marzi, ha avviato il procedimento per l’attivazione del dibattito pubblico per la realizzazione di un nuovo tratto stradale ricompreso nel sistema infrastrutturale della SS 693 (Strada Scorrimento Veloce del Gargano) e la SS 89 Garganica (Collegamento Vico del Gargano – Mattinata).
L’intervento, nel tratto che si sviluppa tra Vico del Gargano – Peschici – Vieste – Mattinatella, prevede la realizzazione di una nuova infrastruttura stradale ad una corsia per senso di marcia della lunghezza di circa 35 km, in parte in nuova sede ed in parte adeguando tratti delle infrastrutture esistenti.
L’obiettivo dell’intervento, di cui si discute da molto tempo, è di migliorare l’accessibilità al sistema insediativo della costa garganica attraverso il completamento del sistema infrastrutturale di connessione della SS 89 con l’Autostrada A14. Ad oggi, sono state infatti realizzate solo due tratte stradali di allacciamento della autostrada A14 con i centri di Mattinata (a sud) e di Vico Garganico (a nord), mentre resta da completare la restante parte dell’opera, che consentirebbe una migliore accessibilità all’area ed in particolare ad importanti centri turistici, come ad esempio Peschici e Vieste.
L’opera, per le sue dimensioni e costi d’investimento, rientra tra gli interventi da sottoporre a dibattito pubblico, così come previsto dalla normativa in vigore. La scelta di avviare il dibattito pubblico e il confronto con il territorio è dettata, inoltre, dalla volontà di affrontare in modo aperto e condiviso l’elevata complessità progettuale e realizzativa dell’opera al fine di individuare soluzioni tecniche in grado di risolvere i problemi di viabilità presenti nell’area minimizzando nel contempo i possibili impatti ambientali e sociali.
Il dibattito pubblico si apre in una fase iniziale della progettazione dell’opera (Documento di fattibilità delle alternative progettuali) dove è ancora possibile, attraverso il confronto con gli enti locali, associazioni e cittadinanza, valutare l’opportunità dell’opera, approfondire gli aspetti più critici e controversi, e migliorare la progettazione e la condivisone dell’opera. Si prevede, compatibilmente con le procedure in corso, di avviare il dibatto pubblico entro la fine del 2021. Tutte le risultanze e gli esiti degli incontri saranno pubblicati su una pagina dedicata del sito Anas (https://www.stradeanas.it/it/ss-647-fondo-valle-del-biferno-ss-16-adriatica-ss-89-garganica).

 
 
 

LA NOTTE É BELLA | TARANTULA GARGANICA

Post n°28734 pubblicato il 15 Ottobre 2021 da forddisseche

LA NOTTE É BELLA | TARANTULA GARGANICA

 
 
 

VIESTE – Orari cimitero: Commemorazione dei Defunti e periodo invernale Il Ott 14, 2021

Post n°28733 pubblicato il 14 Ottobre 2021 da forddisseche

VIESTE – Orari cimitero: Commemorazione dei Defunti e periodo invernale 

 
170
 

In occasione della commemorazione dei Defunti si avvisa la cittadinanza che il Cimitero osserverà i seguenti orari da Lunedì 25 ottobre a mercoledì 3 novembre:
Apertura dalle ore 7.00 alle ore 17.00.
Inoltre si avvisa che a far data dal 18 ottobre 2021, i nuovi orari di apertura e chiusura del Cimitero di Vieste nel periodo invernale, sono i seguenti:
– Feriali:
Mattina dalle ore 7.30 alle 12.00;
Pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 16.30;
– Domenica e Festivi:
dalle ore 7.00 alle ore 13.00.

 
 
 

VIESTE – “Dote scolastica” 2021, riscossione contributi richiesti Il Ott 14, 2021

Post n°28732 pubblicato il 14 Ottobre 2021 da forddisseche

VIESTE – “Dote scolastica” 2021, riscossione contributi richiesti 

 
74
 
 

Si avvisano i cittadini ammessi al beneficio della dote scolastica 2021 che lo stesso può essere riscosso presso la BANCA POPOLARE DI MILANO rigorosamente secondo il seguente calendario:
cittadini dalla lettera A alla F (32): settimana dal 18 al 22/10/2021;
cittadini dalla lettera G alla P (34): settimana dal 25 al 29/10/2021;
cittadini dalla lettera Q alla Z (29): settimana dal 2 al 05/11/2021.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi telefonicamente all’Ufficio Servizi Sociali ai seguenti numeri:
0884 712219
0884 712242
0884 712214

