Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 14/08/2019

Vieste - DON ANTONIO SPALATRO, IL 14 SETTEMBRE LA CHIUSURA DEL PROCESSO DIOCESANO

Post n°24170 pubblicato il 14 Agosto 2019 da forddisseche

Vieste - DON ANTONIO SPALATRO, IL 14 SETTEMBRE LA CHIUSURA DEL PROCESSO DIOCESANO 

 
Vieste - DON ANTONIO SPALATRO, IL 14 SETTEMBRE LA CHIUSURA DEL PROCESSO DIOCESANO
 

Il 14 settembre 2019 si concluderà l'inchiesta diocesana di canonizzazione per don Antonio Spalatro, sacerdote di Vieste vissuto tra il 1926 e il 1954. [PROGRAMMA]

 
 
 

ReteGargano/ Fuochi d’artificio, stelle cadenti e sogni in riva al mare. L’estate sul Gargano è un sentimento. …

Post n°24169 pubblicato il 14 Agosto 2019 da forddisseche

ReteGargano/ Fuochi d’artificio, stelle cadenti e sogni in riva al mare. L’estate sul Gargano è un sentimento. … che sia un giorno di serenità e leggerezza. 

 
ReteGargano/ Fuochi d’artificio, stelle cadenti e sogni in riva al mare. L’estate sul Gargano è un sentimento. … che sia un giorno di serenità e leggerezza.
 
 

Buon Ferragosto

 
 
 

CIS Capitanata, insorgono i sindacati di Foggia: "Noi esclusi. Delusi e rammaricati"

Post n°24168 pubblicato il 14 Agosto 2019 da forddisseche

CIS Capitanata, insorgono i sindacati di Foggia: "Noi esclusi. Delusi e rammaricati" 

 
CIS Capitanata, insorgono i sindacati di Foggia: "Noi esclusi. Delusi e rammaricati"
 
“Prendiamo atto con rammarico che il sindacato confederale, il più rappresentativo del mondo del lavoro di Capitanata e con una storia recente di forte protagonismo nella definizione di progetti di sviluppo concertati in questo territorio, non è stato nemmeno invitato alla firma del Contratto Integrato di Sviluppo, avvenuto alla presenza del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte”.È quanto affermano Maurizio Carmeno, Carla Costantino e Gianni Ricci, Segretari Generali della Cgil, Cisl e Uil di Foggia, a margine della cerimonia svoltasi ieri mattina in Prefettura.“Dopo tutto si è proseguito su una scelta di esclusione delle forze sociali già sperimentata negli incontri che hanno portato alla definizione della lista di progetti, perché tale è necessario definire il CIS, cui manca una visione di insieme di quelle che sono le priorità e le esigenze della Capitanata”.Per Carmeno, Costantino e Ricci “la mancata concertazione ha portato a scelte parziali, con una frammentazione di interventi senza una linea guida precisa. E soprattutto con risorse non tutte certe e la replica di progetti che gravitano da tempo sul territorio. Non è così che si costruisce una prospettiva di sistema che affronta le carenze infrastrutturali materiali e immateriali, la competitività delle imprese, la creazione di buona occupazione soprattutto per i giovani. Abbiamo invece interventi a macchia di leopardo, non coordinati tra loro, una sorta di elargizione di risorse a pioggia che storicamente non hanno prodotto mai grande scarto in avanti”.“Spiace - concludono i segretari di Cgil Cisl Uil di Foggia - che le massime rappresentanze istituzionali che conoscono l’affidabilità e il senso di responsabilità delle organizzazioni sindacali si siano adagiate a scelte escludenti di chiara natura politica”.

 
 
 

Vieste/ Riflessioni in margine alla festa di San Lorenzo Martire 2019

Post n°24167 pubblicato il 14 Agosto 2019 da forddisseche

Vieste/ Riflessioni in margine alla festa di San Lorenzo Martire 2019 

 
Vieste/ Riflessioni in margine alla festa di San Lorenzo Martire 2019
 
 

Non avevamo dubbi che la risposta all’ invito a partecipare alla manifestazione di fede e di cultura “Scintile di cielo” sarebbe stata rilevante. La realtà ha più che confermato i nostri pensieri e i nostri desideri.

 

Non si può quantificare con certezza matematica. Ma dire che il numero superava le 400 unità non è certamente azzardato e trova anzi riscontro nelle tante affermazioni di plauso dei presenti.

