Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 14/01/2018

Eccellenza/Risultati e classifica della 17ª giornata

Post n°20876 pubblicato il 14 Gennaio 2018 da forddisseche

Eccellenza/Risultati e classifica della 17ª giornata

Pro Italia Galatina - Atletico Aradeo - 0 - 6 -
Tourè (2), Ceresetto, A. De Razza, Badij (2)

Bitonto - Avetrana - 3-1
15' Richella (A), 45' e 64' Rana (B), 82' Piperis (B)

Gallipoli 1909 - Barletta 1922 - 2 - 1
50' Legari (G), 58' Mingiano (G), 89' Berardi rig. (B)

Vigor Trani - Casarano - 1 -1
23' Faccini (VT), 36' Vergori (C)

Otranto - Corato 1946 - 1 -2
3' Mariano (O), 10' Colangione (C), 43' Negro (C)

Unione Calcio Bisceglie - Molfetta - 0 - 0

Atletico Vieste - Novoli -0 - 0

Fasano - Omnia Bitonto 1 - 0
36' Anglani

Prossimo turno - Giornata 18 - 21/01/2018 -

Casarano - Atletico Vieste -
Barletta 1922 - Bitonto -
Atletico Aradeo - Fasano -
Molfetta - Gallipoli 1909 -
Corato 1946 - Novoli -
Avetrana - Otranto -
Unione Calcio Bisceglie - Pro Italia Galatina -
Omnia Bitonto - Vigor Trani -

Classifica

33 - Bitonto

32 - Gallipoli 1909

31 Fasano

30 – Casarano

29 - Avetrana

28 - Vigor Trani

26 - Molfetta

25 - Omnia Bitonto

23 - Corato 1946

19 - Otranto

19 Atletico Vieste

16 Barletta 1922

15 Unione Calcio Bisceglie

15 Atletico Aradeo

15 Novoli

9 Pro Italia Galatina

 
 
 

BUON COMPLEANNO MONSIGNOR MICHELE CASTORO . ( Arcivescovo della nostra Diocesi ,Manfredonia , Vieste ,San Giovanni Rotondo .

Post n°20875 pubblicato il 14 Gennaio 2018 da forddisseche

BUON COMPLEANNO MONSIGNOR MICHELE CASTORO . ( Arcivescovo della nostra Diocesi ,Manfredonia , Vieste ,San Giovanni Rotondo . oggi 66 primavere per il nostro PASTORE . preghiamo per la sua salute , sarebbe il Regalo più gradito per sua eccellenza . " MICHELE CASTORO nato ad Altamura (Ba) 14gennaio 1952 - Arcivescovo dal15 luglio2009 è il 129° della nostra diocesi . gli auguri a nome di tutti noi di radio monte calvo e quanti vogliono associarsi ...... LUNGA VITA !!!!! MONSIGNOR

L'immagine può contenere: 1 persona

 

Commenta

 

 

 
 
 

“L’auto che rivoluzionò lo stile vita degli Italiani” Abbiamo un debito di riconoscenza verso questi uomini

Post n°20874 pubblicato il 14 Gennaio 2018 da forddisseche

 

“L’auto che rivoluzionò lo stile vita degli Italiani”

Abbiamo un debito di riconoscenza verso questi uomini che con la loro passione, determinazione e con il loro coraggio....sono stati il principio generatore


 

Di:

”Era il 1957, dal progetto di un Ingegnere originario delle langhe, Dante Giacosa, entra in produzione l’auto che rivoluziono’ lo stile vita degli Italiani. Dalle linee di produzione degli stabilimenti Fiat nasce la Nuova 500.

Da quel momento l’Italia non fu più la stessa. Nasce l auto del popolo. Il simbolo della mobilità di un paese che cambia. Quel momento ha segnato grandi cambiamenti per la nostra nazione. Un nuovo rinascimento era in atto in Italia. Successivamente Mattei si impegnò a costruire stazioni di servizio stradali.

Già nel 1953 Mattei comprese che il mondo stava cambiando e nacque il famoso marchio “Cane a sei zampe fedele amico dell’uomo a quattro ruote“. Nacquero le stazioni di servizio, i motel stradali…al fine di rendere servizi all’automobilista che per ragion di diletto o per lavoro, alla mattina o nel fine settimana, indossavano quel nuovo “capo di abbigliamento” a motore e scorrazzavano per la nostra bella Italia.

Nel 1958 partirono i lavori sotto la direzione dell’Ingegner Fedele Cova, del primo tratto autostradale Italiano. L’autostrada del sole….primo goliardico progetto di interconnessione a scorrimento veloce delle città, dei luoghi turistici, delle aree industriali, dei fantastici borghi della nostra splendida Italia.

