Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 12/08/2019

Il 7 e 8 settembre torna il “Rally Porta del Gargano”. Apertura iscrizioni e tutte le novità della 9^ edizione

Post n°24150 pubblicato il 12 Agosto 2019 da forddisseche

Il 7 e 8 settembre torna il “Rally Porta del Gargano”. Apertura iscrizioni e tutte le novità della 9^ edizione 

 
Il 7 e 8 settembre torna il “Rally Porta del Gargano”. Apertura iscrizioni e tutte le novità della 9^ edizione
 
 

Con il "9° Rally Porta del Gargano" settembre parte a tutto gas (sabato 7 e domenica 8 settembre), annunciando spettacolo ed adrenalina che a piloti, appassionati  e spettatori non faranno certamente rimpiangere il periodo vacanziero, stemperando lo stress e l'apatia da ritorno alla routine quotidiana.

 

La manifestazione organizzata dall'Asd "Piloti Sipontini" (con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Foggia, Comuni di Manfredonia - Mattinata - Monte Sant'Angelo, Coni e Aci Foggia), con le sue peculiari Prove Speciali immerse in panorami unici e mozzafiato, è ormai un cult del circuito nazionale, tra le gare più attese da team e piloti pronti a sfidarsi con i loro bolidi, sul fil dei secondi dei cronometri, per conquistare l'ambita vittoria ed il campionato. Infatti, il 9° "Rally Porta del Gargano" è valido per la Coppa Rally Zona 7.

 

Anche nel 2019 l'Asd "Piloti Sipontini" ha confermato il Rally Historic Porta del Gargano, altrettanto attesa da appassionati e spettatori per la presenza di vetture esteticamente affascinanti e che hanno fatto la storia delle corse motoristiche.  Sia per il 9° "Rally Porta del Gargano" che per il "4° Rally Historic" le iscrizioni sono aperte dall' 8 al 30 agosto (per tutte le info www.rallyportadelgargano.it). Una manifestazione che, in quasi un decennio, si è rivelata un efficace e vincente strumento di valorizzazione e promozione  del Gargano, in periodi cosiddetti destagionalizzati, utili anche a "dare respiro" al segmento turistico ed a tutta l'economia locale.

 

Tante le novità per l'edizione 2019 a partire dalla nuova location delle cerimonie di partenza e premiazione che si svolgeranno a Manfredonia su Viale Miramare (zona Rotonda).  Cambio di location anche per il Parco Assistenza e la Sala Stampa che saranno ubicati presso il "Centro Commerciale Gargano". Invece, l'area della Sidap srl (loc. Porto Industriale a Manfredonia), per le verifiche tecniche / sportive pre gara (sabato 7 dalle ore 9 alle 14).

 

Per quanto concerne la gara, il 9° "Rally Porta del Gargano" vede la conferma delle Prove Speciali che la caratterizzano: "Macchia - Monte Sant'Angelo" (Ps1 Ps2), "Mattinata - Monte Sant'Angelo" (Ps3, Ps5 e Ps7), "Gargano" (Ps4 e Ps6). Rispetto all'edizione 2018, il "Rally Porta del Gargano" vede un passaggio in meno sulla Ps "Gargano" (necessità di riduzione dei km per regolamento. In totale saranno 7 le Prove Speciali (81,26 km) per una percorrenza totale di 275,74 per gli equipaggi in gara. Lo Shakedown è previsto sabato 7 dalle ore 13 alle 16.

 

Come nelle ultime edizioni nella due giorni di gara ci sarà il divertentissimo "Torneo dei Bambini" targato "Li Bergolis Pneumatici" (presso la rotonda di Viale Miramare) con premi, gadgets per tutti i partecipanti.  

 

Il "9° Rally Porta del Gargano" e il "4° Rally Historic Porta del Gargano" rientrano  nel programma MSA Summer Festival 2019, il cartellone di eventi estivi nella città dei due siti UNESCO.

