Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 05/08/2019

CNA Vico/ Venerdì ALIMENTART per promuovere i prodotti tipici, l’arte e l’artigiano del territorio

Post n°24105 pubblicato il 05 Agosto 2019 da forddisseche

CNA Vico/ Venerdì ALIMENTART per promuovere i prodotti tipici, l’arte e l’artigiano del territorio 

 
CNA Vico/ Venerdì ALIMENTART per promuovere i prodotti tipici, l’arte e l’artigiano del territorio
 

Venerdì 9 Agosto a partire dalle ore 18.00 nel centro storico di Vico del Gargano si svolgerà la terza edizione di Alimentart, l’evento organizzato dalla CNA Confederazione Nazionale Artigianato Commercio PMI di Foggia per promuovere i prodotti tipici, l’arte e l’artigiano del territorio.

 

Imprese dell’artigianato alimentare e artistico della provincia di Foggia esporranno i loro prodotti in una mostra-mercato in Piazza Castello e Largo Fuoriporta.

 

Grande spazio sarà dedicato ai più piccoli con gli animali della fattoria, l’animazione a cura di bimbi party e il laboratorio di fumetti con mostra a cura dell’Istituto Comprensivo “M. Manicone – F.Fiorentino” coordinata dal fumettista Marco Lepore e dalla maestra Cristina Tavaglione.

 

Non mancheranno i laboratori didattici alimentari a cura dell’Azienda Agricola Vitillo e dell’Associazione Auser “Nuova Vita”; per l’occasione Piazza Castello sarà addobbata a festa e saranno aperti il Museo Trappeto Maratea, che ospiterà una mostra fotografica su uliveti e agrumeti storici del Gargano, e la Chiesa dell’Annunziata all’interno della quale sarà allestita una mostra fotografica su San Valentino e la Settimana Santa di Vico del Gargano con la possibilità per i visitatori di votare la foto preferita.

 

Inoltre vi saranno delle videoproiezioni di filmati del territorio e manifestazioni di Vico del Gargano, la visita degli sposi a San Valentino e numerose altre iniziative.

 

  La serata sarà allietata dalla musica degli Absolute Band, Il Condominio e Michele Iacovone.

 

La manifestazione ha il patrocinio dell’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Puglia, del Comune di Vico del Gargano, del Parco Nazionale del Gargano, del Consorzio di tutela dell’Arancia del Gargano IGP e del Limone Femminello del Gargano IGP,della Pro Loco di Vico del Gargano, del GAL Gargano, della Camera di Commercio di Foggia, dell’ICS “M. Manicone – F. Fiorentino” e dei Borghi più Belli d’Italia.

 

 

 

                                                                 Rag. Michele Pupillo

 

                                                             Presidente Provinciale CNA         

cnavico2018@gmail.com

 
 
 

VIESTE/ BOOM DI PRESENZE AL POLO CULTURALE

Post n°24104 pubblicato il 05 Agosto 2019 da forddisseche

VIESTE/ BOOM DI PRESENZE AL POLO CULTURALE

Il Polo Culturale di Vieste ha raggiunto il traguardo delle 10.000 presenze. E non è poco se si considera che siamo ancora al primo anno con il Comune di Vieste, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province Bat e Foggia, il Ministero dei Beni Culturali e la Marina Militare, e da quest’anno anche il Ministero dell’Istruzione, l’Università di Foggia e l’istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Fazzini-Giuliani”, i veri protagonisti del rilancio culturale della città garganica. Oggi a comporre il Polo ci sono il Parco Archeologico di Santa Maria di Merino, il Museo Civico Archeologico “Michele Petrone”, il Castello Fortezza Marina Militare, il Faro Isola Sant’Eufemia – Marina Militare. Beni complessi per la loro natura giuridica. “Una sperimentazione – ci fanno sapere dal Polo – applicata ad un sistema di gestione integrata del patrimonio culturale, in grado di mettere in rete gli attrattori culturali del Comune di Vieste. Un progetto senza precedenti nell’area del Gargano, finalizzato al raggiungimento di un unico obiettivo: la fruizione del patrimonio culturale.