 

L’iniziativa non è del tutto nuova. Infatti trova conferma in un articolo dello storico giornale locale “Il faro di Vieste” del 1950. Questa festa già si faceva. Non sappiamo in che modo. Poi, quando la Chiesa di San Lorenzo venne abbandonata e diventò cadente e pericolante, cadde in disuso anche la festa, pur rimanendo l’auspicio di un suo ritorno.

 

Cosa ci ha spinto a ripristinare questa festa notturna, autorizzata anche dalle autorità ecclesiastiche e civili? Certamente non la ricerca di consensi e plausi. E neanche solo il desiderio di far rivivere una festa tradizionale, ora dimenticata. Ma soprattutto il desiderio di dare nuova vitalità ad una chiesetta storica, dell’anno mille, situata in uno dei posti incantevoli di Vieste, con un panorama da togliere il respiro, a due passi dal mare, anzi per certi versi immersa nel mare, aperta alla contemplazione del cielo e della terra che mirabilmente si congiungono all’orizzonte offrendo spunti di riflessione e di preghiera.

 

Non può morire una chiesetta che - se pur assai povera – è sicuramente ricca di tanta storia e di tanta spiritualità.

 

A considerare l’elevatissimo numero di presenze viestane e turistiche, l’entusiasmo dei collaboratori che da subito si sono prodigati per il riuscitissimo esito, l’entusiasmo della stessa amministrazione comunale che ha patrocinato l’evento, dobbiamo certamente dire di aver camminato sulla giusta strada, nonostante che il tutto sia stato preparato in solo un mese circa.

 

Una fiaccolata di preghiera partita dalla Parrocchia di Gesù Buon Pastore – a cui la Chiesetta è stata recentemente affidata dall’arcivescovo Mons. Franco Moscone - ha squarciato le tenebre lungo la riva del mare. Illuminati dalle fiamme delle candele che portavamo tra le mani ci siamo sentiti un po’ come il popolo di Israele che - in cerca della terra promessa abbondante di cibo e di autentica libertà - esce dalla terra di schiavitù ed attraversa il mare Rosso, illuminati di notte solo da una colonna di fuoco, segno della presenza del Signore.

 

Illuminati dal Signore anche noi abbiamo chiesto la libertà dal male e dal peccato e da una vita spesse volte disordinata e senza senso in cui molta parte di umanità oggi vive - soprattutto giovani - abbagliati da falsi valori e dai piaceri del denaro facile, della droga, dell’alcool e del sesso disordinato.

 

Il popolo cerca la grande luce. E questa l’abbiamo trovata durante la solenne celebrazione eucaristica sulla collina zeppa di persone silenziose ed attente. Perché è Gesù che dona il senso nuovo alla nostra vita e la risposta alle tante speranze ed aspirazioni di bene e di felicità.

 

Non è mancato un piccolo momento di cultura alla ricerca del perché i nostri antichi progenitori hanno voluto costruire una chiesetta non tanto grande ma neanche tanto piccola in una zona che nell’anno mille era certamente molto impervia ed anche molto pericolosa perché fuori del paese e non protetta dalle invasioni nemiche, con le poderose mura di cinta.

 

La nostra festa poi si è conclusa con un trattenimento di spensieratezza a cura del Gruppo Folk “Pizzeche e muzzeche” e di cultura astrofisica con l’osservazione delle stelle, della luna e dei pianeti con il telescopio messo a disposizione del carissimo Nunzio Micale.

 

Sia gloria al Signore e alla Vergine Santa. E sia gloria anche a san Lorenzo che ci ha portati sulla sua collina e nella sua chiesetta anche per ricordare a noi cristiani che il vero senso della vita è amare Dio amandolo nel prossimo, soprattutto nei più poveri che sono il vero tesoro della chiesa come lo stesso santo ha voluto proclamare mentre lo uccidevano.

 

Un particolare ringraziamento alle testate giornalistiche (Gargano Tv e Rete Gargano), alla polizia Municipale, alla protezione Civile Pegaso, al Motor Club Italia, all’amministrazione Comunale, al Coro e ai volontari della Parrocchia, al gruppo dei pellegrini devoti della Madonna di Merino, ai Pizzeche e Muzzeche, ai fotografi e a tutti coloro che, anche silenziosamente, hanno collaborato all’ottima riuscita dell’evento.