 
 
 

LESINA/CAGNANO – Arrestati 14 lagunari per “disastro ambientale”, danni incalcolabili per l’ecosistema garganico

Post n°28731 pubblicato il 14 Ottobre 2021 da forddisseche

LESINA/CAGNANO – Arrestati 14 lagunari per “disastro ambientale”, danni incalcolabili per l’ecosistema garganico 

 
165
 

A conclusione di complesse indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Foggia, svolte dal Nucleo Speciale d’Intervento del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera nell’ambito dell’operazione denominata “Gargano Nostrum”, il GIP del Tribunale di Foggia ha emanato un’Ordinanza con la quale applica la misura cautelare personale degli arresti domiciliari nei confronti di 10 indagati per il reato ascritto di “disastro ambientale” e nei confronti altri 4 indagati per il reato ascritto di combustione illecita di rifiuti.
Con la stessa ordinanza viene inoltre disposto il sequestro preventivo di 10 aree demaniali marittime assentite in concessione, per un totale di circa 30 milioni di mq, nonché degli impianti di mitilicoltura ivi presenti, di un’area demaniale marittima occupata abusivamente con un impianto di mitilicoltura e di altre due aree a terra, ubicate rispettivamente nei comuni di Lesina e Cagnano Varano, nella disponibilità di soggetti indagati.
L’indagine trae origine dalla riscontrata presenza su spiagge, scogliere, dune e fondali marini di ingentissime quantità di rifiuti plastici (retine tubolari impiegate negli impianti di mitilicoltura, c.d. reste) che hanno determinato una rilevantissima alterazione delle matrici ambientali e degli ecosistemi relativi.
Le investigazioni, svolte in circa 20 mesi dal Nucleo Speciale d’Intervento del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, nel corso delle quali sono state svolte numerose intercettazioni di comunicazioni e osservazioni sul territorio, alle quali hanno contribuito con due specifiche campagne di immersioni anche gli operatori subacquei della Guardia Costiera, hanno consentito di accertare il nesso di causalità esistente tra le gravi condotte attive ed omissive di taluni operatori della mitilicoltura e il gravissimo stato di alterazione dell’ambiente e di portare alla luce la sistematica elusione di molteplici norme e procedure inerenti alla tracciabilità e alla gestione dei rifiuti prodotti nel ciclo operativo connesso alla coltivazione dei mitili.
Secondo gli esiti delle indagini, dieci delle dodici cooperative che gestiscono gli impianti hanno smaltito illecitamente un’ingente quantitativo di rifiuti prodotti nelle aree assentite in concessione consistenti in non meno di 27 tonnellate di reste dismesse e non meno di 4 mila tonnellate di cozze abbandonate in mare (gusci di mitili morti) ed è stata appurata la quasi totale assenza dei documenti di tracciabilità dei rifiuti, in particolare dei formulari identificativi (F.I.R.).
L’odierna operazione complessa di polizia giudiziaria, finalizzata all’esecuzione delle misure cautelari disposte, è stata svolta da circa 150 militari della Guardia Costiera provenienti da tutta Italia nel quadro delle attività rivolte alla salvaguardia dell’ambiente, in particolare in un’area di elevatissimo pregio come quella del Gargano, ad alta frequentazione turistica, caratterizzata da molteplici vincoli paesaggistici (SIC-ZPS) e che riveste un ruolo importante per l’economia locale.

 
 
 

VIESTE – Lotta agli animali vaganti, consegnato lettore microchip alla Polizia Locale Ultimo aggiornamento Ott 13, 2021

Post n°28730 pubblicato il 13 Ottobre 2021 da forddisseche

VIESTE – Lotta agli animali vaganti, consegnato lettore microchip alla Polizia Locale 

 
52
 

Lotta attiva e sempre più intensa, da parte del Comune di Vieste, al fenomeno relativo agli animali vaganti. Un problema che crea talvolta gravi conseguenze, come gli incidenti stradali, anche mortali, come si è verificato sulle nostre strade nel recente passato.