 Nel 2018 si è recuperato il Parco Archeologico e si avviato il processo di fruizione, principalmente attraverso il servizio di apertura 365.  

Nel giugno del 2019 è stato inaugurato ed aperto al pubblico il Museo Civico Archeologico “Michele Petrone”, grazie ad un complesso lavoro d’equipe coordinato e diretto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia del Ministero dei Beni Culturali. 

Il Museo rappresenta per il Polo Culturale la “speranza” per recuperare quell’identità culturale di un paese, ma soprattutto delle persone che ne rappresentano l’anima ed il pensiero. 

Intorno ai due elementi principali che compongono il Polo Culturale (Museo Civico-Archeologico e Parco Archeologico) e che rappresentano i due insediamenti che storicamente hanno scritto la storia dell’Adriatico e di Vieste, abbiamo avviato un sistema di fruizione, mediante visite guidate, dei principali attrattori turistici. 

Il Castello-Fortezza, insieme al Centro Storico vedono ormai la partecipazione di centinaia di visitatori ad ogni apertura ed è l’attrattore turistico più visitato di Vieste. Nell’anno solare tra luglio 2018 e luglio 2019, il Castello-Fortezza è stato visitato, gratuitamente, da 7.158 persone (con più di 2.000 bambini).

Subito dopo viene il Parco Archeologico di Santa Maria di Merino che, nell’anno solare tra luglio 2018 e luglio 2019, è stato visitatoda 2.131 persone (con più di 1.000 bambini). il Museo Civico-Archeologico, ultimo attrattore reso fruibile, nel primo mese di attività ha totalizzato 611 presenze. Infine, motivo di vanto, gli open days 2019 del Centro Storico in cui abbiamo accompagnato, gratuitamente, nel solo mese di luglio ben 116 visitatori.

La Fruizione del Polo Culturale è possibile, quotidianamente, grazie ad un gruppo di lavoro formato da operatori culturali (Archeologi, Guide Turistiche) che, professionalmente, permette l’uso del bene attraverso un servizio che ad oggi ci riempie di orgoglio.

 Questo è solo l’inizio – spiega l’assessore alla Cultura Graziamaria Starace -  di un anno di attività, frutto di uno straordinario lavoro di squadra. Il progetto del Polo Culturale ci rende fieri del nostro lavoro e ci proietta a fare ancora meglio per il futuro. Vieste oltre ad essere la capitale del turismo balneare deve diventare il punto di riferimento culturale dell'intero Gargano".

I numeri (anno solare luglio 2018 – luglio 2019):

- 10.000 i visitatori

- 3.000 i bambini che ci hanno fatto visita e partecipato ai laboratori

- 37 gli studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Fazzini-Giuliani” che stanno svolgendo il progetto di “Alternanza Scuola-Lavoro”, durante l’anno scolastico.

- 1 la studentessa dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Fazzini-Giuliani” che sta svolgendo il progetto di “Alternanza Scuola-Lavoro”, durante la stagione estiva.

- 9 gli operatori culturali 

- 1 la tesi di laurea in Archeologia in corso

- 1 Tirocinio Formativo e di Orientamento in corso

- 1 Festival del Cinema archeologico

 
 
 

Sulla Gazzetta Europea la domanda di registrazione del marchio IGP OLIO DI PUGLIA.

Post n°24103 pubblicato il 05 Agosto 2019 da forddisseche

Sulla Gazzetta Europea la domanda di registrazione del marchio IGP OLIO DI PUGLIA. Il brand garantirà che l’extravergine sia di alta qualità. 

 
Sulla Gazzetta Europea la domanda di registrazione del marchio IGP OLIO DI PUGLIA. Il brand garantirà che l’extravergine sia di alta qualità.
 
