Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 16/08/2019

Gargano, calano le presenze in spiaggia. Capacchione (SIB): "Gli stabilimenti balneari pieni solo la domenica"

Post n°24177 pubblicato il 16 Agosto 2019 da forddisseche

Gargano, calano le presenze in spiaggia. Capacchione (SIB): "Gli stabilimenti balneari pieni solo la domenica" 

 
Gargano, calano le presenze in spiaggia. Capacchione (SIB): "Gli stabilimenti balneari pieni solo la domenica"
 
"Gli stabilimenti balneari si riempiono solo la domenica o a Ferragosto. Durante la settimana il vuoto assoluto" E' il grido d'allarme del presidente del SIB, il Sindacato Italiano Balneari, Antonio Capacchione, che ai microfoni dell'emittente garganica Onda Radio, ha parlato di crisi del settore."Ieri è andata bene, ma era scontato, poi per il resto le spiagge le riempiamo solo la domenica e nemmeno sempre, perchè quando si annuncia maltempo per il week end la gente non si sposta dalle città. Le cause? Stiamo subendo la riduzione della capacità di spesa delle famiglie italiane e la concorrenza di destinazioni estere favorite da una minore pressione fiscale e dal costo del lavoro notevolmente inferiore. Scontiamo l'iva al 22% mentre in paesi come la Grecia l'iva è al6,5% e le tariffe sono molto più appetibili. Ma i conti della stagione estiva 2019 si faranno alla fine di questo mese, perché a settembre, con l’inizio dell’anno scolastico, potremmo contare solo sui turisti stranieri. Troppo poco". Il Sib conferma la tendenza degli ultimi anni, con i weekend da "tutto esaurito" e i giorni feriali con la maggior parte degli ombrelloni chiusi. È sufficiente, poi, una previsione meteorologica errata per convincere i turisti a rimanere a casa o decidere di andare altrove. La concentrazione delle presenze solo in pochi giorni, inoltre, rende il settore balneare estremamente vulnerabile alle condizioni climatiche, aumentando notevolmente, al tempo stesso, il rischio d’impresa. "La speranza degli imprenditori balneari - aggiunge Capacchione - è quella che in questi ultimi 15 giorni di agosto, saranno tanti a scegliere i litorali italiani, complice il bel tempo e, soprattutto, i nostri servizi di spiaggia, da sempre fiore all’occhiello del turismo del Belpaese. Tante le iniziative che quest’anno il Sindacato italiano balneari ha riservato ai propri clienti: domenica 25 agosto la seconda "Giornata nazionale dei balneari italiani", mentre il 31 agosto la terza giornata di "Tipici da spiaggia" con il patrocinio del Mipaaft, la manifestazione che mette le imprese balneari al servizio della nostra agricoltura promuovendo le eccellenze enogastronomiche italiane".

 
 
 

Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano. CONTO ALLA ROVESCIA

Post n°24176 pubblicato il 16 Agosto 2019 da forddisseche

Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano. CONTO ALLA ROVESCIA 

 
Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano.  CONTO ALLA ROVESCIA
 
 

- 28

 

16 Agosto 2019

 

     Di santi conclamati tali dalle folle nel nostro tempo ne abbiamo conosciuti. Come non ricordare, oltre che Giovanni Paolo II, Madre Teresa, Padre Pio e ancora una grande schiera, oggi santi. Il santo è frutto di lungo cammino, in cui tutto ciò che è appartenuto al santo va meticolosamente vagliato ed esaminato. Parliamo della santità con l’aureola. Ma accanto ad essa c’è una santità umile. È la santità dei cristiani comuni, che non verrà mai riconosciuta dalla Chiesa. Questo non vuol dire che essa è meno importante. Papa Francesco parla di santità della porta accanto. A voler dire: santi siamo tutti, perché tutti battezzati e santificati dal sangue di Cristo. Per i santi riconosciuti e proposti alla imitazione il camino è lungo e complesso.

 
 
 

Sagra delle Cozze a Capojale il 17 Agosto

Post n°24175 pubblicato il 16 Agosto 2019 da forddisseche

Sagra delle Cozze a Capojale il 17 Agosto 

 
Sagra delle Cozze a Capojale il 17 Agosto
 
 

Ritorna il consueto e atteso evento estivo della Sagra delle Cozze che si svolgerà Sabato 17 Agosto a Capojale, presso il Piazzale della Pesa.

 

Giunge alla diciottesima edizione la Sagra delle Cozze, una manifestazione conclamata e sempre presente nel palinsesto di eventi estivi della comunità di Cagnano Varano che ogni anno si celebra nella località balneare di Capojale.

 

L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Cagnano Varano ed ha l’obiettivo di valorizzare il mitilo, prodotto che riveste un ruolo fondamentale nel settore economico legato alla pesca del paese.

 

Alle 17.30 si svolgerà la processione della Madonna delle Grazie in mare con visita guidata agli allevamenti delle cozze, benedizione degli impianti e dei natati; a seguire alle 19.30 inizierà la gara dei sandali, una tradizione dei pescatori che continua a tramandarsi negli anni.