Dopo i sequestri e le confische operate nei mesi scorsi, ora il Comune ha deciso di intensificare ulteriormente i controlli, mettendo a disposizione delle forze di polizie adeguati strumenti. Uno di questi riguarda il lettore di microchip. Un esemplare è stato consegnato oggi al comando di Polizia Locale, dal dirigente del settore Ambiente, Luigi Vaira. L’attrezzatura permetterà di identificare celermente i proprietari degli animali e di procedere con immediatezza all’irrogazione delle sanzioni ed al sequestro degli animali, trovati incustoditi.

 

Vale la pena ricordare agli allevatori che è severamente vietato far pascolare gli animali senza custodia su terreni privati e senza autorizzazione.

 
 
 

DIGITALE TERRESTRE – Anche Garganotv si adegua al nuovo standard: necessario risintonizzare i televisori Il Ott 13, 2021

Post n°28729 pubblicato il 13 Ottobre 2021 da forddisseche

DIGITALE TERRESTRE – Anche Garganotv si adegua al nuovo standard: necessario risintonizzare i televisori 

 
79
 

Attenzione alla data del 20 ottobre, perché a partire da allora alcuni programmi tv non si vedranno più come al solito e verranno trasmessi esclusivamente con il nuovo digitale terrestre, che piano piano verrà introdotto in tutta Italia.

Anche Garganotv (che ha già iniziato il processo di adeguamento nei mesi scorsi) procederà all’attivazione di nuovi trasmettitori. Pertanto, da mercoledì 20 ottobre, per continuare a ricevere Garganotv sarà necessario risintonizzare i televisori. Una operazione semplice che permetterà a tutti di poter usufruire del nostro segnale televisivo.

 
 
 

Anche a Vieste l”International Observe the Moon night!”, sabato sul lungomare Mattei Il Ott 12, 2021

Post n°28728 pubblicato il 12 Ottobre 2021 da forddisseche

Anche a Vieste l”International Observe the Moon night!”, sabato sul lungomare Mattei 

 
91
 

Anche a Vieste, come in tutta Italia e nel mondo, e non solo a Parco San Felice a Foggia, si svolgerà il 16 ottobre l'”International Observe the Moon night!”
L’International Observe the Moon Night (InOMN) – https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/ – è una iniziativa promossa a livello mondiale da numerose organizzazioni, enti di ricerca, associazioni, scienziati, educatori.
Nel team promotore della InOMN sono coinvolti la NASA ed altre importanti istituzioni: Astronomical Society of the Pacific & the NASA Night Sky Network, EU-Universe Awareness, Lunar and Planetary Institute, NASA Lunar Science Institute per citarne alcuni (l’elenco completo è consultabile su http://observethemoonnight.org/about/).
In Italia da alcuni anni l’appuntamento è promosso da INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica – e UAI – Unione Astrofili Italiani.
A Vieste, l’evento di carattere pubblico e gratuito, si terrà presso il lungomare E. Mattei, a ridosso della famosa “scacchiera” difronte l’Hotel Merinum dalle ore 21:00.
Obbligatorio, al fine del rispetto delle normative anti COVID-19, l’utilizzo della mascherina chirurgica e il mantenimento del distanziamento sociale.
Perchè la mascherina in un luogo aperto?
Bisognerà avvicinare il proprio occhio verso una data lente, detta “oculare” per guardare attraverso il telescopio l’astro proposto. Contemporaneamente respiriamo, per cui con l’inspirazione si rischia di rilasciare sul vetro piccole goccioline provenienti direttamente dal nostro apparato respiratorio.
L’oculare sarà inoltre disinfettato con apposita soluzione con alcol etilico al 75% ad evaporazione istantanea.