 

Pubblicata in Gazzetta eu­ropea la domanda di registra­zione della denominazione co­munitaria IGP Olio di Puglia, riservata all’Olio extravergine di oliva ottenuto da olive pro­venienti delle seguenti cultivar nazionali a prevalente diffusi­one regionale: Cellina di Nar­dò, Cima di Bitonto (o Ogliarola Barese, o Ogliarola Garganica), Cima di Melfi, Franto­io, Ogliarola salentina (o Cima di Mola), Coratina, Favolosa (o Fs-17), Leccino, Peranzana, presenti negli oliveti da sole o congiuntamente, in misura non inferiore al 70%, mentre pos­sono concorrere altre varie­tà, fino ad un massimo del 30%, con tutte le fasi del proces­so di produzione, coltivazione, raccolta e oleificazione devono avvenire nella zona geografica delimitata. Lo ha reso noto Coldiretti Puglia, ricordando che il marchio ‘IGP Olio di Puglia’ sarà ben riconoscibile per il logo distintivo caratterizzato da un’antica moneta romana che simboleggia l’unità della re­gione Puglia ed il suo legame storico con la coltivazione dell’olivo. “Il brand IGP garan­tirà’ che l’Olio extravergine sia di alta qualità, con parametri chimico-fisici ed organolettici di assoluto valore, faccia bene alla salute, perchè il disciplin­are prevede che solo oli con un elevato livello di polifenoli - i più importanti antiossidan­ti naturali - possano diventare IGP, certificando le proprietà con un apposito claim salutisti­co in etichetta previsto dall’UE sia un Olio sempre fresco, per­chè dovrà essere imbottiglia­to entro l’anno di produzione e sia di assoluta provenienza regionale, un Olio certamente “Made in Puglia” sia per la pro­duzione delle olive , sia per la trasformazione in Olio, ma an­che per il confezionamento che dovrà essere effettuato a una distanza definita dal luogo di produzione”, è il commento del Presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia, al risultato di un percorso lungo e ambizioso. Lo stoccaggio, l’imbottiglia­mento e il confezionamento devono avvenire - riferisce Col­diretti Puglia - all’interno nel­la zona geografica delimitata (zona di produzione) entro e non oltre il 31 ottobre succes­sivo all’annata olearia di pro­duzione. Lo stoccaggio e’ una fase del processo produttivo - dice ancora Coldiretti Puglia - finalizzata a proteggere il pro­dotto dalle modificazioni del­le caratteristiche chimiche, or­ganolettiche e salutistiche, in­dicate al punto 3.2. L’imbotti­gliamento e confezionamento nella zona geografica delimi­tata sono necessari sia per sal­vaguardare i requisiti qualita­tivi e in particolare la caratter­istica tipizzante l’IGP “Olio di Puglia”, identificabile nel­la concentrazione di biofeno­li - aggiunge Coldiretti Puglia - sia e soprattutto per garan­tire il vero autentico Olio extra vergine di Puglia e la traccia­bilità’ del prodotto ed assicura­re il controllo. Il tempo di per­manenza del prodotto in autocisterna durante il trasporto lo espone a temperature superi­ori a quelle delle sale di stoc­caggio ed e’ tanto piu’ granite quanto maggiore e’ il tempo di trasporto e di sollecitazione meccanica indotta (vibrazioni); Per contenere i rischi di pre­coce decadimento delle carat­teristiche chimiche e organo­lettiche del prodotto e’ neces­sario, per le lunghe percorren­ze, confinare il prodotto in con­fezioni definitive di più piccola taglia, mediante l’imbottiglia­mento.