 

PROGRAMMA COMPLETO

 



 

Sabato 07 settembre 2019

 
  • •    Verifiche tecniche/sportive ante gara Manfredonia (FG) loc. porto industriale dalle ore 09.00 alle ore 14.00 (presso SIDAP srl).
  • •    SHAKEDOWN SS. 89 Km 147.800 Monte Saraceno dalle ore 13.00 alle ore 16.00 (CHIUSURA STRADA DALLE ORE 12.00).
  • •    Cerimonia di partenza - Viale Miramare (zona Rotonda) – Manfredonia (FG) dalle ore 18.15
  • •    Orario Prove Speciali
 

         P.S. “MACCHIA" P.S. 1 ore 19.04; P.S.2 ore 21.33 (VETTURE STORICHE AL SEGUITO DELLE MODERNE).

 

Durata presunta di ogni singola P.S. da 90 a 120 minuti.

 

CHIUSURA STRADA DALLE ORE 17.00 (per indicazioni sugli accessi vedere il doc. "come raggiungerci" sul sito).

 
  • •    Parco Assistenza Centro Commerciale Gargano – loc. Macchia/ Monte Sant'Angelo (FG); A dalle ore 18.30 alle ore 18.45 B dalle ore 20.44 alle ore 21.14
 



 

Domenica 08 settembre 2019

 
  • •    Orario Prove Speciali
 

P.S. “MATTINATA - monte sant'angelo” P.S. 3 ore 09.58; P.S. 5 ore 13.19; P.S. 7 ore 16.40;

 

P.S. “GARGANO” P.S. 4 ore 10.37; P.S. 6 ore 13.58 (VETTURE STORICHE AL SEGUITO DELLE MODERNE).

 

Durata presunta di ogni singola P.S. da 90 a 120 minuti.

 

CHIUSURA STRADA DALLE ORE 08.00 (per indicazioni sugli accessi vedere il doc. "come raggiungerci" sul sito).

 
  • •    Parco Assistenza Centro Commerciale Gargano – loc. Macchia / Monte Sant'Angelo (FG) - C dalle ore 09.01 alle ore 09.31; D dalle ore 12.22 alle ore 12.52; E dalle ore 15.43 alle ore 16.13.
  • •    Cerimonia di Arrivo e premiazione ore 18.00 Manfredonia (FG) Viale Miramare (zona Rotonda).

 
 
 

Pinuccio è il primo premiato del “Festival delle Terre d’Acqua” della “Fondazione Re Manfredi”. All’inviato di STRISCIA

Post n°24149 pubblicato il 12 Agosto 2019 da forddisseche

Pinuccio è il primo premiato del “Festival delle Terre d’Acqua” della “Fondazione Re Manfredi”. All’inviato di STRISCIA LA NOTIZIA il riconoscimento di “destination marketer – Puglia Awards 

 
Pinuccio è il primo premiato del “Festival delle Terre d’Acqua” della “Fondazione Re Manfredi”. All’inviato di STRISCIA LA NOTIZIA il riconoscimento di “destination marketer – Puglia Awards
 
 

E’ Pinuccio, l’istrionico e pungente inviato pugliese di “Striscia la Notizia”, il primo premiato del “Festival delle Terre d’Acqua” (in programma a Manfredonia il 26,27 e 28 agosto 2019), organizzato dalla “Fondazione Re Manfredi” con il patrocinio di Regione Puglia, Aret PugliaPromozione, Comune di Manfredonia e ConfCommercio Foggia. La consegna del premio di “Destionation Marketer – Puglia Awards 2019”, per mano del nuovo Presidente della Fondazione Michele De Meo, è avvenuta a Manfredonia durante l’opening di presentazione del Festival.