 
 
 

VIESTE – 11° Rally “Porta del Gargano”, presentazione ufficiale stamattina a Palazzo Dogana Il Ott 12, 2021

Post n°28727 pubblicato il 12 Ottobre 2021 da forddisseche

VIESTE – 11° Rally “Porta del Gargano”, presentazione ufficiale stamattina a Palazzo Dogana 

 
77
 

Vieste si appresta a vivere il prossimo fine settimana un altro grande momento di sport e turismo, il binomio su cui la capitale del Gargano sta puntando per allungare la stagione turistica (tra qualche giorno a Vieste sono attese migliaia di presenze, tra piloti, meccanici, autisti, tecnici, cronometristi e soprattutto tanti appassionati di rally provenienti da tutta Italia). Questa mattina a Foggia presso Palazzo Dogana, la conferenza stampa di presentazione alla quale vi hanno partecipato, oltre ai rappresentanti della Scuderia Piloti Sipontini, organizzatrice dell’evento, il vice presidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, l’assessora Rosa Barone e il parlamentare Giorgio Lovecchio. Per il Comune di Vieste, l’assessore allo Sport, Dario Carlino.
La corsa garganica sta vedendo decine di prenotazioni di equipaggi in uno dei percorsi più belli d’Italia. Il 16 e 17 ottobre si parte da Vieste, con prove speciali a Peschici e Mattinata (Montesacro). Le auto sfrecceranno nei paesaggi mozzafiato della Montagna del Sole, tra uliveti, agrumeti, scenari incontaminati ad un passo dal mare. Quest’anno è previsto anche un Trofeo Città di Vieste all’auto con la miglior livrea. Quartier generale del Rally Porta del Gargano, sarà la Marina Piccola di Vieste. Sabato 16 ottobre la prima prova speciale in zona Telegrafo Vecchio (Peschici); domenica 17 si succederanno la prova di Telegrafo Vecchio da ripetersi due volte e la prova speciale Monte Sacro, sempre sulla SS89 ma questa volta in direzione Mattinata da ripetersi tre volte. Partenza e arrivo a Vieste zona Marina

 
 
 

VIESTE – Venerdì 15 ottobre prima riunione del nuovo Consiglio comunale Ultimo aggiornamento Ott 12, 2021

Post n°28726 pubblicato il 12 Ottobre 2021 da forddisseche

VIESTE – Venerdì 15 ottobre prima riunione del nuovo Consiglio comunale 

 
1
 

In applicazione dell’art. 73 comma 1 del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 e dell’art. 25 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale, è convocato il Consiglio Comunale, in seduta di 1^ convocazione e con modalità “in presenza”, per il giorno 15-10-2021 (Venerdì) alle ore 9:30 e di 2^ convocazione per il giorno 18-10-2021 (Lunedì), alle ore 10:00 per la trattazione del seguente:

Ordine del giorno
1) Convalida dei consiglieri eletti nella consultazione elettorale del 3 e 4 ottobre 2021 ed insediamento.-
2) Giuramento del Sindaco – Consiliatura 2021 -2026
3) Comunicazione nomina dei componenti della Giunta Municipale – Consiliatura 2021 -2026
4) Nomina Commissione Elettorale Comunale – Consiliatura 2021 – 2026.
5) Nomina dei rappresentanti in seno alla Commissione per la formazione degli elenchi dei giudici popolari. Consiliatura 2021 – 2026
6) Elezione del Presidente e del Vice Presidente del Consiglio Comunale – Consiliatura 2021 -2026
7) Ratifica Delibera di G.C. n. 267 del 31.08.2021 avente per oggetto “IX variazione urgente al Bilancio di previsione 2021/2023 ai sensi dell’art. 175 c. 4 del D. Lgs 267 del 18.08.2000.”
8) Ratifica Delibera di G.C. n. 302 del 28.09.2021 avente per oggetto “X variazione urgente al Bilancio di previsione 2021/2023 ai sensi dell’art. 175 c. 4 del D. Lgs 267 del 18.08.2000 e al piano delle OO.PP. 2021/2023.”
9) Ratifica Delibera di G.C. n. 310 del 01.10.2021 avente per oggetto “XI variazione urgente al Bilancio di previsione 2021/2023 ai sensi dell’art. 175 c. 4 del D. Lgs 267 del 18.08.2000 e modifica al piano delle OO.PP. 2021/2023.”
10)Approvazione bilancio consolidato per l’esercizio finanziario 2020.
11)”Modifica Regolamento sulla tassa sui rifiuti (TARI) – Applicazione disciplina tassazione specchi acquei”
12)Donazione terreni da parte dei signori Bisceglia Giovanni Matteo e Bisceglia Pasquale in loc. Valle della Grotta – Accettazione.