 

“E’ un’importante opportu­nità, da tempo sollecitata dal territorio e su cui sono riposte notevoli aspettative. Si trat­ta di un progetto di trasparen­za e valorizzazione che, come dimostra il disciplinare, pun­ta decisamente sulla qualità’ e sulla distintità in una re­gione che produce oltre il 50% dell’olio extravergine italia­no. E’ stata data una risposta - insiste il presidente Muraglia alla storica carenza di pro­grammazione con un vero siste­ma di filiera che ha ripropos­to all’attenzione dell’opinione pubblica un paradosso tutto pugliese, ovvero forti nella pro­duzione, deboli sul mercato, un assioma per nulla decifrabile e comprensibile che la dice lunga sulla complessità del sistema produttivo indebolito da avven­turieri e speculatori”. La PLV (Produzione Lorda Vendibile) del comparto olivicolo-oleario in Puglia è pari al 20% del­la totale PLV del settore agrico­lo, per un valore di 750 milioni di euro, dice Coldiretti Puglia. La IGP olio Puglia è un impor­tante strumento di trasparenza quando è crescita record dei consumi mondiali di olio ex­travergine d’oliva nel mondo - conclude Coldiretti Puglia - che in una sola generazione hanno fatto un balzo di quasi il 49% negli ultimi 25 anni cambian­do la dieta dei cittadini in molti Paesi, dal Giappone al Brasile, dalla Russia agii Stati Uniti, dalla Gran Bretagna alla Ger­mania, sulla scia del successo della Dieta Mediterranea dichi­arata patrimonio dell’umanità’ dall’Unesco.

 
 
 

Vieste/ All’Aperitivo Letterario, Francesco Dominelli presenta: I GRANDI CLASSICI RIVEDUTI E SCORRETTI.

Post n°24102 pubblicato il 05 Agosto 2019 da forddisseche

Vieste/ All’Aperitivo Letterario, Francesco Dominelli presenta: I GRANDI CLASSICI RIVEDUTI E SCORRETTI. Lunedì 5 agosto a IL CAPRICCIO ore 21,30 

 
Vieste/ All’Aperitivo Letterario, Francesco Dominelli presenta: I GRANDI CLASSICI RIVEDUTI E SCORRETTI. Lunedì 5 agosto a IL CAPRICCIO ore 21,30
 
 

Continuano gli appuntamenti con gli APERITIVI LETTERARI, organizzati e patrocinati  dal Comune di Vieste - Assessorato alla Cultura - curati dall’Associazione Culturale Seconda Stella a Destra. Lunedì 5 agosto alle ore 21,30 ospite a IL CAPRICCIO, Francesco Dominelli presenterà i suoi GRANDI CLASSICI RIVEDUTI E SCORRETTI.

 

"Un classico è qualcosa che tutti vorrebbero aver letto e nessuno vuol leggere" (Mark Twain). Se Mark ha ragione, il problema è risolto! Questo libro sarà il vostro Virgilio lungo i tornanti di un viaggio tutt'altro che infernale in compagnia dei personaggi e delle storie più belle della letteratura di tutti i tempi. E scommettiamo che, finito di leggerlo, vorreste che Dante, Pirandello, Orwell e soci fossero i vostri migliori amici e poterli chiamare ogni volta che vi gira, come dice il buon vecchio Holden.

Ingresso libero

Al termine della serata sarà offerto un aperitivo a tema.

 
 
 

Il gruppo folk "La Vesteséne" il 7 Agosto a Ugento nella "Notte della Taranta"

Post n°24101 pubblicato il 05 Agosto 2019 da forddisseche

Il gruppo folk "La Vesteséne" il 7 Agosto a Ugento nella "Notte della Taranta"

É privilegio ed orgoglio per il gruppo folk "La Vesteséne" la partecipazione all'itinerante della mitica "Notte della Taranta", che avrà luogo il 7 Agosto a Ugento, in terra salentina.

É questa un'impagabile occasione per portare colori, note e canti del Gargano in un contesto folklorico la cui forma ha travalicato i confini nazionali. 

"Siamo onorati"- dice il presidente Saverio Cota di essere stati scelti unico gruppo del Gargano, a rappresentare la nostra terra in una manifestazione di così alto profilo che sancisce il connubio tra il territorio garganico e quello salentino.