 

Tale riconoscimento è emblematico rispetto al concept del Festival: riconnettere il territorio ai propri protagonisti, promuovere e sostenere gli attori dello sviluppo del territorio per valorizzarne le qualità e le azioni e rimetterle in circolo. Riconoscere chi da sempre si batte e lavora per il territorio per amplificarne le azioni e le voci, perché le idee camminano sulle gambe degli uomini, e senza uomini non ci sono idee. La nuova governance della Fondazione, infatti, intende mettere in luce chi ha fatto o fa qualcosa di concreto per il nostro territorio, chi lo tiene a cuore e chi lo promuove, chi agisce per il suo sviluppo e chi progetto per il suo futuro.

 

In particolar modo nell’ultimo anno, Pinuccio, si è contraddistinto per le sue inchieste e battaglie sulla tutelata dell’ambiente in Puglia atte a salvaguardare e dare impulso allo sviluppo del territorio, come ad esempio, quella sul depuratore del Candelaro a Manfredonia.

 

L’inviato di “Striscia la Notizia”, dunque, è l’apripista del premio “DESTINATION MARKETER - PUGLIA AWARDS 2019” (simboleggiato dal pumo di ceramica, emblema dell’artigianato e dell'identità pugliese), in programma lunedì 26 agosto, c/o la nuova Piazza Terrazza sul mare nel centro storico, con la conduzione del giornalista Micky De Finis. La prima giornata del “Festival delle Terre d’Acqua” sarà incentrata sul tema del turismo come fattore di sviluppo tout court del territorio: turismo è economia ma è anche sviluppo ulteriore del territorio; è progettazione, è visione del futuro e del paesaggio, delle città, dell’ambiente. I premiati hanno legami forti con il nostro territorio (e per territorio si intende il Gargano, la Daunia, la Puglia, il Mezzogiorno) in una prospettiva di possibile valorizzazione dello stesso che leghi il nostro territorio con il palcoscenico nazionale all’interno di una visione futura:  Attilio Romita - Giornalista RAI; Enrica Simonetti - Responsabile delle pagine Cultura della Gazzetta del Mezzogiorno; Giuseppe Calabrese - Gastronomo - Conduttore "Linea Verde", Rai 1; Lino Patruno - Editorialista e già direttore della Gazzetta del Mezzogiorno; Nancy Dell’ Olio - Ambasciatrice della Puglia nel mondo; Rossella Iannone - Giornalista "RadioMonteCarlo" e coordinatrice press tour "Manfredonia e le Terre d'Acqua"; Sonia Gioia - Responsabile della Guida la Repubblica - Puglia e titolare della Rubrica Food "Un poco di buono"; Tony Di Corcia - Scrittore e Giornalista.

 

Il secondo giorno del Festival (martedì 27 agosto) spazio alla rassegna degli artisti di strada che, con i loro talenti, inonderanno e valorizzeranno il centro storico ed i maggiori punti di aggregazione turistica della città: BUSKERS IN MANFREDONIA – RASSEGNA DI ARTISTI DI STRADA. 

 

Il terzo giorno (mercoledì 28 agosto, c/o Piazza Falcone e Borsellino) chiude in bellezza il Festival con la XXVIII^ edizione del Premio Internazionale di Cultura Re Manfredi. Quest’anno, il fil rouge della kermesse sarà quello della valorizzazione e promozione del territorio, soprattutto in ottica culturale e turistica, quale volano di rilancio e sviluppo socio-economico. Il Premio “RE MANFREDI” è diventato un peculiare evento culturale, una straordinaria occasione per far conoscere e promuovere il territorio pugliese, punto focale nel Mediterraneo. E’ un riconoscimento delle eccellenze e della valorizzazione di talenti regionali, nazionali e internazionali. Chi viene premiato quest’anno? Chi si è impegnato e distinto, a vario titolo, nella tutela e valorizzazione della Puglia, del Gargano, di Manfredonia - intesi come ambiti territoriali e possibili “marchi” di destinazione - e chi, con la propria professionalità nel proprio ambito lavorativo contribuisce quotidianamente allo sviluppo del territorio, e ad esso porta lustro ed orgoglio: 