 

Il Sindaco
Giuseppe Nobiletti

 
 
 

CALCIO ECCELLENZA: Sconfitta di… rigore per l’Atletico Vieste, e De Vita torna allo Spina

Post n°28725 pubblicato il 11 Ottobre 2021 da forddisseche

CALCIO ECCELLENZA: Sconfitta di… rigore per l’Atletico Vieste, e De Vita torna allo Spina

124

Se la paura fa 90 anche la beffa non scherza, ma di paura neanche l’ombra per il Vieste che,anzi, esce a testa alta dal Comunale di Capurso, sconfitto 1-0 dal Mola senza sapere in realtà il quid di tutto ciò, lasciando l’amaro in bocca e più di qualche perplessità ai presenti allo stadio.
Il mistero che decide il match arriva al 90′ su calcio di rigore concesso dall’arbitro Zammarchi e trasformato da Bonasia che regala, in tutti i sensi del termine, i tre punti ai padroni di casa mai superiori ai viestani che invece paradossalmente fanno loro la gara mettendo in luce le vere potenzialità e il livello del proprio organico.
Una sconfitta che sa molto di beffa, che non abbatte, però, il morale del Vieste con uno spogliatoio sempre più compatto e in fase di affinamento, match dopo match, manca solo un po’di fortuna e quella sana ‘cazzimma’ che non guasta mai. E adesso anche il dolce ritorno di Matteo de Vita tra le file biancazzurre, che va a rinforzare il reparto offensivo dei viestani.
Bomber di razza, viestano classe 1994, arriva dalla parentesi con il Peschici dopo l’esperienza in Serie D con il Castelfidardo.
Garganici che restano fermi sulla casella 4 del campionato, una quinta giornata all’insegna delle sorprese con il tonfo del Corato in casa contro il Bisceglie e conseguente volata in solitaria del Barletta che travolge il Trani per 4 a 1, salgono dunque Trinitapoli e San Severo che battono 2 a 1 rispettivamente Canosa e San Marco, Ortanova regola la pratica Molfetta per 3 reti a zero e sale a 7 punti in compagnia del Manfredonia che viene agguantato all’89’ dal Real Siti con un gol di Joof.
Ora testa al derby del Gargano, in programma domenica 17 ottobre, in casa contro il Manfredonia, match di cartello insieme a Corato-Trinitapoli dove i tre punti, adesso, iniziano a valere doppio.

Matteo Simone

 
 
 

Giornalisti, fotografi e tour operator alla scoperta della Puglia 10/09/2021

Post n°28724 pubblicato il 10 Ottobre 2021 da forddisseche

Giornalisti, fotografi e tour operator alla scoperta della Puglia

 


BARI - Alla scoperta della Puglia dall'alto delle cattedrali e dei palazzi storici. E’ il punto di vista del fotografo inglese Julian Elliott (www.julianelliottphotography.com) in Puglia dal 5 al 12 ottobre per un progetto fotografico che prevede scatti dall'alto dei campanili pugliesi, con particolare riferimento ai borghi antichi e alle cattedrali. Pugliapromozione guida il giornalista e fotografo inglese in questo viaggio che non poteva non iniziare proprio da Bari e dalla Cattedrale di San Sabino. 

Elliott è affascinato dai colori e dalla luce della Puglia e ama fotografare con la prima luce dell’alba. Dopo la tappa barese, è stato a Brindisi e Taranto; oggi è a Lecce, domenica sarà a Foggia e lunedì a Trani, sempre per fotografare cattedrali e campanili. "Il mio ufficio è in ogni città, ogni strada, chiesa o palazzo, meglio se viste dall'alto – afferma Elliott - Non conoscevo la Puglia e dopo un tour in Uzbekistan ho preferito questa regione e proprio in questo periodo, perché credo nella identità dei suoi luoghi e dei monumenti, al di là del successo che una terra riscuote come destinazione turistica".


Sempre inglesi i quattro rappresentanti della testata giornalistica Times che sono stati in Puglia dal 5 al 6 ottobre per una visita esplorativa funzionale alla candidatura della Puglia ad ospitare un prestigioso evento previsto per la primavera 2022. L'Agenzia Pugliapromozione è al lavoro per la candidatura, insieme a ENIT Agenzia Nazionale del Turismo di Londra.