 

Alle 20.00 ci sarà l’apertura degli stand gastronomici che offriranno numerosi piatti a base di cozze, alcuni tipici della tradizione culinaria garganica altri più innovativi, per dar vita ad un vero trionfo di sapori.

 

La serata sarà condita con buona musica live ed intrattenimento per offrire un piacevole momento estivo all’insegna del gusto e della tradizione.

 
 
 

Vieste/ È stato un Ferragosto molto impegnativo per le Unità Cinofile della SCISAR Delegazione Puglia Nord.

Post n°24174 pubblicato il 16 Agosto 2019 da forddisseche

Vieste/ È stato un Ferragosto molto impegnativo per le Unità Cinofile della SCISAR Delegazione Puglia Nord. Salvate due coppie di ragazzi.

A causa delle condizioni meteomarine particolarmente avverse ed al fine di garantire un servizio rinforzato per i bagnanti, si è resa necessaria l'attivazione del Presidio Integrato di Sicurezza che di solito viene attivato nei fini settimana, per i numerosi ospiti che affollano le nostre spiagge in questi giorni.
Le Unità Cinofile Leonardo Pagano con Maya e Stefano Calderisi con Axel, già protagonisti di due salvataggi nel mese di luglio, sono intervenuti per tutta la mattinata sulla spiaggia di San Lorenzo con azioni di prevenzione nel rispetto della normativa vigente per la balneazione.
In particolare il 14 agosto alle ore 16.30, circa  all'altezza del Lido Cristalda, due coppie di ragazzi, di cui una con un materassino, venivano sospinti dal forte vento contro il braccio del porto. Dopo innumerevoli richiami del bagnino, non riuscendo più a guadagnare riva, le due unità cinofile sono state autorizzate ad intervenire dal Circomare Vieste ed hanno provveduto al recupero dei bagnanti. L'intervento è stato ostacolato dalle avverse condizioni meteo marine, ma alla fine sono riusciti a tirare fuori sani e salvi i ragazzi.
Le Unità Cinofile appartengono alla Scuola Italiana Soccorso Acquatico e Ricerca SCISAR, in particolare la Delegazione Puglia Nord con sede a Vieste. La scuola ha lo scopo di preparare Unità Cinofile (coppia conduttore - cane) a far fronte, in modo sicuro ed efficace, alle situazioni di emergenza in acqua. Rispetto alle attività di salvataggio svolte dal singolo soccorritore, il coinvolgimento del cane in tali situazioni costituisce un elemento determinante per il successo delle operazioni. Tutto ciò è possibile grazie ad un intenso addestramento che viene fatto durante tutto l'anno per preparare le Unità ad operare in contesti operativi ed essere all'altezza di situazioni di pericolo.
Il servizio è stato attivato in collaborazione con  il Comune di Vieste, che da alcuni anni è molto sensibile al mondo del pet ed al loro valore aggiunto specialmente in queste occasioni. In modo particolare l'attuale Amministrazione Comunale è stata colpita molto positivamente dalle capacità delle unità cinofile operative SCISAR, dimostrate durante l'esame di brevetto in una esercitazione di salvataggio con il concorso della Guardia Costiera di Vieste.
Il presidio è sempre attivo nei fine settimana e permette alle Unità Cinofile di pattugliare la spiaggia di San Lorenzo ed accresce il senso di sicurezza dei bagnanti. Durante il servizio non sono mai mancati i complimenti da parte degli ospiti che hanno scelto di fare le proprie vacanze a Vieste, immancabilmente accarezzati e coccolati, specialmente dai bambini.

 
 
 

Ferragosto: 450mila in agriturismo, +7% rispetto al 2018

Post n°24173 pubblicato il 16 Agosto 2019 da forddisseche

Ferragosto: 450mila in agriturismo, +7% rispetto al 2018

Sono circa 450mila i vacanzieri che hanno scelto di trascorrere il Ferragosto 2019 in agriturismo all'insegna della buona tavola e del relax all'aria aperta. E' quanto stima la Coldiretti sulla base delle indicazioni di Campagna Amica nel sottolineare che si registra un sostanziale aumento del 7% rispetto allo scorso anno.

A far scegliere l'agriturismo rispetto alle altre forme di ristorazione, spiegano dall'associazione, è certamente l'opportunità di conciliare la buona tavola con la possibilità di stare all'aria aperta avvalendosi anche delle comodità e dei servizi offerti. Se la cucina è una delle ragioni principali per scegliere l'agriturismo, sono sempre più spesso offerti programmi ricreativi come l'equitazione, il tiro con l'arco, il trekking, ma non mancano attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici.

L'Italia, sottolinea l'associazione, può contare su una offerta capillare diffusa lungo tutta la penisola con oltre 23mila aziende agricole autorizzate all'esercizio dell'agriturismo che sono in grado di offrire un potenziale di più di 253mila posti letto e quasi 442 mila coperti per il ristoro, oltre a 11.700 mila piazzole per l'agricampeggio e a 1.500 attività di fattoria didattica per i più piccoli. (fonte ANSA)

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963