 

Don Tonino Baldi

 
 
 

Peschici/ Il sindaco Tavaglione: “L'inizio è promettente ed incoraggiante. Domenico Arcuri, Invitalia, nel suo intervento...

Post n°24166 pubblicato il 14 Agosto 2019 da forddisseche

Peschici/ Il sindaco Tavaglione: “L'inizio è promettente ed incoraggiante. Domenico Arcuri, Invitalia, nel suo intervento ha ufficializzato che la Superstrada del Gargano” 

 
Peschici/ Il sindaco Tavaglione: “L'inizio è promettente ed incoraggiante. Domenico Arcuri, Invitalia, nel suo intervento ha ufficializzato che la Superstrada del Gargano”
 
 

Così come la Regionale 1, avrà quanto prima le risorse finanziarie per la progettazione. Finalmente. Se fossimo stati uniti, così come i Sindaci dei Monti Dauni, oggi probabilmente avremmo scritto, per il nostro Gargano, una pagina di storia ancora più bella ed importante. Pur tuttavia, nonostante le tante "cassandre", le oggettive difficoltà, la esiguità di risorse finanziarie, il quasi isolamento che in questi anni ha accompagnato e caratterizzato il mio impegno, oggi è iniziato per la Superstrada del Gargano un nuovo "Rinascimento". Adesso non abbassiamo la guardia: vigiliamo affinchè il "grande sogno" del Presidente Michele Provano non sia più solo una dolce chimera. Permettetemi, infine, di rendervi partecipi della mia grande gioia che voglio condividere con voi tutti e, soprattutto, con coloro i quali mi hanno sempre sostenuto ed aiutato. Sento sulla mia pelle tutto l'orgoglio di essere Peschiciano e Garganico.

 
 
 

Vieste/ Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano. CONTO ALLA ROVESCIA meno 30.

Post n°24165 pubblicato il 14 Agosto 2019 da forddisseche

Vieste/ Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano. CONTO ALLA ROVESCIA meno 30. 

 
Vieste/ Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano.  CONTO ALLA ROVESCIA meno 30.
 
 

Abbiamo diffuso la notizia che il 14 settembre 2019 si concluderà l'inchiesta diocesana di canonizzazione per don Antonio Spalatro, sacerdote di Vieste vissuto tra il 1926 e il 1954.
     Non so a quanti questa notizia è giunta; e, se a quelli che è giunta, ne comprendano a pieno il significato e l'utilità.
     Il rischio che tale notizia possa perdersi nei meandri degli avvenimenti che si verificano in questi tempi di vacanza a Vieste, è un rischio che si corre.
     Con la presente iniziativa voglio sottrarre l'evento alla confusione per porlo tra gli accadimenti importanti e cogliere in esso tutta la forza e il potenziale culturale e farlo diventare un seme di sostegno e di crescita per la nostra vita civile. L'iniziativa nasce per caso. Parlavo di questo evento con ninì delli Santi, direttore di OndaRadio, il quale ha riconosciuto l'importanza dell'accadimento e mi ha proposto una preparazione con un Conto alla rovescia.
     Partendo da un mese prima, proporre agli ascoltatori o lettori una serie di riflessioni per dare all'evento stesso l'importanza che merita, andando incontro con un conto alla rovescia.
     Sono qui per iniziare con – 30 questo cammino, parlando del nostro personaggio a 360°. Non voglio dire quanto già si sa di don Antonio, ma entrare nella sua personalità attraverso i suoi scritti, che sono molti e ricchi di spunti di riflessione. Partirò da uno scritto intitolato: Dalle mie meditazioni. Trascriverò e commenterò brevemente per far parlare lui, che a distanza di sessant'anni scopriamo anche maestro, educatore, formatore di quanti lo hanno conosciuto e sono diventati suoi eredi e testimoni.
     Vorrei suggerirvi di seguirmi in questa che stimo una bella avventura per me e per voi. I nostri santi, e di sacerdoti santi ne abbiamo vissuti molti in questo scorcio di tempo. Come non ricordare un don Salvatore Latorre, don Luigi Fasanella, don Domenico Desimio, don Marco Della Malva, don Matteo Mancini, don Mario dell'Erba, i nostri uomini onesti e sacerdoti? Come non ricordarli come i costruttori della Città di Dio?
    

 

A domani: - 29

 

don Giorgio Trotta

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963