Chissà se senza la Fiat senza la passione motoristica, senza l’ estro creativo e le visioni di uomini come Vincenzo Lancia, Ferruccio Lamborghini, Giovanni Agnelli, Enzo Ferrari, e tanti ancora…l’Italia oggi sarebbe quella nazione di eccellenza manifatturiera riconosciuta come segno distintivo in tutto il globo.

Abbiamo un debito di riconoscenza verso questi uomini che con la loro passione, determinazione e con il loro coraggio….sono stati il principio
generatore ed il volano del progresso dell’ intera industria Italiana. Dobbiamo impegnarci tutti per difendere la nostra industria.

Cambiando i nostri effimeri stili di vita, impegnandoci nel lavoro, finendo di piangerci addosso e di ricercare sempre le colpe, le responsabilità di
risultati non performanti negli altri. Iniziando a guardarci allo specchio e dire a noi stessi ” da oggi inizio a cambiare io”

Dimenticavo…la Fiat 500 dal 2017 è esposta al MoMa di New York.

Antonello Scarlatella

 
 
 

Fervono i preparativi in vista del 114° anniversario della Vestizione di San Pio

Post n°20873 pubblicato il 14 Gennaio 2018 da forddisseche

 

Fervono i preparativi in vista del 114° anniversario della Vestizione di San Pio


 

Di:

Foggia. La Comunità dei Frati Cappuccini e la Famiglia Francescana secolare della Curia monastica foggiana si apprestano a commemorare in pompa magna il 114 anniversario della Vestizione di San Pio da Pietrelcina. Tanto in coincidenza del primo Centenario della stigmatizzazione e del cinquantesimo della morte. Il tutto vedrà il suo momento clou con la visita alla tomba del Santo da parte di Papa Francesco, prevista, come noto, il 17 marzo prossimo. A rendere noto gli avvenimenti è una apposita locandina in mostra, tra l’altro, nella Curia provinciale di Foggia.

Si comincerà il 19 gennaio alle ore 17,30 con la conversazione su “Stimmate invisibili di Padre Pio” ( Piana Romana in Pietrelcina, 7 settembre 1910) a cura di Fra Fortunato Grottola, guardiano del Convento di Pietrelcina, seguita alle ore 18.00 dalla Celebrazione Eucaristica. Il 20, con inizio alla medesima ora, prenderà la parola il direttore di Padre Pio TV, Stefano Campanella, che si soffermerà su la ”Stimmate visibili di Padre Pio” (San Giovanni Rotondo, 20 settembre 1918) e, a chiusura, la Celebrazione Eucaristica. Il 21, idem per l’orario, Fra Luciano Lotti, segretario generale dei Gruppi di Preghiera, relazionerà su la “Scomparsa delle Stimmate di padre Pio” . Anche in questo caso la serata si concluderà con la Santa Messa. Il 22 gennaio, anniversario appunto della Vestizione del Santo, avvenuta nel 1903 nella Chiesa del Convento di Morcone, sarà aperto ufficialmente, alle ore 17,30, l’Anno giubilare sul tema, con la celebrazione Eucaristica, presieduta da Fra Maurizio Placentino, Ministro Provinciale della religiosa provincia di Sant’Angelo e Padre Pio.

Va precisato ulteriormente che gli interventi e sacre funzioni sopra descritti avranno luogo tutti presso il citato Convento di Morcone, Quello della vestizione era ed è un avvenimento assai caro ed avvertito non solo dai religiosi di ieri e di oggi, ma anche dagli ex-allievi. Lo è per via dei forti sentimenti ed emozioni che l’evento suscita al momento e per i ricordi che ti lasciano segnato per sempre. E questo non a torto. Infatti, l’anzidetta “vestizione” non comporta solo l’apparente assunzione di un abito diverso da quello usuale, ma il definitivo cambio di passo del modo di essere e di agire di ciascuno ‘chiamato’. Egli si trova, come in guado, sospinto da emozioni contrastanti, da una parte soffre per l’allontanamento e la temuta perdita degli affetti da e verso i propri genitori e famigliari, dall’altra avverte il sentimento del dovere che lo spinge ad intraprendere la nuova strada, che lo porterà verso la crescita spirituale e culturale di una nuova vita, supportato dalla visione di un Padre Celeste, che governa ed ama l’intera umanità. San Pio, prova anche lui i medesimi sentimenti e li esplicita nei suoi scritti con grande garbatezza d’animo e di ingegno.

(A cura di Antonio Del Vecchio)

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963