 
  • Dino Abbrescia, Attore (cinema);
  • Fabio Troiano, Attore e Direttore artistico del "Teatro Curci" di Barletta (spettacolo); 
  • Andrea Prencipe, Rettore della Luiss Guido Carli (Premio Speciale Città di Manfredonia); 
  • Antonio Decaro, Sindaco di Bari e Presidente Anci (politiche culturali e turistiche); 
  • BCC San Giovanni Rotondo (Economia);
  • Franscesco Schittulli, Presidente Nazionale Lilt (ricerca scientifica e salute); 
  • Luciana Delle Donne, Fondatrice e Ceo di "Officina Creativa - Made in Carcere" (innovazione sociale e legalità); 
  • Enzo Muscia,  Ceo A Novo Italia srl (imprenditoria); 
  • Eugenia Isetti, Istituto italiano di Archeologia Sperimentale di Genova, studiosa del sito archeologico di "Grotta Scaloria" (tutela e valorizzazione del territorio); 
  • Alberto Cazzella, Università La Sapienza, studioso del sito archeologico "Coppa Navigata"  (tutela e valorizzazione del territorio); 
  • Giovanni Tricarico, storico patron del Premio Internazionale di Cultura Re Manfredi (Promozione della cultura e del territorio); 
  • Vincenzo D'Onofrio, storico Console del TCI  (tutela e valorizzazione del territorio); 
  • Lucia Scarabino, ballerina professionista del corpo di ballo dell’Orchestra Popolare de “La Notte della Taranta” "La Notte della Taranta" (danza); 
  • Fabio Porreca, Ceo Svicom (commercio e sviluppo del territorio); 
  • Lucio Mele & Pescaria (innovazione d'impresa e marketing).
 

A presentare la serata saranno Roberta Morise e Vincenzo De Michele, ospiti il cantante Riccardo Fogli ed il cabarettista Gianni Ciardo.

 
 
 

Isole Tremiti/ “Un autorizzato, il resto abusivi”. Barche che fanno la spola tra il Gargano e l’arcipelago

Post n°24148 pubblicato il 12 Agosto 2019 da forddisseche

Isole Tremiti/ “Un autorizzato, il resto abusivi”. Barche che fanno la spola tra il Gargano e l’arcipelago: la denuncia del Parco. 

 
Isole Tremiti/ “Un autorizzato, il resto abusivi”. Barche che fanno la spola tra il Gargano e l’arcipelago: la denuncia del Parco.
 
 

Il sindaco Antonio Fentini accusa: «Ogni giorno tantissime imbarcazio­ni riversano soprattutto dal Gargano orde di turisti gior­nalieri con annessi problemi di sicurezza, disordine e pe­ricoli in agguato. La replica del Parco del Gargano per bocca del direttore Carmela Strizzi: «C’è una sola imbarcazione au­torizzata, per il resto non ne sappiamo nulla». Come dire: l’abusivismo dilaga nelle ac­que dell’arcipelago diomedeo. È quanto emerso in un botta e riposta tra il primo cittadino e l’Ente che gestisce l’Area ma­rina protetta a margine di uno dei convegni organizzati nell’ambito dei 30 anni della Riserva Marina. Considerazioni che danno la stura a un dibattito - l’en­nesimo - sui problemi di le­galità nelle acque delle Tre­miti, dove ogni giorno appro­dano imbarcazioni di varia natura e stazza, gommoni, barche private. Senza dimenticare i natanti che scorrazzano nelle acque dell’arcipelago a tutta velocità anche nelle ore not­turne senza peraltro utilizzare luci di posizione. A questi van­no aggiunti yacht presi a no­leggio con decine di occupanti a bordo che diffondono musica a palla durante il giorno e anche a tarda sera fornendo un aspetto poco “protetto” di un ecosistema delicato e impor­tante qual è quello delle Isole. Basta un esempio per tutti. Le imbarcazioni - anche di grosse dimensioni - che calano l’ancora nei pressi dell’isola di Capraia, dove insiste la più numerosa e importante colo­nia di gabbiani reali dell’Adriatico, in questi perio­di alle prese con la nascita dei pulcini. Rumori e presenze che infastidiscono i volatili favo­rendone l’allontanamento. E’ solo uno dei casi sollevati dai residenti e dal Parco a cui sarebbe necessario porre un freno affinché l’Amp si gua­dagni i galloni di area protetta e non solo sulla carta. Autorizzazioni e non solo. Più di un turista si lamenta sui blog di settore di aver no­leggiato gommoni o altre im­barcazioni e di non aver ot­tenuto ricevute fiscali. «E a bordo - rileva un villeggiante lombardo - non c’erano nem­meno i sistemi di sicurezza come salvagenti o estintori. Possibile che le forze dell’or­dine non si rendano conto di queste carenze così importanti?»