Dall'8 al 10 ottobre infine sarà in Puglia Claudia Reynolds Harris, Presidente di Adagio Travel (con sede a Richmond, Virginia), ospite di Pugliapromozione a Lecce. La Tour operator americana ha vinto un voucher di due notti per due persone in Puglia, offerto da Pugliapromozione, nell’ambito di una social competition tra i buyer partecipanti all’Italia Luxury Workshop USA&MESSICO, organizzato da ENIT in collaborazione con Connections, svoltosi a maggio scorso.

 
 
 

Ritrovare se stessi nella Foresta Umbra, ultimo episodio sul Gargano per “Un reporter in valigia”. A Monte la tappa finale

Post n°28723 pubblicato il 09 Ottobre 2021 da forddisseche

Ritrovare se stessi nella Foresta Umbra, ultimo episodio sul Gargano per “Un reporter in valigia”. A Monte la tappa finale

“Qui una natura arcaica e impetuosa, scenario straordinario in cui ricercare il contatto con Madre Terra”

Giunge a termine la stagione di ‘Un reporter in valigia’ dedicata al Gargano. La web-serie di viaggi prosegue il suo giro a caccia di storie e di scenari mozzafiato per l’Italia, ed è tornato nuovamente nel promontorio pugliese per riscoprirne soprattutto la natura. Anche nell’ultimo episodio, pubblicato il 9 settembre, l’autore dei video Mirco Paganelli si avvale della psicologa mattinatese Grazia Colletta con la quale intraprende un sentiero escursionistico attraverso la millenaria Foresta Umbra. “Dopo il bagno in mare insieme a Mattinatella, sottolineando i benefici del contatto con l’acqua, questa volta la dottoressa Colletta mi ha spiegato la carica rigenerante di una passeggiata immersi nel verde”, spiega il video-maker. “E la Foresta Umbra, dalla natura così arcaica e impetuosa, rappresenta uno scenario straordinario in cui ricercare il contatto con Madre Terra”, aggiunge l’esploratore. Dopo la ‘seduta’ in mezzo al bosco documentata nei video, l’itinerario prosegue ai margini della foresta nel borgo di Monte Sant’Angelo, anch’esso dalla storia millenaria dato che sin dall’Alto medioevo ha rappresentato una delle più importanti mete di pellegrinaggio del bacino mediterraneo. “Un posto in cui ogni volta torno molto volentieri – chiosa Paganelli – per l’atmosfera posata e la tradizione umile. Un borgo abituato a guardare l’orizzonte pur essendo così ancorato al lavoro della terra”. Il nuovo episodio è online ai seguenti link: YouTube, Facebook e Instagram.

Presentazione ‘Un reporter in valigia’- VIDEO

Come guardare gli episodi? Ogni sabato pomeriggio ne viene caricato uno nuovo. Basta visitare il profiloInstagram @unreporterinvaligia o la pagina Facebook ‘Un reporter in valigia’. Mentre sul canale YouTube è possibile trovare altre stagioni della web-serie dedicate all’estero, già trasmesse in tv su Teleromagna e TR24.

Cos’è ‘Un reporter in valigia’? La web-serie a metà tra il documentario e il blog di viaggio, è il frutto del racconto in prima persona del video-reporter Mirco Paganelli che, mentre viaggia, dialoga con lo spettatore unendo approfondimenti storico-culturali a impressioni sul posto e interviste agli abitanti. Ogni video è girato e montato da lui stesso. “Il mio progetto è un documentario che usa un linguaggio facilmente fruibile dal pubblico dei social-network, ma che non perde di vista la qualità e l’accuratezza dei contenuti”, spiega Paganelli.

‘Un reporter in valigia’
YouTube
Instagram
Facebook

 
 
 