 
 
 

Vieste in Love – AL VIA IL CONCORO “BACIA E RITORNA”

Post n°24100 pubblicato il 05 Agosto 2019 da forddisseche

Vieste in Love – AL VIA IL CONCORO “BACIA E RITORNA”

Vuoi vincere una settimana di vacanza a Vieste nel 2020. Come? Con il concorso “BACIA e... RITORNA”,promosso nell’ambito dell’evento “Vieste in Love”. Scatta una foto con un bacio a Vieste. Condividi la foto su Instagram con #viesteinlove. Cerca di ottenere il maggior numero di like. (N.B. Saranno considerate valide le foto scattate e pubblicate entro l’8 settembre 2019).

 
 
 

Vieste/ Scintille di cielo nella Notte di San Lorenzo

Post n°24099 pubblicato il 05 Agosto 2019 da forddisseche

Vieste/ Scintille di cielo nella Notte di San Lorenzo 

 
Vieste/ Scintille di cielo nella Notte di San Lorenzo
 
 

San Lorenzo, popolare diacono della Chiesa, è morto martire a Roma il 10 agosto 258.

 

Secondo la tradizione è stato arso vivo su una graticola. La notte di san Lorenzo è tradizionalmente associata al fenomeno delle stelle cadenti, considerate evocative dei carboni ardenti su cui il santo fu martirizzato.

 

Esse scendendo sulla terra, creano un’atmosfera carica di speranza.

 

L’esempio di Lorenzo susciti schiere di generosi giovani a servizio della Chiesa e dei poveri.

 

La Parrocchia Gesù Buon Pastore, con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Vieste, organizza la seguente manifestazione di fede e di cultura

 

10 Agosto 2019

 

 

 

Ore 21,00: dal Cortile della Parrocchia Gesù Buon Pastore e proseguimento lungo la spiaggia

 

 

 

Ore 22,00: Celebrazione della Santa Messa nella Chiesa di S. Lorenzo

 

 

 

Ore 23,00: Festa Folk con i “Pizzeche e Muzzeche”

 

Osservatorio stellare con la collaborazione di Nunzio Micale, Presidente degli Astrofili Dauni

 
 
 

Seconda Categoria/ Il Peschici tiene stretto lo sponsor. La società granata parte con i favori del pronostico.

Post n°24098 pubblicato il 05 Agosto 2019 da forddisseche

Seconda Categoria/ Il Peschici tiene stretto lo sponsor. La società granata parte con i favori del pronostico. 

 
Seconda Categoria/ Il Peschici tiene stretto lo sponsor. La società granata parte con i favori del pronostico.
 
 

Una Seconda categoria, la prossima, con una dozzina di compagini foggiane. Sarà un re­cord. Le neopromosse sembrano essere le più attive sul mercato. Gioventù San Severo, Peschici, Sant’Agata ed Ascoli sono par­tite con largo anticipo per raf­forzare il propri organici. Non solo turismo a Peschici, ma an­che spazio e lavoro per la squa­dra di calcio. In questi giorni la società sta lavorando sia per rafforzare l’organico e consoli­dare economicamente la società con il rinnovo o l’arrivo di altri sponsor. Ancora l’azienda “Co­stamarina” (sponsor ufficiale) affiancherà la squadra granata: lo ha ammesso il giovane im­prenditore Domenico Mastromatteo. Altro innesto nella Virtus Castelluccio dei Sauri. La società ha tesserato il fluidificante Gian­franco Ceglia che, seppur giovane, ha avuto esperienze in Eccellenza e Promozione. Sal­gono a tre, quindi, le facce nuove nella compagine del presidente Antonio Di Domenico. Si muove la compagine foggiana che pare voglia essere protagonista nella prossima stagione. Oltre a Ceglia la società si è assicurata le prestazioni dell’attaccante Michele Rizzelli e del fantasista Fran­cesco Cocco. Per i sogni c’è tempo. L’inizio del campionato è distante: me­glio non fare voli pindarici. Così a Sant’Agata il direttore sportivo Rocco Messaggiero lavora in si­lenzio. L’ambizione, giustificata e fisiologica, è lo scalpello con cui coach Mario Sollazzo vuol dare forma, ancora una volta, alla sua creatura. Messaggiero è un totem: pochi come lui co­noscono i calciatori che fanno la differenza. Ecco allora Manuel D’Atri, terzino sinistro: classe ‘89 ha militato nel Foggia dai gio­vanissimi alla Berretti, vanta an­che esperienza in serie D con il Fasano, poi tanta Eccellenza e Promozione. Inizia a muovere i primi passi anche la Gioventù San Severo. La società di Matteo e Luigi Fontanello è del «ds» Leo Iadavaio inizia a muoversi sul mercato per iniziare a preparare un organico capace di primeg­giare anche in Seconda. Ieri la firma dell’attaccante 22enne Marco Denise. Un ragazzo dalle indubbie qualità che potrà fare al caso del tecnico Giovanni Fer­rara per la sua velocità di ese­cuzione. Ma il mercato è iniziato solo nelle ultime ore, ora la com­pagine giallogranata è pronta ad annunciare colpi di almeno due categorie superiori. Si muove l’Ascoli Satriano del presidente Marcello D’Adamo e del tecnico Nicola Montemorra. La società gialloblu ha annun­ciati tre colpi che faranno si­curamente la differenza. Ritor­nano ad Ascoli, dopo aver di­sputato campionati di Eccellen­za e Promozione l’estemo Mario Melillo, il centrocampista Giu­seppe Fatone, ma soprattutto quello di Simone Albezio che ha militato tra Eccellenza e Pro­mozione.