 
 
 

Rodi Garganico/ Il dragaggio del porto apre i traffici

Post n°24147 pubblicato il 12 Agosto 2019 da forddisseche

Rodi Garganico/ Il dragaggio del porto apre i traffici

Giro largo di Emiliano nei luoghi garganici. Il presidente della Regione lo ha iniziato con un sopralluogo al porto turistico di Rodi la tre giorni del pre­sidente della Regione Puglia Michele Emiliano sul Gargano, accompagnato dall’assessore al Bilancio Raffaele Pie­montese. Queste giornate" di agosto, in­fatti, sono l’occasione per effettuare una serie di sopralluoghi in città e strutture su tutto il territorio, al fine di verificare lo stato di attuazione degli interventi regionali e avere un contatto diretto con cittadini e amministratori locali. La Regione Puglia, nel 2018 e 2019, ha finanziato due interventi di dragaggio in favore del porto turistico di Rodi Garganico per consentire nuovamente l’ac­cesso delle imbarcazioni, che non po­tevano più accedere al porto a causa dell’insabbiamento. «Abbiamo destinato circa 900mila euro complessivi ed ese­guito i lavori di dragaggio - spiega Emiliano - e abbiamo finalmente ridato vita a una infrastruttura che rischiava di restare chiusa e inutilizzata, d’intesa con l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Carmine D’Anelli». Emiliano e Piemontese sono stati an­che a Vieste, con il sindaco Giuseppe Nobiletti e il direttore generale della Asl di Foggia Vito Piazzolla, per visitare il punto di primo intervento territoriale della Asl: «In questo presidio vogliamo che resti attivo il laboratorio di analisi - ha annunciato il presidente - per questo chiederemo una deroga. Vieste è la ca­pitale del turismo pugliese, con oltre 2 milioni di presenze l’anno. Anche per via della sua posizione geografica è im­portante che il laboratorio rimanga dov’è». A seguire hanno effettuato un sopral­luogo sul cantiere per l’ampliamento del poliambulatorio, verificando lo stato di attuazione dei lavori, e alla elisuperficie che gestisce le emergenze. «L’elicottero per il soccorso è disponibile ogni giorno h24 d’estate - ha detto Emiliano - e siamo impegnati a confermare questo servizio per tutto l’anno per garantire ai cittadini viestani la massima copertura in caso di emergenza». Sempre a Vieste, Emiliano e Piemontese hanno visitato il centro socio sanitario della Fondazione Turati: un centro con 120 posti letto accreditati, di cui 60 nella riabilitazione ex art. 26 ortopedica e neurologica, 30 di residenza sociosanitaria per anziani e 30 per di­sabili. «Ho potuto salutare i malati presenti nella struttura, gli anziani, i disabili e gli utenti della riabilitazione- ha detto Emi­liano - e parlare con loro. Ho visto anche l’innovazione tecnologica acquistata dal­la Fondazione Turati e visitato il can­tiere del futuro Centro diurno per di­sabili che verrà inaugurato in autun­no».