ATLETICO VIESTE – A Mola di Bari per rimettersi in careggiata Il Ott 9, 2021

Post n°28722 pubblicato il 09 Ottobre 2021 da forddisseche

ATLETICO VIESTE – A Mola di Bari per rimettersi in careggiata 

 
38
 

Si entra nel vivo del tour de force per l’Atletico Vieste di scena domani alle 15,30 sul difficile campo del Mola, match valevole per la 5^ d campionato del girone A di Eccellenza.
Trasferta insidiosa per gli uomini di Sollitto, reduci dalla sonora sconfitta di giovedì scorso a San Severo nell’incontro di Coppa Italia, che affrontano ora la compagine barese quarta in classifica a 7 punti.
C’è comunque ottimismo e voglia di vincere in casa Vieste, ottimi segnali anche da tutto lo spogliatoio sempre più unito grazie anche al grande lavoro del duo Sollitto-Menga e di tutto lo staff che cercano adesso di ripagare la fiducia di tutti i tifosi giocandosi una vera e propria finale dopo l’altra.
Il programma per domenica 10 ottobre ore 15,30 Città di Mola Atletico Vieste presso lo stadio Comunale di Capurso, arbitra l’incontro il signor Zammarchi, della sezione di Cesena, coadiuvato dagli assistenti Barile e Lovecchio, entrambi della sezione di Brindisi.
Matteo Simone

 
 
 

VIESTE – Deleghe ai tre nuovi consiglieri eletti: Desimio, Del Zompo, Paglialonga Ultimo aggiornamento Ott 9, 2021

Post n°28721 pubblicato il 09 Ottobre 2021 da forddisseche

VIESTE – Deleghe ai tre nuovi consiglieri eletti: Desimio, Del Zompo, Paglialonga 

 
122
 
 

Oltre alla nomina della Giunta comunale, il Sindaco, Giuseppe Nobiletti, con altro decreto (n. 28, in data di oggi), ha conferito ai tre nuovi consiglieri eletti, Gaetano Desimio, Alessandro Del Zompo e Gaetano Paglialunga, specifiche deleghe, finalizzate ad una maggiore collaborazione con lo stesso sindaco e gli assessori.
Queste le deleghe conferite:
DESIMIO Gaetano
nato a San Giovanni Rotondo il 07.11.1981 – Commercio, Centro storico e Borgo antico;
DEL ZOMPO Alessandro
nato a Vieste il 31.10.1979 – Contenzioso, Usi civici;
PAGLIALONGA Gaetano
nato a San Giovanni Rotondo il 03.09.1992 – Politiche e formazione giovanili.

 
 
 

VIESTE – Il Sindaco Nobiletti ha nominato la nuova Giunta, riconfermato l’esecutivo uscente

Post n°28720 pubblicato il 09 Ottobre 2021 da forddisseche

VIESTE – Il Sindaco Nobiletti ha nominato la nuova Giunta, riconfermato l’esecutivo uscente

266

A meno di una settimana dal voto amministrativo, il Sindaco, Giuseppe Nobiletti, ha proceduto alla formazione della nuova Giunta comunale, nominando gli assessori e attribuendo le relative deleghe. Con il decreto, n. 27, in data di oggi, Nobiletti ha riconfermato l’esecutivo uscente, sia nelle persone sia negli incarichi.
Di seguito, il decreto integrale.