 

A.V.

 
 
 

I VOLOSI al Mattinata Festival 2019. Tanti generi musicali in un concerto unico

Post n°24097 pubblicato il 05 Agosto 2019 da forddisseche

I VOLOSI al Mattinata Festival 2019. Tanti generi musicali in un concerto unico

Sabato 10 agosto, alle ore 21:59, nella centralissima piazza A. Moro, il Mattinata Festival edizione 2019 ospita i VOLOSI, formazione polacca di soli archi, in grado di combinare, con sapienti ed uniche sonorità, musica classica e musica tradizionale dell’est Europa.

I VOLOSI sono riusciti a creare un sound unico e un originale stile musicale, che esce dai vincoli stretti di un genere specifico. Portando ai loro limiti le potenzialità degli strumenti a corda, i cinque virtuosi che compongono questo quintetto hanno creato un genere che può tranquillamente essere apprezzato anche da un ascoltatore moderno.

Il debutto dei VOLOSI, nel 2010 al New Tradition Festival, ha riscosso ogni possibile premio, seguito negli successivi da riconoscimenti in tutta Europa. Nel 2012 il loro primo album entra nella top 20 della World Charts Europe e da allora il gruppo è stato costantemente in tour.

Ovunque si siano esibiti nel mondo hanno suscitato entusiasmo nel pubblico e ottenuto brillanti recensioni e commenti dagli addetti ai lavori. I loro concerti sono stati trasmessi dalla radio Polacca, dalla BBC e dalla TV tedesca WDR3.

Nel 2016 il gruppo ha vinto il Grand Prix Czech Music Crossroads Award del prestigioso festval Colours of Ostrava.

I VOLOSI hanno collaborato con artisti del calibro di: Mateusz Pospieszalski, Marek Mos and AUKSO Ensemble, Adam Klocek, Niaz Diasamidze, Lo’jo e il norvegese Moldestad Trio.

I VOLOSI e la loro musica vanno ben oltre la categoria della musica popolare. La loro essenza è l'energia di mondi musicali remoti che si scontrano. 

Attraversare i confini fa parte del loro spettacolo. La musica tradizionale incontra strumentisti classici e viaggiano insieme, raggiungendo livelli mai ascoltati prima. La loro musica deriva dalla tradizione solo in parte. Piuttosto, sono persone immerse nella tradizione, creando un genere totalmente nuovo. Anche se la loro musica sembra familiare, è davvero del tutto originale e inimitabile.

Appuntamento a sabato 10 agosto a Mattinata, nell’ambito del Mattinata Festival 2019, per assistere a i VOŁOSI in concerto

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963