 
 
 

Vieste/ Degustazioni e laboratori sull’oro verde del Gargano nella “settimana dell’olio” dal 26 al 30 agosto

Post n°24146 pubblicato il 12 Agosto 2019 da forddisseche

Vieste/ Degustazioni e laboratori sull’oro verde del Gargano nella “settimana dell’olio” dal 26 al 30 agosto 

 
Vieste/ Degustazioni e laboratori sull’oro verde del Gargano nella “settimana dell’olio” dal 26 al 30 agosto
 
 

A partire dal 26 e fino al prossimo 30 agosto a Vieste avrà luogo una cinque giorni all’insegna del gusto e della tradizione durante “La Settimana dell’Olio”. Nel cartel­lone di Viestestate 2019 non poteva mancare l’appunta­mento con il gusto e le eccellenze agroalimentari delle mi­gliori aziende locali. Si tratta dall’annuale manifestazione organizzata dal Comune di Vieste e APA, l’Associazione Produttori Agricoli del Gargano, dedicata all’extravergine. I produttori viestani di olio extravergine di oliva esporranno le toro eccellenze e daranno vita a una serie di degustazioni a base di oro verde del Gargano. Nel corso dell’evento sono previste infatti iniziative che faranno da cornice alle diverse serate. Degustazioni, mini-corsi di assaggio, incontri per racconta­re l’olio ad adulti e bambini e approfondimenti su olio e sa­lute, olio e territorio. Previsto anche un divertente laborato­rio sulla pasta fresca tipica. L’appuntamento è al­la Marina Piccola di Vieste dalle ore 20. Ingresso libero.

 
 
 

VIESTE SUMMER FESTIVAL, LUNEDì 12 AGOSTO LUCHE' IN COCERTO

Post n°24145 pubblicato il 12 Agosto 2019 da forddisseche

VIESTE SUMMER FESTIVAL, LUNEDì 12 AGOSTO LUCHE' IN COCERTO 

 
VIESTE SUMMER FESTIVAL, LUNEDì 12 AGOSTO LUCHE' IN COCERTO
 
 

La lunga spiaggia di Vieste è pronta ad ospitare il "Vieste Summer Festival". Per la prima volta sul Gargano, il festival in programma lunedì 12 agosto, si appresta ad ospitare personaggi della grande musica come Luchè che con il brano "Stamm Fort" ha fatto registrare un successo strepitoso. Ed ancora Geolier, già una star nel panorama trap italiano e tra i giovani più promettenti della scena musicale. Infine, Hasta el Amanecer, il party reggaeton più in voga del momento, che assieme ai gj di Radionorba trasformeranno la spiaggia di Vieste in una vera e propria discoteca sotto le stelle. Ma la grande attesa è tutta per Luchè, il rapper più amato dai ragazzi, reduce dal suo ultimo album "Potere" balzato subito ai primi posti delle classifiche dei dischi più venduti in Italia. Il celebre rapper campano, al secolo Luca Imprudente, tra le più interessanti penne della scena urban italiana, può vantare oltre mezzo milione di followers solo su Instagram. L’artista, cresciuto nella periferia di Napoli, ha esordito verso la fine degli anni novanta col gruppo Co’Sang per poi sciogliersi e intraprendere la carriera da solista entrando nell’etichetta di Marracash, ovvero la Roccia music. Considerato come uno degli artisti più originali del rap contemporaneo e contraddistinto da una personalità unica nel suo genere, Luchè negli ultimi anni ha collaborato con i migliori protagonisti della scena rap, da Guè Pequeno a Marracash, solo per citarne alcuni, sino alla recente collaborazione con Sfera Ebbasta nel brano “Stamm Fort”, hit co - prodotta da Charlie Charles e Sick Lucke e già certificata disco di platino.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963