IL SINDACO
PREMESSO che nei giorni del 3 e 4 ottobre 2021 si sono svolte le consultazioni elettorali per l’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale;
RILEVATO che alla carica di Sindaco risulta eletto il sottoscritto Giuseppe NOBILETTI, nato a Vieste il 10.07.1976;
VISTI gli artt. 46-47-48 del Decreto Legislativo 18.8.2000, n. 267 e succ. mod. che conferiscono poteri al Sindaco per la nomina del Vice Sindaco e dei componenti della Giunta Comunale – organo collegiale – ai quali vanno delegati alcuni rami d’attività di competenza dell’Amministrazione Comunale;
CONSIDERATO il programma elettorale presentato dal Sindaco in occasione delle richiamate consultazioni elettorali, dal quale discenderanno le linee programmatiche di mandato che il Consiglio Comunale approverà ai sensi dell’art. 30 del vigente Statuto Comunale;
TENUTO CONTO degli obiettivi, dei progetti e degli interventi fondanti il programma di mandato,all’attuazione del quale concorrerà con il Sindaco la Giunta Municipale, quale organo esecutivo dell’Ente;
RITENUTO di dover procedere alla contestuale nomina del Vicesindaco, data l’importanza delle funzioni vicarie ascritte al predetto incarico tra le quali in particolare quelle riferite negli art. 53 e 54 del D.lgs del 18.08.2000 n. 267;
VISTO il Decreto Legislativo 18.8.2000, n. 267 e succ. mm. e ii.;
VISTI gli artt. 28-29-30 del vigente Statuto Comunale;
Tutto quanto sopra premesso, ritenuto di dover procedere alle nomine dei componenti della Giunta Municipale come di seguito esplicitate:
NOMINA
Assessori e componenti la Giunta Municipale del Comune di Vieste i Sigg.:
1. ASCOLI Vincenzo, nato a Vieste, il 10.09.1969;
attribuendogli le seguenti deleghe:
Ambiente, Rifiuti e Discarica, Protezione Civile, Patrimonio, Benessere animali, igiene;
2. CARLINO Dario, nato a Eboli (SA) il 19.05.1973;
attribuendogli le seguenti deleghe:
Sport, Impianti sportivi, agricoltura, pesca, demanio marittimo (escluso ambito portuale), politiche forestali;
3. FALCONE Rossella, nata a Pescara il 02.08.1976;
attribuendole le seguenti deleghe:
Turismo, Attività Produttive e strutture turistiche, Trasporti, Spending Review, Sanità;
4. PECORELLI Maria, nata a Vieste il 22.09.1972;
attribuendole le seguenti deleghe:
Urbanistica, Lavori Pubblici, Arredo Urbano, Verde Pubblico, Efficientamento energetico;
5. STARACE Graziamaria, nata a Bari il 03.03.1976
attribuendole le seguenti deleghe:
Cultura e tradizioni popolari, Politiche sociali, Terza età, Pari opportunità, Inclusione, Pubblica Istruzione;
NOMINA, altresì
Vice Sindaco del Comune di Vieste la Sig. Cons..:
FALCONE Rossella, nata a nata a Pescara il 02.08.1976
PRECISA
che rimane in capo al Sindaco tutto quanto non è riconducibile alle specifiche attribuzioni conferite ai singoli assessori ed ai consiglieri incaricati con successivo proprio provvedimento;
che può sempre revocare uno o più assessori o rimodularne le attribuzioni dandone motivata comunicazione al Consiglio Comunale.
Vieste, lì 9 ottobre 2021
Il Sindaco
F.to Giuseppe NOBILETTI

 
 
 

Fusco Pugliapromozione stagione 2021

Post n°28719 pubblicato il 09 Ottobre 2021 da forddisseche

Fusco Pugliapromozione stagione 2021

 
 
 

TETA LOSITO Infopoint Vieste stagione 2021

Post n°28718 pubblicato il 09 Ottobre 2021 da forddisseche

TETA LOSITO Infopoint Vieste stagione 2021


 
 
 

VIESTE – Lapomarda (Socialisti): “Dal deserto della politica alla grande partecipazione” Il Ott 9, 2021

Post n°28717 pubblicato il 09 Ottobre 2021 da forddisseche

VIESTE – Lapomarda (Socialisti): “Dal deserto della politica alla grande partecipazione”

87

“Il risultato delle elezioni amministrative, che il 3 e 4 ottobre a Vieste hanno interessato oltre 6415 elettori, dice che a vincere è stata soprattutto la voglia di partecipazione e di continuità.
Ringrazio per il grande risultato ottenuto, i dirigenti della locale sezione del PSI nelle persone di Cosimo Giuliani e Fernando Pochet che da oltre venti anni non hanno mai fatto mancare il loro fondamentale contributo.
Il risultato straordinario ha certificato, in modo chiaro, come il percorso avviato in questi anni da parte della maggioranza sia degno di apprezzamenti . Preme peraltro evidenziare come questo mandato sia stato segnato dalla parola “fare”.
Con questo importante consenso, arrivato dall’intera città, evidenzia in maniera inconfutabile che la maggioranza guidata dal Sindaco Nobiletti Giuseppe ha lavorato con determinazione ed estremo senso pratico, sia sul fronte della gestione ordinaria, che su quello delle opere e degli investimenti, mettendo in atto strategie che hanno consentito di cogliere tutte le occasioni disponibili e di realizzare il realizzabile. Il gruppo Vieste sei tu ha inoltre attuato una politica di valorizzazione e coinvolgimento delle realtà associative del paese, favorendone la nascita e lo sviluppo e quindi provando a coinvolgere tutte le componenti sociali. Adesso siamo pronti ad affrontare il futuro, sapendo di avere con noi la forza dell’intera città”.
Michele Lapomarda

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963